Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] ministeriali 1 ministero 84 ministri 6 ministro 31 minor 1 minore 1 minorità 2 | Frequenza [« »] 31 casa 31 europa 31 fare 31 ministro 31 quelle 30 liberali 30 natura | Ferdinando Petruccelli della Gattina La rivoluzione di Napoli nel 1848 IntraText - Concordanze ministro |
Paragrafo
1 9 | la sua famiglia a qualche ministro o a qualche vescovo e confessore, 2 9 | uffiziali pubblici. Quando il ministro ed il confessore del re 3 9 | discutevasi in segreto tra il ministro e il re. La consulta di 4 9 | partecipava il re, a cui il ministro delle finanze ciascun mese 5 11| malgrado le contestazioni del ministro delle finanze Ferri, che 6 13| corte, immediatamente il Ministro della Polizia vi fu chiamato. 7 13| camera, il re accolse il ministro con un exabrupto ed un inarcar 8 16| grossa ed irata, che come ministro aveva diritto di entrare 9 16| disse: voi non siete più ministro. Esterrefatto, ma incredulo 10 19| Bozzelli era stato creato ministro: e, come colui che godeva 11 20| dei siciliani: Bozzelli ministro li trovò pretensioni svariate 12 21| e del suo abile e tristo ministro: speravano nel fiero e satannico 13 22| deputazione si recò dal ministro Bozzelli e gl’impose di 14 22| voti comuni, si disegnò ministro Aurelio Saliceti. Quest’ 15 22| gesuiti. Rifiutò quindi il ministro Saliceti ed il suo programma 16 25| per essere elettore, era ministro. In un paese infine in cui 17 25| il corso. All’eccellente ministro della guerra, Del Giudice, 18 25| Questo teneva testa al ministro, ne contromandava gli ordini, 19 25| opponeva nettamente. Al ministro degli affari stranieri, 20 25| come avvenne un giorno al ministro delle finanze Ferretti. 21 28| dai pari fu rigettata. Il ministro Conforti, che i progetti 22 29| del mattino, giungeva il ministro Manna, il quale, in nome 23 31| altrimenti comportossi il ministro di Francia, e se nulla potette 24 31| Le nobili intenzioni del ministro della repubblica non furono 25 33| favorita la rivoluzione, fu dal ministro Bastide vigliaccamente abbandonato, 26 39| Ruggiero, che prima di esser ministro viveva modestamente delle 27 39| rendere ragione, per mezzo del ministro della guerra, degli atti 28 39| al tribunale di Europa il ministro degli affari stranieri, 29 44| all’austriaco e libertà. Il ministro Rossi rifiutò ambo le cose 30 47| distornare quest’uragano il ministro Ruggiero, ribaldo sfrontato, 31 48| In Piemonte era allora ministro Vincenzo Gioberti. Il decreto