Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] mettono 1 mezzacapo 1 mezzi 12 mezzo 34 mezzodì 2 mi 13 mia 8 | Frequenza [« »] 35 sé 35 sia 34 cosa 34 mezzo 34 sì 34 tanto 33 armi | Ferdinando Petruccelli della Gattina La rivoluzione di Napoli nel 1848 IntraText - Concordanze mezzo |
Paragrafo
1 1 | slanciata dalla provvidenza in mezzo agli oceani compatta e finita 2 2 | invero se non la memoria mezzo ottenebrata di uno stato 3 6 | via della religione, per mezzo della poesia, per mezzo 4 6 | mezzo della poesia, per mezzo delle passioni nobili che 5 11| quegli stessi soldati, in mezzo ai quali re Ferdinando aveva 6 11| avvenire palesò di poi che in mezzo a noi ci era un miserabile, 7 13| la polizia vi si pose di mezzo; qualche colpo fu dato, 8 15| accinse a morire forse, ma in mezzo alla rovina di tutti. Il 9 16| nome, partì per Malta nel mezzo della notte. Più tardi egli 10 17| sforzo da disperato. In mezzo ad un’ovazione frenetica 11 21| centro di azione, non un mezzo di forza, nemmeno un principio 12 22| solo restava in piedi in mezzo a tante rovine. La sua bandiera, 13 25| che poteva per questo solo mezzo tutte annullarle legalmente; 14 29| Essendosi infatti trovato il mezzo più comodo delle barricate, 15 30| timonieri e senza ordigni. In mezzo a questo chiasso un uomo 16 30| legale, e legalmente per mezzo del Parlamento ne aspettavano 17 30| soluzione. Cacciarvi in mezzo il cannone era una viltà 18 31| dimandò che senza por tempo in mezzo un corpo di soldati francesi 19 33| quartieri del popolo, in mezzo dei suoi soldati, come un 20 33| di Napoli, denunziato per mezzo di Winspeare di aver favorita 21 35| cui tra le altre cose per mezzo di un Ferrara, era stato 22 36| la strada e chiuderci in mezzo. Il capitano Castiglia si 23 36| e, senza metter tempo in mezzo, rivolse la prua e si tornò 24 37| quale doveva chiudere in mezzo il nemico agendo di concerto 25 37| li avrebbero stretti in mezzo. Il campo si sparpagliò: 26 37| sparpagliò: quei di Nicastro per mezzo del vescovo trattarono la 27 37| questo libro, che non vi ha mezzo rivoluzionario, che la libertà 28 38| Lamartine: il Piemonte per mezzo del suo Parlamento decretò 29 38| quali non avevano altro mezzo per sussistere. L’elemosina 30 39| onde rendere ragione, per mezzo del ministro della guerra, 31 40| camera, e scioglierla in mezzo al grido d’indignazione 32 43| monti di cadaveri, ed in mezzo alle fiamme che divoravano 33 52| vendetta; non si trovò che un mezzo, la violenza e la forza. 34 53| si sia rappresentata in mezzo a noi senza lasciare niuna