Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] dir 2 dirà 2 diradava 1 dire 20 direi 3 diresse 5 diressero 1 | Frequenza [« »] 21 tempi 20 affatto 20 campo 20 dire 20 diritto 20 fatti 20 gran | Ferdinando Petruccelli della Gattina La rivoluzione di Napoli nel 1848 IntraText - Concordanze dire |
Paragrafo
1 1 | Chiusa dai mari che, al dire di Shakespeare, la cingono 2 4 | les paroles qu’ils doivent dire, leurs sentiments, leurs 3 11| i poteri, o, per meglio dire, s’impossessò di tutti i 4 15| frumento, e quando vuolsi dire nel paese che qualcuno è 5 19| Argenti di Dante non seppe dire altro che vedi! io son un 6 20| nel consenso dei popoli e dire: sono anche io!~La rivoluzione 7 21| inconvenienti, o per meglio dire l’insufficienza se ne conobbe 8 22| venuto: una sola penna ardì dire che, se l’esiglio di coloro 9 23| geometria, o per meglio dire in natura. Credevano che 10 25| rachitica, o per meglio dire non vitale. Era il patto 11 27| libertà, e possiamo quasi dire della civiltà e della maggioranza. 12 30| per compiere un dovere. Il dire del colonnello li persuase. 13 30| dolore mi arresta. Basti dire che gli svizzeri furono 14 36| Musolino, aveva, si può dire, incoata la rivoluzione, 15 38| non si riscosse. Seguitò a dire che quei deputati erano 16 39| appassionata del Conforti, il dire elevato ed ironico di Avossa, 17 48| aveva osato ancora credere o dire prescritto. Pio IX protestò; 18 50| condimento del piombo; e per vero dire la linea, dovunque si è 19 52| gioì, perché il popolo, al dire di Tacito, crede vedere 20 53| convinzione profonda e per ver dire. Imprigionato nei vostri