Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] calvario 1 calvino 2 camarilla 1 camera 51 camere 2 camerilla 1 cammina 2 | Frequenza [« »] 54 spirito 53 dall' 53 sempre 51 camera 51 col 51 forse 50 chi | Ferdinando Petruccelli della Gattina La rivoluzione di Napoli nel 1848 IntraText - Concordanze camera |
Paragrafo
1 13| percorrendo a lunghi passi la camera, il re accolse il ministro 2 25| e la formazione di una camera dei pari totalmente di nomina 3 25| corte: in tal paese una camera dei pari, oltre al non avere 4 25| funzionarii. In una parola, la camera dei pari era un inutile 5 25| pronunziasse il popolo. La camera dei comuni nasceva portando 6 27| non riconosceva che la camera dei Comuni. Alcuni reggimenti 7 28| intanto aveva capito che la camera osteggiava pronunziatamente 8 28| queste istruzioni venne alla camera: con questi principii si 9 28| deputati, prima di recarsi alla Camera, sarebbonsi recati alla 10 28| dalla camerilla o dalla camera dei pari, fu mandata all’ 11 28| compresi, recossi allora alla Camera e con parole nobilissime 12 28| disegni del re. La giovane Camera, naturalmente suscettibile 13 28| traditi! da fuori: viva la camera! coraggio! coraggio! Il 14 28| Strongoli, delegato dalla Camera dei pari, venne contemporaneamente 15 28| di giuramento, da quella Camera adottata già. Ma neppur 16 29| in preda ai nemici. Nella Camera si scongiurò di nuovo il 17 29| apportatore degli ordini della Camera. Spaventa ed io lo accompagnammo; 18 29| qual pro il giuramento? La Camera non pertanto si felicitò 19 29| quando la fermezza della Camera rese impossibile o troppo 20 30| Stefano Romeo proposero che la Camera si dichiarasse costituente 21 30| un uomo s’introduce nella Camera, il capitano delle guardie 22 30| trilogia l’aspetto della Camera cangia come per incanto. 23 31| propose: dal presidente della camera si partecipasse al ministero 24 31| di vita, ritornarono alla Camera per raccontare i bagordi 25 32| rappresentanti restavano ancora nella Camera, sessantaquattro firmarono 26 32| sfoderata, si presentò nella Camera, e senza salutarla, senza 27 33| assedio fu proclamato: la camera e la guardia nazionale disciolta: 28 35| illegale lo scioglimento della Camera. Con un proclama si ordinava 29 36| vendetta che, pronunziato nella Camera dei deputati, aveva percorsa 30 38| nelle novelle elezioni. La Camera del 15 maggio era stata 31 38| stessi che avevano formata la Camera precedente. Il ministero 32 38| perché la sentenza della Camera era stata pronunziata fin 33 39| questioni del momento. La Camera dei Pari, ospedale di invalidi 34 39| affetta, divenne nemica. La Camera dei deputati al contrario, 35 39| imputati di reato politico: la Camera proclamò tutti ad unanimità. 36 39| innanzi al tribunale della Camera il general Nunziante, caro 37 40| italiano, volle vituperare la camera, e scioglierla in mezzo 38 41| costituzione! abbasso la camera! viva il re! Credeva gittare 39 41| il ministero leggeva alla camera il decreto di proroga, quella 40 41| corse alla riscossa. La camera si sciolse anch’essa dignitosamente 41 42| ragioni per isbarazzarsi della Camera. La guerra di Sicilia andava 42 42| tempo e senza mistero. La camera dei deputati ebbe torto 43 42| macchia nella vita della camera napolitana. I siciliani 44 42| giustificato, innanzi alla camera dei pari di Napoli, dall’ 45 42| che erano nella rada. La camera lo assolse: ma lo ha assoluto 46 46| fratello per recarsi alla Camera. Guardie fedeli, devote, 47 47| 47. Appena la Camera si fu costituita pose mano 48 47| fu respinto, quello della Camera votato. Il ministero sapeva 49 47| antipatia del popolo contro la Camera dei pari erasi estesa fino 50 47| plebeiamente profferite, contro la Camera dei deputati. Il ministero 51 47| rappresentanti, fu convalidata dalla Camera dei pari col voto che rigettò