Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] essenza 1 essenzialmente 1 esser 15 essere 60 esseri 1 esservi 1 essi 59 | Frequenza [« »] 63 guerra 61 essa 61 sono 60 essere 60 nell' 60 sopra 60 sulla | Ferdinando Petruccelli della Gattina La rivoluzione di Napoli nel 1848 IntraText - Concordanze essere |
Paragrafo
1 3 | borghesia. L’aristocrazia è un essere incompleto ed impotente, 2 3 | guisa che quando finiamo di essere schiavi ci troviamo coloni. 3 4 | volontà, ad ogni libertà, per essere manodotti come macchine 4 5 | determini la sua condotta. Sa di essere soldato e non dimanda più 5 6 | di Mazzeppa, ella non sa essere macchiata da ignobili affetti. 6 6 | servile, sente il torto di essere tenuta in uno stato perenne 7 6 | si è concentrata in un essere vivo, bello, giovane sempre 8 7 | aveva avuto bisogno di un essere a tempra spietata per percuotere 9 11| sorto in alcuno, cominciò ad essere fecondato da un soffio occulto, 10 12| una cortigiana. Nato per essere commediante, ne aveva tutte 11 15| sopra tutto perché potevano essere schiacciati dalle ostilità 12 16| Montpellier infine accolse questo essere immondo che vi arrivò sott’ 13 17| dice ancora, l’Italia non essere matura alle istituzioni 14 18| credeva ancora il re un essere correggibile e disciplinabile. 15 20| vicario generale domandava essere autorizzato sanzionare la 16 20| sacro diritto di cui doveva essere orgogliosa. Infine l’ambiguo 17 20| grande quistione di Amleto, essere, o non essere affatto. Le 18 20| di Amleto, essere, o non essere affatto. Le utopie imitative, 19 20| me”. Io credo in me! deve essere il motto di ordine della 20 23| la nazione non vi dovesse essere quello pel re, o il suo 21 24| indipendenza dallo straniero, è l’essere nazione. Fino a che non 22 24| unica, inevitabile, è l’essere un popolo, formare uno stato, 23 24| Carlo Alberto comprese essere nella sua casa l’elemento 24 25| aveva neppure il censo per essere elettore, era ministro. 25 25| di esistenza, oltre all’essere avversa a tutti gl’istinti 26 25| monarchiche, non poteva essere saturata che da vescovi, 27 25| pel desiderio di voler essere popolari, addiventavano 28 27| sembrava inevitabile: sentiva essere incompatibile con la nazione, 29 28| sussurrarono i deputati essere atei per rifuggire da una 30 29| innanzi averlo tentato, ed essere stato vituperato di rinnegato 31 29| avessero più ragione di essere, furono mantenute, anzi 32 30| re riferì: le barricate essere state costruite giusta i 33 31| della ruina, vi potesse essere ancora qualche cosa di sacro 34 31| fiera, troppo ardita, per essere presentata ad un re. Levraud 35 31| egli provocata la lotta, ed essere oramai impossente ad arrestare 36 32| attenuati di numero, sicuri di essere fra poche ore immolati tutti 37 34| La massa aveva bisogno di essere riscaldata, anzi iniziata 38 34| plenipotenziario, ebbe onta di essere l’organo d’impuro e scellerato 39 36| ratificato a Catanzaro. Dovea essere contemporanea, doveva essere 40 36| essere contemporanea, doveva essere decisiva e senza ambiguità. 41 37| tesoro dei Comitati non essere pingue, e che fra breve 42 37| i calabresi insospettiti essere sul punto di metterli a 43 37| un momento all’altro ad essere occupata dai masnadieri 44 37| ritornarono ai propri focolari per essere quindi a poco, malgrado 45 37| rivoluzione del 1848 doveva essere quella di colpire sulla 46 38| bastava a re Ferdinando essere pinzocchero e carnefice, 47 39| contrario, appena potette essere in numero, cominciò a deliberare. 48 39| stringente dichiarò Italia essere una nazione, e che, in qualvogliasi 49 40| nella coscienza delle masse, essere l’Austria la fatalità inesorabile 50 40| ministero che aveva protestato essere italiano, volle vituperare 51 41| cui nulla vi potesse più essere di sacro e di venerato, 52 42| al mondo, la nazione non essere né connivente né solidale 53 43| sue porte, ed aspettavano essere chiamati dalla Dieta. Questa, 54 45| scomunicare il papa nel 1846, di essere stato un po’ troppo avventato 55 49| per servire venne, non per essere servito; Pio IX aveva data 56 50| gittati fucili e bagagli per essere più leggera a seguire il 57 51| controcolpo; come sentì essere arrivata l’ora del suo eterno 58 51| Austria e della Prussia, per essere nazioni libere e federate. 59 53| gittato il guanto a quest’essere invulnerabile e lo avete 60 53| vostro nome e di voi possa essere seppellita per sempre. Io