Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Ferdinando Petruccelli della Gattina La rivoluzione di Napoli nel 1848 IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Paragrafo grigio = Testo di commento
1001 46 | qualche cosa di più. Un candidato popolano raccolse maggior 1002 41 | bandiera. Vedendo che quei candidi ed inermi, come li appellò 1003 34 | della voce del re come un cane a quella del padrone, temperati 1004 16 | penetrò nel suo cuore; e cangiando di un tratto linguaggio, 1005 50 | coppia di battaglioni con la canna da smoccolar le candele. 1006 37 | che in luogo di udire il cannoneggiare siculo, si sentono attacchi 1007 40 | Duca di Toscana? I principi cantarono osanna, e rifrugarono in 1008 32 | per saziare l’avidità, che cantava su i ruscelli di sangue, 1009 43 | insignire i vincitori: i preti cantavano Requiem e Te Deum. Nel tempo 1010 41 | e taverne, per bische e cantine, e vi aveva reclutato quanto 1011 13 | miserabili catene che una società canuta gli impose. La fierezza 1012 16 | traspariva da quello sguardo canuto il quale indiscretamente 1013 Inc | che la vagheggi: come una canzone triviale non trova più un 1014 26 | imponente. Vi si recò cantando canzoni patriottiche. Ed era davvero 1015 11 | altrettali di quelle probità e capacità politiche che sono proclamate 1016 17 | regno, vera usurpazione. I capelli del re, un mese innanzi, 1017 4 | dei figli la stoffa per un capestro, quando ne vede uno improprio 1018 14 | sarebbe scoppiata nelle due capitali. Dovevasi disarmar la milizia, 1019 24 | da Francia, chiamandolo a capitanare quella spedizione. E fu 1020 10 | La rivolta di Calabria, capitanata da un Domenico Romeo, caldo 1021 36 | che con Gregorio Ferrara capitanavano la reazione. La voce se 1022 19 | vincitore la redazione dei capitoli delle condizioni di pace, 1023 30 | istante appresso Filippo Capone viene a gittare sulla banca 1024 41 | recita il rosario nelle cappelle notturne. Neppure un solo 1025 47 | udir dalla bocca di Emiddio Cappelli delle insolenze plebee, 1026 50 | ed assedii ed assalti a Capua. Era convenuto già che egli 1027 35 | impulso del Pessolani e del Caputi: non l’agghiadò nelle Calabrie, 1028 15 | armati per resistere e vender cara la vita, se il governo li 1029 4 | parole energiche troppo per caratterizzare questa setta; e sì che vorrei 1030 9 | utopia sovversiva dei vecchi carbonari e de’ nuovi settarii della 1031 37 | malgrado i patti e le promesse, carcerate dal governo militare, ed 1032 31 | governo, i messi furono carcerati, le lettere presentate alla 1033 19 | vendetta privata del generale Cardamone. Quest’uomo dimandava ragione 1034 15 | propositi e modi soavi, prese a carezzare la folla, e magnificando 1035 50 | più prediletti ed i più carezzati dal re guerriero erano stati 1036 50 | che la cavalleria dovesse caricare col suo comodo, affinché, 1037 44 | inutilmente ordinato che fosse caricato dal cannone.~Io scrivo una 1038 1 | maggiore, sazi di sangue, carichi di oro. Il loro passaggio 1039 33 | dimissione e si ritirò, lasciando carissima memoria di sé alle famiglie 1040 36 | Ispagna nelle file di Don Carlos, doveva passare il Faro 1041 2 | dal bisogno di mangiare la carne, che pure non mangia se 1042 52 | legge fondamentale che è un carnevale, è una menzogna sperimentata 1043 15 | la Pasqua, l’ultimo dì di carnovale. La loro sobrietà è estrema 1044 35 | caduta come sopra ad una carogna. Onta a te Potenza, onta 1045 22 | come i corvi quello delle carogne. Imprudenti! Che dirà dunque 1046 32 | e come finì quella Maria Carolina, regina di Napoli anch’essa? 1047 51 | primi, come Pepe, Ulloa, Carrano, Mezzacapo, ed innanzi a 1048 38 | e gentili giovani tirare carretti con suppellettili od altro, 1049 33 | trionfatori percorrevano le vie: carri funebri che conducevano 1050 4 | di animo è scelto per la carriera sacerdotale. Quando un padre 1051 24 | soldati per raggiungere il Carroccio messo fuori dal re sabaudo. 1052 39 | pervenivagli da Londra un elegante carrozzino, per cui aveva pagati ducati 1053 30 | avendo cominciato con otto cartucce; i difensori erano pochi. 1054 7 | regime del convento e della caserma. Ma non è degli uomini dominare 1055 31 | guardie nazionali di Salerno, Caserta, Castellamare, Pozzuoli 1056 37 | lusingarlo, ed in tutti i casi smembrarlo o metterlo sulle 1057 37 | sforzi di Stefano Romeo, Casimiro de Lieto ed i fratelli Plutino, 1058 30 | a nasconderli nelle loro casipole, o li vendevano a dei furfanti 1059 35 | neppure impadronirsi della cassa del ricevitore generale, 1060 7 | rivestendo della toga di Cassio il corpo di un Tigellino, 1061 30 | città. Castelnuovo obbedì: Castel Sant’Eramo tirò tre colpi 1062 36 | chiuderci in mezzo. Il capitano Castiglia si accorse del pericolo, 1063 25 | stancati nelle lotte da casuisti del Consiglio di Stato, 1064 46 | classi ed aver voto, un cataclisma successe nel suo spirito. 1065 53 | sopravvivono a tutti i cataclismi ed imperano. Per il filosofo 1066 19 | bastata per far cadere le cataratte e correggere il principio: 1067 5 | duro della fame. Ma questa categoria sociale non ha propriamente 1068 51 | politica tanto favorita a Caterina II, di subordinarsi l’Austria 1069 7 | ambizioso e temerario come Catilina, sanguinario come Silla, 1070 11 | volontà altrui e declinava il cattivo esito della missione. Era 1071 28 | prestar giuramento alla fede cattolica, al re ed allo Statuto del 1072 50 | inseguiva, speranzoso di catturare il re, metter fine alla 1073 19 | et lorsqu’une nouvelle cause de perfectibilité jetée 1074 36 | alcun’eco, le avevano fatte caute giustamente. Esse risposero 1075 38 | potere assoluto, e resero cauto il ministero. Si contentarono 1076 40 | l’Inghilterra, e fecero a Cavaignac ritirare la parola di Lamartine? 1077 15 | marchese di Pietracatella, col cavaliere Fortunato e qualche altro 1078 50 | aveva cercato ad ogni costo cavarne una guardia imperiale. Ed 1079 29 | desistere dall’opera, ma non ne cavarono che l’insulto di poco teneri 1080 46 | assemblea repulse invece i cavilli ministeriali, ed unanime 1081 17 | consentiva la Costituzione, cedendo ai voleri del popolo; un 1082 35 | meritarono della patria! Se cedessi alla tentazione, la corona 1083 6 | livello di Dio. Inchinatevi e cedetele il passo. Essa sola colaggiù 1084 9 | d’influenze. Bastava una cedola di banco, una lettera di 1085 14 | fondi pubblici bassavano: le cedole apportavansi alle Banche 1086 29 | si sapeva. Uomini ignoti, ceffi sinistri le elevavano, e 1087 13 | della cospirazione rimase celato ai funzionarii subalterni 1088 21 | colpì il fantasma che si celava nelle nuvole e disse il 1089 27 | agglomeravano nella metropoli, e non celavano niente affatto le loro idee. 1090 52 | impetuosità quadruplerà, e la celerità si aumenterà in proporzione. 1091 16 | arcivescovo di Patrasso, Celestino Cocle, confessore di re 1092 11 | metterle in fermentazione, il cemento che doveva accozzarle per 1093 40 | fatti: per me, innanzi ad un cenere caldo ancora sono compreso 1094 42 | depositava una sua foglia sul cenotaffio della libertà. Che poteva 1095 18 | di Stato consultativo, la censura sulla stampa, e tutta la 1096 42 | nobile resistenza e molte centinaia di napolitani vi perirono. 1097 | cento 1098 46 | fratello Ignazio Turco. Fra centocinquanta deputati, dieci solamente 1099 37 | e questi si avanzarono. Centoquaranta giovani in parte studenti 1100 48 | non aveva più armata, con centoventimila soldati sopravvissuti al 1101 9 | dispendio, la fiscalità, la centralizzazione la più ottusa ed infeconda, 1102 7 | lotta di queste influenze centrifughe contro il potere di assorbimento 1103 20 | peverada per assopire il Cerbero d’oltre Faro, come aveva 1104 7 | ambizione di un pretoriano che cerca finirla con un padrone stupido 1105 33 | gran numero di cittadini, cercarono asilo su i vascelli francesi, 1106 31 | navi a coloro che volessero cercarvi rifugio. Queste dichiarazioni 1107 31 | da guerra, pagandole, o cercasse con la sua mediazione di 1108 53 | detestato; contentatevi e cercate di sfuggire al ridicolo. 1109 28 | pubblicò il programma delle cerimonie con cui il giorno 15 il 1110 | certamente 1111 39 | strade e nei caffè, non la certezza della dissoluzione potette 1112 9 | merito consisteva in un certificato del confessore. Chi si sottometteva 1113 34 | Ferdinando si bruciò le cervella. Il general Pepe rinnovellò 1114 27 | mantello imperiale. Il lauro di Cesare sulla testa di un barbaro 1115 52 | del Turchiarola, del San Cesareo, dell’Ascoli, del Bisignano, 1116 44 | militare ed elettivo dei Cesari, la divisione dei poteri 1117 31 | vinco, poiché il nemico cessa di difendersi, perdono, 1118 42 | quando ogni resistenza era cessata, una tempesta di bombe per 1119 37 | Ferdinando di Napoli, quella di Changarnier, quella di Wingischrätz, 1120 19 | terre leur présageait des changements prodigieux parmi les hommes, 1121 4 | arresta. E come Madama di Chantal passava sul corpo ai propri 1122 51 | alle Alpi Giulie, come dice Charrier. Al di là comincia un’Europa 1123 | checché 1124 4 | quasi questo fosse poco, si chiama in soccorso lo spionaggio, 1125 24 | venuto di fresco da Francia, chiamandolo a capitanare quella spedizione. 1126 45 | un po’ troppo avventato a chiamarlo papa ghibellino, papa ateo, 1127 24 | seria coesione fra loro: chiamarvela a parte, gli è infiltrarsi 1128 9 | ed il confessore del re chiamavansi contenti, che importava 1129 14 | pigliar quivi la parola, e chiarir francamente la situazione, 1130 47 | sotto questo rapporto, era chiarissimo. Ma lo Statuto non era stato 1131 37 | di venire alle mani. Ma chiaritasi bentosto la indegna menzogna, 1132 21 | governativa. Ed invano gli spiriti chiaroveggenti gridavano: “Animate, per 1133 30 | ordigni. In mezzo a questo chiasso un uomo s’introduce nella 1134 5 | politica né affezione per chicchessia. Sicura che tutti i governi 1135 13 | mettevansi ai balconi, e qui un chiedersi a vicenda con mille differenti 1136 39 | assassino punito. Spaventa chiedeva conto della servitù a cui 1137 20 | affiacchito, fu creduto chimerico ed impossibile. E questa 1138 49 | Polonia, era consumato; il chiodo di Sisara riconficcato nel 1139 37 | altra parte del ponte che chiude le gole di Campotenese; 1140 36 | per tagliarci la strada e chiuderci in mezzo. Il capitano Castiglia 1141 46 | coups de la démocratie. Chûte terrible, mais dont l’heure 1142 16 | avanzò per entrare; ma il ciamberlano glielo impedì. Avvampando 1143 12 | palesarsi mai per intero, quella ciarlataneria infine che sanno sì bene 1144 22 | Con quella millanteria da ciarlatano parodiava l’atto fiero di 1145 | ciascun 1146 | ciascuna 1147 30 | vittorie. Ubbriachi, sazii di cibi e di voluttà, impotenti 1148 48 | era morta. In quell’adorno ciborio chiudevasi l’ostia della 1149 37 | foggia delle costruzioni ciclopiche, avevan quivi innalzati. 1150 41 | nome ordinare a costoro, di ciecamente obbedire ai comandi della 1151 52 | Strumenti implacabili e ciechi di costoro sono un Navarra 1152 22 | commovesse; ma, malgrado le ciere compunte e le assise da 1153 13 | exabrupto ed un inarcar di ciglia degno del Giove di Omero, 1154 15 | guardia del corpo di questi Cimbri, il Carducci cominciò a 1155 33 | funebri che conducevano ai cimiteri i cadaveri dei militari 1156 45 | terribile che faceva cloaca del cimiterio di Pietro, come diceva Dante, 1157 16 | femminei, la biacca ed il cinabro da bardassa rendevano ancora 1158 1 | dire di Shakespeare, la cingono come un diamante in un cerchio 1159 7 | guadagno sotto la sua forma più cinica, l’oro, e vinse. Alla milizia 1160 48 | Colbert che il faut épargner cinq sous aux choses non nècessaires, 1161 39 | aveva pagati ducati duemila cinquantaquattro. E quegli uomini domandavano 1162 46 | animo. Meglio di quattro o cinquemila popolani accerchiavano la 1163 | cioè 1164 32 | di poco pregio. Quivi si cioncava, si mangiava. Un abito di 1165 Inc | con una novella bevanda di Circe abbrutiva i popoli: quando, 1166 28 | Paolo Ruggiero, diresse una circolare ai deputati, deputato anch’ 1167 17 | le speranze e le voci che circolavano. Il paesano quando giungeva 1168 13 | botteghe erano chiuse, la circolazione della gente sospesa. La 1169 41 | società si restringe nel circolo dello sbirro, del prete 1170 51 | ciò ottenere ha bisogno di circondarsi di baluardi inespugnabili 1171 37 | e che ben presto saremmo circondati. Allora non vi fu più che 1172 9 | malgrado le rovine d’onde è circondato sente il principio della 1173 44 | irraggia al contrario dalla circonferenza al centro. Esso rinunzia 1174 28 | della situazione. Indi senza circonlocuzioni accusò i rei disegni del 1175 23 | libertà di azione, nella sfera circoscritta dalla Carta. Ma erano ignoranti 1176 32 | guardie nazionali della città circostanti non giungessero improvvise, 1177 44 | razionali, cui, sia per le circostanze dei tempi, sia per la necessità 1178 39 | dappertutto aver diritto eguale di cittadinanza. Questo era il colpo di 1179 24 | che rendevasi alle virtù cittadine e militari di un martire 1180 41 | decreto di proroga, quella ciurmaglia, preceduta da uno straccio 1181 9 | liquirizia, della canapa e delle civaie agonizzava. Le industrie 1182 37 | di cui i tempi di torbidi civili sono spesso fertili: perché 1183 35 | vita pubblica vassallo e claqueur di tutti i poteri, vendette 1184 7 | spergiuro; Francesco I, il Claudio de’ tempi moderni, con l’ 1185 48 | devastata l’Italia con Clemente VII; quel potere che avea 1186 25 | trascina seco gli anatemi del clericato e le persecuzioni della 1187 1 | guidati dal prestigio del clima e dell’avidità, ci restavano 1188 39 | questo corpo era elevato a coadiutore del birro e del gendarme; 1189 45 | il nome, le encicliche, e coadiuvare due volte l’assassinio tentato 1190 20 | domarli ed impedirne la coalizione. Era assai miserabil cosa 1191 37 | nelle nostre file, si sono coalizzati; e la mano che ci hanno 1192 Inc | Roberto Blum, Riccardo Cobden, Beni, Garibaldi non appartengono 1193 14 | polizia, accozzaglia di codardi e di abbietti, potevasi 1194 6 | evo; un’espiazione della codardia moderna e dello scoraggiamento 1195 37 | sulla faccia l’insulto di codardo e di traditore, che quell’ 1196 4 | ni famille, ni patrie, ni coeur, s’il se peut: pour servir 1197 30 | vertiginoso, tempesta subita ci coglieva senza timonieri e senza 1198 27 | diverso, non è forse una coincidenza fortuita. All’avvenire lo 1199 48 | Crescenzio, Arnaldo da Brescia, Cola di Rienzo, Stefano Porcari, 1200 6 | cedetele il passo. Essa sola colaggiù ha saputo respingere con 1201 48 | Napoleone non pensava come Colbert che il faut épargner cinq 1202 | colla 1203 53 | re, e quelli dei vostri collaboratori Radetzky ed Haynau. Che 1204 10 | questo nome, che doveva collegare tutti i partiti, la simpatia 1205 53 | ignobili passioni si sono collegate per far la guerra al diritto, 1206 21 | commissioni a Bozzelli e colleghi; e questi affannati, offuscati, 1207 35 | quali avevano favorite le collere del re. Mancavano le munizioni 1208 11 | in ognuno. Non pertanto collettivamente pochi s’intendevano, pochissimi 1209 Inc | queste ultime rivolture sono collettive: il martire di Pesth è come 1210 53 | il paese intero e che vi colloca in faccia all’Europa come 1211 14 | ne giunsero a Napoli per colmare noi di gioia, la corte di 1212 40 | Peschiera, a Vicenza, a Colmasino, alle Corone, a Governolo, 1213 3 | essere schiavi ci troviamo coloni. La ricchezza del paese 1214 17 | assunsero più vigore di colorito. In alcune si giunse fino 1215 11 | ed aumentare i guadagni, colorò di più vive tinte lo spirito 1216 8 | loro debolezza e della loro colpabilità. Quell’atto li aveva colti 1217 53 | la discesa dei gravi. Voi colpite degli uomini, ma l’idea 1218 41 | sciamannati, provveduti chi di coltelli, chi di bastoni e chi di 1219 8 | colpabilità. Quell’atto li aveva colti in flagrante delitto: era 1220 48 | tristo. Il Gioberti si sentì colto in flagrante delitto di 1221 9 | ricchezze sono riposte nella coltura del suolo, l’agricoltura 1222 5 | potere inflessibile di chi comanda, e che sovente è più duro 1223 30 | s’innalzò sulla Reggia. I comandanti dei castelli aprirono i 1224 36 | gustare del comando e nulla comandare; e quarto giungeva bentosto 1225 34 | soldati, fosse stato lì a comandarli, e loro avesse proposto 1226 50 | agli uffiziali; ed aveva comandate battaglie finte al Pagliarone 1227 7 | come l’incendio. Egli aveva comandato lo sgozzamento in massa 1228 25 | sacerdozio del soldato, che combatte per la libertà e per l’indipendenza 1229 27 | Alberto che, di casa italiana, combattendo per la nazionalità italiana, 1230 13 | e qual genere di guerra combattesse, non vide più alcuno. Le 1231 30 | tempo, preveduta almeno, e combattuta ad armi eguali. Finché i 1232 11 | entusiasmo nelle provincie e combinare la coesione e la contemporaneità 1233 14 | cosa era perduta. E quasi comentario alle asserzioni del principe, 1234 31 | dichiarazioni non han bisogno di comento. Baudin era legittimista: 1235 51 | fuoco minaccevole, come una cometa divoratrice, ma non ardiva 1236 44 | stesse del cristianesimo; cominciando da Ario e Pelagio, ed arrivando 1237 31 | la causa di Italia. Nel cominciar dell’attacco egli si recò 1238 44 | morale d’Italia.~Gli attacchi cominciati dall’istinto straniero furono 1239 28 | spande che le barricate cominciavansi a costruire nella strada 1240 36 | erasi alla perfine, dopo un comizio di popolo tenuto nella cattedrale, 1241 12 | cortigiana. Nato per essere commediante, ne aveva tutte le risorse, 1242 13 | mille differenti e mostruosi commentarii la ragione dell’allarme. 1243 52 | abbiate il coraggio di commettere a fronte levata il delitto 1244 52 | delitto giornaliero che commettete nell’ombra. Il popolo non 1245 39 | guerra, degli atti atroci che commetteva in Calabria e delle guardie 1246 29 | viltà, quanti delitti non si commisero in quella notte e nel fatale 1247 22 | Una generazione non si era commossa per conquistare la miserevole 1248 38 | Borbone: e la nazione si commosse intera. L’aspetto minaccevole 1249 21 | andava, senza saper dove, commovendosi ad ogni si dice, palpitando 1250 26 | patriottiche. Ed era davvero commovente la solennità con cui una 1251 22 | credendo che il popolo si commovesse; ma, malgrado le ciere compunte 1252 17 | espansione di animo che commoveva. Essa subìva l’assalto di 1253 37 | militare, si compiaceva a compararsi agli eroi di Omero, e beavasi 1254 7 | le atterrì insomma per comparirne poi il salvatore. I mezzi 1255 17 | spiracolo di luce che solo le si comparte. Eccessivo, pazzo fu anche 1256 19 | 19. Al 10 febbraio comparve infine lo statuto. Bozzelli 1257 9 | e sul bollo, quelle del compascuo, quelle delle acque e foreste, 1258 44 | restituito uno sviluppo compatibile alla sfera rispettiva.~Lo 1259 22 | non tornano. E chi vorrà compatirli? Queste facili vittorie 1260 35 | adesso, in compagnia del suo compatriota Miranda, geme di nuovo, 1261 30 | le deliberazioni dei suoi compatrioti, i quali avevan deciso che, 1262 20 | un popolo solo, un popolo compatto di otto milioni, un popolo 1263 41 | religione di quella gente si compendia in far l’elemosina alle 1264 36 | persona tutta la rivoluzione, compendiarla dal principe all’usciere. 1265 7 | vita di quest’uomo si è compendiata in un furto sistematico 1266 53 | Un anno, o re, un anno ha compendiati per noi sessanta secoli 1267 1 | profusi i suoi tesori per compensare forse la missione di vittima 1268 16 | vita di delitti; tale degno compenso ottenevano trenta anni di 1269 30 | rigattieri, che per nulla comperavano suppellettili di ricco valore.~ ~* *~ ~ 1270 11 | generale fosse giudicato competente da tutta la nazione, creduto 1271 47 | parìa, e declinare la loro competenza, se non altro per non sanzionare 1272 13 | azzurro e tranquillo si compiace moltiplicare i fuochi del 1273 37 | comprendeva nulla di militare, si compiaceva a compararsi agli eroi di 1274 51 | riposato sopra di esso, compiaciuto, quasi attestato della nobile 1275 6 | domestiche funzioni, le compie come un dovere: ma in quell’ 1276 13 | precisione maravigliosa la compirono.~ ~* *~ ~ 1277 28 | Le elezioni erano state compiute sotto questa influenza, 1278 9 | schiavo perfetto e corrotto, compiva nel rubare la sua missione 1279 43 | imponeva, e con rigore spietato compivasi. La stampa era proscritta 1280 37 | si era potuto sollevare completamente, ovvero andare ad attaccare 1281 4 | inoltre si mette in opera per completare la loro degradazione, fino 1282 44 | riassunse la missione di completarla. Le nazioni furono omologate, 1283 18 | ogni resto di vigore, e a completarne l’impopolarità e l’anacronismo. 1284 13 | sconfitta del 15 maggio, completata dal popolo, apatico in parte, 1285 14 | commedie senza significazione completavano l’oscillazione, complicavano 1286 28 | il fremito era generale, completo. I giovani fra gli altri, 1287 26 | colpiva una istituzione, che, complicando la macchina del governo, 1288 19 | di più. Si era solamente complicata di un tantino la macchina 1289 14 | completavano l’oscillazione, complicavano l’oscurità generale. Delcarretto 1290 22 | delle seduzioni per farsi complice il nuovo gabinetto. Ma questo 1291 50 | più che i suoi generali lo complimentavano del nome di Napoleone. Si 1292 52 | perché gli uomini che lo componevano sono dei parassiti i quali 1293 1 | parole differenti benché compongano una frase. Le razze e le 1294 24 | di casa nostra noi, poi comporremo in famiglia le domestiche 1295 31 | ribellione. Ben altrimenti comportossi il ministro di Francia, 1296 31 | I cinque membri che lo composero, e di cui ebbi l’onore far 1297 31 | rimosse le difficoltà e composte le discordie. Avevan creduto 1298 48 | combattimento l’Italia, che aveva comprata dall’aristocrazia e dai 1299 22 | Papa lasciava fare, non comprendendo più nulla: il suo governo 1300 22 | forse senza saperlo e senza comprenderlo. Tutto fu inutile. Nel giorno 1301 23 | e della rutina, e nulla comprendevano di quelle evoluzioni di 1302 21 | il fiat lux. Tutti allora compresero che i radicali, col loro 1303 46 | nuove, fatte in tempi di compressione e di terrore bianco. I comizii 1304 1 | oggi una squallida spiaggia comprime l’anima di malinconia, ieri 1305 37 | Comitato, i cittadini più compromessi, ed i siciliani uscirono 1306 28 | sovranità dei rappresentanti compromettendo. Il re teneva al giuramento 1307 12 | Perciò gli era mestieri non compromettersi troppo, non far troppo inoltrare 1308 22 | comprendeva la libertà, la comprometteva: lungi dall’appoggiare i 1309 24 | eletto dalla nazione. L’esito comprovò la verità di questi timori.~ ~* *~ ~ 1310 22 | commovesse; ma, malgrado le ciere compunte e le assise da pellegrini, 1311 29 | re, che si confessa e si comunica tutte le mattine, erasi 1312 16 | sovrano, avendo gravi cose a comunicargli. Filangieri gustò un pezzo, 1313 44 | vita sociale, ed intende comunicarla ai popoli; e la vita sociale 1314 36 | ed al governo di costui comunicavanle. Intanto per tenere in riguardo 1315 17 | gli uni negli altri, si comunicavano le speranze e le voci che 1316 37 | corpi di regii si posero in comunicazione. Ribotti fuggì co’ suoi 1317 44 | democratico. Aveva predicato la comunione dei beni e l’emancipazione 1318 36 | reputato socialista, anzi comunista. Questi infatti, giungendo 1319 38 | erano dei repubblicani, dei comunisti, dei nemici del trono e 1320 37 | tre provincie non vi era comunità d’idee, contemporaneità, 1321 35 | ministero, e tutti i voti si concentravano a vederlo sostituito da 1322 24 | pure la grande idea della concentrazione d’Italia! Ogni patto quindi 1323 36 | di soldatesca: Mauro si concentrò a Campotenese per gustare 1324 2 | là comprende il lusso, là concepisce la voluttà. L’acqua della 1325 21 | pregno di avvenire giammai concepivasi da essa, non istruiva il 1326 42 | generale aveva per modo concertate le cose, che impossibile 1327 10 | parola di ordine, senza aver concertati né modi né tempi, senza 1328 20 | presidente Ruggiero Settimo concertavasi la comune rivolta, aveva 1329 13 | raccoglieva, si spossava in concerti col Comitato di Palermo, 1330 14 | una nuova dimostrazione si concertò. La strada di Toledo rimbombò 1331 28 | e venivano, senza nulla conchiudere, anzi la dignità e la sovranità 1332 25 | Stato, in cui mai nulla conchiudevasi, dopo averli messi alla 1333 24 | Piemonte. E se l’atto non fu conchiuso non debbesi incolpare il 1334 28 | L’eccellente Pica, per conciliare le parti, ne accozzò un’ 1335 22 | soldato. Si cercò invano conciliarli, si cercò invano rischiarare 1336 22 | però fu prudente e domandò conciliarsi. Alla deputazione che gli 1337 28 | si sarebbe dignitosamente conciliato; che l’assemblea non avrebbe 1338 21 | tanto ne abbisognava, non conciliava gl’interessi di alcun partito, 1339 36 | aringava l’immenso popolo, che concitato ed avido di novelle quivi 1340 15 | che la città intera era concorde in domandare uno Statuto; 1341 20 | noi fossimo stati uniti, concordi, rassembrati sotto una bandiera, 1342 38 | funzionarii. Dappertutto la concordia fra le differenti classi 1343 24 | le provincie ravvicinate concorressero con ogni sforzo per effettuare 1344 42 | dell’ambulanza, ed erano concorse perfino a dividere col popolo 1345 46 | 1848. Tutti i partiti erano concorsi a forviarla, i liberali 1346 25 | sola delle parti senza il concorso dell’altra, anzi senza che 1347 16 | attorniato da scherani, da concussionarii, da adulatori e da carnefici; 1348 32 | volto, bastavano per far condannare un uomo alla morte, e immediatamente 1349 48 | la repubblica era stata condannata. Si aspettava solo il momento 1350 33 | cittadini scritti sulle liste e condannati da lungo tempo, segnati: 1351 15 | consigliarsi; pari ad un condannato chiese grazia al messaggiere 1352 52 | vantasi aver segnate tremila condanne di morte, nel non lungo 1353 50 | della polvere, senza il condimento del piombo; e per vero dire 1354 28 | ministero fu biasimato per aver condisceso a tali desiderii del re: 1355 45 | andare a Civitavecchia fu condotto a Gaeta, e vi restò incognito 1356 31 | invasi dalla soldatesca, e si conducesse a ristorare le sorti della 1357 33 | le vie: carri funebri che conducevano ai cimiteri i cadaveri dei 1358 40 | est un mauvais guide pour conduire un peuple à la conquête 1359 36 | Ribotti con i siciliani, per condurli a passeggiare da Spezzano 1360 Inc | generosi? La disperazione condurrebbe al suicidio il prigioniero, 1361 47 | Proposero quindi una libera conferenza tra i delegati di ambe le 1362 45 | romantica regina, e delle lunghe conferenze con i pesanti diplomatici: 1363 31 | attribuzioni ed i poteri furono conferiti. I cinque membri che lo 1364 28 | del portafogli gli furono confermate, e gli fu ingiunto di continuare 1365 29 | consiglio di un re, che si confessa e si comunica tutte le mattine, 1366 39 | trafficava senza mistero, confessandosi spesso al gesuita padre 1367 7 | tesoro dello Stato, in una confessione quotidiana dei proprii peccati 1368 36 | Filadelfia. E perché Stocco si confessò inabile alle cose di guerra, 1369 4 | intelligenze è tarpato e conficcato come Prometeo sopra lo squallido 1370 53 | calma e rassegnata attende e confida nell’avvenire. Un anno, 1371 14 | una guardia nazionale e confidarle i castelli che dominano 1372 7 | paese e colui che gli ha confidati i suoi destini; ma l’ambizione 1373 40 | giovine, il quale alzatosi confidente ed ardito, aveva generosamente 1374 29 | succedevano altrove, troppo confidenti nella propria dignità, troppo 1375 19 | livrea ministeriale. Le confidenze principiarono: Ferdinando 1376 6 | Allontanata dalla vita pubblica, confinata nelle trivialità delle domestiche 1377 16 | atrocità ed arbitrio non ebbero confine. Aveva governato come Verre, 1378 Inc | di protesta si slanci per confirmare a Ferdinando Borbone il 1379 35 | I danari pubblici furono confiscati: le guardie nazionali della 1380 6 | essa sola medica i feriti e conforta gli scoraggiati. Questa 1381 35 | d’Errico profitta della confusione, e si salva per correre 1382 32 | aveva abdicato e si era confuso al resto dell’assemblea. 1383 37 | Affievolito dai numerosi congedi che si era stati in necessità 1384 1 | percorrono, un punto di congiungimento come i nervi sulla spina 1385 24 | legami di violenza le tengono congiunte, né l’Italia né l’Alemagna 1386 22 | rivoluzionario e minacciava conglobare al suo principato l’Italia, 1387 49 | mitraglia ed i razzi alla congrève. Il più grande delitto politico 1388 42 | la nazione non essere né connivente né solidale nel fatto del 1389 39 | starsi zitto. L’invereconda connivenza della paria ai fatti del 1390 17 | e promesse. Ma, chi non conosce come i re osservino la fede 1391 41 | Neppure un solo ha una conoscenza qualunque delle idee morali 1392 12 | servirsene di sgabello, conoscerli, venderli, rivelare tutto 1393 34 | Italia devoti anche prima di conoscerlo. La massa aveva bisogno 1394 28 | arrestavano per interrogarsi, si conoscessero o no; il fremito era generale, 1395 53 | mondo ed alla vita, voi conoscete assai male il cammino infinito 1396 37 | compresi oramai, ci siam conosciuti. Il senso chiaro, la formola 1397 15 | Vi ha di quelli che non conoscon nemmeno il valore delle 1398 15 | Pochi di quegli abitanti conoscono il sapore del pane di frumento, 1399 40 | conduire un peuple à la conquête de la liberté; pure non 1400 44 | dei barbari e dei popoli conquistati. Il papato aveva creduto, 1401 21 | prima incarnazione delle conquiste della rivoluzione. Le notizie 1402 44 | resa solidale la monarchia, consacrando il diritto divino. La rivoluzione 1403 44 | papato a riconoscerla e consacrarla. Il carattere militare ed 1404 34 | principii nuovi, vollero consacrarne la scissione nella maniera 1405 48 | tanti martiri del pensiero consacravano, aspettava sotto lo sguardo 1406 44 | severità dei suoi incunaboli: consacrò lo spirito di esame e di 1407 51 | popoli, per vedere se la loro consanguineità si fosse fatta sentire, 1408 4 | avviliti dal disgusto generale, conscii della propria difformità 1409 31 | assemblea non si degradò a consecrarne dei funesti. Essa dichiarò 1410 16 | strana maniera, dopo avere consegnate le lettere scrittegli dal 1411 20 | italiani, per elevarsi nel consenso dei popoli e dire: sono 1412 20 | ribellò, e nessuno volle consentire che in Sicilia non vi fosse 1413 17 | leggevasi un decreto che consentiva la Costituzione, cedendo 1414 20 | perorare presso il re, furono consenzienti: un parlamento separato, 1415 49 | le mani l’una nell’altra conserte, Radetzky, Ferdinando di 1416 16 | infedele. E quest’uomo ha osato conservarsi in vita ed è ritornato a 1417 20 | la loro fedeltà avevano conservata la sovranità della casa 1418 37 | un popolo, il quale aveva conservato ancora ciò che vi ha di 1419 46 | destra, tra i quali nove conservatori ed uno solo ministeriale, 1420 34 | la patria, assuefatti a considerarla nel proprio paesello sotto 1421 19 | erano troppo potenti per considerarli come opera di un partito 1422 46 | non era esclusa, che era considerata ancora come eguale, che 1423 53 | i croati. In una parola, considerate che l’avvenire non è dei 1424 46 | guardati in cagnesco, e considerati come briganti e come atei. 1425 11 | avesse attirata a sé la considerazione e la simpatia generale fosse 1426 30 | favella medesima. Non si considerò neppure che avrebbe potuto 1427 53 | Portici, nel nome di Cristo vi consigliano atti atroci e spergiuri. 1428 41 | a quei disgraziati e li consigliarono di andarsene a casa, e medicar 1429 15 | riflettere un giorno ancora, consigliarsi; pari ad un condannato chiese 1430 38 | ministero da tagliaborse, aveva consigliato di attendere. Egli voleva 1431 35 | dal Bozzelli la carica di consigliere di Stato, il d’Errico concertava 1432 37 | da una campagna. Qualcuno consigliò al Comitato di Cosenza, 1433 41 | per loro nulla che possa consolarli e sollevarli da quella gemonia. 1434 9 | animatore attivo, potente, consolatore, che si sente schiavo, ma 1435 44 | militare, l’elezione dei consoli, e la municipalità libera: 1436 32 | Borbone e la sua eccelsa consorte, venuti giù nella via, passarono 1437 44 | il progresso indefinito è consostanziale, è incarnato al suffragio 1438 27 | schiarimento: noi contentiamoci di constatarne l’esistenza e manifestarne 1439 41 | engager le peuple à vendre la constitution pour un morceau de pain. 1440 14 | di forte, e per tattica o consuetudine contromandava all’indomani 1441 9 | il ministro e il re. La consulta di Stato, corpo parassita 1442 53 | favolosa dalla campagna romana. Consultate la stampa libera di tutta 1443 18 | con un consiglio di Stato consultativo, la censura sulla stampa, 1444 37 | la scienza difficile è consumarla in tutte le conseguenze 1445 37 | apoplessia con una disfatta, che consumarsi come un tisico nell’inazione: 1446 18 | Italia torpida, l’Italia consunta, l’Italia eunuca, l’Italia 1447 12 | Però se il Bozzelli aveva consunto il vigore dovunque aveva 1448 51 | soldato russo seppe dal contadino ungherese che l’aristocrazia 1449 37 | partigiani, han gittato il contagio nelle nostre file, si sono 1450 9 | satannica che l’attornia e la contamina, che quasi suo malgrado 1451 1 | attraversare lambivano e contaminavano; e se in qualche luogo attinsero 1452 9 | nullo, non avea voto, e contava due uomini solamente tra’ 1453 14 | qualche giorno di poi, il conte di Aquila tornava senza 1454 13 | Capri; quando infine si contempla tutta quella scena sotto 1455 36 | Catanzaro. Dovea essere contemporanea, doveva essere decisiva 1456 31 | comperare munizioni da guerra, e contenere la plebe il più che era 1457 49 | pontificale non sapeva più contenersi. A Pio IX tardava finirla 1458 22 | difendeva il popolo, lo conteneva: non comprendeva la libertà, 1459 46 | un segnale. Il popolo si contenne con grande nobiltà di animo. 1460 2 | attiva, lo assorbe; e si contenta della sofferenza per isfuggire 1461 52 | dei parassiti i quali si contentano godere del pingue soldo 1462 36 | pregiudizii, il desiderio di contentar tutti, di non offendere 1463 18 | resero più inchinevoli a contentarci, ci provarono per lo meno 1464 21 | vigliacchi. Avrebbero voluto contentare, obbedire a tutti in un 1465 53 | abborrito, siete detestato; contentatevi e cercate di sfuggire al 1466 40 | giorno prima si sarebbe contentato semplicemente di sbarazzarsi 1467 27 | avvenire lo schiarimento: noi contentiamoci di constatarne l’esistenza 1468 33 | il delitto, ed aveva anzi contenuto il fremito dell’equipaggio, 1469 44 | sedotto dalle lusinghe della contessa di Spaur, strumento dell’ 1470 30 | ribrezzo ai soldati del Contestabile di Borbone ed agli stessi 1471 31 | religione. Chi oserebbe dunque contestare a Ferdinando Borbone l’attributo 1472 11 | temperamento, e malgrado le contestazioni del ministro delle finanze 1473 Inc | demolizione si è operata sul continente. Ma la caduta di Roma, di 1474 35 | ne chiamava a Potenza un contingente. Tutte queste inezie incontrarono 1475 44 | istinto straniero furono continuati dalla dottrina dell’immobilità. 1476 31 | rappresentanti, al rumore continuato della moschetteria e del 1477 44 | movimento di cui Lutero fu il continuatore e Calvino l’apostolo vero. 1478 15 | balconi stivati di gente che continuava senza posa a sventolare 1479 42 | la guerra agli uomini si continuò alla proprietà: distrutto 1480 17 | le provincie subivano il contraccolpo delle passioni di Napoli, 1481 27 | incivilimento che l’aveva contraddistinta nei secoli passati. Voleva 1482 1 | piani, le sue montagne sono contrassegnate da grandi o atroci fatti, 1483 22 | giorni al ministero, ed aveva contrassegnato il suo passaggio con proporre 1484 12 | virtù dei giovani, o il contrattempo, la fatalità di tutte le 1485 7 | alla vigilia di una morte contristata da truci fantasmi, protestò 1486 38 | addolorato dell’assassinio, contrito del sangue versato, e lo 1487 15 | avesse attaccati. Il Comitato contromandò l’ordine della manifestazione: 1488 30 | città. Il loro aspetto era conturbato, presagivano qualche cosa 1489 52 | genia il ministero opera o convalida le opere altrui. Per primo 1490 47 | soli rappresentanti, fu convalidata dalla Camera dei pari col 1491 28 | andarono: altri portaronsi al convegno; ma dopo un’ora di tumultuoso 1492 36 | di non offendere alcuna convenienza, alcuna personalità nel 1493 6 | abitudini, puerilità di convenienze; tutto è svaporato come 1494 37 | battersi: ma il Griffo, benché convenisse che i soldati erano demoralizzati, 1495 45 | si era ristabilita. Il re conveniva aver avuto torto di scomunicare 1496 28 | 28. I deputati convennero a Napoli. Innanzi d’impegnare 1497 52 | poveri, gli ospedali ed i conventi per intassarvene ognora, 1498 36 | altrui opinioni onde far convergere le simpatie sulla bandiera 1499 33 | racconta il soggetto della conversazione alla plebaglia. Questa, 1500 26 | dissipare le ultime illusioni, convertire gli spiriti più temperati.