Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] forca 2 foresta 2 foreste 1 forma 17 formaggi 1 formalismo 1 formalità 1 | Frequenza [« »] 17 altre 17 avete 17 delitto 17 forma 17 gente 17 giammai 17 istante | Ferdinando Petruccelli della Gattina La rivoluzione di Napoli nel 1848 IntraText - Concordanze forma |
Paragrafo
1 3 | umana non ha per lei più forma: la virtù ed il vizio sono 2 7 | il guadagno sotto la sua forma più cinica, l’oro, e vinse. 3 9 | municipii non si accordava altra forma di esistenza che quella 4 9 | assorbiva qualunque altra forma dello spirito. Che mangiare 5 11| libertà ben presto assunsero forma di cospirazione. Ed affinché 6 18| ogni altra quistione di forma, ma al partito moderato 7 20| dal seno del popolo quella forma di governo che meglio gli 8 21| uffizii parlavasi ancora. La forma del governo insomma era 9 21| nemmeno un colore o una forma. Ciascuno agiva per sé e 10 22| malcontento universale prese forma e consistenza. Si sapeva 11 23| distornare la lotta: e ciò forma il suo torto verso il popolo: 12 23| resistere e perseverare forma il suo torto verso il governo. 13 24| debbe, penseremo allora alla forma del reggimento con cui sviluppare 14 27| qualche cosa di più che la forma, l’anima; qualche cosa di 15 28| oltre ad una quistione di forma, e di rivolgere invece il 16 36| giugno onde decidere sulla forma di governo che doveva assumersi. 17 44| transazioni sotto qualunque forma e per qualunque maniera,