Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
armavano 1
armeggiare 1
armeranno 1
armi 33
armistizio 2
armonia 2
armonioso 1
Frequenza    [«  »]
34 mezzo
34 sì
34 tanto
33 armi
33 deputati
33 già
33 grande
Ferdinando Petruccelli della Gattina
La rivoluzione di Napoli nel 1848

IntraText - Concordanze

armi

   Paragrafo
1 8 | approssimava ed apprestava le armi.~ ~* *~ ~ 2 10| de’ nostri diritti.~Senza armi, senza munizioni, senza 3 11| periodo. Vi volevano delle armi e si promettevano spesso, 4 13| dal pensare a provvedere armi e munizioni, e spendere 5 15| tristi e gli avversi: dava le armi ai più ardimentosi ed ai 6 15| cavalleria di abbassare le armi. Poi con parole dolci, con 7 17| tentare la fortuna delle armi. Quindi un’attività novella, 8 17| rannodavano ed approntavano le armi ad ogni evento. Fattasi 9 22| aspettava e si era sotto le armi. Il re però fu prudente 10 22| sostenersi; ma non con le armi del soldato e con la risoluzione 11 24| innanzi ad un popolo senza armi: la rivoluzione di Vienna: 12 24| diceva: mandatemi uomini ed armi: aiutatemi a cacciare l’ 13 26| governo avesse rifiutate le armi, asserendo mancarne, mentre 14 28| si sarebbe messa sotto le armi. A tali assicurazioni una 15 29| tenersi pronti sotto le armi, ed al primo segnale telegrafico, 16 30| svizzeri stavano sotto le armi nelle corti dei quartieri; 17 30| almeno, e combattuta ad armi eguali. Finché i cittadini 18 33| domestici che restituivano le armi domandate ai quartieri: 19 35| fu dichiarata tradita: le armi si approntarono, e la proposta 20 35| contado chiamate sotto le armi: di marciar sopra Napoli 21 35| nazionali di prendere le armi e provvedersi di munizioni: 22 35| quarantamila ducati. Mancavano le armi, e non si osò neppure ordinare 23 37| teneva alcun consiglio: le armi erano chiuse in un magazzino 24 37| numero ed in qualità di armi. Ricciardi che non comprendeva 25 40| avvenire. Non era l’onta per le armi italiane; l’onore era salvo, 26 41| bastoni e chi di pietre, armi terribili nelle loro mani. 27 41| Quindi somministrò loro delle armi e delle limosine che venivano 28 41| mischiarono, e presero a giuocar d’armi furibondamente, ferendo 29 42| favorivano. Avevano avuto armi a dovizia, munizioni di 30 44| impotente a combattere con le armi della ragione, alle eccitazioni 31 48| rovesciare la repubblica con le armi italiane. Delle soldatesche 32 48| ostacolo, e destinarono le armi ad uso più nobile. Gioberti 33 53| tutta l’Europa si leva in armi come ai bei giorni di Napoleone;


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL