Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
libello 1
libera 9
liberale 9
liberali 30
liberatore 1
libere 3
liberi 6
Frequenza    [«  »]
31 fare
31 ministro
31 quelle
30 liberali
30 natura
30 neppure
30 sangue
Ferdinando Petruccelli della Gattina
La rivoluzione di Napoli nel 1848

IntraText - Concordanze

liberali

   Paragrafo
1 10| bandiera, una parte dei liberali calabresi inalberò lo stendardo 2 11| fanatica del soldato. I liberali furono chiamati assassini 3 11| cui potesser disporre i liberali scarseggiavano. I giovani 4 14| era tornata favorevole ai liberali. La plebe non si era mossa: 5 15| ai più ardimentosi ed ai liberali: aggiungeva alla sua coorte 6 16| perseguitato dalla paura, inviso ai liberali ed al Borbone, dopo aver 7 21| miserabili che si asserivano liberali per mangiarsi il tesoro 8 22| perdonato il sangue dei liberali, versato forse senza saperlo 9 24| sospetto la più parte dei liberali, i quali d’altronde credettero 10 25| battesimo di sangue croato. I liberali, o perché non fidassero 11 25| cedette alle dimostrazioni dei liberali, e cominciò dall’allontanarlo 12 27| resistere a qualunque volere dei liberali, aiutarli a sbarazzarsi 13 27| il re, da quegli atei dei liberali, promettendo che avrebbero 14 29| rivelato. Questo è certo, che i liberali, i radicali sopra tutto, 15 30| difendersi e morire. E i liberali si difesero e morirono con 16 30| di che tempra fossero i liberali, e qual sorte sarebbe toccata 17 30| sacco! viva il re! a morte i liberali! abbasso la costituzione! 18 33| di viva il re, e morte ai liberali, e recavasi alla chiesa 19 33| casa aveva ricoverati molti liberali, si studiò del pari a salvarli 20 35| espiati i suoi principii liberali, e dove adesso, in compagnia 21 35| aspettativo. L’entusiasmo de’ liberali in vero assai poco attivo, 22 37| salvasse come potesse. I liberali di Catanzaro si videro allora 23 38| revocano i funzionarii pubblici liberali; con l’intimidazione e col 24 39| lusinghe di nuove concessioni liberali, non le minacce brutali 25 41| trovato non ingannò alcuno. I liberali dettero dei soldi a quei 26 43| i preti scomunicavano i liberali: la polizia li seppelliva 27 46| concorsi a forviarla, i liberali non esclusi. I preti sopra 28 46| alla Madonna del Carmine. I liberali quindi erano guardati in 29 51| lontananza sospesi sul capo ai liberali, come un trave di fuoco 30 52| ed ergastoli del regno i liberali; dopo aver ridotto a carcere


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL