Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Ferdinando Petruccelli della Gattina
La rivoluzione di Napoli nel 1848

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
convi-dormi | dorsa-fusio | fuso-insan | insci-minor | minut-pensi | penso-racco | rachi-sanda | sangu-sorpr | sorre-trasc | trasf-zuppe

                                                    grassetto = Testo principale
     Paragrafo                                      grigio = Testo di commento
1501 42 | vostra virtù; noi siamo convinti che sarete un eterno cilizio 1502 40 | 40. Benché io sia convinto del principio di Robespierre, 1503 31 | impegnate contro i cittadini: si convocasse la guardia nazionale nei 1504 48 | Costituente Toscana erano state convocate; e benché Guerrazzi e Montanelli 1505 46 | bianco. I comizii furono convocati, e degli ordini furon dati 1506 30 | fare, nulla votò. Era un convocio sformato e incomprensibile, 1507 32 | sudore, di fumo, di vino, convulsi di ferocia e di entusiasmo, 1508 35 | tutte le angosce, tutte le convulsioni e le determinazioni parziali 1509 42 | famiglie avevano con entusiasmo cooperato agli apparecchi dell’ambulanza, 1510 53 | del nord ha gittato nella coppa la spada del cosacco. Ebbene, 1511 50 | di metterne a dovere una coppia di battaglioni con la canna 1512 15 | trionfante. I balconi si coprivano quasi per incanto di una 1513 52 | preti liberi, popolani coraggiosi; dopo aver fatto del regno 1514 37 | Requie all’uomo onesto e coraggioso! Tradito di poi vilmente, 1515 12 | evocazione del passato. La corazza di Baiardo coprì l’anima 1516 48 | ancora a qual genere di corbellerie il presidente francese avrebbe 1517 53 | hanno fatto siepe intorno al core ed attizzano le vostre voglie 1518 39 | si erano imbarcati per Corfù, ed erano stati fatti prigionieri 1519 37 | lo sa? Io era felice di coricare sulla terra nuda, di appoggiare 1520 37 | custodia: ciascuno andava a coricarsi spensierato: tutti erano 1521 37 | al cospetto di Dio: io mi coricava sotto il padiglione gemmato 1522 39 | Santocarlucci faceva costruirsi a Coroglio una casa di campagna ed 1523 44 | elevato il povero e l’oppresso coronandolo nella sua umiltà di un’origine 1524 34 | attraversò: e ritornò a tempo per coronare la sua vergogna nella lotta 1525 7 | brillante di forze, che poi si è coronata con la fuga dai campi romani: 1526 18 | azza per tutte le teste coronate di Europa. In quindici giorni 1527 40 | Vicenza, a Colmasino, alle Corone, a Governolo, a Somma Campagna, 1528 36 | e datavi l’impulsione, corre, e vola. Peggio per chi 1529 19 | far cadere le cataratte e correggere il principio: di proposito 1530 18 | credeva ancora il re un essere correggibile e disciplinabile. La loro 1531 14 | chi li inseguisse, perché corressero, di che vi fosse a temere. 1532 33 | ignuda, scalza, avvinata, correva da per tutto, preceduta 1533 45 | diplomatici: un andare e venire di corrieri: un dimandare a nome del 1534 20 | nel suo vigore di voglie, corroborato dalla scambievole energia 1535 25 | le pistole ed i pugnali corroboravano gli argomenti dei postulanti, 1536 7 | famiglia è stata dunque corrompere o uccidere: scopo supremo, 1537 24 | dissolvente che prestamente tutto corromperebbe. Vi è nella natura dei due 1538 52 | insanguinata. Avete cercato corromperlo, ingannarlo; ma quando Pio 1539 38 | intimidazione e col danaro si corrompono i giudici: si fa il birro 1540 39 | Pica, il sarcasmo breve e corrosivo di Spaventa, sconcertarono 1541 2 | le squame della religione corrotta della Chiesa. Al di del 1542 52 | cittadini di unirsi e parlare, corrotte le coscienze pietose, atterriti 1543 25 | avide passioni della parte corrottissima del popolo erano eccitate 1544 37 | demoralizzano nella inazione, si corrucciano per noia; che se esse possono 1545 32 | raccapriccevole dell’ira della natura corrucciata, quell’atmosfera insomma 1546 15 | festeggiarla! Il re, spaventato dal corruccio di tutta una città che si 1547 41 | più pericoloso e profondo. Corruptio boni pessima! Nella prima 1548 3 | da un governo perfido e corruttore, spoglia di quel criterio 1549 25 | gendarmeria, viziato dalle corruzioni e dalle blandizie del suo 1550 17 | di maniaco, il suo atto cortese qualche sforzo da disperato. 1551 12 | sapeva mentire come una cortigiana. Nato per essere commediante, 1552 15 | pressione popolare, senza cortigianeria e con molta energia diceva, 1553 53 | a dimandarvi, non mica i cortigiani che vi danno la vertigine, 1554 22 | odore del despotismo come i corvi quello delle carogne. Imprudenti! 1555 51 | suoi milioni e dei suoi cosacchi, li faceva vedere sempre 1556 53 | nella coppa la spada del cosacco. Ebbene, attendete dunque, 1557 52 | unirsi e parlare, corrotte le coscienze pietose, atterriti i timidi, 1558 35 | Molfetta, che nobilmente e coscienziosamente agiva, con i prodotti del 1559 52 | della libertà, scrittori coscienziosi, preti liberi, popolani 1560 51 | Mezzacapo, ed innanzi a tutti il Cosenz, il quale al cuore di un 1561 16 | macchiava quel sembiante, che i cosmetici femminei, la biacca ed il 1562 8 | si corse, si volò; non si cospirò più, si protestò. Il marchese 1563 24 | dissolverle. La pressione costante, che una razza straniera 1564 44 | deve tutti i suoi mali. Con Costantino infatti diseredò Roma, e 1565 36 | dell’alba, già vedevamo le coste calabresi, e già prorompevamo 1566 11 | con sicurezza ed unità, si costituì un Comitato regolatore, 1567 30 | veniva del pari con i suoi a costituirsi difensore dei deputati, 1568 35 | un ribaldo non si fosse costituito presidente del Comitato. 1569 20 | violazione di proprietà: i costituzionali una gara dinastica: i radicali 1570 18 | trattato di pace, con le costituzioni dovevamo tutto perdere. - 1571 38 | re Ferdinando: l’Austria costrinse a fuggire di Vienna l’imbecille 1572 28 | barricate cominciavansi a costruire nella strada di Toledo.~ ~* *~ ~ 1573 39 | appaltatore Santocarlucci faceva costruirsi a Coroglio una casa di campagna 1574 30 | le barricate essere state costruite giusta i desiderii ed i 1575 37 | briganti, a foggia delle costruzioni ciclopiche, avevan quivi 1576 2 | custodisce con religione costumi, affetti e pensieri di secoli 1577 4 | ne fossero, per saziare cotali ignobili voluttà. Laonde 1578 46 | régime était tombé sous les coups de la démocratie. Chûte 1579 48 | martirii umani, sembrava covare l’istante propizio per pigliar 1580 1 | nucleo, spesso additato come covo di banditi, lo spirito della 1581 35 | lo combattevano. Giovanni Cozzoli da Molfetta, che nobilmente 1582 42 | di fuoco, sì che parea un cratere di vulcano che erompe. Le 1583 31 | espressa, ma col fatto, creando nel suo seno un Comitato 1584 38 | provincie le elezioni: si creano commissioni speciali per 1585 21 | imbrogliati, si dibattevano a crear nuovi impieghi per provvedere 1586 33 | commissione di scrutinio creata: il disarmamento della città 1587 13 | malgrado tutti gl’intoppi creati dal Comitato. Le nuove idee 1588 1 | sguardo con la spontaneità creatrice e malinconica di una natura 1589 30 | sfidano l’immaginazione di Crebillon figlio e del marchese de 1590 37 | sì bello e sì vario. Io credea rammentarmi di una vita 1591 42 | protestare neppure, erasi arresa. Credemmo trasognare. Una parola di 1592 37 | pronunziò la parola transazione, credendosi assai forte. Il cuore la 1593 6 | severa e solenne come la credenza in Dio, la libertà dell’ 1594 2 | al di sopra di tutte le credenze, l’ispirazione la più poetica 1595 52 | che avevano la bonomia di credervi ancora? Ne vogliamo noi 1596 14 | vivea che di carta e di credito oramai difficile. La fame 1597 2 | città. Per lui la città è il creditore che lo rode, che succhia 1598 31 | ruppero: le illusioni dei creduli al sistema costituzionale 1599 52 | rubati. Un nuovo ministero si creò e ne fu affidata la composizione 1600 48 | umano, che aveva percosso Crescenzio, Arnaldo da Brescia, Cola 1601 21 | Milano e di Vienna vennero a crescere il suo ardire. Il governo 1602 46 | solo ministeriale, un tal Crisci. Non vi fu discorso della 1603 Inc | a Ferdinando Borbone il crisma di carnefice di Napoli, 1604 32 | palle percotevano già i cristalli dei balconi, il deputato 1605 48 | dei popoli per subire la cristallizzazione storica; e le genti di Francia, 1606 53 | Filippo; la prigionia di Cristiano II, di Eduardo II, di Riccardo 1607 3 | corruttore, spoglia di quel criterio che l’istinto ad uomini 1608 51 | Dalmazia, Illiria, Grecia, Croazia, Valachia, Moldavia, Russia, 1609 28 | circoli. Nei caffè, nei crocchi, nelle piazze, i cittadini 1610 32 | mano, profondevano nastri, croci, presenti. La superba figlia 1611 11 | a nascere nel campo dei crociati, quasi prima di formarsi. 1612 36 | Torregiani e Ricciardi. Questo crociato infaticabile della libertà, 1613 5 | severa disciplina che lo crocifigge senza posa. Se egli potesse 1614 42 | dalla città, che minacciava crollare dalle fondamenta, neppur 1615 7 | signore; l’ambizione di un Cromwello senza genio e senza principii; 1616 Inc | unirò la freddezza del cronista alla passione dell’attore.~ ~* *~ ~ 1617 2 | fecondata dal suo sudore, una crosta di pane nero che è il lusso 1618 14 | dominano su i punti più culminanti della città: proclamar la 1619 1 | sorgenti dei fiumi, salgono i culmini delle montagne, e trascurano 1620 17 | diciotto anni di protesta cumulati. Quella gioia non festeggiava 1621 14 | tali misure. I proprietarii cumulavano oro per partire, se d’uopo 1622 37 | mancavano al campo. Questo cumulo di pretensioni, d’inezie 1623 39 | discorso della corona, se non cumulò le nuvole, non le spazzò. 1624 48 | altare alla perfidia e alla cupidità (fatto vi avete Iddio d’ 1625 5 | subito senza rimorso e senza cura sotto lo stendardo di colui 1626 48 | France: Luigi Napoleone si curava poco che il medesimo colpo, 1627 42 | per battersi: perché egli curavasi poco, checché se ne pensi, 1628 37 | occupata la posizione di Curinga, Maida e Filadelfia fecero 1629 40 | nelle disastrose giornate di Curtatone e di Montanara, e nelle 1630 53 | difendere, interessi privati a custodire, pensioni a dimandarvi, 1631 2 | di anacronismo. Essa vi custodisce con religione costumi, affetti 1632 2 | con una specie di mistero custoditi nel fondo del cuore e da 1633 22 | ridotto in una sala, fu custodito tutta la notte con severità 1634 22 | i diritti della nazione, custodiva le prerogative reali, e 1635 40 | Montanara, e nelle battaglie di Custoza e di Volta: non era il danno 1636 51 | russo rovesciò i piani dello Czar, e cangiò in tradimento 1637 | da’ 1638 51 | Boemia, Ungheria, Servia, Dalmazia, Illiria, Grecia, Croazia, 1639 43 | principesse, i principini, le dame fabbricavano filacce per 1640 3 | e di avarizia che non le dan mai tregua, talché dopo 1641 19 | intera al traditore? Timeo Danaos et dona ferentes! L’entusiasmo 1642 52 | Alemanni, Prussiani, Italiani, Danesi, Svedesi e Russi, si accoppieranno 1643 31 | mercanteggiato dallo spione Tommaso Danjou e da De Montessuy, aggiunto 1644 2 | piombo, il quale a guisa dei dannati di Dante la soffocava, ed 1645 33 | ammiraglio Baudin sentì i danni ed il dolore dei vinti e 1646 51 | che si prolungano tra il Danubio, il Bosforo, l’Adriatico 1647 2 | nelle espansioni di una danza, in una raccolta ubertosa, 1648 31 | le sorti della battaglia; dappoiché erasi constatato che solo 1649 42 | dei Borboni, e che non le darete mai né pacetregua; rischiarateci: 1650 17 | successero: non saggerò neppure darne un’idea. Più che tripudio 1651 36 | si addossa alla rotaia, e datavi l’impulsione, corre, e vola. 1652 19 | alcuni debiti: poi gli furono date altre somme per fabbricarsi 1653 | davanti 1654 35 | rispose: ho detto il Suli e debbo soggiungere l’Irlanda. Indomito 1655 19 | gli furono saldati alcuni debiti: poi gli furono date altre 1656 36 | di sfida del governo, ma debolmente e quasi sotto voce. Il barone 1657 17 | traviavano. Temevano una decezione di più, una ricrudescenza 1658 53 | Interrogate la storia e decidete. Interrogate la storia che 1659 37 | infine stanati dagli aguati e decimati, non potendo mostrare un 1660 49 | Popilio. La spedizione fu decisa. Ho d’uopo di aggiungere 1661 46 | Guardie fedeli, devote, decise, l’accompagnarono e lo salutarono 1662 15 | pacifica: gli uomini più decisi si ammutinarono e risolsero 1663 36 | contemporanea, doveva essere decisiva e senza ambiguità. Il potere 1664 11 | compromesso della volontà altrui e declinava il cattivo esito della missione. 1665 53 | ruina, come il peso ed il declivio aumentano la discesa dei 1666 15 | coccarda tricolore, rifiutò decorarsene. Non pertanto si consentì 1667 7 | specie di prostituzione decorata; il birro ed il gendarme 1668 21 | appariva in tutta la lurida sua decrepitezza; allora atterriti, offuscati 1669 49 | essa stessa cosa avesse decretato. Sua intenzione certamente 1670 46 | heure était marquée dans la decrets de Dieu! L’urna dei suffragi 1671 36 | Non fu dunque la mancanza definitiva di principio che fece naufragare 1672 46 | démocratique l’emportait définitivement come esclama malinconicamente 1673 30 | il cannone era una viltà degna sola di Ferdinando Borbone. 1674 2 | chiamasi governo, se si degnasse interrogarli e studiarli. 1675 45 | adulterio delle sante cose, si degnò per fino parlare di agricoltura 1676 31 | diritto, e l’assemblea non si degradò a consecrarne dei funesti. 1677 Inc | Europa soggiaceva all’azione deleteria della diplomazia, che con 1678 39 | dissoluzione potette su loro: deliberarono sotto le micce accese dei 1679 34 | più impudente. La prima deliberazione del nuovo ministero fu quella 1680 4 | ottuso alle sensazioni delicate, non lo stimola che l’invidia 1681 34 | erano stati gualciti, molte delicatezze obliate. Quei soldati avvezzi 1682 Inc | tacere i nomi. Non posso che delineare l’idea, seguirla nel suo 1683 37 | transazione: guai a chi delira conciliazione! Queste due 1684 30 | incognita che li aveva spinti al deliramento era manifesta. Alla commissione 1685 50 | disordine, pallido e sfigurato, delirante di rabbia e di paura, percotendo 1686 52 | strumento di tutti i suoi deliri, fu cacciato via con la 1687 34 | abituato a concentrare la delizia ed il dolore nell’ubbriachezza 1688 42 | la nostra aspettazione fu delusa. L’Inghilterra e la Francia 1689 17 | abbandonare a lusinghe tante volte deluse, i giovani stabilirono che 1690 Inc | poco fecondo delle idee democratiche, l’Europa si attemperava 1691 46 | tombé sous les coups de la démocratie. Chûte terrible, mais dont 1692 46 | compiuta nel paese: Le système démocratique l’emportait définitivement 1693 44 | carattere di eguagliare e di democratizzare; essa potevasi riassumere 1694 36 | paura di avanzar troppo, di demolir troppo, di violentar troppi 1695 21 | La stampa, di accordo nel demolire, non sapeva proporre che 1696 3 | neutralizza tutta la forza demolitrice del secolo XVIII. Questa 1697 37 | si scoraggiano presto, si demoralizzano nella inazione, si corrucciano 1698 4 | infecondo e disgustoso, il corpo demoralizzato da passioni e da abitudini 1699 11 | poi con profonda ironia denominati i martiri del 1820, apportavano 1700 4 | spionaggio, l’ipocrisia, e la denunzia organizzata come un dovere. 1701 31 | raffermare il mercato, ed a denunziare il della catastrofe. 1702 30 | la battaglia fosse stata denunziata a tempo, preveduta almeno, 1703 33 | Baudin e dal re di Napoli, denunziato per mezzo di Winspeare di 1704 11 | approssimava il giorno della denunziazione della rottura delle ostilità 1705 37 | erano usi, mentre le biade deperivano. Lasciarono fare, perché 1706 15 | assassinio è stato tanto da noi deplorato, aveva poco ingegno, ma 1707 11 | regolatore, nelle cui mani si deposero tutti i poteri, o, per meglio 1708 42 | giorno che cadeva, lo statuto depositava una sua foglia sul cenotaffio 1709 24 | indipendenza da cui doveva derivare la libertà e l’individualità 1710 32 | baionetta. I rappresentanti non derogarono neppure un istante alla 1711 33 | o chiuse o scassinate e derubate: molti palazzi anneriti 1712 30 | orgie che niuno ancora ha descritte, che sfidano l’immaginazione 1713 37 | avevano resa impotente: come Desdemona era stata soffocata dal 1714 36 | ad una montagna bruciata, deserta, brulla, toccata dal dito 1715 38 | le strade, i caffè erano deserti: i cittadini vestiti quasi 1716 36 | raccolse in parte a Messina, desiderando toccar Reggio o Scilla, 1717 31 | fuori, è tutto quanto può desiderarsi. D’altronde in politica 1718 25 | esaudirli come il suo cuore desiderava, gli scatenava sull’impossente 1719 44 | intrapresa dal popolo romano. Desidero gittare uno sguardo retrospettivo 1720 37 | notte coi suoi freschi e desiderosi di battersi: ma il Griffo, 1721 52 | favoriti dei principi che designavansi a subire le percosse, dagli 1722 53 | pervenire queste verità desolanti, o ve le fanno pervenire 1723 21 | speravano nel fiero e satannico despota di Austria. Ma quando l’ 1724 52 | libertà nel cangiamento dei despoti. Il nuovo ministero si fece 1725 7 | paura delle idee novelle, destata in lui da un monsignore, 1726 36 | maggio, avevano in loro destate. Ma rassicurato dal Bozzelli, 1727 4 | incardina alla chiesa, per poi destinarlo alla sorveglianza dei campi 1728 48 | piemontesi vi posero ostacolo, e destinarono le armi ad uso più nobile. 1729 25 | sovrimposta di un dodicesimo, che, destinata alla spedizione di Lombardia, 1730 52 | dagli istitutori ai principi destinate, questi uomini erano stati 1731 50 | contro il popolo cui è destinato a martirizzare; e le persecuzioni 1732 1 | vittima che gli uomini o il destino le hanno imposto. Non vi 1733 6 | del pane, come una regina destituita sembra fare piuttosto una 1734 10 | e dal Faro al Tronto non destò che un grido solo ed uno 1735 31 | cannone, non si riscossero, e determinarono aspettare i facinorosi. 1736 36 | Cosenza, i cittadini più determinati recaronsi a Ricciardi, e 1737 12 | un impulso interiore la determinava. Ma sia che a tutti non 1738 5 | non ha alcuno stimolo che determini la sua condotta. Sa di essere 1739 15 | che nulla aveva preparato, determinò provare ancora una manifestazione. 1740 53 | Siete abborrito, siete detestato; contentatevi e cercate 1741 33 | attaccarsi a due uomini che detestava e disprezzava, detestevoli 1742 33 | detestava e disprezzava, detestevoli e disprezzevoli fra quanto 1743 20 | intenzioni. L’articolo 17 di detta Costituzione proclamava 1744 51 | carte topografiche le più dettagliate delle posizioni del paese. 1745 16 | era l’oro; era vendere in dettaglio il suo penitente, come Gizzi 1746 8 | Laocoonte, o per dominarla e dettarle le leggi. Sia comunque, 1747 28 | nuova formola di giuramento dettata dalla camerilla o dalla 1748 39 | il senso occulto che la dettava. Il ministero avrebbe bramato 1749 43 | preti cantavano Requiem e Te Deum. Nel tempo stesso si lavorava 1750 19 | qui pouvait être, ce qui devait être. E Siéyès aveva ragione. 1751 2 | schiavitù; è il soldato che gli devasta il campo; in una parola, 1752 50 | tira diritto a Velletri, devastando, giusta il costume, e saccheggiando 1753 24 | barbaro che può scendere a devastarla ogni qualvolta una nuova 1754 48 | italiana con Giulio II, devastata l’Italia con Clemente VII; 1755 28 | e sanzionare lo Statuto devoluta ai rappresentanti, essi 1756 9 | lasciavan vuote a disegno, erano devolute a benefizio del re, il quale 1757 17 | glaciale; un giorno dopo sì devota, sì espansiva. - Iteratamente 1758 46 | Camera. Guardie fedeli, devote, decise, l’accompagnarono 1759 38 | confessare innanzi all’Europa il devoto monarca con un proclama, 1760 30 | suicidarsi per iscampare al diabolico delirio di quegli assassini. 1761 1 | Shakespeare, la cingono come un diamante in un cerchio di argento, 1762 24 | equilibrio, qualunque libertà si diano quelle frazioni di popolo, 1763 45 | stesso spirito? Quei poveri diavoli si domandarono a vicenda 1764 30 | ministero era alla Reggia e si dibatteva col re, e fiere parole e 1765 21 | offuscati, imbrogliati, si dibattevano a crear nuovi impieghi per 1766 19 | Consiglio di Stato. Essa fu dibattuta con passione; ma Bozzelli, 1767 42 | labbra, poi l’arrestammo e dicemmo: questo è un mistero orribile 1768 39 | nuvole, non le spazzò. Fu una diceria insignificante e vuota, 1769 42 | quella tomba. Le strade dicevansi tutte minate. Noi dunque 1770 29 | Gallotti si negò del pari dichiarandosi impossente. Però, punto 1771 16 | Bonaparte, facendosi anch’egli dichiarar primo console, ovvero con 1772 35 | di accusa sarebbe stato dichiarare la decadenza di re Ferdinando. 1773 28 | imbrogliarsi; le ostilità dichiararonsi. Una nuova formola di giuramento 1774 30 | proposero che la Camera si dichiarasse costituente e costituita, 1775 6 | ti riconcilii con Dio e dici: quest’uomo è caduto, e 1776 42 | siciliano è bravo. E lo diciamo ancora, ed aspettiamo veder 1777 Inc | Vangelo ha fecondata per diciannove secoli, malgrado la resistenza 1778 52 | bentosto sentire. E forse dico male il ministero, perché 1779 23 | dottrinario di coloro che si dicono uomini di Stato. Credevano 1780 50 | Ferdinando aveva lavorato dieciotto anni a crearsi un esercito. 1781 35 | fraternizzava col popolo. Diecissette sotto uffiziali avevan segnata 1782 1 | violenza e la tristizia diedero tre fisonomie, anche oggi 1783 43 | aspettavano essere chiamati dalla Dieta. Questa, sbigottita dalla 1784 46 | marquée dans la decrets de Dieu! L’urna dei suffragi dette 1785 22 | resistenza monarchica. Cercò difenderla, sostenersi; ma non con 1786 42 | scellerati. Io non intendo difenderli. Solo fo osservare che il 1787 22 | forviarne lo spirito. Essa non difendeva il popolo, lo conteneva: 1788 31 | ad arrestare soldati che difendevansi. Miserabile! non posseder 1789 30 | con i suoi a costituirsi difensore dei deputati, si resero 1790 53 | romana: di quella Italia che difese Venezia e pugnò a Messina, 1791 30 | morire. E i liberali si difesero e morirono con un coraggio, 1792 6 | dei popoli: essa sola ha difesi i vinti e li ha sottratti 1793 22 | avrebbe forse allora fatto diffalta perché la pugna si aspettava 1794 43 | attenuata da giornaliere diffalte, si scioglie, ed i magiari 1795 9 | dominare e comperare. La differenza del prezzo e della bellezza, 1796 24 | in famiglia le domestiche differenze. Aveva torto? io penso di 1797 37 | partito di occupare i passi difficili, per distruggere con pochi 1798 35 | languirono. Le altre provincie diffidarono, subirono la paralisi dell’ 1799 11 | sparpagliate, fondere gli elementi difformi. Si adottò una divisa, un 1800 26 | comizii. Tranquilli, lieti, dignitosi ritornarono tutti ai loro 1801 27 | libertà, la nazionalità. Dilacerata in sette brani, essa voleva 1802 16 | anima oppressa dal dubbio e dilacerato dalla rabbia. Il re non 1803 49 | delitto politico dopo la dilacerazione di Polonia, era consumato; 1804 22 | scoraggiamento, ma questo dileguatosi, con attività e virilità 1805 28 | opportune al caso di rifiuto del dilemma proposto; e questa impreveggenza 1806 33 | che nei giorni precedenti dilettavasi ad abbellirla, vi cadeva 1807 5 | di essere soldato e non dimanda più in : si vieta anzi 1808 45 | e venire di corrieri: un dimandare a nome del papa elemosine 1809 53 | a custodire, pensioni a dimandarvi, non mica i cortigiani che 1810 20 | scandinavo, un guerriero, dimandato un giorno se credesse piuttosto 1811 19 | generale Cardamone. Quest’uomo dimandava ragione alla città di una 1812 43 | splendore ed alla grandezza, dimenticando persin nell’entusiasmo che 1813 43 | sacrilego feticismo. Gioberti o dimenticava a disegno, o ignorava la 1814 19 | gli accordi della Sicilia dimenticavansi, e Messina soffriva un orribile 1815 35 | Nessuno dei torti del governo dimenticossi, nessuno se ne perdonò. 1816 47 | ministero Cariati fosse dimesso, ed un altro più omologo 1817 11 | imposte quella del sale fu diminuita di un terzo, quella del 1818 13 | lo scongiuro che avrebbe diminuito di una bricciola né le ore 1819 33 | Levraud presentò la sua dimissione e si ritirò, lasciando carissima 1820 49 | potenze, la Francia messa in dimora. Se non vuoi concorrere 1821 13 | l’anima. Gli incarcerati dimostrarono il più grande sangue freddo. 1822 25 | ministero però cedette alle dimostrazioni dei liberali, e cominciò 1823 19 | poi doveva seppellirsi la dinastia di luglio? Si voleva forse 1824 20 | costituzionali una gara dinastica: i radicali un attentato 1825 37 | Catanzaro, era sorvegliato, era dipendente. Egli aveva bisogno di far 1826 37 | sovvenire seducente che mi dipinge i cinque o sei giorni passati 1827 15 | Statella, ritornato a palazzo, dipinse foscamente al re la situazione 1828 20 | offendersi il principio diplomaticamente riconosciuto dell’unità 1829 42 | quindi riprese le relazioni diplomatiche con l’Austria; rotto qualunque 1830 11 | stato promesso da qualche diplomatico a Roma. La falange degli 1831 31 | vomitava la mitraglia e diradava gli ordini dei sollevati: 1832 28 | senza concerto preso, si diressero verso il luogo dove l’assemblea 1833 24 | truppa eccellente, e l’aveva diretta verso Bologna per farla 1834 30 | Qualcuno giunse perfino a dirgli: ho onta di avervi servito. 1835 13 | degno del Giove di Omero, dirigendogli severi rimproveri. Delcarretto, 1836 12 | i mezzi, sedurre i capi, dirigere tutto di traverso, tutto 1837 11 | provvedere al movimento e dirigerlo. Fatalità che fu la prima 1838 25 | aulico metteva in movimento e dirigeva contro, come la bocca di 1839 5 | soldati. Di costoro io non dirò che un motto. Molti hanno 1840 15 | scontri sostenne fu messa in dirotta completa. Queste novelle, 1841 53 | odioso, perché io ho osato dirvi delle verità crudeli, e 1842 37 | restare a soffrire tutti i disagi della guerra, a cui non 1843 19 | tradotta ed offerta alla disamina del Consiglio di Stato. 1844 33 | di scrutinio creata: il disarmamento della città imposto: gran 1845 14 | nelle due capitali. Dovevasi disarmar la milizia, e discioglierla 1846 43 | baldanza ed imperio sul disarmato cittadino; i preti scomunicavano 1847 15 | creava una guardia nazionale: disarmava i tristi e gli avversi: 1848 40 | Campagna, e sopratutto nelle disastrose giornate di Curtatone e 1849 4 | è stata imposta, sia per disbramare i suoi appettiti, i quali 1850 53 | il declivio aumentano la discesa dei gravi. Voi colpite degli 1851 15 | replicarono il grido; gli uomini discesero sulla strada per ingrossare 1852 14 | Dovevasi disarmar la milizia, e discioglierla se ostile al popolo: creare 1853 39 | delle guardie nazionali che discioglieva e dei corpi franchi che 1854 18 | un essere correggibile e disciplinabile. La loro speranza era uno 1855 31 | difficoltà e composte le discordie. Avevan creduto che per 1856 39 | udir recitare due o tre discorsi sul letto di un fiume, sopra 1857 24 | spedizione era stata lungamente discussa. Vi era chi proponeva il 1858 28 | palazzo della città per discuterlo. In esso dicevasi che i 1859 9 | danari pubblici: il budget discutevasi in segreto tra il ministro 1860 41 | città. È paura, è rimorso, è disdegno? chi lo sa! certo il delitto 1861 52 | fu cacciato via con la disdegnosa ignominia che meritava. 1862 34 | rimostranze e le preghiere e le disdegnose proteste del Leopardi, che 1863 50 | potevano più, si arresta e disegna attaccare al domani. Ma 1864 32 | ombre immobili ed inanimate disegnavansi nel buio e lo rianimavano 1865 22 | espressione dei voti comuni, si disegnò ministro Aurelio Saliceti. 1866 44 | aveva assunta la missione di diseredare l’uomo. Sottrarsi al regime 1867 44 | le nazioni, storpiate e diseredate le classi sociali. La rivoluzione 1868 44 | Con Costantino infatti diseredò Roma, e percosse il vecchio 1869 37 | battaglione di soldati infatti disertò e dimandò capitolare. Non 1870 11 | ogni giorno producevano la diserzione di un soldato. Vi volevano 1871 29 | anzi avevano imposto di disfarle. Si promise: ma quando, 1872 52 | obliare la vergogna delle disfatte con l’arroganza di una vittoria 1873 16 | fino a quali estremi la sua disgrazia sarebbesi spinta. Egli non 1874 16 | rappresentata nelle sventure di quel disgraziato paese, spaventato si nascose 1875 20 | siciliani aveva in Napoli disgustati tutti, ed i radicali più 1876 41 | sacrilegio. Perciò sono disgustevoli, grossolani, terribili: 1877 4 | privazioni, di martirii, di disgusti e di violenze, e loro vieta 1878 35 | Tanto lusso di sciocchezze disgustò parecchi dei delegati i 1879 4 | in uno studio infecondo e disgustoso, il corpo demoralizzato 1880 11 | Nessuno trepidò: solo si disilluse ognuno sul favore dello 1881 15 | dare addosso ai Borboni e disinfettarne il paese: ma il Comitato 1882 53 | e l’orgia della stampa. Disingannatevi. Educato da preti e da birri, 1883 14 | suo tempo era passato. I disinganni si succedevano.~ ~* *~ ~ 1884 37 | uomini onesti, liberi, disinteressati, oggi tutti o raminghi per 1885 3 | fame che pria. Non ci ha disonestà, non ci ha avvilimento, 1886 20 | Noi lo crediamo, benché disoneste dicerie fossero messe in 1887 37 | l’insolenza presero il disopra: non si riconobbero più 1888 9 | profondità del male che la disorganizzava, malgrado tutti gl’impacci 1889 18 | lungo tempo l’azione di una disorganizzazione vitale. Il vecchio abito 1890 17 | un certo che di vago e di disparato era nelle loro idee. Non 1891 9 | rutina, la burocrazia, il dispendio, la fiscalità, la centralizzazione 1892 33 | al Campidoglio, ed aveva dispensati doni, sorrisi, e strette 1893 32 | risparmiar loro la vita, ma disperderli, se occorresse, anche alla 1894 28 | di quel popolo cesse e si disperse: ma un’altra, non avendo 1895 22 | repubblica: il Sonderbund disperso. Egli solo restava in piedi 1896 28 | dell’ab Jove principium dispiacque a molti. Moltissimi poi 1897 13 | provocatori sopra animi disposti e commossi da irritazione 1898 50 | Dio aveva diversamente disposto: aspettiamo. I napolitani, 1899 52 | nuovi venuti, nulla di più dispotico di ciò che gli avevano imposto 1900 41 | distinti e segnalati. Costoro, disprezzando, lasciaron passare la manifestazione: 1901 7 | e qualche volta l’oro. Disprezzati ed obliati nella famiglia 1902 33 | due uomini che detestava e disprezzava, detestevoli e disprezzevoli 1903 33 | disprezzava, detestevoli e disprezzevoli fra quanto di più immondo 1904 28 | appassionare vieppiù una disputa oramai calda troppo. La 1905 13 | crudeltà e la rapina si disputavano l’anima. Gli incarcerati 1906 17 | universale gli faceva male; gli disquilibrava quasi la ragione. La clemenza 1907 52 | La vittoria inaspettata disquilibrò la mente di questi potentati, 1908 3 | nobili tendenze dell’anima, disseccata nel cuore ad ogni affetto 1909 37 | inviato da Napoli, il Griffo disseminò le masse nelle montagne 1910 22 | tutta la sua forza su questi dissidii, e profondeva oro e favori, 1911 47 | strumento di vendetta e di dissidio. Questo consesso, che nella 1912 31 | popolo che si mitragliava! dissimulare per fino in faccia ad un 1913 23 | Confidò superarli, e li dissimulò al popolo per distornare 1914 19 | nuvole della sua fronte si dissiparono. Immediatamente gli furono 1915 7 | anni in ogni maniera di dissolutezze, in ogni maniera di arbitrii, 1916 7 | sanguinario come Silla, ateo, dissoluto, superbo, il marchese Francesco 1917 14 | trascinare nel buio, si sentiva dissolvere. Quelle manovre senza senso 1918 24 | o con un veleno occulto dissolverle. La pressione costante, 1919 9 | negazione ed è vicina a dissolversi, quel periodo violento di 1920 17 | ogni evento. Fattasi più distinta la situazione di Napoli, 1921 30 | precedente non vi era stata distinzione di destra e di sinistra. 1922 39 | fatti del governo finiva di distoglierle lo spirito pubblico, col 1923 20 | e dell’unità d’Italia fu distornato, fu affiacchito, fu creduto 1924 52 | Fortunato con accorgimento distornò quest’atto inutile ed intempestivo. 1925 30 | energiche. Ma l’assemblea distratta, tumultuosa, in piedi, senza 1926 33 | insultando il pubblico lutto, e distribuendo evviva ai soldati; gli elementi 1927 43 | piano di estirpazione e di distribuzione. Nel più bello però furono 1928 16 | vendere il re al popolo, distruggendolo, e mettendo a compimento 1929 29 | forza, che quegl’impacci si distruggessero. Pepe si negò, adducendo 1930 30 | impotenti a rubare di vantaggio, distruggevano quanto loro si parava d’ 1931 44 | aveva osato darle. Calvino distrusse il cattolicismo nelle sue 1932 42 | continuò alla proprietà: distrutto il presente, si volle divorar 1933 40 | raddoppiarono l’energia di distruzione del re di Napoli, l’ipocrisia 1934 13 | il dominio, ne subiva la dittatura. A Napoli vi era il costume 1935 49 | primoultimo; e chi vuol divenir grande sia ridotto a servire; 1936 39 | Era nel paese mal’affetta, divenne nemica. La Camera dei deputati 1937 21 | e da padroni traditori divennero servi vigliacchi. Avrebbero 1938 13 | commozioni, il pensiero diventa un’ardente poesia, l’entusiasmo 1939 37 | dell’anima e della società diventano allora mortali. Se vi arrestate 1940 27 | avessero spirito ed esito diverso, non è forse una coincidenza 1941 47 | nella prima sessione erasi divertito a prepararsi un letto di 1942 32 | principe costituzionale, voler dividersi da lui, tornar subito in 1943 32 | ovunque; e quelle prede dividevansi se ricche, o donavansi ai 1944 16 | disperate misure che egli divisava di prendere. Si credette 1945 3 | sotto le sue più triste divise, il gioco e l’orgia. Straniera 1946 44 | elettivo dei Cesari, la divisione dei poteri fu ristabilita. 1947 22 | parecchie perfide dicerie avevan diviso in due campi la borghesia 1948 51 | spaventevole peso del martirio che divora la sua patria, non si riveli 1949 2 | ve lo fa avvizzire: ve lo divorano gl’insetti. Inoltre egli 1950 42 | distrutto il presente, si volle divorar l’avvenire. Il Filangieri 1951 3 | slanciata anzi ed incitata a divorare solo il cammino delle passioni 1952 6 | 1820, la generazione men divorata dall’educazione del gesuita 1953 53 | proseguite, proseguite dunque, divorate il resto della vostra esistenza, 1954 25 | il re lasciava loro, era divorato da quegl’insani cui il consiglio 1955 36 | innanzi al suo passaggio divoratore, o spezzarsi. Il rivoluzionario, 1956 51 | minaccevole, come una cometa divoratrice, ma non ardiva sciogliere 1957 49 | rabbia interiore che la divorava, e che bisognava sfogare 1958 43 | in mezzo alle fiamme che divoravano le case. La corte di Napoli 1959 13 | commozione era corsa, si era divulgata da per tutto. La polizia 1960 53 | 53. Re Ferdinando!~Io mi do la pena di volgervi le ultime 1961 40 | tesori degli stati nostri i dobloni per festeggiare Radetzky: 1962 12 | sotto l’incessante e gelida doccia delle sue parole; e ne seguì 1963 22 | corte era irrefragabilmente documentata: dovevano quindi o emendarsi 1964 20 | Sicilie. Con questi ed altri documenti, la rivoluzione compiuta, 1965 25 | pure la sovrimposta di un dodicesimo, che, destinata alla spedizione 1966 42 | Lombardia, e con un debito di dodici milioni di ducati; i napolitani 1967 39 | cacciato dal ministero, nella dogana pervenivagli da Londra un 1968 7 | suggestioni degl’institutori, le dogane messe alla intelligenza, 1969 44 | il cristianesimo falsò il dogma dell’uguaglianza e si unì 1970 Inc | La liberté doit vaincre à quelque prix que~ 1971 4 | haut les paroles quils doivent dire, leurs sentiments, 1972 37 | angolose, eloquenti; quel dolce mormorio della lingua albanese, 1973 15 | le armi. Poi con parole dolci, con propositi e modi soavi, 1974 9 | veramente antico, di cui son dolente non poter segnare qui il 1975 37 | Ribotti, e si conchiuse che al doman l’altro eglino avrebbero 1976 47 | sfrontato, ebbe l’impudenza di domandar conciliazione, e proporre 1977 42 | vendetta che apprestavasi a domandarne; per poi morire come un 1978 33 | che restituivano le armi domandate ai quartieri: qualche raro 1979 18 | attribuirsi a noi radicali che domandavamo si passasse sopra ad ogni 1980 39 | rappresentanti del popolo! domandavangli la complicità o la legalizzazione 1981 22 | si voleva imperiosamente domandavasi. La burla era durata troppo. 1982 24 | nella Genesi sta scritto io domanderò conto agli uomini della 1983 31 | risponde: io non so nulla, vi domando scusa umilmente; e sotto 1984 20 | infiltrati nei servi per domarli ed impedirne la coalizione. 1985 4 | al maneggio dell’azienda domestica. Maltrattati da una natura 1986 33 | uomini della polizia o domestici che restituivano le armi 1987 14 | confidarle i castelli che dominano su i punti più culminanti 1988 3 | quale, quando non ha potuto dominarci con la spada e con la verga, 1989 44 | attinta ai tempi più remoti. Dominata la concorrenza del paganesimo, 1990 3 | spada e con la verga, ci ha dominati con i trattati: in guisa 1991 7 | l’ambizione che lo avea dominato fin allora, cioè quella 1992 9 | il dispotismo, l’arbitrio dominavano in tutta la gerarchia degli 1993 44 | cristianesimo, riebbe la dominazione generale, annichilò Roma, 1994 19 | traditore? Timeo Danaos et dona ferentes! L’entusiasmo universale, 1995 32 | dividevansi se ricche, o donavansi ai più poveri plebei se 1996 46 | démocratie. Chûte terrible, mais dont l’heure était marquée dans 1997 44 | Sconcertato allora nella doppia ristorazione tentata, il 1998 22 | sistema di transazione. Doppiezza, tergiversazione, immoralità - 1999 22 | per suffragio universale doppio: riorganizzazione dell’armata: 2000 13 | passabilmente ricompensato, e dormirono tranquilli. Intanto in questo 2001 37 | arriva al campo mentre tutti dormivano, e s’introduce nella tenda


convi-dormi | dorsa-fusio | fuso-insan | insci-minor | minut-pensi | penso-racco | rachi-sanda | sangu-sorpr | sorre-trasc | trasf-zuppe

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL