Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
sistemi 1
siti 1
sito 2
situazione 20
slanci 2
slancia 1
slanciarono 1
Frequenza    [«  »]
20 quanto
20 reggia
20 repubblica
20 situazione
20 sola
20 specie
20 strade
Ferdinando Petruccelli della Gattina
La rivoluzione di Napoli nel 1848

IntraText - Concordanze

situazione

   Paragrafo
1 7 | Delcarretto comprese la situazione e cercò dominarla. Tutti 2 11| determinazione di uscir dall’ignobile situazione attuale individualmente 3 14| e chiarir francamente la situazione, per proporre temperamenti 4 15| dipinse foscamente al re la situazione minacciosa del paese. Disse 5 17| testa di Otello, quella situazione anormale dell’anima sua, 6 17| Fattasi più distinta la situazione di Napoli, dopo le novelle 7 18| netto nella scambievole situazione. La battaglia ci aveva dato 8 23| ministero però, compresa la situazione, cercò provvedervi. La manifestazione 9 24| ci apporti tale normale situazione, passato il periodo della 10 27| esaminare profondamente la situazione di casa Borbone nel paese 11 27| necessità di uscire da una situazione, in cui sente morirsi, spinto 12 28| spirito e l’essenza della situazione. Indi senza circonlocuzioni 13 30| bruscamente, sentirono che la loro situazione cangiava, e cangiava la 14 32| accrescevano l’orrore della situazione. I soldati giunsero infine 15 32| dal pensiero della propria situazione. Essi avevano dovuto scendere 16 37| schiaccia. Quale era la situazione di Calabria nel giugno 1848? 17 37| presto però quella innormale situazione ebbe termine. La novella 18 38| orizzonte, e si tolse. Ma la situazione non cangiò in nulla. La 19 47| un altro più omologo alla situazione del paese e dell’Europa 20 48| propizii a sbrogliare la situazione, ed accrebbero l’energia


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL