Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] cumulavano 1 cumulo 1 cumulò 1 cuore 43 cuori 3 cupidità 1 cura 1 | Frequenza [« »] 44 noi 44 sue 43 aver 43 cuore 43 dello 43 paese 43 quindi | Ferdinando Petruccelli della Gattina La rivoluzione di Napoli nel 1848 IntraText - Concordanze cuore |
Paragrafo
1 1 | manifestavasi intero, il cuore palpitava di affetti non 2 2 | sopra di queste teste. Al cuore è restata straniera, l’intelligenza 3 2 | custoditi nel fondo del cuore e da generazione in generazione 4 2 | espressione, non risveglia nel cuore altra corda tranne quella 5 3 | dell’anima, disseccata nel cuore ad ogni affetto generoso, 6 5 | Molti hanno al sito del cuore uno scudo: molti subiscono 7 6 | amore è il fondo del suo cuore; ma il movente di questa 8 6 | Italia è risuonata nel suo cuore, ed una rivoluzione profonda 9 6 | della vita intima del loro cuore. E malgrado le sventure 10 7 | dominare lo slancio del proprio cuore. Un uomo di mediocre ingegno, 11 7 | senza principii e senza cuore, erano stati adoperati da 12 8 | avevano messa la febbre nel cuore degli italiani. Abituati 13 8 | nuovo battesimo. Ma dove il cuore palpitò più forte, dove 14 9 | superstizione, l’aridità del cuore su tutte le sciagure, l’ 15 9 | palpitava di forte vita. Questo cuore della nazione si abbandonava 16 9 | pure è nella bocca e nel cuore di tutti i più nobili miei 17 12| doveva servire di mente e di cuore alla rivoluzione. Il sospetto 18 15| aveva poco ingegno, ma cuore smisurato. La difficoltà 19 16| ispirata penetrò nel suo cuore; e cangiando di un tratto 20 18| natura, il fiero ingegno e il cuore indomito della regina del 21 18| disgraziati, illusi dal cuore, non faremo senno giammai. 22 21| rimuginava nella vita e nel cuore di qualche individuo, ma 23 22| soddisfare, parlò del suo cuore libero e leale, e si disse 24 23| a’ negozii politici, di cuore nobile, essi non conoscevano 25 25| Raffaele Conforti in cui cuore ed intelletto sono eminenti, 26 25| per esaudirli come il suo cuore desiderava, gli scatenava 27 34| avere un’eco infallibile nel cuore del soldato, quella di rientrare 28 35| azione, ed impose silenzio al cuore: il calcolo prevalse sull’ 29 36| speranze ridestaronsi, il cuore crebbe, la vita ricircolò. 30 37| credendosi assai forte. Il cuore la tradì. I nostri nemici 31 38| il 16 maggio era da ogni cuore desiderata, ed universalmente, 32 40| fortuna, e tenero ebbe il cuore per i caduti, e sostenne 33 42| italiani, polacchi, di cuore e di mente sperimentati: 34 43| rischiarava. Gioberti ferito nel cuore da un’idea che riduceva 35 43| politica; ma riprendeva cuore apprendendo le misere sorti 36 44| dissolvente allogato sul suo cuore, ha colpito l’Italia di 37 45| dello Stato. Il paterno cuore si effondeva tutto a raccogliere 38 46| con odio implacabile nel cuore. Quando però vide che dal 39 46| ministero si sentì ferire nel cuore. Il giorno della riapertura 40 49| che son mite ed umil di cuore! il sedicentesi vicario 41 49| Sisara riconficcato nel cuore all’Italia! Roma ritornava 42 51| tutti il Cosenz, il quale al cuore di un eroe unisce il pudore 43 53| d’Italia, vi ha chiuso il cuore come in un’arca di piombo