Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
guardato 2
guardava 3
guardavano 1
guardia 46
guardie 18
guardò 1
guarentigia 2
Frequenza    [«  »]
47 dio
46 comitato
46 degli
46 guardia
46 nazionale
45 tempo
44 noi
Ferdinando Petruccelli della Gattina
La rivoluzione di Napoli nel 1848

IntraText - Concordanze

guardia

   Paragrafo
1 13| immediatamente i soldati di guardia accorsero, la polizia vi 2 14| ostile al popolo: creare una guardia nazionale e confidarle i 3 15| sottomissione una sfida. Fattasi una guardia del corpo di questi Cimbri, 4 15| Egli riformava o creava una guardia nazionale: disarmava i tristi 5 15| di sicurezza, parodia di guardia nazionale, lasciarono libero 6 17| modellare un equivoco di guardia nazionale, un club, un comitato 7 21| ancora. In effetti né di guardia nazionale, né di legge elettorale, 8 21| Intanto la legge sulla guardia nazionale fu tradotta e 9 21| conobbe assai presto. La guardia nazionale fu poco numerosa: 10 21| manifestò nel popolo. La guardia nazionale, che esprimeva 11 22| barricarsi nella casa. La guardia nazionale accorse, ma il 12 22| convento, bloccato dalla guardia nazionale a piedi ed a cavallo, 13 22| fuori uno, mascherato a guardia nazionale, appoggiato al 14 22| rivoluzione niente affatto. La guardia nazionale, benché molto 15 22| segnale. L’alterigia della guardia nazionale, e parecchie perfide 16 22| nelle provincie e nella guardia nazionale. E la vittoria 17 25| addiventavano plebei. La guardia nazionale fu chiamata in 18 26| Il reato era sparito. La guardia nazionale si era organizzata: 19 27| affatto le loro idee. La guardia nazionale aveva pubblicata 20 28| sedeva. E generale della guardia nazionale, Gabriele Pepe, 21 28| uffiziali superiori della guardia stessa, si opposero all’ 22 28| corso alcun rischio; che la guardia nazionale si sarebbe messa 23 28| coraggio! Il comandante della guardia nazionale caldamente impegnato 24 28| Carducci, colonnello della guardia nazionale della provincia 25 29| comunque, alcuni briccioli di guardia nazionale per elezion propria 26 29| forza; ma alcuni capi della guardia nazionale, sia che avessero 27 29| uffiziali superiori della guardia nazionale, quando si ebbe 28 30| sforzi inutili ripetuti dalla guardia nazionale per isbarazzarne 29 30| di mandarsi a chiamare la guardia nazionale della provincia 30 30| parte dei nostri, allora la guardia reale, gli svizzeri, e i 31 31| cittadini: si convocasse la guardia nazionale nei quartieri 32 32| dalla gendarmeria e dalla guardia nazionale. Al rumore della 33 32| si mangiava. Un abito di guardia nazionale, un moschetto, 34 32| eseguivasi. Il generale della guardia nazionale, Gabriele Pepe, 35 33| proclamato: la camera e la guardia nazionale disciolta: una 36 35| Salerno già forti drappelli di guardia nazionale recavansi a Potenza, 37 36| segnalare per telegrafo dalla guardia nazionale di Salerno il 38 37| vescovo, il capitano della guardia nazionale e qualche altro 39 39| sanzionata una legge sulla guardia nazionale, con la quale 40 42| Tra soldati di linea e guardia mobile i giornali siculi 41 50| erano stati quelli della guardia reale. Li aveva scelti, 42 50| ad ogni costo cavarne una guardia imperiale. Ed egli stesso 43 50| tutti i reggimenti della guardia reale, passa i confini. 44 50| reale, passa i confini. La guardia reale aveva fatti i prodigi 45 50| i confini di Napoli.~La guardia reale che lo vede fuggire, 46 52| popolo ed i soldati della guardia accoglievano il Bozzelli


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL