Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] polacchi 1 poli 2 politeismo 1 politica 20 politicamente 1 politiche 2 politici 4 | Frequenza [« »] 20 ordine 20 partito 20 patria 20 politica 20 preti 20 pubblici 20 quanto | Ferdinando Petruccelli della Gattina La rivoluzione di Napoli nel 1848 IntraText - Concordanze politica |
Paragrafo
1 5 | principii basati di fede politica né affezione per chicchessia. 2 12| avvenire non esisteva. Miope in politica, debole in dritto, arido 3 20| propria e l’indipendenza politica, sacro diritto di cui doveva 4 21| individuo, ma obliava la politica e non sorvegliava il governo. 5 21| significavano nulla, non un’idea politica, non un centro di azione, 6 22| ecco tutta la sapienza politica spiegata dal ministero Bozzelli, 7 23| nell’amministrazione e nella politica come in geometria, o per 8 24| alito nuovo spirava nella politica: nuove mani avevano assunto 9 31| desiderarsi. D’altronde in politica i precedenti han sovente 10 36| giammai avuto altra fede politica; ma volle declinare ogni 11 39| Conforti giustificava la politica tuttodì calunniata del suo 12 39| obbligava a render conto della politica del gabinetto: e questi 13 39| era italiano e seguiva una politica italiana. Niun mistero fu 14 39| austriaco, un anatema alla politica croata del governo, un corpo 15 40| non era più una necessità politica, ma un’onta.~ ~* *~ ~ 16 43| presso a cangiar ministero e politica; ma riprendeva cuore apprendendo 17 51| eterno desiderio, della politica tanto favorita a Caterina 18 51| io ne dubito assai: la politica russa è quella appunto di 19 52| Carta che autorizza la vita politica di Ferdinando Borbone e 20 53| la mia attuale posizione politica, né l’uno né l’altra influiscono