Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
angosce 1
angustiava 1
angusto 1
anima 42
animadversione 1
animarli 1
animate 1
Frequenza    [«  »]
43 paese
43 quindi
43 stata
42 anima
42 avrebbe
42 forza
42 nei
Ferdinando Petruccelli della Gattina
La rivoluzione di Napoli nel 1848

IntraText - Concordanze

anima

   Paragrafo
1 1 | squallida spiaggia comprime l’anima di malinconia, ieri sorgeva 2 2 | istinto. Dall’intimo dell’anima sua soffia mai sempre qualche 3 2 | passato che gli parla nell’anima una voce misteriosa sì, 4 2 | la sua volontà, la sua anima tutta intera. Un abisso 5 3 | le nobili tendenze dell’anima, disseccata nel cuore ad 6 4 | elevazione a Dio, in cui l’anima tormentata dallo spasimo 7 4 | quelle squallide mura: l’anima loro ne è agghiacciata e 8 4 | da abitudini mostruose, l’anima pervertita da principii 9 5 | spesso tra le tempeste, l’anima loro resta fredda, non prova 10 6 | morali e religiose, ogni anima onesta sarebbe tentata a 11 6 | egoista le impone, la sua anima nobile trasparisce e tacitamente 12 6 | sono state inefficaci: l’anima non ha saputo ritemperarsi 13 9 | a brani a brani ed ha l’anima forte, viva, direi quasi 14 10| nazioni, sovrano di sé come l’anima, uno come il cattolicismo, 15 11| accozzarle per ridurle a corpo, l’anima insomma che doveva fecondarle 16 12| d’intelletto volgare, di anima sterile e scettica, sapeva 17 12| corazza di Baiardo coprì l’anima di Gano da Maganza. Fu creduto. 18 13| dello spazio e slancia l’anima avida in regioni incognite; 19 13| dei colori della notte, l’anima si apre alle commozioni, 20 13| rapina si disputavano l’anima. Gli incarcerati dimostrarono 21 16| ritirato in sua casa con l’anima oppressa dal dubbio e dilacerato 22 16| chiamare i suoi sgherri senza anima, Morbillo e Campobasso; 23 16| indiscretamente rivelava un’anima cadavere. Egli aveva a sopportare 24 17| situazione anormale dell’anima sua, insomma, provocò il 25 18| giammai. Sia comunque, l’anima ci tradì: ci ubbriacammo 26 21| ricomposto del marzo: ma l’anima essendone la stessa, Francesco 27 22| solo credeva, perché la sua anima non si ammolliva alle reali 28 24| si riconosceva: la loro anima sembrava raddoppiata, cangiata 29 27| cosa di più che la forma, l’anima; qualche cosa di più che 30 33| che Napoli produceva sull’anima all’indomani è indescrivibile. 31 33| di un gaudio, che da ogni anima onesta e pietosa era lontano. 32 37| non basta l’ingegno e l’anima, ci vuole il genio: non 33 37| Queste due malattie dell’anima e della società diventano 34 37| trasmigrazione dei tempi l’anima mia non si era del tutto 35 37| incessanti che tenevano desta l’anima sul pendio di ingolfarsi 36 38| fede era nel fondo dell’anima loro, si abolisce, come 37 40| che inaridirono affatto l’anima del Papa, già avvelenata 38 44| molti padroni. Perciò quell’anima severa di Dante ed i ghibellini 39 44| colpì il pontificato nell’anima. I suoi due principii, l’ 40 48| che aveva inaridito nell’anima il sentimento della religione, 41 52| intelligenza, ogni grido dell’anima ferita, ogni affetto soave 42 53| tengono le chiavi della vostra anima e delle vostre orecchie


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL