Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
nativi 1
nativo 1
nato 2
natura 30
naturalmente 2
naufragare 1
naufragate 1
Frequenza    [«  »]
31 ministro
31 quelle
30 liberali
30 natura
30 neppure
30 sangue
30 terra
Ferdinando Petruccelli della Gattina
La rivoluzione di Napoli nel 1848

IntraText - Concordanze

natura

   Paragrafo
1 1 | vergine come una Flora, la natura le ha profusi i suoi tesori 2 1 | creatrice e malinconica di una natura non adulterata. Quella terra 3 2 | identifica in certo modo con la natura del suolo che abita, ed 4 2 | manifestazione infinita della natura libera lo attiva, lo assorbe; 5 4 | domestica. Maltrattati da una natura madrigna, avviliti dal disgusto 6 4 | contro le violenze della natura, l’astuzia, il cinismo dei 7 4 | parola, maltrattati dalla natura, oltraggiati dalla società, 8 7 | salvatore. I mezzi di qualunque natura non furono risparmiati per 9 7 | ego e lo mandava. La sua natura, composta di tutti gli eccessi, 10 13| faccia con l’immensità della natura si ribella e protesta. La 11 16| grave di quello che una natura umana può sopportare: aveva 12 18| percorreva trovava che la nobile natura, il fiero ingegno e il cuore 13 23| geometria, o per meglio dire in natura. Credevano che in un governo 14 24| corromperebbe. Vi è nella natura dei due popoli qualche cosa 15 24| proponeva il Filangieri: ma la natura dubbia e versatile di quell’ 16 25| re. Queste violenze alla natura normale della nazione raddoppiavano 17 28| più incompatibili alla sua natura, questa necessità ostinata 18 32| raccapriccevole dell’ira della natura corrucciata, quell’atmosfera 19 34| padrone, temperati ad una natura novella con i principii 20 35| prenderli nella trappola. La natura delle masse non organizzate 21 37| contemplazione dei misteri della natura. Poi quella varietà bizzarra 22 41| sociali ed i vincoli di natura, e ne aveva formato un battaglione, 23 41| ha misura. Dotato dalla natura d’ingegno svelto e fecondo, 24 42| Italia. Quest’opera contro natura, questo parricidio morale 25 44| sguardo retrospettivo sulla natura di questo potere, ed accennare 26 44| trapiantato senza punto cangiar di natura: e l’Italia gli deve tutti 27 44| darle un impulso contro natura, l’impulso di ostilità all’ 28 45| diceva Dante, scene di altra natura succedevano nel paese, benedetto 29 51| quasi attestato della nobile natura dell’uomo, e miracolo di 30 52| possono contaminare una natura umana perduta. I sovrani


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL