Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Ferdinando Petruccelli della Gattina
La rivoluzione di Napoli nel 1848

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
aprit-cance | candi-conve | convi-dormi | dorsa-fusio | fuso-insan | insci-minor | minut-pensi | penso-racco | rachi-sanda | sangu-sorpr | sorre-trasc | trasf-zuppe

                                                    grassetto = Testo principale
     Paragrafo                                      grigio = Testo di commento
501 53 | atti atroci e spergiuri. Aprite le prigioni nelle quali 502 10 | manifestazione: fu, diciam così, l’araldo che s’inviava al nemico 503 13 | portano i profumi degli aranceti di Sorrento ed i misteri 504 7 | Cilento, ed aveva tirato l’aratro e seminato il sale su parecchie 505 22 | abbandonava sovente ad atti o arbitrarii o abbietti.~I suoi capi 506 7 | dissolutezze, in ogni maniera di arbitrii, di libidini, di delitti, 507 53 | chiuso il cuore come in un’arca di piombo ad ogni ispirazione 508 32 | La superba figlia dell’arciduca Carlo, non sapeva inventare 509 52 | non loro; il figlio dell’arciduchessa Sofia occupò la sua vita 510 25 | saturata che da vescovi, arcivescovi, servidorame di corte e 511 16 | ricevuto. Quest’uomo era l’arcivescovo di Patrasso, Celestino Cocle, 512 50 | sartori, e tutti i colori dell’arco baleno per aggiustar loro 513 24 | spediti parecchi squadroni di ardenti militi, la cui turbolenza 514 42 | vinta Messina, miracolo di ardimento e di forza? Catania fu soggiogata 515 15 | avversi: dava le armi ai più ardimentosi ed ai liberali: aggiungeva 516 20 | risoluto il problema. Chi ardisce negare che l’Italia non 517 35 | approssimasse davvero, spingere arditamente e sopra basi più vaste e 518 19 | intenerì, e come Filippo Argenti di Dante non seppe dire 519 44 | della autorità divina: l’arianismo rappresentò la libertà individuale. 520 9 | ateismo o la superstizione, l’aridità del cuore su tutte le sciagure, 521 12 | politica, debole in dritto, arido in morale, ottuso nella 522 36 | ai balconi della sala ed aringava l’immenso popolo, che concitato 523 44 | cristianesimo; cominciando da Ario e Pelagio, ed arrivando 524 35 | contrabando aveva fatti armamenti imponenti. Fucili in grandissima 525 37 | un lato e dall’altro si armarono, si fu in procinto di venire 526 24 | dovunque un tripudio, un armarsi per correre sui campi lombardi; 527 15 | che sarebbero venuti fuori armati per resistere e vender cara 528 4 | contro gli uomini. Egli viene armato di tutto punto, ed il combattimento 529 35 | miracolosi. A proprie spese si armavano, si provvedevano di viveri 530 10 | impegnare. Il nostro era un armeggiare legale, avevamo coscienza 531 52 | crociata della libertà! Essi si armeranno contro i loro sovrani che 532 2 | creazione con lo sfoggio armonioso della sua poesia. Le idee 533 48 | aveva percosso Crescenzio, Arnaldo da Brescia, Cola di Rienzo, 534 42 | protestare neppure, erasi arresa. Credemmo trasognare. Una 535 34 | Adriatico e vane furono per arrestarlo e le rimostranze e le preghiere 536 27 | superstizione e la paura non gli arrestassero il braccio. Allora si abbandona 537 37 | diventano allora mortali. Se vi arrestate un istante solo nella corsa 538 49 | poteva scongiurare con un arrestati, o varco le Alpi! affascinata 539 7 | le più infami. Niente lo arrestava se non la soddisfazione; 540 28 | nelle piazze, i cittadini si arrestavano per interrogarsi, si conoscessero 541 52 | autorità... Ma le cose non si arresteranno : la ruota della rivoluzione 542 33 | accresciuti: mandati di arresto per migliaia di cittadini 543 42 | della costituzione non s’arrestò più: e ad ogni giorno che 544 42 | combattette per bottinare, per arricchirsi. Espose la vita per ricolmare 545 16 | gendarmeria gli ordini più arrischiati e furibondi, onde dare addosso 546 44 | cominciando da Ario e Pelagio, ed arrivando agli albigesi, ai valdesi, 547 12 | oscurità. Gli uomini nulli che arrivano un istante a sorprendere 548 35 | spaventolli: ed ordini della corte arrivarono, soffocare incontanente 549 51 | controcolpo; come sentì essere arrivata l’ora del suo eterno desiderio, 550 30 | cerimonia, non erano ancora arrivati. Delle voci sinistre correvano 551 40 | più, perché il disastro arrivava impreveduto ed avviluppato 552 21 | le novelle di Francia non arrivavano opportune. La rivoluzione 553 26 | come degli individui. Noi arriviamo al terribile dramma del 554 36 | vaghi di fama, si erano arrolati in quel corpo. Un manipolo 555 8 | alla cospirazione. Essa si arrollò sotto uno stendardo a cui 556 22 | presenza del Bozzelli che non arrossì sanzionar per tal modo un 557 2 | potente e poetica, egli non arrossisce di nulla. Nella città tutte 558 36 | render conto, proseguo ed arrossisco.~ ~* *~ ~ 559 45 | aria a tutto il vecchio arsenale pontificio dei mezzi tempi, 560 26 | asserendo mancarne, mentre gli arsenali ne erano ingombri; pure, 561 4 | vede uno improprio ad ogni arte gentile, destituito di ogni 562 31 | rimunerato delle sue perfide arti. Due giorni dopo fu visto 563 18 | prima che si sapessero gli articoli della convenzione tra il 564 5 | chiamasi dovere, anzi che all’artigiano che questa catena ha fabbricata. 565 15 | scostò il braccio di un artigliere che stava per dar fuoco 566 4 | squallido scoglio delle dottrine ascetiche. Essi cominciano dal rinunziare 567 52 | Turchiarola, del San Cesareo, dell’Ascoli, del Bisignano, del Filangieri 568 25 | bisognava assolutamente ascoltarli, bisognava assolutamente 569 37 | capitolare. Non si volle ascoltarlo e se gli rifiutarono persino 570 52 | più tristo credeva potesse aspettarsi dai nuovi venuti, nulla 571 53 | indipendenza e l’unità dei popoli? Aspettate dunque, e poiché avete veduto 572 35 | perciò anche allora il metodo aspettativo. L’entusiasmo de’ liberali 573 42 | tutte minate. Noi dunque aspettavamo prodigi; quando tutto ad 574 42 | più vigorosi. Ma la nostra aspettazione fu delusa. L’Inghilterra 575 25 | qualunque proposta, li faceva assalire da uno sciame di vespe impuro 576 22 | strade e bruciato. I gesuiti, assaliti da un gruppo di giovani 577 37 | e poiché il disegno di assaltar Monteleone cominciava a 578 50 | Pagliarone ed assedii ed assalti a Capua. Era convenuto già 579 41 | terribili: e se non rubano ed assassinano ogni giorno, gli è perché 580 39 | prete Peluso, il quale aveva assassinato il bravo colonnello Carducci 581 39 | processura fosse istruita e l’assassino punito. Spaventa chiedeva 582 9 | La miseria e l’ignoranza, assegnate come stato normale alla 583 28 | gli altri, i radicali, si assembravano per deliberare a loro volta: 584 24 | illustre della libertà; ma assente per ventotto anni di esilio 585 11 | 11. Questo assentimento unanime sbigottì il governo, 586 52 | Sofia occupò la sua vita ad assentire a stati d’assedii, proscrizioni 587 9 | febbrile dei guadagni, l’assenza di ogni moralità sociale, 588 26 | avesse rifiutate le armi, asserendo mancarne, mentre gli arsenali 589 39 | questi ebbe l’impudenza di asserire, che il gabinetto era italiano 590 25 | quali, non ripugniamo ad asserirlo, sarebbero stati ottomila 591 14 | E quasi comentario alle asserzioni del principe, i soldati 592 34 | sento quasi la forza di asseverarlo, nessuno o pochissimi sarebbonsi 593 29 | la libertà del paese. Si asseverò che una grande cospirazione 594 9 | funzioni dello Stato, ed assicurarsi un cantone nell’edifizio 595 23 | parola che la responsabilità assicurasse loro la libertà di azione, 596 23 | spirito pubblico gli ha assicurata la riconoscenza dei suoi 597 19 | suo esempio, forse egli, assicurato già della protezione del 598 14 | Calabria erano alle porte: chi assicurava che i siciliani vittoriosi 599 28 | messa sotto le armi. A tali assicurazioni una parte di quel popolo 600 44 | un punto di appoggio per assimilarsi l’occidente, e riattaccare 601 35 | per la sua indolenza si assimilava al perfido uomo, il quale 602 22 | malgrado le ciere compunte e le assise da pellegrini, malgrado 603 44 | santa alleanza, e si era assiso con gli eretici del Congresso 604 Inc | Impassibile, indolente l’Europa assiste alla consumazione del lento 605 31 | mirando col cannocchiale assisté freddamente all’orribile 606 7 | progressivo delle idee, assistette con l’arma al braccio alla 607 1 | da grandi o atroci fatti, assistettero alla ruina od alla nascita 608 47 | il paese fremendo aveva assistito all’incruento e giornaliero 609 47 | di sussidio; alla domanda associarono il progetto di legge che 610 27 | l’ordine che Iddio creava assoggettando l’uomo all’autorità del 611 51 | coscienza di Niccolò non era di assoggettare l’Ungheria all’Austria, 612 4 | degli alimenti, fino ad assoggettarli al mestiere di servitori; 613 30 | donne stuprate, mutilate, assoggettate ad ogni specie d’insulto 614 4 | voluttà. Laonde la polizia lo assolda per far mercato dei segreti 615 42 | nella rada. La camera lo assolse: ma lo ha assoluto la storia? 616 38 | lo spinsero a domandare l’assoluzione, che Pio IX gli mandava 617 42 | ha assoluto la storia? lo assolve la sua propria coscienza, 618 47 | di vita, ma solamente per assolvere il generale Filangieri dalle 619 32 | rianimavano di una vita lenta ed assopita, i gridi feroci dei vittoriosi, 620 4 | suoi appettiti, i quali assopiti, con nuovi delitti ne cancella 621 20 | d’oltre Faro, come aveva assopito il patriottismo del Comitato 622 2 | natura libera lo attiva, lo assorbe; e si contenta della sofferenza 623 7 | centrifughe contro il potere di assorbimento che esercitano gli Stati. 624 44 | pontificato, quando invece voleva assorbirlo nella nazione e farne un 625 25 | sovranità del popolo lungamente assorbita nella personalità della 626 27 | della sua corona cadeva. Era assorbito da una voragine nel cui 627 9 | sventure di quel popolo assorbiva qualunque altra forma dello 628 9 | intollerabili ed inique, assorbivano quasi intera la ricchezza 629 42 | Inghilterra; aver con tanto rumore assordata l’Europa dell’ingiustizia 630 37 | sarebbero o sciolte affatto, o assottigliate di molto. Lasciarono fare, 631 50 | con quei poltroni romani? Assume dunque il comando e tira 632 44 | imperatore Alessandro lo sostituì assumendo la sua parte; e la chiesa 633 36 | forma di governo che doveva assumersi. Non che Ricciardi avesse 634 13 | oppose il rifiuto, e gli astanti fischiarono; immediatamente 635 14 | avvenire bilanciavano e si astenevano di agire: il malcontento, 636 4 | ipocrisia ha corrotti già o l’astinenza resi fanatici e crudeli. 637 53 | linee. Io non ho scritto per astio, non per vendetta, ma per 638 4 | violenze della natura, l’astuzia, il cinismo dei suoi pari, 639 9 | l’egoismo, la crudeltà, l’ateismo o la superstizione, l’aridità 640 39 | fosse stata poco, un ultimo atleta giunse, il dotto professore 641 21 | di vita, e, caduto nell’atonia, cominciò ad agonizzare. 642 22 | paurosa con il fuoco che attacavasi ancora alla casa sua: l’ 643 27 | avevan protestato il loro attaccamento al popolo, e segnatamente 644 40 | gravitare sull’Italia, e che attaccarla è perdersi. Non furono forse 645 50 | Oudinot, cercò profittarne per attaccarlo. Egli veniva innanzi con 646 37 | ed appostati a Lancitola attaccarono combattimento. Altri trecento 647 33 | cominciare dal sorridere ed attaccarsi a due uomini che detestava 648 17 | conforti ogni nobile voto, attaccavano sul petto dei fratelli e 649 Inc | democratiche, l’Europa si attemperava ad aspettare giorni più 650 53 | adesso calma e rassegnata attende e confida nell’avvenire. 651 17 | paghe non verrà dunque mai? Attendiamo. Questo gaudio spropositato 652 47 | di ambe le Camere, e di attenersi alle decisioni che essi 653 47 | rigettò la sua domanda, e si attenne a quella dei deputati con 654 53 | né l’altra influiscono ad attenuare il peso di queste linee. 655 43 | sbigottita dalla guerra, attenuata da giornaliere diffalte, 656 42 | avrebbero vendicati, e che, attenuate le schiere del re, avrebbero 657 32 | impotenti a nulla più fare, attenuati di numero, sicuri di essere 658 48 | dimostrazione. A Novara non fu atterrata in effetti solamente l’Italia, 659 7 | solidarietà d’interessi, le atterrì insomma per comparirne poi 660 7 | lo scoraggiamento, non l’atterrimento fu quello che si raccolse, 661 2 | oramai dimenticati, e che atterrirebbero questa superfetazione divorante 662 18 | della rivoluzione francese, atterrirla se così facea d’uopo col 663 2 | sul mare, nell’uragano che atterrisce e percuote; egli lo riconosce 664 27 | veniva per controcolpo, atterriva il Borbone. Il giorno del 665 46 | luminosa, ardita ancora attesi i tempi, un’accusa contro 666 48 | tutto l’universo sono per attestarlo. La coscienza umana si è 667 15 | percorrere il contado. Gli attestati della simpatia la più viva 668 40 | queste considerazioni che attiepidirono l’Inghilterra, e fecero 669 16 | tirannie nuove alla fedeltà attiepidita. Ed all’uopo aveva già mandato 670 37 | per riscaldare Ricciardi, attiepidito e perduto nel laberinto 671 13 | tutti attirò la folla: in un attimo i balconi della città si 672 44 | per la ragione appunto che attinge la vita e la forza nel passato; 673 3 | il clero e queglino che attingono la sussistenza nello stato 674 1 | contaminavano; e se in qualche luogo attinsero persino la media borghesia, 675 44 | umiltà di un’origine reale attinta ai tempi più remoti. Dominata 676 1 | ritemperavano. Tutto ciò che avevasi attinto di straniero si evaporava 677 14 | sé una ragione di dover attirare la simpatia di tutti e l’ 678 42 | punto fosse una trappola per attirarle in quella tomba. Le strade 679 51 | tutti i secoli, han sentito attirarsi verso l’Oriente: per la 680 11 | bandiera della rivolta avesse attirata a sé la considerazione e 681 13 | altri, lo stupore di tutti attirò la folla: in un attimo i 682 24 | straniera ed avversa esercita attivamente sulle popolazioni italiane, 683 1 | in un cerchio di argento, attivata dal sole che ogni giorno 684 37 | Comitato ed uomo di spiriti attivi ed eccellenti. Nonpertanto, 685 53 | siepe intorno al core ed attizzano le vostre voglie di sangue: 686 48 | Quel potere che aveva reso attonito l’impero sotto Gregorio 687 Inc | cronista alla passione dell’attore.~ ~* *~ ~ 688 13 | conquistatori, commossi come attori. Così eccitati da passione 689 9 | nell’orgia satannica che l’attornia e la contamina, che quasi 690 35 | Garibaldi. Le provincie che l’attorniano tutte in rivolta, avevano 691 30 | tolto: al resto messo fuoco. Attorniati da cadaveri, da supplicanti, 692 16 | Aveva governato come Verre, attorniato da scherani, da concussionarii, 693 9 | vorrebbe resistere, si sente attratto da una voragine e si afferra 694 5 | come un ostacolo che lo attraversa, perché a fronte a lui vede 695 1 | sommità sociali, cui nell’attraversare lambivano e contaminavano; 696 36 | percorrevano la spiaggia, attraversarono tale disegno. Da un battello 697 | attraverso 698 34 | ingiuria di tutte le terre che attraversò: e ritornò a tempo per coronare 699 37 | colpa non debbesi tutta attribuire a Ricciardi. Ribotti che 700 18 | Italia fu stornata, non ebbe attribuirsi a noi radicali che domandavamo 701 20 | luogo di volerne al padrone, attribuiscono al laccio che li stringe 702 31 | sé, ed assunse tutti gli attribuiti del principato. Fu troppo 703 21 | uscire da quella stalla di Augia, se le novelle di Francia 704 39 | sempre i panegirici dell’augusto ed amato monarca o col bisogno 705 31 | postérité, quoique des hommes d’aujourd’hui (Lamartine) aient osé 706 53 | come il peso ed il declivio aumentano la discesa dei gravi. Voi 707 11 | spioni, per darsi valore ed aumentare i guadagni, colorò di più 708 50 | martirizzare; e le persecuzioni aumentarono: la reazione fu elevata 709 22 | Lo spirito rivoluzionario aumentava, la rivoluzione niente affatto. 710 52 | quadruplerà, e la celerità si aumenterà in proporzione. Quando un 711 16 | ritornato a respirare l’aura di Napoli! Miserabile! Il 712 22 | comuni, si disegnò ministro Aurelio Saliceti. Quest’uomo di 713 22 | scaltrezze della diplomazia austriaca e con le tradizioni dei 714 18 | governativo d’Italia, le provincie austriache eccettuate. La voce di Ezzechiello 715 4 | malheureux, on exploitera d’autant mieux leur inquiète activité: 716 51 | imprudente dalla parte di un autocrata. Quando il soldato russo 717 31 | desistere dalla zuffa. Ma questo autocrate vigliacco ed ipocrita protestò 718 51 | il Grande, spoglio dell’autocrazia, si saranno sottratti all’ 719 18 | all’idea di Dio, l’unità autonomica della penisola. L’idea madre 720 18 | di Gregorio VII e degli autori guelfi, e ce le aveva inviate 721 52 | di un cencio di Carta che autorizza la vita politica di Ferdinando 722 Inc | rassegnato la testa, fino ad autorizzare un delitto. La prima scintilla 723 30 | non potendo, non volendo autorizzarla, o renderla per quanto potevasi 724 20 | generale domandava essere autorizzato sanzionare la costituzione 725 37 | precauzione. Si marciava senza avanguardia ed in disordine, si avanzava 726 36 | l’inabilità, la paura di avanzar troppo, di demolir troppo, 727 37 | percorrere i regii, e questi si avanzarono. Centoquaranta giovani in 728 37 | perciò si mettevano dei posti avanzati, o delle sentinelle per 729 16 | sedere in consiglio. Si avanzò per entrare; ma il ciamberlano 730 15 | Costituzione! Egli non fu avaro delle sguaiataggini officiali 731 | avean 732 15 | contentarono alcuno, molto più che avendogli il Trinchera presentata 733 19 | publicistes n’on su lire l’avenir que dans le passé; et lorsqu’ 734 | avergli 735 | avessimo 736 1 | ritemperavano. Tutto ciò che avevasi attinto di straniero si 737 35 | marciar sopra Napoli, che avidamente fissava gli occhi sulle 738 44 | del 27 agosto 1791: nous n’avons fait la révolution que pour 739 | avremmo 740 | Avremo 741 | avrete 742 37 | larga. Il 27 giugno poi, avutasi novella che i regi da Monteleone 743 16 | ciamberlano glielo impedì. Avvampando di sdegno stese la mano 744 37 | tradì. I nostri nemici più avveduti di noi, più rivoluzionarii, 745 21 | lavoravano anche essi, ma per avvelenare i principii del popolo ed 746 6 | per arrestare l’opera o avvelenarla col ridicolo: essa sola 747 11 | non paura; era un dubbio avvelenatore che agghiadava tutti. Infine 748 11 | che come madama Lafarge ci avvelenava a poco a poco. Un’ansietà 749 53 | ridicolo. Questa memoria avvelenerebbe la vostra gloria da Erostrato. 750 45 | essere stato un po’ troppo avventato a chiamarlo papa ghibellino, 751 36 | I siciliani non vollero avventurarsi a discendere perché niun 752 42 | e di Catania. Lo spirito avventuroso ed intrepido dei cittadini 753 7 | Napoli non ebbe differenti avversarii e neppur essa rinculò dal 754 27 | timido, ora petulante. L’avversità lo annulla, perché inusitata, 755 29 | eminente. Perciò dei messi avvertirono i corpi di truppa, acquartierati 756 50 | divisa pittoresca; gli aveva avvezzati ancora a sentire l’odore 757 34 | delicatezze obliate. Quei soldati avvezzi al suono della voce del 758 26 | guadagnassero tutti. Eppure avvi ancora dei birri e dei preti 759 37 | notte stessa però essi si avviarono verso Catanzaro. Quivi le 760 36 | Eugenio de Riso avevano avviate le cose di Catanzaro, dove 761 30 | piombo, i soldati non osarono avvicinarsi e lavorarono di cannone. 762 46 | separata da un abisso, e gli si avvicinava sempre con una specie di 763 28 | con questi principii si avvicinò poi ai costruttori di barricate 764 16 | nuove preghiere, nuovi avvilimenti, nuovi scoppii di sdegno 765 3 | ha disonestà, non ci ha avvilimento, non ci ha tristizia di 766 4 | da una natura madrigna, avviliti dal disgusto generale, conscii 767 16 | il carro dello Stato, e avviluppare il tristo principe che loro 768 42 | sull’orizzonte, e l’Italia avvilupparsi nel suo antico sudario per 769 42 | guerra, l’infelice città fu avviluppata in un cerchio di fuoco, 770 40 | arrivava impreveduto ed avviluppato di mistero. Se si fosse 771 9 | a rompere i lacci che l’avviluppavano, cospirava, e protestava. 772 7 | galere ed i carnefici, la avviluppò di preti e di sbirri, cercò 773 33 | lacera, ignuda, scalza, avvinata, correva da per tutto, preceduta 774 37 | di divozione, di subite avvisaglie; e quella vista eloquente 775 2 | soffoga: la lordura ve lo fa avvizzire: ve lo divorano gl’insetti. 776 39 | delle piccole furfanterie avvocatesche, di cui trafficava senza 777 14 | di risorse e d’idee, si avvolgeva nel mistero più fitto per 778 4 | campi ed al maneggio dell’azienda domestica. Maltrattati da 779 19 | in fondo a tutte le sue azioni non trovavasi che una convinzione 780 18 | sureccitazione, e fu come un colpo di azza per tutte le teste coronate 781 48 | dato la preferenza, non si azzardava a svelarsi, e l’Inghilterra, 782 13 | della luce della grotta azzurra di Capri; quando infine 783 13 | incognite; quando un mare azzurro e tranquillo si compiace 784 41 | mentre stavano nel meglio del baccanale, un’altra onda di popolo 785 32 | cercavano salvarsi. Ma i baccanali più inverecondi rappresentavansi 786 13 | mai più quegl’impreveduti baccani si sarebbero rinnovellati. 787 13 | silenzio succedevano al baccano. Saputasi la novella alla 788 16 | grossolana e superstiziosa bacchettoneria di una pinzochera; era fargli 789 45 | grazia presentava il piede a baciare, e non obliando mai il vecchio 790 37 | quali avevan dato l’ultimo bacio al Cristo, il redentore 791 27 | Carmine, il famoso Don Placido Backer, insinuavano nella plebe 792 21 | stata smantellata, ma non si badava niente affatto ad organizzare 793 31 | Camera per raccontare i bagordi della Reggia. Al ministero 794 12 | del passato. La corazza di Baiardo coprì l’anima di Gano da 795 46 | appoggiarono di sgrugnate e di baionettate gli argomenti. Ma che perciò? 796 41 | nominato più avanti, D. Placido Baker, che nella notte precedente 797 13 | Delcarretto, offeso nell’orgoglio, balbutì qualche giustificazione 798 43 | però furono colpiti, come Baldassarre nel convito, dalle notizie 799 50 | tutti i colori dell’arco baleno per aggiustar loro una divisa 800 50 | che fa tanto piacere nei balli teatrali. Re Ferdinando 801 31 | giugno gli dava una festa di ballo a bordo del Freidland e 802 23 | semplici, perché la Carta, balocco di lusso nella macchina 803 15 | manifestazione. A tanta fiacca balordaggine, era inevitabile che il 804 7 | sull’orlo del precipizio, o balzarlo giù o obbligarlo ad abdicare: 805 47 | nullità, accolsero la palla al balzo, contenti di potersi dare 806 45 | Pio IX travestito, con un bambolo sulle ginocchia come una 807 30 | Capone viene a gittare sulla banca della presidenza una palla 808 14 | cedole apportavansi alle Banche per esser pagate: il tesoro 809 39 | cominciò a deliberare. I banchi della destra erano letteralmente 810 9 | influenze. Bastava una cedola di banco, una lettera di raccomandazione 811 53 | secondarvi; perché avete sotto le bandiere centomila croati; perché 812 44 | l’occidente nel rango dei barbari e dei popoli conquistati. 813 3 | informa della sua superba barbarie, e neutralizza tutta la 814 24 | illuminate le rotte di Federico Barbarossa sembrava spuntato un’altra 815 36 | fatti condurre a Malta: una barca da pescatori li condusse 816 27 | senza scopo determinato, barcollando tra velleità e nullità, 817 35 | di tutte le passioni, e barcollare ad ogni vento. Il Comitato 818 16 | biacca ed il cinabro da bardassa rendevano ancora più truce. 819 35 | uomini delle provincie di Bari e di Lecce stavano sulle 820 13 | strette di mano, ma neppure un barlume fu fatto trapelare mai a 821 22 | ebbero il tempo appena di barricarsi nella casa. La guardia nazionale 822 25 | affamata ed avida d’impieghi barricava incessante le porte del 823 18 | nazione. Bisognava mettere una barriera tra il cittadino e il soldato: 824 49 | francese, ingannata da Odillon Barrot, non sapeva essa stessa 825 5 | sempre esistente su cui basarsi, se riescono. Il loro Dio 826 5 | propriamente né principii basati di fede politica né affezione 827 9 | individuali formavano la base dell’organizzazione dello 828 35 | spingere arditamente e sopra basi più vaste e più giuste l’ 829 14 | liberale. I fondi pubblici bassavano: le cedole apportavansi 830 41 | il valore della libertà, bastagi ed operai anch’essi, piombarono 831 37 | ci vuole il genio: non bastano Mazzini e Kossuth, ci vogliono 832 24 | Carlo Alberto credette bastar solo. Volle monopolizzare 833 27 | usurpabili e sterili, non potevan bastare ad una nazione il cui spirito 834 26 | all’anime di coloro: era bastato il trovarsi in contatto 835 43 | da un ukase che sol esso basterebbe all’infamia del Bozzelli, 836 30 | religione del dolore mi arresta. Basti dire che gli svizzeri furono 837 33 | rivoluzione, fu dal ministro Bastide vigliaccamente abbandonato, 838 22 | intorno ad uno ad uno tutti i bastioni e le speranze di difesa. 839 41 | chi di coltelli, chi di bastoni e chi di pietre, armi terribili 840 50 | metterne a dovere una coppia di battaglioni con la canna da smoccolar 841 9 | il vigore della vita si batte contro gli attacchi di una 842 50 | e prendono a resistere, battendosi in ritirata. Garibaldi che 843 30 | Quello era il segnale. Una batteria si smaschera incontanente 844 17 | Napoli i suoi polsi febbrili battevano. Però le novelle delle sterili 845 13 | aria marziale del maestro Battista. Quegli accordi maschi agirono 846 48 | di quattrini; l’Austria battuta e ribattuta in tutti gli 847 30 | liberi, non si sarebbero battuti giammai contro un popolo, 848 36 | piemontese, il quale si era battuto in Ispagna nelle file di 849 37 | compararsi agli eroi di Omero, e beavasi di dormire sotto il cielo 850 53 | si leva in armi come ai bei giorni di Napoleone; perché 851 42 | padre che è una delle più belle gemme della sapienza d’Italia?~ 852 37 | Mazzini e Kossuth, ci vogliono Bem e Garibaldi. La vita sociale 853 35 | una cloaca, sulla quale la benedizione della libertà era caduta 854 17 | ingenuamente espressi, tra quelle benedizioni con tanta espansione invocate 855 20 | i pubblici uffici ed i beneficii ecclesiastici ai siciliani 856 52 | per esercitarlo sotto il beneplacito del satrapizio croato: riebbero 857 41 | del governo che ne teme il benessere, l’emancipazione l’illuminamento; 858 32 | plebe e soldati, fumando e berlingando con loro al lume delle barricate 859 53 | pagare balzelli e servire di bersaglio alle mitraglie. Il popolo 860 41 | superstizione li ha resi bestiali ed intolleranti. La vendetta 861 41 | scelto a capo il figlio di un bettoliere, aveva lor pagati qualche 862 Inc | diplomazia, che con una novella bevanda di Circe abbrutiva i popoli: 863 2 | di bere il vino, che pure beve tanto raramente; e forse 864 16 | i cosmetici femminei, la biacca ed il cinabro da bardassa 865 18 | Ezzechiello suonava sulle bianche ossa dei sepolcri: l’angelo 866 1 | calcaree si cammina sulle ossa bianchite dei combattenti: dove oggi 867 28 | mandato. Il ministero fu biasimato per aver condisceso a tali 868 28 | conciliazione. Solamente essi sono biasimevoli per aver negletto di provvedere 869 37 | reminiscenza di Esiodo o della Bibbia, forse nella trasmigrazione 870 13 | Comitato nelle taverne, fra bicchieri di vino e strette di mano, 871 43 | entusiasmo che la costituente bicipite proposta dal Montanelli 872 38 | manifesta. Un’infinità di biglietti infatti, sotto il nome dei 873 7 | scritta ne’ fasti della bigotteria, delle smargiasserie, dell’ 874 52 | ma sarà inefficace. Nella bilancia di Dio il sangue e le lagrime 875 14 | pubblici incerti sull’avvenire bilanciavano e si astenevano di agire: 876 47 | univano le petizioni ai bill di sussidio; alla domanda 877 41 | lupanari e taverne, per bische e cantine, e vi aveva reclutato 878 52 | Cesareo, dell’Ascoli, del Bisignano, del Filangieri ed altro 879 25 | idraulica sull’incendio. Le bisogne più urgenti dello Stato 880 45 | sciarade pei principini, e dei bisticci per i soldati. Infatti non 881 50 | lasciando i fuochi nei bivacchi, se la svignarono. All’indomani 882 24 | Ai suoi disse: “il nostro bivacco è sul Brenner; alla plebe 883 37 | e la gente di Nunziante bivaccò a Maida. Si propose a Griffo 884 37 | natura. Poi quella varietà bizzarra di fisonomie forti, angolose, 885 36 | responsabilità e credette prudente blandire le altrui opinioni onde 886 25 | dalle corruzioni e dalle blandizie del suo capo Delcarretto, 887 40 | in tutti i ripostigli del blasone e nei vuoti tesori degli 888 22 | e si salvò dal convento, bloccato dalla guardia nazionale 889 Inc | Mazzini, Ledru-Rollin, Roberto Blum, Riccardo Cobden, Beni, 890 14 | vittoriosi erano a vista in sulle Bocche di Capri: chi sussurrava 891 20 | Era assai miserabil cosa bocconcellare in parti più distinte ancora 892 45 | nomenclatura, di cui le bolle pontificie di tutti i tempi 893 40 | sempre prospere, e che col bollettino del domani potevasi favellare 894 2 | fontana, qualche pomo di terra bollito quando giunge ad averne, 895 9 | ipoteche, sul registro e sul bollo, quelle del compascuo, quelle 896 35 | collera si calmò: il primo bollore s’intiepidì. Allora la riflessione 897 43 | Windischgrätz si approssimava per bombardarla, e che le barricate vi si 898 43 | delle più disperate. Il bombardatore di Praga vi entrò sopra 899 16 | delirii di seguir le tracce di Bonaparte, facendosi anch’egli dichiarar 900 41 | pericoloso e profondo. Corruptio boni pessima! Nella prima gioventù 901 52 | più donna di provincie, ma bordello, ma consacrazione viva di 902 31 | dava una festa di ballo a bordo del Freidland e più tardi 903 3 | non vi è piccolo contado o borgata che non abbia uno o due 904 7 | seminato il sale su parecchie borgate: egli aveva ordinato il 905 7 | specialità di Margherita di Borgogna non escluse, a tutta questa 906 11 | giusta quella sentenza di Bossuet: il n ’y a pas de lois contre 907 42 | per sé, combattette per bottinare, per arricchirsi. Espose 908 39 | dettava. Il ministero avrebbe bramato in certo modo transigere: 909 35 | tristissimo e vituperatissimo il Branca, mischiati nella folla annunziarono 910 15 | alla sua coorte un altro branco di uomini, e progrediva. 911 13 | vetro. Birri e gendarmi brancolavan per terra gittati alla rinfusa. 912 15 | fra quella gente. Essa è brava, determinata, forte in faccia 913 34 | general Pepe rinnovellò bravamente la risposta del visconte 914 15 | gioventù aveva a sangue freddo bravata la morte: che non era più 915 32 | spaventevole di una plebe che bravava le fiamme per saziare l’ 916 24 | il nostro bivacco è sul Brenner; alla plebe degli altri 917 48 | percosso Crescenzio, Arnaldo da Brescia, Cola di Rienzo, Stefano 918 20 | famose del mondo, la Gran Bretagna e la Sicilia. Nell’atto 919 Inc | come un curato ubbriaco il breviario. In due anni una grande 920 29 | travestiti. Sia comunque, alcuni briccioli di guardia nazionale per 921 30 | bruchi per raccogliere le briciole loro cadute e tutto distruggere. - 922 13 | rivoluzione. Né coloro si brigavano sapere di vantaggio. Bastava 923 2 | ubbriacarsi e di attaccar brighe. Allora egli agogna un letto 924 50 | chiunque gli si para davanti, a briglia sciolta comincia a correre 925 15 | determinazione, la sicurezza brillava in tutti i volti. Tutti 926 17 | settimana prima, neri, erano brizzolati di bianco. Il suo lento 927 30 | giungevano come un nugolo di bruchi per raccogliere le briciole 928 37 | Salvator Rosa, le pagine brucianti di Schiller mi rivenivano 929 36 | in vista ad una montagna bruciata, deserta, brulla, toccata 930 52 | servidorame? Ritiratela pure, bruciatela, abbiate il coraggio di 931 22 | trascinato per le strade e bruciato. I gesuiti, assaliti da 932 34 | obbedire a Ferdinando si bruciò le cervella. Il general 933 27 | sinistre d’ogni maniera brulicavano nel castello: aspetti ignoti 934 36 | montagna bruciata, deserta, brulla, toccata dal dito della 935 19 | re non aveva perduto un bruscolo di potere, ed aveva acquistata 936 14 | sconfidava, ed addoppiava di brutalità a misura che perdeva il 937 19 | parlato financo del pugnale di Bruto, s’intenerì, e come Filippo 938 28 | frenesia d’intrigo e la brutta fama dell’uomo, risero dell’ 939 4 | come Riccardo III della sua bruttezza, educati a quella specie 940 32 | marina. Tinti di sangue, brutti di sudore, di fumo, di vino, 941 29 | travedere alcune delle sue brutture, ma in tutto il sozzo della 942 35 | questo stigmata, come il bubone della peste, uccide. Le 943 42 | ostinavamo a non credere ai bullettini della guerra, e speravamo 944 17 | notevole. Un giorno prima sì burbera, sì rimessa e glaciale; 945 15 | delle monete. Taciturni, burberi, fieri, odiano per istinto 946 36 | della sera una specie di burrasca cominciò. Allora qualcuno 947 14 | stesso cominciava a perder la bussola e si domandava se egli non 948 33 | di palle come un volto è butterato dal vaiuolo: qualche tristo 949 24 | uomini ed armi: aiutatemi a cacciare l’austriaco, e, riscattata 950 35 | governo rivoluzionario e cacciarono via i funzionarii regii. 951 30 | aspettavano la soluzione. Cacciarvi in mezzo il cannone era 952 22 | della carrozza, la loro cacciata fu accolta col grido di 953 43 | ungheresi, vittoriosi dei croati cacciati e calpestati da per tutto, 954 22 | il pubblico disprezzo lo cacciava via. La tristizia del re 955 45 | pontificio dei mezzi tempi, ne cacciò fuori una modesta scomunica, 956 53 | far che un giorno non vi cada dal capo, fino a che non 957 47 | accolse le sue parole, che caddero sulla assemblea come sopra 958 22 | reazione, si aveva veduto cader d’intorno ad uno ad uno 959 30 | impegnò fieramente. I soldati cadevano per file intere, gli uffiziali 960 51 | comunque, l’Ungheria cadde come cadono gli eroi, tagliata a pezzi, 961 19 | porta le tracce della sua caducità, anche quando avvelena e 962 40 | tenero ebbe il cuore per i caduti, e sostenne le speranze 963 30 | nazionali il presidente di età, Cagnazzi, rispose: l’assemblea esser 964 16 | gogna in permanenza. Il Caino della civiltà non trovava 965 39 | esito della rivoluzione calabrese, si erano imbarcati per 966 38 | austriaco che inseguito alle calcagna fuggiva innanzi la spada 967 1 | sur uno strato di pietre calcaree si cammina sulle ossa bianchite 968 11 | tutto. Questa misura, che si calcolava dovesse eccitare un entusiasmo 969 15 | mezzi non entrava nei suoi calcoli: vedeva lo scopo e vi andava 970 35 | impose silenzio al cuore: il calcolo prevalse sull’affetto; la 971 28 | della guardia nazionale caldamente impegnato di far battere 972 27 | Veneziano erano a lui; per lui caldeggiavano i siciliani e ben tosto 973 38 | voce di esecrazione pel Caliban della monarchia e per la 974 11 | Avendo scandagliato il calibro della volontà popolare la 975 32 | avanti: consumate intero il calice che vi avete apprestato; 976 38 | apertura del Parlamento per calmare il parossismo. La polizia 977 37 | invitarlo a venire a Cosenza, e calmarne la rabbia. Il Comitato, 978 15 | magnificando la bontà del re, calmava l’irritazione, udiva i voleri, 979 2 | qualche cosa di primitivo e di calmo, una sensazione malinconica 980 36 | stivati come acciughe, con un calore soffocante, in vista ad 981 20 | viaggi in Sicilia, dopo caloroso perorare presso il re, furono 982 14 | salvava in sensi diversi, calpestando insieme donne e fanciulli, 983 41 | dopo averli disarmati e calpestata nella polvere la reale bandiera. 984 26 | proprietà e della famiglia, calunniano la libertà! I deputati furono 985 20 | le suggestioni occulte a calunniare; ed allora sino il principio 986 44 | popolo. Non eran dunque dei calunniatori coloro i quali asserivano 987 22 | fratellevoli respingevansi, calunniavansi le rimostranze severe. Il 988 44 | di cui ha poscia fatto un Calvario, la Romagna; e tutto aveva 989 52 | In sua vece governava la camarilla, o il consiglio aulico, 990 28 | giuramento dettata dalla camerilla o dalla camera dei pari, 991 5 | 5. A fianco al prete camminano coloro che vivono sul budget, 992 51 | 51. Le cose intanto camminavano a maraviglia per la reazione, 993 8 | eccelso impulso. Allora non si camminò più, si corse, si volò; 994 38 | inoculavano nel popolo delle campagne; e per vincere a poco a 995 34 | sotto i poli, come sotto una campana pneumatica. Il colonnello 996 15 | la croce; il suono delle campane lo festeggiava. Egli riformava 997 9 | della liquirizia, della canapa e delle civaie agonizzava. 998 3 | cui tradizioni non sono cancellate nei nipoti, benché commesse 999 51 | dominio straniero non han cancellato o cangiato nulla della propria 1000 16 | veniva a sberteggiare su i cancelli delle prigioni coloro, lo


aprit-cance | candi-conve | convi-dormi | dorsa-fusio | fuso-insan | insci-minor | minut-pensi | penso-racco | rachi-sanda | sangu-sorpr | sorre-trasc | trasf-zuppe

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL