Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
carichi 1
carissima 1
carità 10
carlo 21
carlomagno 5
carlos 1
carmine 3
Frequenza    [«  »]
22 voleva
21 anni
21 avere
21 carlo
21 colpo
21 istinto
21 napolitani
Ferdinando Petruccelli della Gattina
La rivoluzione di Napoli nel 1848

IntraText - Concordanze

carlo

   Paragrafo
1 22| parodiava l’atto fiero di Carlo Alberto che, al grido generale 2 22| Metternich, Radetzky fuggivano: Carlo Alberto addiventava rivoluzionario 3 24| il concetto grandioso di Carlo Alberto: l’Italia farà da 4 24| fede e disinteresse. Ma re Carlo Alberto si era inebbriato. 5 24| vittoria facile e sicura. Carlo Alberto credette bastar 6 24| favorevoli opportunità, Carlo Alberto teneva in pugno 7 24| di debolezza e di morte. Carlo Alberto quindi non aveva 8 24| altronde nulla importava che Carlo Alberto avesse disegno d’ 9 24| manifestarci all’universo. Carlo Alberto comprese essere 10 27| fortuna era per allora di Carlo Alberto che, di casa italiana, 11 32| superba figlia dell’arciduca Carlo, non sapeva inventare più 12 34| risposta del visconte Dorte a Carlo IX e passò il Po. I pochi 13 37| segretamente parlato con Carlo Sanseverino, emissario reale 14 38| innanzi la spada gloriosa di Carlo Alberto: l’Italia superiore, 15 39| riscossa, dopo la disfatta di Carlo Alberto; era la teoria dell’ 16 40| è mia mente di giudicar Carlo Alberto. Egli è morto, ed 17 42| su i rottami del trono di Carlo III. E non lo speravano 18 44| Carlomagno; il pontificato chiamò Carlo V. Questo veleno dissolvente 19 48| sopravvissuti al disastro di Novara: Carlo Alberto erasi sottratto 20 53| Smeck, di Giacomo II, di Carlo X, di Napoleone e di Luigi 21 53| Riccardo II; ed il palco di Carlo I e di Luigi XVI. Interrogate


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL