Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] partirono 3 partita 4 partiti 11 partito 20 partivano 1 partorita 1 parziali 2 | Frequenza [« »] 20 nuova 20 ora 20 ordine 20 partito 20 patria 20 politica 20 preti | Ferdinando Petruccelli della Gattina La rivoluzione di Napoli nel 1848 IntraText - Concordanze partito |
Paragrafo
1 15| numero più o meno grande, un partito; e si trovava di rincontro 2 15| bisognava appigliarsi ad un partito, e che egli inclinava per 3 16| disperati, gettarsi sul partito liberale per percuoterlo 4 17| altro chiamava al potere il partito liberale e l’istesso Bozzelli. - 5 17| nei diversi sensi messe a partito, le provincie subivano il 6 18| quistione di forma, ma al partito moderato e costituzionale 7 19| dare un pegno di lealtà al partito liberale, il Borbone si 8 19| considerarli come opera di un partito debole e scomposto, quale 9 21| conciliava gl’interessi di alcun partito, non illuminava nulla infine, 10 21| individuali e non di un partito, non avevano né radice né 11 29| accorgimento fabbricata: vi era un partito determinato a non farla 12 35| malgrado la preveggenza del partito della polizia, la rivolta 13 36| sempre alle prime file, era partito di Napoli con un eletto 14 37| di soppiatto a minare il partito rivoluzionario, comprarlo, 15 37| Questo eccellente giovane era partito da Monteleone per riscaldare 16 37| mettevano in movimento, il partito di occupare i passi difficili, 17 46| ministero pensò accomodarsi un partito con le elezioni nuove, fatte 18 46| fu un vero trionfo per il partito della rivoluzione. La plebe 19 53| come l’espressione di un partito, e l’orgia della stampa. 20 53| che voi avete ancora un partito e potete fidarvene? che