Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
sicarii 1
sicilia 22
siciliane 1
siciliani 28
siciliano 8
sicilie 1
sicula 1
Frequenza    [«  »]
28 maggio
28 pari
28 queste
28 siciliani
27 de
27 nuovo
27 però
Ferdinando Petruccelli della Gattina
La rivoluzione di Napoli nel 1848

IntraText - Concordanze

siciliani

   Paragrafo
1 12| gennaio 1848 convenuta con i siciliani. Però se il Bozzelli aveva 2 14| porte: chi assicurava che i siciliani vittoriosi erano a vista 3 20| legali e giusti i patti dei siciliani: Bozzelli ministro li trovò 4 20| ragione o a torto che sia, i siciliani accagionavano ed accagionano 5 20| vicenda. Sia comunque, i siciliani, dall’XI secolo, salvo poche 6 20| rivoluzione compiuta, i siciliani domandarono: libertà di 7 20| beneficii ecclesiastici ai siciliani esclusivamente, e viceré 8 20| Costituzione.~La condotta dei siciliani aveva in Napoli disgustati 9 20| avere dei napolitani, dei siciliani, dei lombardi, dei romani 10 20| qualche cosa. Le sventure dei siciliani non trovarono a Napoli simpatia 11 20| terminata. L’ostinazione dei siciliani fu trovata inconseguente 12 27| per lui caldeggiavano i siciliani e ben tosto gli si davano; 13 36| giungeva bentosto Ribotti con i siciliani, per condurli a passeggiare 14 36| eravamo innanzi a Paola. I siciliani non vollero avventurarsi 15 36| di Paola. Due uffiziali siciliani e due napoletani andammo 16 37| Comitato di Cosenza, quando i siciliani giunsero colà, intendersela 17 37| Ribotti che conduceva i siciliani era sospettato di equivoche 18 37| deputazione a Cassano, i siciliani, che ardevano anche essi 19 37| vendicare. Invece riferì ai siciliani, i calabresi insospettiti 20 37| cittadini più compromessi, ed i siciliani uscirono dalla città e si 21 37| Quivi dal Ricciardi e dai siciliani ebbero notizia dei disastri 22 37| fondo di orrende prigioni; i siciliani, senza attendere i vapori 23 39| sevizie che praticavansi ai siciliani, i quali, dopo il tristo 24 42| fatto del governo. Se i siciliani avevano innalzata la bandiera 25 42| della camera napolitana. I siciliani avevano fatti preparativi 26 42| opere loro. Speravano che i siciliani li avrebbero vendicati, 27 42| ultimatum oltraggioso che i siciliani meritamente respinsero, 28 42| per mancanza di alimento! Siciliani, noi crediamo per pruova


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL