Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] cittadina 3 cittadinanza 1 cittadine 1 cittadini 35 cittadino 11 ciurmaglia 1 civaie 1 | Frequenza [« »] 36 qualunque 35 altra 35 atto 35 cittadini 35 così 35 nome 35 sé | Ferdinando Petruccelli della Gattina La rivoluzione di Napoli nel 1848 IntraText - Concordanze cittadini |
Paragrafo
1 2 | lo separa dal resto dei cittadini, e questo abisso è l’organizzazione 2 9 | che sopra sei milioni di cittadini al di qua del Faro, forse 3 9 | dal più disinteressato dei cittadini napolitani, ora col vigore 4 13| non so con qual disegno, i cittadini. Allora le botteghe ed i 5 14| lo spavento fra tutti i cittadini. Chi diceva che i briganti 6 22| la parte meno saggia dei cittadini, senza rischiararla.~Lo 7 22| rapportare l’irritazione dei cittadini rispose lusinghevolmente. 8 25| ad un maggior numero di cittadini, e sottratto all’influenza 9 26| intimidazioni, ed i nomi di cittadini generalmente liberi ed eccellenti 10 26| contatto tanta massa di cittadini per compiere un grande atto 11 28| crocchi, nelle piazze, i cittadini si arrestavano per interrogarsi, 12 29| provvisorio, diresse ai cittadini un proclama, annunziando 13 29| contro l’opinione di tutti i cittadini inesorabilmente si ostinava 14 30| domande dell’assemblea e dei cittadini, e prometteva rischiarare 15 30| Le guardie nazionali e i cittadini che custodivano le barricate, 16 30| città così fulminata, i cittadini così sorpresi da un attacco 17 30| quella piccola coorte di cittadini che aveva assunto, diciam 18 30| ad armi eguali. Finché i cittadini ebbero polvere e piombo, 19 31| ostilità impegnate contro i cittadini: si convocasse la guardia 20 31| trovarono che gli egregi cittadini Bozzelli e Ruggiero assumevano 21 31| fucilino in massa: città e cittadini a discrezione del soldato 22 33| arresto per migliaia di cittadini scritti sulle liste e condannati 23 33| esposti ai cani quelli dei cittadini: uomini della polizia o 24 33| imponevano minacciosi ai cittadini d’illuminare le finestre. 25 33| uniti ad un gran numero di cittadini, cercarono asilo su i vascelli 26 35| accettarono lo stendardo che i cittadini inalzarono. Ma immediatamente 27 36| ne sparse in Cosenza, i cittadini più determinati recaronsi 28 37| la rabbia. Il Comitato, i cittadini più compromessi, ed i siciliani 29 38| su la roba e la vita dei cittadini. Tanta inverecondia colmò 30 38| i caffè erano deserti: i cittadini vestiti quasi tutti a bruno. 31 41| percotendo ed obbligando i cittadini, sotto pena di accopparli, 32 41| intendeva tirar nella trappola cittadini più distinti e segnalati. 33 42| avventuroso ed intrepido dei cittadini era provato per una rivoluzione 34 42| sazietà. Se gli sventurati cittadini non fossero fuggiti dalla 35 52| la parola, vietato a due cittadini di unirsi e parlare, corrotte