Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
corse 4
corsero 2
corso 2
corte 36
cortese 1
corti 2
cortigiana 1
Frequenza    [«  »]
37 tra
37 voce
36 avvenire
36 corte
36 far
36 potere
36 qualunque
Ferdinando Petruccelli della Gattina
La rivoluzione di Napoli nel 1848

IntraText - Concordanze

corte

   Paragrafo
1 7 | dimensioni delle mura di una corte, è la storia di un uomo 2 9 | di qualche servitore di corte o di sacrestia, o una semplice 3 11| miserabile, che s’inspirava alla corte e che come madama Lafarge 4 13| Saputasi la novella alla corte, immediatamente il Ministro 5 14| colmare noi di gioia, la corte di lutto. Re Ferdinando, 6 16| ordine, poi si rese alla corte: arrivato alle sale domandò 7 16| uomo si presentava alla corte, ma neppur esso veniva ricevuto. 8 22| tristizia del re e della corte era irrefragabilmente documentata: 9 25| esercito o nelle scuderie della corte: in tal paese una camera 10 25| arcivescovi, servidorame di corte e pubblici funzionarii. 11 27| attività insolita regnava nella corte, per ordinariomesta 12 27| mesta e solitaria, nella corte che si era divisa affatto 13 28| governo io intendo sempre la corte ed il re, volle scandagliarne 14 28| osteggiava pronunziatamente la corte e sosteneva il ministero 15 28| facevasi motto. Mandata a corte, a sua volta, dal re e dai 16 28| atto. Dall’assemblea alla corte messaggi sopra messaggi 17 29| Filangieri, nei saturnali della corte, quando la fermezza della 18 29| pericoloso il giuramento, dalla corte furono pagate e fatte drizzare. 19 30| alla chiesa; un’altra alla corte. Questa non tornò più. Il 20 30| atrocità concepite nella corte, sì per parte dei soldati 21 30| dichiara: che recavasi a corte per rendere note le deliberazioni 22 30| Misti ai delegati della corte, sulle barricate trovavansi 23 30| toccata alla masnada di corte ed ai suoi scherani se la 24 31| personalmente si recassero a corte per significare al re di 25 31| si volgessero perciò alla corte. Vi corsero infatti, e quivi 26 32| già in parte raccolti alla corte, fece assopire per il momento 27 32| ordine avevano ricevuto dalla corte, nol permisero. Perciò un 28 35| di stato consumato dalla corte era ordinare la leva in 29 35| spaventolli: ed ordini della corte arrivarono, soffocare incontanente 30 43| spedizione, la gioia della corte toccò la frenesia. La regina, 31 43| che divoravano le case. La corte di Napoli che aveva cominciato 32 48| corruzione permanente della sua corte ci aveva effeminati, demoralizzati, 33 52| stomachevole al popolo come alla corte, era costretto a fuggire 34 52| altro simile pattume di corte. Strumenti implacabili e 35 53| imponete silenzio ad una corte e ad una polizia svergognate, 36 53| processo che il servidorame di corte ordisce contro il paese


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL