Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dinanzi 3
dinastia 1
dinastica 1
dio 47
dipendente 1
dipinge 1
dipinse 1
Frequenza    [«  »]
49 tutta
48 lui
47 ci
47 dio
46 comitato
46 degli
46 guardia
Ferdinando Petruccelli della Gattina
La rivoluzione di Napoli nel 1848

IntraText - Concordanze

dio

   Paragrafo
1 1 | riscattare un popolo nell’idea di Dio, creato per esser uno e 2 2 | forse, al di sopra anche di Dio, al di sopra di tutte le 3 2 | per terra, con l’opera di Dio che in lui si offre luminosa, 4 2 | incomprensibile, ed in nome di Dio gli glorifica la schiavitù; 5 2 | trovarsi di faccia a faccia con Dio, con le sue interne ispirazioni. 6 2 | non gli parla più del suo Dio, o non lo riconosce in quel 7 3 | l’istinto ad uomini da Dio fortemente organizzati, 8 4 | più prezioso dei doni di Dio, la ragione, onde tuffarsi 9 4 | fino in quell’elevazione a Dio, in cui l’anima tormentata 10 5 | basarsi, se riescono. Il loro Dio tutelare è la fortuna. Però 11 6 | sarebbe tentata a gridare: Dio non è, o l’uomo non è l’ 12 6 | allora ti riconcilii con Dio e dici: quest’uomo è caduto, 13 6 | l’ha messa al livello di Dio. Inchinatevi e cedetele 14 6 | solenne come la credenza in Dio, la libertà dell’Italia 15 7 | elevava per la grazia di Dio e di Talleyrand, e ridurla 16 13| sembra sollevarsi fino a Dio; quando il velo trasparente 17 13| potenza che loro venne data da Dio: allora l’istinto sfugge 18 14| parlavano di giustizia di Dio, di vendetta di Dio irritato 19 14| giustizia di Dio, di vendetta di Dio irritato da un papa ateo 20 17| abbandonato. Giustizia di Dio, sarai tu dunque sempre 21 18| idea immensa, all’idea di Dio, l’unità autonomica della 22 20| era uscita dalla mano di Dio. Non trattavasi di avere 23 20| Napoli come un flagello di Dio, come la peste: intempestiva, 24 21| gridavano: “Animate, per dio, questo corpo che si scioglie 25 24| uomo è creato ad imagine di Dio. Allora il gesuita di Toscana 26 27| una confidenza fatale in Dio, ciò che altri farebbe per 27 27| rovina era inevitabile: Dio solo poteva salvarlo: provocò 28 27| prete e del re, imagini di Dio. Dicevano che bisognava 29 30| soddisfaceva alla giustizia di Dio ed a quella degli uomini. 30 37| mi sentiva al cospetto di Dio: io mi coricava sotto il 31 37| per esser vitale. Grazie a Dio, ci siam compresi oramai, 32 37| qualunque siasi prezzo? Dio lo voglia! Dio c’ispiri.~ ~* *~ ~ 33 37| siasi prezzo? Dio lo voglia! Dio c’ispiri.~ ~* *~ ~ 34 40| morto, ed il giudizio di Dio lo ha pesato. La sua posterità 35 44| aveva sconosciuta l’opera di Dio e l’opera dei secoli, aveva 36 45| presenza del vicario di Dio e della polizia dell’Austria.~ ~* *~ ~ 37 46| trucidare i sacerdoti di Dio come avevano cacciato i 38 48| aspettava sotto lo sguardo di Dio l’omologazione dei popoli, 39 50| da lungo tempo salvato. Dio aveva diversamente disposto: 40 52| inefficace. Nella bilancia di Dio il sangue e le lagrime del 41 53| voi il rappresentante di Dio sulla terra, onnipotente 42 53| misericordia del popolo e di Dio. La guerra sarà guerra a 43 53| gitta al cospetto di Dio un atto di accusa sul vostro 44 53| grande sillaba scritta da Dio sulla fronte dell’umanità; 45 53| dell’umanità; e sillaba di Dio non si cancella. Voi passate 46 53| sono meno misericordiosi di Dio. Noi protestiamo per l’avvenire; 47 53| Haynau. Che la posterità e Dio siano giudici fra noi: il


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL