Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] potenza 7 potenze 1 poter 3 potere 36 poteri 5 poterlo 1 potersi 4 | Frequenza [« »] 36 avvenire 36 corte 36 far 36 potere 36 qualunque 35 altra 35 atto | Ferdinando Petruccelli della Gattina La rivoluzione di Napoli nel 1848 IntraText - Concordanze potere |
Paragrafo
1 3 | al più vile famiglio del potere cui piaccia imporle un desiderio 2 5 | bisogno e si piegano al potere inflessibile di chi comanda, 3 7 | influenze centrifughe contro il potere di assorbimento che esercitano 4 9 | qualunque animadversione del potere, la rassegnazione violenta, 5 9 | rivelando l’impura origine del potere temporale del papa, severi 6 10| desiderio o il feticismo di un potere anormale, l’approvazione 7 14| avevano ingannato sul suo potere, e sulla fede e la venerazione 8 14| a misura che perdeva il potere per farsi credere forte 9 15| odiano per istinto qualunque potere. La loro obbedienza è una 10 15| ancora un residuo di forza, potere ancor far valere un sovvenire 11 17| popolo; un altro chiamava al potere il partito liberale e l’ 12 19| convinzione vera, oro e potere. Gli era d’uopo arrivare 13 19| Pignatelli-Strongoli, lo aveva chiamato al potere di malavoglia e quasi per 14 19| aveva perduto un bruscolo di potere, ed aveva acquistata la 15 21| tutte le attribuzioni del potere. I fatti di Francia sbigottirono 16 25| esercitare parte di tal potere, intero lo aveva usurpato. 17 25| valere più nulla, nulla potere più fare per esaudirli come 18 31| decaduta dall’esercizio del potere esecutivo, non con una legge 19 31| ministero la creazione del nuovo potere esecutivo: s’inviasse una 20 35| iscopo di rovesciare un potere improbo ed infedele, ma 21 36| decisiva e senza ambiguità. Il potere esecutivo aveva violato 22 38| intempestive di rigustare il potere assoluto, e resero cauto 23 44| retrospettivo sulla natura di questo potere, ed accennare qualcuna delle 24 44| ragione, alle eccitazioni del potere monarchico, ai roghi dell’ 25 47| intendersi col capo del potere esecutivo. Proposero quindi 26 48| memoria, dichiarò decaduto il potere temporale del papa, e proclamò 27 48| papato era abrogato. Quel potere che aveva reso attonito 28 48| Italia con Clemente VII; quel potere che avea soffiato nei roghi 29 48| indipendente d’Italia; quel potere che per trenta danari ci 30 48| veleno e del pugnale; quel potere che aveva inaridito nell’ 31 48| d’oro e d’argento); quel potere maledetto da Dante sul terreno 32 48| rogo dal Savonarola; quel potere non era più. Dal grande 33 48| mondo cattolico, quando il potere malefico e soporifero del 34 48| universale? contro quel potere del quale nei primi secoli 35 48| l’esistenza; contro quel potere che niuno aveva osato ancora 36 52| d’Italia ricuperarono il potere, ma per esercitarlo sotto