Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
plaudiva 1
plauso 1
plebaglia 3
plebe 22
plebea 1
plebee 1
plebei 2
Frequenza    [«  »]
22 intera
22 italiana
22 mano
22 plebe
22 primo
22 ragione
22 rivolta
Ferdinando Petruccelli della Gattina
La rivoluzione di Napoli nel 1848

IntraText - Concordanze

plebe

   Paragrafo
1 2 | poveri e più obliati della plebe si vive oggi una vita di 2 2 | credeva avere abbrutita la plebe con la pressione della miseria, 3 14| favorevole ai liberali. La plebe non si era mossa: ma con 4 17| erano saturnali. Quella plebe stessa che era sembrata 5 17| che si era temuta, quella plebe, quasi uscita da letargo 6 24| bivacco è sul Brenner; alla plebe degli altri principuzzi: 7 27| Backer, insinuavano nella plebe strani consigli, e proscrivevano 8 27| danari nei quartieri dove la plebe era più bruta, nel Mercato, 9 30| parlava di sollevazione di plebe nei quartieri da essa abitati: 10 30| soldati come per parte della plebe eccitata da preti e da frati, 11 30| erano gli uomini della plebe più bruta che giungevano 12 31| da guerra, e contenere la plebe il più che era possibile: 13 31| discrezione del soldato e della plebe. Ed in effetti ad alcuno 14 32| incomposto, spaventevole di una plebe che bravava le fiamme per 15 32| che ardevano, gavazzavano plebe e soldati. Quivi trascinavansi 16 32| passarono la notte fra plebe e soldati, fumando e berlingando 17 33| ma mortale. Uno stuolo di plebe lacera, ignuda, scalza, 18 38| financo sulla faccia della plebe: l’abbattimento su quella 19 38| non cangiò in nulla. La plebe ravveduta, pentita, cercava 20 41| parossismo di tenerezza della plebe, re Ferdinando, tre giorni 21 46| partito della rivoluzione. La plebe non aveva ancora capito 22 46| L’abbiezione in cui la plebe era stata tenuta mai sempre


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL