Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] dame 1 dan 1 danaos 1 danari 12 danaro 2 danesi 1 danjou 1 | Frequenza [« »] 12 battaglia 12 busacca 12 coraggio 12 danari 12 dare 12 dì 12 dovere | Ferdinando Petruccelli della Gattina La rivoluzione di Napoli nel 1848 IntraText - Concordanze danari |
Paragrafo
1 9 | confessore, ovvero aveva molti danari per tutto dominare e comperare. 2 9 | percezione e nell’uso dei danari pubblici: il budget discutevasi 3 11| ottenevano mai. Vi volevano dei danari, ma i sacrifizi anche più 4 20| avevano ristorata dei loro danari, e per due volte rimandata 5 27| emissarii infine spargevano danari nei quartieri dove la plebe 6 31| presentate alla Reggia. I danari erano anche pronti, essendosi 7 35| via i funzionarii regii. I danari pubblici furono confiscati: 8 35| Napoli un umile voto? I danari mancavano; e non si ardì 9 37| tra perché mancavano i danari a mantenere la gente, tra 10 42| mente sperimentati: avevan danari a sufficienza ed un popolo 11 48| quel potere che per trenta danari ci aveva sempre venduti 12 52| fuggire per non dar conto dei danari rubati. Un nuovo ministero