Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] simile 2 simone 3 simoun 2 simpatia 19 simpatie 2 simpatizzato 2 simulacri 1 | Frequenza [« »] 19 potuto 19 protesta 19 ricciardi 19 simpatia 18 bandiera 18 barricate 18 benché | Ferdinando Petruccelli della Gattina La rivoluzione di Napoli nel 1848 IntraText - Concordanze simpatia |
Paragrafo
1 Inc| miseri senza che un segno di simpatia, senza che un motto di protesta 2 Inc| un segno di dolore e di simpatia; la caduta di Napoli, quando 3 Inc| fatale hanno lasciata ogni simpatia ed ogni ricordanza, come 4 5 | prova alcun movimento di simpatia né per chi parte né per 5 8 | al governo, e qualunque simpatia per lui fulminata di carcere. 6 10 | collegare tutti i partiti, la simpatia fu universale, e dal Faro 7 11 | esse non mostrarono alcuna simpatia o riconoscenza al benefizio. 8 11 | governo non rinveniva più simpatia né in alcun luogo, né in 9 11 | sé la considerazione e la simpatia generale fosse giudicato 10 14 | ragione di dover attirare la simpatia di tutti e l’universale 11 15 | contado. Gli attestati della simpatia la più viva lo accoglievano 12 20 | siciliani non trovarono a Napoli simpatia in alcuno. I realisti avevan 13 21 | non avevano né radice né simpatia esteriore: non significavano 14 22 | austriaco! e neppure una voce di simpatia. Un solo protestò contro 15 24 | un pegno di affetto e di simpatia al generale Guglielmo Pepe, 16 27 | gli si davano; a lui la simpatia di tutti gl’italiani, i 17 30 | napolitani da cui tanti pegni di simpatia avevano ricevuti: che a 18 35 | esistevano. Si sollecitava la simpatia delle masse, e non si colpì 19 51 | fosse fatta sentire, se la simpatia di razza li avesse rapprossimati.