Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] albanese 4 albanesi 4 albero 4 alberto 14 albigesi 1 albòri 1 alchimisti 1 | Frequenza [« »] 15 umana 15 uopo 15 verso 14 alberto 14 alcuni 14 ben 14 bisognava | Ferdinando Petruccelli della Gattina La rivoluzione di Napoli nel 1848 IntraText - Concordanze alberto |
Paragrafo
1 22| parodiava l’atto fiero di Carlo Alberto che, al grido generale di 2 22| Radetzky fuggivano: Carlo Alberto addiventava rivoluzionario 3 24| concetto grandioso di Carlo Alberto: l’Italia farà da sé. Il 4 24| disinteresse. Ma re Carlo Alberto si era inebbriato. Il coraggio, 5 24| vittoria facile e sicura. Carlo Alberto credette bastar solo. Volle 6 24| favorevoli opportunità, Carlo Alberto teneva in pugno la vittoria, 7 24| debolezza e di morte. Carlo Alberto quindi non aveva torto, 8 24| nulla importava che Carlo Alberto avesse disegno d’ingrandirsi, 9 24| manifestarci all’universo. Carlo Alberto comprese essere nella sua 10 27| era per allora di Carlo Alberto che, di casa italiana, combattendo 11 38| spada gloriosa di Carlo Alberto: l’Italia superiore, che 12 39| dopo la disfatta di Carlo Alberto; era la teoria dell’unità 13 40| mente di giudicar Carlo Alberto. Egli è morto, ed il giudizio 14 48| disastro di Novara: Carlo Alberto erasi sottratto al suolo