Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
quindici 2
quinet 1
quistione 4
quivi 23
quo 2
quoique 1
quotidiana 1
Frequenza    [«  »]
23 meglio
23 opera
23 pure
23 quivi
23 roma
23 sociale
23 soldato
Ferdinando Petruccelli della Gattina
La rivoluzione di Napoli nel 1848

IntraText - Concordanze

quivi

   Paragrafo
1 1 | evoluzioni della storia si sono quivi rappresentate con la successione 2 1 | nervi sulla spina dorsale. Quivi le forze vitali della nazione 3 2 | interrogarli e studiarli. Quivi non si trova l’uomo della 4 2 | è parte della società; quivi è l’uomo dell’età antica, 5 2 | intelligenza non l’ha compresa. Quivi si agita quello istinto 6 2 | che spinge le generazioni: quivi palpita quella forza occulta 7 8 | per la ragione appunto che quivi la tirannia era più fitta, 8 8 | tirannia era più fitta, che quivi il nome del papa era esoso 9 14| alcuno non ardiva pigliar quivi la parola, e chiarir francamente 10 19| alla città di una ferita quivi riportata nel famoso 11 31| corte. Vi corsero infatti, e quivi trovarono che gli egregi 12 32| gavazzavano plebe e soldati. Quivi trascinavansi le vittime 13 32| svillaneggiavansi tutti. Quivi si portavano le prede che 14 32| plebei se di poco pregio. Quivi si cioncava, si mangiava. 15 35| Le guardie nazionali, che quivi da parecchi siti erano accorse, 16 36| concitato ed avido di novelle quivi era accorso. La rivoluzione 17 36| fummo condotti a Melazzo, e quivi, raggiunti quelli che venivano 18 37| Campotenese. Mileto aveva quivi il comando militare: ma 19 37| costruzioni ciclopiche, avevan quivi innalzati. Ed in vero ho 20 37| guardare Mormanno, perché di quivi solamente potevasi esser 21 37| avviarono verso Catanzaro. Quivi le cose non andavano meglio, 22 37| per riformarvi il campo. Quivi dal Ricciardi e dai siciliani 23 44| Vienna. Qual parte aveva quivi rappresentato il pontificato?


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL