Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ricchezza 2
ricchezze 3
ricchi 1
ricciardi 19
ricco 2
ricercano 1
ricevere 1
Frequenza    [«  »]
19 pontificato
19 potuto
19 protesta
19 ricciardi
19 simpatia
18 bandiera
18 barricate
Ferdinando Petruccelli della Gattina
La rivoluzione di Napoli nel 1848

IntraText - Concordanze

ricciardi

   Paragrafo
1 30| ore passate, i deputati Ricciardi e Stefano Romeo proposero 2 31| troppo tardi. I deputati Ricciardi e Giuliani recaronsi all’ 3 36| Cosenza Mileto, Torregiani e Ricciardi. Questo crociato infaticabile 4 36| lo dichiarava decaduto. Ricciardi, preceduto da bella fama, 5 36| determinati recaronsi a Ricciardi, e tutti insieme al palazzo 6 36| adunava incontanente. Il Ricciardi, secondato da Mauro e Musolino, 7 36| vita ricircolò. Poscia il Ricciardi si faceva ai balconi della 8 36| proclamato ed eletto a presidente Ricciardi, che al popolo lo annunziò. 9 36| doveva assumersi. Non che Ricciardi avesse simpatizzato per 10 36| rivoluzione fomentata dal Ricciardi, come le altre erano naufragate, 11 36| sterilito il movimento del 1848. Ricciardi comprendeva la rivoluzione, 12 36| slancio, ed ha detto: cammina. Ricciardi si perdette in una burocrazia 13 37| debbesi tutta attribuire a Ricciardi. Ribotti che conduceva i 14 37| potendo dominare in luogo del Ricciardi, e geloso della supremazia 15 37| inabilità col dubbio; e gittò su Ricciardi la responsabilità dell’inazione. 16 37| Monteleone per riscaldare Ricciardi, attiepidito e perduto nel 17 37| numero ed in qualità di armi. Ricciardi che non comprendeva più 18 37| furono scambiate tra lui e Ricciardi. Questi gli gittò più volte 19 37| riformarvi il campo. Quivi dal Ricciardi e dai siciliani ebbero notizia


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL