Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Ferdinando Petruccelli della Gattina La rivoluzione di Napoli nel 1848 IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Paragrafo grigio = Testo di commento
1 | 1 2 | 104 3 11 | 11. Questo assentimento unanime 4 20 | nel 1810 all’apertura del 126° parlamento in Palermo, in 5 44 | nella seduta del 27 agosto 1791: nous n’avons fait la révolution 6 38 | funesto, il significato del 1799, o non ne aveva affatto: 7 20 | nel discorso tenuto nel 1810 all’apertura del 126° parlamento 8 20 | della corona del 18 luglio 1814 promettevasi alla Sicilia 9 19 | capo. - La Francia, dal 1815, aveva gustato le dolcezze 10 14 | pubblico. Il giorno 25 gennaio 18431 si fece mettere in iscena 11 45 | scomunicare il papa nel 1846, di essere stato un po’ 12 | 19 13 | 20 14 | 21 15 | 22 16 | 23 17 | 24 18 | 26 19 | 3 20 | 30 21 | 31 22 | 32 23 | 33 24 | 34 25 | 35 26 | 36 27 | 37 28 | 38 29 | 39 30 | 4 31 | 40 32 | 41 33 | 42 34 | 43 35 | 44 36 | 45 37 | 46 38 | 47 39 | 48 40 | 49 41 | 50 42 | 51 43 | 52 44 | 53 45 | 6 46 | 7 47 | 8 48 | 9 49 | ab 50 25 | non soccombettero. Nell’abbacinamento del momento, nel buio delle 51 30 | supplicanti, da vituperate, si abbandonarono ad orgie che niuno ancora 52 43 | sbarazzarsene prima, per poi abbandonarsi alla mercede dei rappresentanti 53 44 | il re Lear, e gli avevano abbandonata la libertà per la ricostruzione 54 21 | scioglie in rovina, ovvero abbandonate il governale dello Stato 55 37 | minor numero, essendo stati abbandonati dai vigliacchi di Morano, 56 15 | comandò alla cavalleria di abbassare le armi. Poi con parole 57 31 | modificò, ma anche invano: si abbassò perfino a segnare la pallida 58 30 | giunsero più tardi e più abbattuti nel viso, e parecchi a dieci 59 33 | precedenti dilettavasi ad abbellirla, vi cadeva sbianchita, solitaria, 60 | abbia 61 | abbiate 62 3 | generoso, evirata, pervertita, abbindolata, essa non ha avuto campo 63 21 | popolo, che pur tanto ne abbisognava, non conciliava gl’interessi 64 37 | pagare le masse, le quali ne abbisognavano per alimentarsi, esse si 65 53 | perciò da voi quegli uomini abbominevoli che vi hanno fatto siepe 66 Inc | dell’uomo, laggiù l’idea abbordava la consacrazione del fatto, 67 53 | sforzo da funambolo. Siete abborrito, siete detestato; contentatevi 68 25 | monarchica. Il popolo tutto l’abborriva. Il ministero quindi, col 69 22 | questo ricusò prestarsi, ed abbozzò un programma che se in qualche 70 3 | esaminiamo la borghesia: Questa abbraccia tutti coloro che possiedono, 71 44 | alla sua personalità per abbracciare l’universo; e perché gli 72 52 | la mente del quale tutto abbracciava. «Una volta ancora, diceva 73 43 | napolitani, i quali avevano osato abbrunarsi dopo la disfatta di Messina. 74 Inc | novella bevanda di Circe abbrutiva i popoli: quando, dopo un 75 28 | dichiarando la sua minorità, ed abdicando col primo suo atto. Dall’ 76 7 | balzarlo giù o obbligarlo ad abdicare: sorprende il popolo, rivelandosi 77 6 | dovere: ma in quell’atto di abdicazione, in quell’atto di devozione 78 31 | sovranità del popolo né abdicò, né si obliò: ed in un corpo 79 3 | guadagni e di dispotismo, piega abiettamente il capo al più vile famiglio 80 16 | loro si abbandonava. Ladro, abietto, vigliacco, compendiava 81 14 | altrui, più ambiziosi che abili, più malcontenti che rivoluzionarii, 82 2 | la natura del suolo che abita, ed una reciprocità di emanazione 83 30 | plebe nei quartieri da essa abitati: si parlava della determinazione 84 24 | retti da un solo governo, abituarci a riconoscerci italiani, 85 7 | lo soddisfaceva se non l’abnormale e l’orribile. Egli aveva 86 52 | a firmare petizioni per abolirla: essi ne puniscono di galera 87 38 | fondo dell’anima loro, si abolisce, come abbiamo detto innanzi, 88 19 | ritirata la sua parola ed abolito l’atto del 29 gennaio: ma 89 21 | della monarchia assoluta si aboliva con l’atto del 29 gennaio: 90 9 | ogni moralità sociale, l’aborrimento incommensurabile a qualunque 91 5 | una stella per non fare aborrire la razza umana, e gittare 92 35 | la rivoluzione e la fece abortire. La Basilicata è centro 93 26 | a mettere in vita questo aborto già sepolto, e senza formarne 94 48 | era caduto: il papato era abrogato. Quel potere che aveva reso 95 27 | eresie che taluni tristi, abusando della buona fede del re, 96 25 | interessi fittizii, ossia abusi, ossia usurpazioni monarchiche, 97 17 | tripudio era un insulto: era un abuso di vittoria da parte del 98 20 | siciliani accagionavano ed accagionano all’unione co’ napolitani 99 24 | male; ed il piemontese fu accagionato di ambizione. Le negoziazioni 100 20 | torto che sia, i siciliani accagionavano ed accagionano all’unione 101 51 | dove la razza slava si accampa e gravita sull’occidente 102 37 | uscirono dalla città e si accamparono fuori per aspettare l’indomani 103 36 | meglio di seimila se ne accampavano tra Maida, Luninga e Filadelfia. 104 15 | dalle finestre: che le più accanite erano le donne: che la gioventù 105 36 | tenere in riguardo Nunziante accantonato in Monteleone si mobilizzavano 106 7 | Con i suoi eccessi aveva accelerata la rivolta, voleva compierla. 107 13 | umiliazioni e soprusi, anelava, accelerava il momento dell’insurrezione, 108 47 | sanzionarono la legge; il che accelerò lo scioglimento.~Alle complicazioni 109 37 | 37. Accendere una rivoluzione è facil 110 44 | natura di questo potere, ed accennare qualcuna delle idee, che 111 18 | puerilità, solo perché aveva accennato di un mastice qualunque 112 46 | quattro o cinquemila popolani accerchiavano la carrozza dove sedeva, 113 39 | deliberarono sotto le micce accese dei cannoni, con la spada 114 22 | reggia, aveva il fuoco sempre acceso per partire al primo segnale. 115 17 | tornato al castello, un accesso della sua malattia ordinaria, 116 35 | Salerno, rivenuti in patria, accettarono lo stendardo che i cittadini 117 9 | per ogni verso gravato di acciacchi, era venuto a poco a poco 118 18 | sorta, non il più piccolo accidente funestò la pubblica gioia.~ ~* *~ ~ 119 38 | affatto di quel fantasma accigliato della Costituzione, che 120 11 | scarseggiavano. I giovani che si accingevano a misurarsi in campo aperto, 121 15 | servidorame più fido e si accinse a morire forse, ma in mezzo 122 53 | onesto uomo, e di avervi acclamato il giorno 29 gennaio. Togliete 123 37 | tutto saputo e preparate accoglienze oneste a coloro che giungevano 124 42 | Ferdinando Borbone e suoi accoliti. Gli uffiziali obbligati 125 42 | sarete un eterno cilizio accollato ai fianchi della casa dei 126 41 | furto, fatto più adulto accoltella, e recita il rosario nelle 127 46 | rivoltura, non si erano accolti. Per lo che la opposizione 128 29 | Camera. Spaventa ed io lo accompagnammo; ma né le minacce, né le 129 46 | fedeli, devote, decise, l’accompagnarono e lo salutarono col grido 130 32 | sala, ed a gruppi a gruppi, accompagnati dalla gendarmeria, per isfuggire 131 41 | cittadini, sotto pena di accopparli, a gridare viva il re! abbasso 132 3 | dei pervenuti, e perché accoppia all’istinto dell’usuraio 133 15 | galoppata dei popolani si accoppiarono le novelle che Carducci 134 52 | Danesi, Svedesi e Russi, si accoppieranno a lei per la crociata della 135 18 | morte all’austriaco, si accoppiò quello di viva Gioberti. 136 38 | dittatore del paese, e si accorda loro mero e misto imperio 137 37 | era stati in necessità di accordare, tra perché mancavano i 138 16 | non trovava chi volesse accordargli un asilo. Come sulla faccia 139 36 | sopra un punto tutti si accordarono e ne formarono nucleo dell’ 140 21 | organiche provvisorie si accordavano con la legge fondamentale. 141 10 | neppure che tutti i soldati accorressero alla bandiera, una parte 142 36 | avido di novelle quivi era accorso. La rivoluzione era consumata. 143 15 | artiglieria schierata già accostava il fuoco alle micce, ma 144 34 | di ritornare alla vita accostumata, ai luoghi già noti, agli 145 34 | avevano senso, mentre erano accostumati alla fascinazione di quest’ 146 14 | aveva veduto che la polizia, accozzaglia di codardi e di abbietti, 147 11 | fermentazione, il cemento che doveva accozzarle per ridurle a corpo, l’anima 148 18 | mastice qualunque volere accozzata l’Italia, il nome di Gioberti 149 39 | epizoozia, e per plaudire un accozzo di frasi slombate del Bozzelli, 150 48 | sbrogliare la situazione, ed accrebbero l’energia degli alchimisti 151 20 | fossero messe in voga ed accreditate dal governo napolitano, 152 41 | 41. Per accrescere le file dell’armata, il 153 33 | e la forza della polizia accresciuti: mandati di arresto per 154 42 | Gli uffiziali sono stati accusati di aver tollerati gli eccessi 155 33 | Civitavecchia. Levraud intanto accusato contemporaneamente da Baudin 156 40 | sbarazzarsi di un nemico, di un accusatore ardito ed indefesso fino 157 28 | Indi senza circonlocuzioni accusò i rei disegni del re. La 158 30 | ogni equivoco, temperare l’acerbità di ambo le parti. Misti 159 10 | amatore di libertà e nemico acerrimo del Borbone, fu piuttosto 160 29 | avvertirono i corpi di truppa, acquartierati nelle vicinanze della città, 161 48 | di quelle nuove, poscia acquetavasi. Luigi Napoleone non pensava 162 22 | italiana cominciava infine ad acquistare un colore. Una generazione 163 19 | bruscolo di potere, ed aveva acquistata la facoltà della corruzione 164 26 | sperarono. La vita aveva acquistato nella nazione qualche cosa 165 4 | autant mieux leur inquiète activité: qu’ils n’aient ni foyer, 166 53 | terribile parola dell’angelo ad Adamo: uscite? Siete voi sicuro 167 20 | la costituzione del 1812, adattata ai tempi: indipendenza da 168 30 | molte tristizie si erano addebitate. Ed è mestieri confessare, 169 41 | fisica, e vi s’imbragano più addentro, onde rendere per sempre 170 41 | Nella prima gioventù si addestra al furto, fatto più adulto 171 13 | sterili con i popolani per addestrarli ad una evoluzione teatrale. 172 25 | popolazione. - Gli uomini addetti alle speculazioni intellettuali, 173 9 | condizione, di migliorare, addimandavasi ribellione. La giustizia 174 31 | vero repubblicano, ed aveva addimostrato mai sempre colle più vive 175 2 | terribile ed esigente che gli si addita. I suoi fratelli di miseria 176 15 | portavano sul petto onde additare dove dovessero puntar le 177 1 | ed in quel nucleo, spesso additato come covo di banditi, lo 178 35 | aveva colore alcuno, non additava alcun principio. Tanto lusso 179 21 | dello Stato: e ogni villano addivenne Marcello.~ ~* *~ ~ 180 41 | addolcire la loro sorte, ed addiventano rassegnati fino alla noncuranza, 181 22 | fuggivano: Carlo Alberto addiventava rivoluzionario e minacciava 182 25 | di voler essere popolari, addiventavano plebei. La guardia nazionale 183 52 | le dolcezze della libertà addiviene più intraprendente per ottener 184 53 | America, Napoleone all’atto addizionale, gli stati uniti alla costituzione 185 41 | qualunque legame capace di addolcire la loro sorte, ed addiventano 186 Inc | dato di offrirle. Solo mi addolora che, nel passare a rivista 187 38 | mostrarono profondamente addolorato dell’assassinio, contrito 188 36 | macchina a vapore che si addossa alla rotaia, e datavi l’ 189 38 | che alla casa di costui addossata, alla voce d’indipendenza 190 21 | il tesoro dello Stato; ed adducevano che le faccende di Sicilia 191 42 | demoralizzata la soldatesca per adescarla alla sua causa; ed essa 192 7 | tirannello che lo aveva adoperato fin allora e, sull’orlo 193 15 | domandare uno Statuto; che se si adoperava la forza, l’esito era dubbio, 194 22 | alla nazione. Ferdinando adoperò sul ministero Troya tutta 195 16 | ancora una volta il suo adorato sovrano, avendo gravi cose 196 48 | non era morta. In quell’adorno ciborio chiudevasi l’ostia 197 28 | giuramento, da quella Camera adottata già. Ma neppur essa accennando 198 11 | gli elementi difformi. Si adottò una divisa, un principio, 199 44 | necessità di transigere, sia per adulare la monarchia che lo appoggiava, 200 16 | scherani, da concussionarii, da adulatori e da carnefici; era cacciato 201 14 | viziato dalla più codarda adulazione, come una pantera ferita 202 11 | e che l’istinto non si adultera, giusta quella sentenza 203 7 | sbirri, cercò forviarla, adulterarla, e fece molti martiri, se 204 2 | voluttuosa. Come le intelligenze adulterate, egli non vede Iddio in 205 9 | spirito della polizia e dalle adulterazioni teologiche. Aver dell’ingegno 206 36 | il papaverico Comitato si adunava incontanente. Il Ricciardi, 207 | adunque 208 14 | farne un saggio, come gli aerostati, prima di confidarsi alla 209 25 | impuro e mortale. Gente affamata ed avida d’impieghi barricava 210 41 | trascinare nel loto da quelli affamati illusi. Il giorno 5 settembre 211 35 | Irlanda. Indomito come quello, affamato come questa, il Cilento 212 21 | Bozzelli e colleghi; e questi affannati, offuscati, imbrogliati, 213 50 | indulgenze plenarie. Ecco che l’affare di Roma si presenta. Avevan 214 52 | spettro li perseguita, li affascina, li comprende tutti di paura, 215 49 | arrestati, o varco le Alpi! affascinata da non so che di vago, di 216 52 | reliquia di polizia, che afferma arrestare di propria mano 217 9 | attratto da una voragine e si afferra ai lembi dell’abisso, vede 218 39 | simpatizzato. Era nel paese mal’affetta, divenne nemica. La Camera 219 34 | udire una parola persuasiva, affettuosa, amica; trovò freddezza, 220 11 | vissuto famigliarmente per affezionarli alla sua persona. Lo spirito 221 5 | basati di fede politica né affezione per chicchessia. Sicura 222 40 | non colpiva solamente le affezioni attuali, uccideva le speranze. 223 20 | Italia fu distornato, fu affiacchito, fu creduto chimerico ed 224 30 | provincia di Salerno, onde affidarle la custodia dell’assemblea. 225 51 | russa è quella appunto di affievolirla. L’Europa finisce all’Oder 226 37 | costernazione nacque nel campo. Affievolito dai numerosi congedi che 227 14 | tutti nudi, disarmati, affranti, erano ricondotti a Napoli 228 32 | delle mura, davano agli affreschi della sala una espressione 229 21 | atterriti, offuscati si affrettarono ad obbedire ai voleri del 230 24 | il ministero Troya si era affrettato a far partire; e se non 231 22 | fiacchezza del governo che si affrettava ad obbedire al primo venuto: 232 52 | contro i loro sovrani che si affretteranno a far delle concessioni 233 51 | Troya, dopo il 15 maggio si affrettò ad obbedire all’appello 234 37 | introduce nella tenda di Agamennone. Questo eccellente giovane 235 37 | chiudere in mezzo il nemico agendo di concerto con Stocco e 236 11 | rinvenire in ogni uomo un agente di polizia. Inoltre le forze 237 4 | mura: l’anima loro ne è agghiacciata e spaventata di un tratto. 238 33 | svolazzavano per l’atmosfera e l’agghiacciavano. A tutte le finestre vedevansi 239 12 | di trepidazione che fece aggiornare la manifestazione del 12 240 25 | interamente. La quistione dei pari aggiornata per la sua soluzione finale: 241 29 | per la sua fermezza, e si aggiornò per le nove ore, nel sito 242 49 | fu decisa. Ho d’uopo di aggiungere altro? Il martirio di Roma 243 25 | fondamentale della nazione aggiungevasi: un censo esorbitante sì 244 51 | gloria Roma e Venezia hanno aggiunta a quella trasmessa dagli 245 47 | complicazioni interne si erano aggiunte le novelle del rimanente 246 31 | Danjou e da De Montessuy, aggiunto all’ambasciata di Francia: 247 25 | finale: provvisoriamente aggiustata sì che dei pari cinquanta 248 50 | con quella precisione ed aggiustatezza di tempo, che fa tanto piacere 249 42 | spiegarono coraggio senza misura. Aggiustato tutto con accorgimento e 250 14 | temere. Volavano furiosi, ed agglomerando nel passaggio altra gente, 251 27 | gran parte radicali, si agglomeravano nella metropoli, e non celavano 252 35 | masse armate che nella città agglomeravansi. Un grido unanime, un grido 253 24 | in pugno la vittoria, e l’aggregazione del Lombardo-Veneto ai suoi 254 44 | avido. L’Italia sostenne l’aggressione, e perciò alla sua culla 255 44 | il cattolicismo si rese aggressivo straniero all’Italia: esso 256 1 | vitali della nazione si aggruppavano, si ritemperavano. Tutto 257 13 | Battista. Quegli accordi maschi agirono da provocatori sopra animi 258 2 | l’ha compresa. Quivi si agita quello istinto immortale 259 30 | determinato, da mille dubbi agitata, riscaldata da passioni 260 33 | drappi lievemente dal vento agitati, come stendardi di lutto, 261 28 | indipendenza d’Italia che allora agitavasi, e che doveva dominare nell’ 262 4 | morts, des morts errans, agités, sans sépulcre et sans repos. 263 32 | Antonietta di Francia, aveva agito sotto il dominio dei medesimi 264 26 | torbido, non una parola amara agitò i comizii. Tranquilli, lieti, 265 29 | prevalere. Gli uomini che agivano nelle tenebre non, avrebbero 266 | Agl’ 267 2 | attaccar brighe. Allora egli agogna un letto soffice e caldo, 268 53 | le prigioni nelle quali agonizzano quarantasettemila sventurati, 269 32 | conservare ancora qualche giorno agonizzante. Dovevano trascinare un 270 30 | violate al cospetto dei mariti agonizzanti, le somme rubate, le mutilazioni, 271 21 | nell’atonia, cominciò ad agonizzare. La parte più ebbra del 272 9 | della canapa e delle civaie agonizzava. Le industrie erano scarse, 273 12 | nel consiglio stesso di Agramante. Bozzelli, d’intelletto 274 25 | paese povero, assolutamente agricolo, senza industrie, senza 275 37 | soldati infine stanati dagli aguati e decimati, non potendo 276 31 | spettacolo, sclamando: c’est ainsi que les choses se passent 277 31 | ambasciata di Francia: un aiutante di campo del re era andato 278 27 | qualunque volere dei liberali, aiutarli a sbarazzarsi di quella 279 44 | chiamar lo straniero ed aiutarlo. Il pontificato infatti 280 24 | mandatemi uomini ed armi: aiutatemi a cacciare l’austriaco, 281 14 | eventi impreveduti e negli aiuti della fatalità. La rivoluzione 282 26 | provvedutasene alla meglio, con alacrità se ne esercitavano le funzioni. 283 44 | Pelagio, ed arrivando agli albigesi, ai valdesi, ai lollardi 284 29 | dall’assemblea ai primi albòri del nuovo dì, passando sulle 285 48 | accrebbero l’energia degli alchimisti di Gaeta. Tre giorni erano 286 52 | ne seguiranno l’esempio. Alemanni, Prussiani, Italiani, Danesi, 287 4 | dallo spasimo apre libere le ali e trova solo refrigerio 288 21 | principii del popolo ed alienarlo dalla libertà. L’ansietà 289 9 | interdetta e nello stato di alienazione, il paese tutto una prigione 290 47 | la complicità, non erano alieni ad intendersi col capo del 291 37 | quali ne abbisognavano per alimentarsi, esse si sarebbero o sciolte 292 4 | fino la perversità degli alimenti, fino ad assoggettarli al 293 42 | del povero per mancanza di alimento! Siciliani, noi crediamo 294 27 | minaccevole e di oscuro si sentiva alitare nell’aria. Militari d’ogni 295 53 | espiare il sangue di cui avete allagata la sacra terra d’Italia, 296 47 | parlamenti inglesi, i quali per allargare sempre più il cerchio delle 297 39 | sconcertarono il governo, l’allarmarono. E quasi questa battaglia 298 15 | Gli agenti del governo allarmati dal procedere incessante 299 37 | come ad una festa. Poi gli allarmi incessanti che tenevano 300 25 | progrediva indefessa, se ne allarmò, e mise tutto in pratica, 301 48 | il granduca era fuggito, allegando non so quali scrupoli di 302 44 | ambizione attraversata, si allegò ereditiero dell’impero romano, 303 13 | avanzavano, avanzavano sempre, allegri come conquistatori, commossi 304 46 | sulle strade, i castelli allestiti per vomitar bombe sulla 305 7 | Alla milizia profuse gli allettamenti, gli onori, le promesse, 306 18 | fantasma del comunismo, allettarla di nuovi privilegi, per 307 13 | di spettacolo gratuito li allettava, e soddisfaceva al bisogno 308 33 | dolore dei vinti e cercò alleviarli. Lo stesso Levraud che in 309 8 | sparsi, e per cui Roma si allivellava agli altri Stati d’Italia. 310 37 | uomini della rivoluzione allogarono loro di fronte quattro corpi 311 44 | Questo veleno dissolvente allogato sul suo cuore, ha colpito 312 25 | liberali, e cominciò dall’allontanarlo dalla capitale, per quindi 313 16 | andandogli a significare di allontanarsi dal regno, ebbe interesse 314 25 | delicatezza intempestiva erano allontanati dal campo di battaglia ottomila 315 27 | famiglia. I partigiani si allontanavano da lui a misura che egli 316 30 | campo, non ambivano altri allori. I fanciulli furono sgozzati 317 37 | un passo di monti di sole alquante spanne. Si propose di fare 318 29 | a ripassare sugli stessi altari della guerra civile. Chi 319 7 | dei suoi istinti con un alter ego e lo mandava. La sua 320 37 | interi i suoi giorni ad altercarsi col suo segretario; e, se 321 16 | Delcarretto osò profferire altere parole: ma, al piglio severo 322 22 | partire al primo segnale. L’alterigia della guardia nazionale, 323 37 | poeta eccellente, ma spirito altero ed ombroso, non potendo 324 21 | statuto, re Ferdinando e gli alti funzionarii lo andarono 325 48 | Costituente Romana sentì l’altissimo sacerdozio di cui era rivestita; 326 20 | attentato, bisogna dirlo alto, fu del Comitato siciliano. 327 | altrettali 328 | altrettanti 329 4 | ecco ciò che accoglie gli alunni dei seminari entrando in 330 30 | dado era tratto: l’ora di alzare la tela era giunta. Dieci 331 39 | che per ingannarli avevano alzata bandiera inglese sulle acque 332 43 | le barricate vi si erano alzate ancora una volta. Gli ungheresi, 333 18 | Lo spirito umano si era alzato in regioni troppo elevate. 334 40 | popolo giovine, il quale alzatosi confidente ed ardito, aveva 335 13 | alla rinfusa. Allora si alzò un novello grido di viva 336 24 | e di cui è impossibile l’amalgama. Fino a che dei legami di 337 17 | petto dei fratelli e degli amanti la benedetta coccarda d’ 338 37 | suoi sopra Cosenza. Delle amare parole furono scambiate 339 39 | panegirici dell’augusto ed amato monarca o col bisogno di 340 10 | un Domenico Romeo, caldo amatore di libertà e nemico acerrimo 341 27 | al re, che li pagava, li amava tanto, e promettevan favori 342 21 | l’incertezza e la collera ambasciavano il paese. La stampa, di 343 47 | conferenza tra i delegati di ambe le Camere, e di attenersi 344 20 | essere orgogliosa. Infine l’ambiguo articolo 104 del congresso 345 24 | sui campi lombardi; non si ambiva che compiere il sacro dovere 346 30 | domandavano altro campo, non ambivano altri allori. I fanciulli 347 18 | riscossa la polvere alle ambiziose idee di Gregorio VII e degli 348 14 | confidenza in altrui, più ambiziosi che abili, più malcontenti 349 7 | uomo di mediocre ingegno, ambizioso e temerario come Catilina, 350 42 | cooperato agli apparecchi dell’ambulanza, ed erano concorse perfino 351 53 | Luigi XVI a difendere l’America, Napoleone all’atto addizionale, 352 44 | politico. La indipendenza americana e la rivoluzione francese 353 34 | persuasiva, affettuosa, amica; trovò freddezza, e se non 354 45 | altare era piena ed intera, l’amicizia espansiva, l’accordo provato. 355 29 | avevamo scorto qualche amico che, illuso anch’esso, prestava 356 20 | volta la grande quistione di Amleto, essere, o non essere affatto. 357 50 | Li aveva scelti, li aveva ammaestrati con maggiore perseveranza, 358 8 | non lontano avrebbe fatta ammenda onorevole delle sue velleità 359 39 | gesuita padre Sorrentino, che amministrando la finanza aveva fatto man 360 9 | formidabile Delcarretto. L’ordine amministrativo, schiavo perfetto e corrotto, 361 6 | in cui non sai che più ammirare, se lo splendore della bellezza 362 50 | perseveranza, li aveva infatuati di ammirazione e di culto per sé: aveva 363 22 | perché la sua anima non si ammolliva alle reali seduzioni per 364 15 | gli uomini più decisi si ammutinarono e risolsero che sarebbero 365 44 | in un altro libro, più ampiamente svilupperò.~Il cristianesimo 366 25 | nazionali, era innormale, anacronistica, non poteva rappresentare 367 38 | governo con l’epiteto di anarchica: la nazione votò per l’anarchia. 368 45 | assassini, i ladri, gli anarchici, ed il resto della preziosa 369 25 | sventura che trascina seco gli anatemi del clericato e le persecuzioni 370 42 | un altro membro nel corpo anatomizzato d’Italia, non toccava ai 371 46 | malinconicamente Guizot, l’ancien régime était tombé sous 372 22 | del governo. Era questo l’andamento che i capi nominati dal 373 36 | siciliani e due napoletani andammo ad esplorare. E l’alba cominciava 374 37 | di equivoche intenzioni. Andando ad incorporarsi con le squadre 375 16 | direttore della polizia, che andandogli a significare di allontanarsi 376 31 | generosamente tassati: ma per andarli a raccogliere nelle differenti 377 41 | disgraziati e li consigliarono di andarsene a casa, e medicar le percosse 378 37 | sicuro di Spezzano, per andarsi a seppellire in Cassano 379 29 | punto sul vivo, consentì di andarvi, con due rappresentanti, 380 51 | non intervenzione ed era andata a distrugger Roma; come 381 42 | del 15 maggio sarebbero andati colà a toccare la mercede 382 31 | aiutante di campo del re era andato a raffermare il mercato, 383 9 | Europa della rivoluzione cui andavamo a metter mano. Libello stupendo, 384 33 | ebbri e più sfrenati ancora, andavan cantando, ed imponevano 385 32 | trascinavansi le vittime che andavansi scovando per le case, e 386 7 | ambizione di un satrapo che anela soppiantare il suo signore; 387 6 | più ideali, le voluttà più angeliche, è l’aspirazione perenne 388 52 | democratico ed umano; un Angelillo che crede aver perduta la 389 38 | tutta spopolata. Dopo l’Angelus non s’incontravano per le 390 19 | Ferdinando penetrò negli angoli più riposti della cospirazione. 391 37 | ribrezzo, che forse in un angolo di foresta ci avrebbero 392 37 | bizzarra di fisonomie forti, angolose, eloquenti; quel dolce mormorio 393 35 | alla rivolta. Ma tutte le angosce, tutte le convulsioni e 394 24 | militi, la cui turbolenza angustiava il governo, ed un reggimento 395 18 | alla croce di uno statuto angusto come i forni di Monza, attaccare 396 9 | per sottrarsi a qualunque animadversione del potere, la rassegnazione 397 28 | costruttori di barricate per animarli. La sera del 13 maggio il 398 21 | chiaroveggenti gridavano: “Animate, per dio, questo corpo che 399 28 | riunì. Stretti in massa, animati da un principio, senza concerto 400 9 | sente spirare un soffio animatore attivo, potente, consolatore, 401 13 | agirono da provocatori sopra animi disposti e commossi da irritazione 402 33 | derubate: molti palazzi anneriti dal fumo e picchiettati 403 44 | la dominazione generale, annichilò Roma, gittò l’occidente 404 14 | 12 gennaio 1848, giorno anniversario dei natali di Ferdinando, 405 35 | provincia di Salerno non potendo annodarsi alla sua capitale, tenuta 406 27 | petulante. L’avversità lo annulla, perché inusitata, lo gitta 407 9 | più ottusa ed infeconda, l’annullamento di tutti i diritti individuali 408 53 | credete poterlo cancellare, ed annullare quel sostrato eterno in 409 25 | questo solo mezzo tutte annullarle legalmente; e la formazione 410 16 | liberale per percuoterlo ed annullarlo, facendo valere di guarentigia 411 20 | affatto del principato, o annullarne presso che intera la forza. 412 25 | contromandava gli ordini, ne annullava l’efficacia, e spesso si 413 30 | nazionali La Cecilia, ed annunzia che nella piazza della Reggia 414 29 | ai cittadini un proclama, annunziando il felice scioglimento di 415 16 | innalzò sul lido un patibolo annunziandogli aver preparato gli appartamenti 416 15 | dopo un messo andava ad annunziare al marchese Delcarretto 417 31 | Al ministero infine fu annunziata la creazione del Comitato 418 36 | Il governo provvisorio fu annunziato immediatamente; fu scelto, 419 42 | grande iattanza i giornali li annunziavano. L’Inghilterra ne aveva 420 19 | quella via di finzioni e di anormalità. Per certi uomini un’idea 421 17 | un’attività novella, un’ansia indicibile, una fiducia 422 48 | occhi dell’Europa stavano ansiosamente fissi su lei, perché essa 423 37 | nella corsa per respirare, l’antagonista vi passa sul corpo e vi 424 10 | munizioni, senza appello antecedente della nazione alla solenne 425 19 | ma Bozzelli, che l’aveva antecedentemente concertata col re, seppe 426 37 | vitale, la favella de’ grandi antenati. Poi quell’eccitazione perenne 427 36 | stanche, e forse tanti esempi anteriori, in cui la loro voce di 428 25 | generalmente pagata con anticipazione. Inoltre il corpo della 429 47 | Il ministero sapeva che l’antipatia del popolo contro la Camera 430 27 | mano. La costituzione è l’antipodo del Vangelo, essi dicevano, 431 17 | involontaria, forse il rimorso, l’antitesi satannica tra quegli applausi 432 45 | farselo spiegare dal cardinale Antonelli, il Figaro dei saturnali 433 32 | vedevasi soddisfatta. Maria Antonietta di Francia, aveva agito 434 42 | 42. Oltre le anzidette il governo aveva ancora 435 28 | altra in cui del diritto anzidetto facevasi motto. Mandata 436 13 | completata dal popolo, apatico in parte, in parte ostile. 437 42 | negoziava la pace, ed ambo apertamente li favorivano. Avevano avuto 438 37 | esser meglio morir per apoplessia con una disfatta, che consumarsi 439 44 | giustizia divina ed umana l’apostasia alla sua antica patria. 440 50 | scienza, la crudeltà ad apostolato. Che poteva più raffrenarlo? 441 44 | continuatore e Calvino l’apostolo vero. Quest’ultimo dette 442 44 | popolo, che gli aveva fatta l’apoteosi, dopo aver inutilmente ordinato 443 19 | era d’uopo arrivare onde appagare queste due fatalità della 444 39 | usciva dal ministero, per l’appaltatore Santocarlucci faceva costruirsi 445 36 | partorita da più imponente apparato. Ma perché il passato è 446 42 | avevano avuto il tempo per apparecchiarsi ad una guerra senza misericordia 447 49 | sepolcro che gli avevano apparecchiato. Sul Campidoglio intanto 448 22 | e virilità il popolo si apparecchiava già a rispondere alla sfida, 449 46 | di devozione servile nell’apparenza, con odio implacabile nel 450 41 | miseria: nell’avvenire non apparisce per loro nulla che possa 451 21 | despotismo si smascherava ed appariva in tutta la lurida sua decrepitezza; 452 49 | sopra un grande ossuario apparivano, le mani l’una nell’altra 453 16 | annunziandogli aver preparato gli appartamenti se volesse discendere: Genova 454 9 | suddito. Le cariche, gli onori appartenevano in retaggio esclusivo a 455 36 | dell’aurora, due punti neri apparvero sull’orizzonte. Il vapore 456 28 | sciogliersi, per non riscaldare ed appassionare vieppiù una disputa oramai 457 39 | era permanente. La parola appassionata del Conforti, il dire elevato 458 1 | vive un popolo poetico ed appassionato, e per la quale Iddio ha 459 39 | suo ministero, che il re appellava ministero da tagliagole. 460 41 | candidi ed inermi, come li appellò di poi il ministero, avevano 461 25 | nazionale, una mostruosità, un’appendice dell’usurpazione monarchica. 462 1 | avevano sulla catena degli Appennini, che la percorrono, un punto 463 21 | impieghi per provvedere agli appetiti ed alle esigenze di quei 464 4 | sia per disbramare i suoi appettiti, i quali assopiti, con nuovi 465 37 | attacchi dal nemico, il quale, appiattato sotto i pampani delle vigne 466 10 | elevato fu una fiamma che si appiccò a tutti i cuori, ed al 1° 467 15 | resistere: che bisognava appigliarsi ad un partito, e che egli 468 18 | gioia universale. Ma quell’applauso non andava al suo sistema, 469 46 | soldati in taluni luoghi appoggiarono di sgrugnate e di baionettate 470 22 | mascherato a guardia nazionale, appoggiato al suo braccio, ed il tesoro 471 44 | adulare la monarchia che lo appoggiava, Lutero non aveva osato 472 43 | impossibile. I principi che si appoggiavano all’Austria non potevano 473 22 | rimostranze severe. Il re appoggiavasi con tutta la sua forza su 474 44 | una forza ed un punto di appoggio per assimilarsi l’occidente, 475 11 | infame dominio. Si tentò apportarvi temperamento, e malgrado 476 29 | due rappresentanti, come apportatore degli ordini della Camera. 477 28 | espressi dal Pica. Lo Strongoli apportava quest’ultimatum ai pari, 478 11 | denominati i martiri del 1820, apportavano nel patrimonio comune sospetto, 479 14 | pubblici bassavano: le cedole apportavansi alle Banche per esser pagate: 480 24 | monarchia o la repubblica che ci apporti tale normale situazione, 481 20 | isola stessa. Lord Minto apportò in Sicilia quest’ultimatum. 482 25 | libertà da regolarsi con apposite leggi, e nel tempo stesso 483 37 | ostinaronsi a restare, ed appostati a Lancitola attaccarono 484 13 | schierò a squadrone, e si appostò alla bocca della piazza 485 43 | politica; ma riprendeva cuore apprendendo le misere sorti dell’imperiale 486 22 | dall’altro: quindi grandi apprensioni, grandi dicerie. Infine, 487 37 | impassibili come lui. Tutti si apprestarono a tornare a casa, e senza 488 32 | intero il calice che vi avete apprestato; vedetene il fondo. Il fermarsi 489 8 | passi si approssimava ed apprestava le armi.~ ~* *~ ~ 490 42 | sofferta e della vendetta che apprestavasi a domandarne; per poi morire 491 36 | sul Vesuvio per cercare di approdare a Paola. Si partì la sera. 492 35 | dichiarata tradita: le armi si approntarono, e la proposta di vendicar 493 17 | nobile si rannodavano ed approntavano le armi ad ogni evento. 494 32 | sentivano ad ogni minuto approssimare. Le tenebre della notte 495 17 | una parola, sentiva ognuno approssimarsi ad un atto solenne della 496 35 | assicurare se la soldatesca si approssimasse davvero, spingere arditamente 497 36 | ingrandivano sempre più, si approssimavano, e bentosto, come qualche 498 38 | perfidie il Parlamento si aprì.~ ~* *~ ~ 499 53 | che i vostri soldati non apriranno giammai gli occhi? che noi 500 29 | città, con ordine di non aprirlo, se non quando una bandiera