Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Ferdinando Petruccelli della Gattina
La rivoluzione di Napoli nel 1848

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
dorsa-fusio | fuso-insan | insci-minor | minut-pensi | penso-racco | rachi-sanda | sangu-sorpr | sorre-trasc | trasf-zuppe

                                                    grassetto = Testo principale
     Paragrafo                                      grigio = Testo di commento
2002 1 | come i nervi sulla spina dorsale. Quivi le forze vitali della 2003 34 | la risposta del visconte Dorte a Carlo IX e passò il Po. 2004 41 | domandato consiglio sulla dose più o meno grande di favori 2005 41 | napolitano non ha misura. Dotato dalla natura d’ingegno svelto 2006 4 | spirito umano e tutte le sue doti, contro la vita e tutte 2007 20 | ma il passato ci faccia dotti dell’avvenire. Un vecchio 2008 39 | ultimo atleta giunse, il dotto professore Savarese, che 2009 44 | furono continuati dalla dottrina dell’immobilità. Il cattolicismo 2010 12 | immorale e materialista dei dottrinari di Francia, informe caricatura 2011 23 | che formano il bagaglio dottrinario di coloro che si dicono 2012 37 | inebbriarsi di poesia. Ah! perché dovemmo svegliarci così bruscamente! 2013 14 | avevano in sé una ragione di dover attirare la simpatia di 2014 33 | Perciò egli, re Ferdinando, dovette cominciare dal sorridere 2015 18 | pace, con le costituzioni dovevamo tutto perdere. - Bisognava 2016 22 | dirà dunque il popolo se dovrà un giorno cacciarli di nuovo? 2017 36 | largo e tornò in Sicilia.~Io dovrei qui chiudere questo racconto, 2018 30 | delicatezza, i rispetti dovuti ai misteri orribili di alcune 2019 52 | avete dovuto pagare alcune dozzine di monelli per farlo acclamare. 2020 35 | Basilicata e di Salerno già forti drappelli di guardia nazionale recavansi 2021 33 | completa rovina. E quei bianchi drappi lievemente dal vento agitati, 2022 29 | corte furono pagate e fatte drizzare. Nell’aulico consiglio di 2023 11 | a pas de lois contre le droit, et si longues que soient 2024 30 | scopo determinato, da mille dubbi agitata, riscaldata da passioni 2025 24 | Filangieri: ma la natura dubbia e versatile di quell’uomo 2026 14 | Delcarretto cominciava a dubitare di sé, e qualche sospetto 2027 50 | nel 15 maggio: chi avrebbe dubitato che non avesse fatto 2028 42 | del re era preciso. Questi dubitava di molti uffiziali dell’ 2029 51 | Ungheria per l’Austria? io ne dubito assai: la politica russa 2030 36 | nell’aria. Allora non si dubitò più. Erano due vapori da 2031 3 | borghesia, non vi ha che un duplice Iddio, l’oro ed il piacere - 2032 40 | era solo del momento, ma duraturo e proiettato sull’avvenire: 2033 22 | con severità e forse con durezza. All’indomani corsero dei 2034 31 | Stato. Avossa diresse loro durissime parole. E non avendo potuto 2035 5 | comanda, e che sovente è più duro della fame. Ma questa categoria 2036 33 | Bozzelli e Ruggiero. L’uno ebbesi il ministero dell’interno, 2037 | ebbi 2038 21 | agonizzare. La parte più ebbra del popolo prese le redini 2039 33 | quei gruppi stessi, più ebbri e più sfrenati ancora, andavan 2040 46 | Il governo, temendo dell’ebbrietà del popolo, aveva spiegato 2041 39 | vendita della rendita coll’ebreo Rotschild e ne aveva ricavate 2042 32 | Ferdinando Borbone e la sua eccelsa consorte, venuti giù nella 2043 8 | delle idee si unì questo eccelso impulso. Allora non si camminò 2044 17 | che solo le si comparte. Eccessivo, pazzo fu anche nelle provincie 2045 9 | favorita da tanti privilegi ed eccezioni da rendere qualunque altra 2046 Inc | di Venezia, di Ungheria eccita ovunque un segno di dolore 2047 11 | che si calcolava dovesse eccitare un entusiasmo universale 2048 30 | come per parte della plebe eccitata da preti e da frati, debbesi 2049 25 | corrottissima del popolo erano eccitate dalla reazione sotterranea. 2050 37 | grandi antenati. Poi quell’eccitazione perenne di novelle, di progetti, 2051 20 | pubblici uffici ed i beneficii ecclesiastici ai siciliani esclusivamente, 2052 5 | pubblici sono generalmente eccletici, se pure non sono scettici. 2053 36 | poche; quello spirito di eccletismo insomma, quella fatalità 2054 36 | calabresi. Il Comitato fu eclissato. Tutte le determinazioni 2055 20 | Odin che in Cristo, nell’Edda piuttosto che nel Vangelo, 2056 53 | prigionia di Cristiano II, di Eduardo II, di Riccardo II; ed il 2057 24 | gioventù italiana, mollemente educata e demoralizzata dai preti, 2058 4 | III della sua bruttezza, educati a quella specie d’inferiorità 2059 48 | della sua corte ci aveva effeminati, demoralizzati, ed inoculato 2060 41 | stampa europea giudicò quell’effervescenza di amore pel re schifosa 2061 24 | concorressero con ogni sforzo per effettuare il concetto grandioso di 2062 35 | vacillò, non propose nulla di efficace e di pronunziato, restò 2063 45 | Stato. Il paterno cuore si effondeva tutto a raccogliere sotto 2064 | ego 2065 31 | quivi trovarono che gli egregi cittadini Bozzelli e Ruggiero 2066 25 | degli affari stranieri, l’egregio Dragonetti, a quello della 2067 44 | altre ebbe il carattere di eguagliare e di democratizzare; essa 2068 30 | almeno, e combattuta ad armi eguali. Finché i cittadini ebbero 2069 2 | ogni lume, represso ogni elatere. Ma la possibilità di ricuperare 2070 39 | pervenivagli da Londra un elegante carrozzino, per cui aveva 2071 25 | gli elettori che per gli eleggibili: l’interdizione della parte 2072 52 | diceva Napoleone a Sant’Elena, una volta ancora la Francia 2073 6 | scoraggiati. Questa parte eletta della nazione non ha che 2074 25 | neppure il censo per essere elettore, era ministro. In un paese 2075 14(1)| 1848. [Nota per l’edizione elettronica Manuzio] 2076 34 | una cattedrale superba, si eleva l’Italia; quei soldati furono 2077 27 | quindi, l’idea di unità si elevarono sfolgoranti sull’orizzonte 2078 20 | per avere italiani, per elevarsi nel consenso dei popoli 2079 18 | alzato in regioni troppo elevate. Inoltre la reazione senza 2080 7 | società, sulla quale si elevava per la grazia di Dio e di 2081 29 | ignoti, ceffi sinistri le elevavano, e fuvvi chi asserì avervi 2082 29 | di guardia nazionale per elezion propria si presentarono 2083 11 | soient les proscriptions elles ne prevalent jamais contre 2084 37 | fisonomie forti, angolose, eloquenti; quel dolce mormorio della 2085 39 | ferro rovente della sua eloquenza, e lo rigettò tra le lordure 2086 47 | elettorale provvisoria, emanata dal governo, per la quarta 2087 47 | decisioni che essi avrebbero emanate. La commissione si accolse: 2088 48 | La coscienza umana si è emancipata. In Piemonte era allora 2089 22 | documentata: dovevano quindi o emendarsi o uscire. Infatti re Ferdinando 2090 47 | per udir dalla bocca di Emiddio Cappelli delle insolenze 2091 29 | aveva di più libero e di più eminente. Perciò dei messi avvertirono 2092 4 | della morte. D’altronde eminentemente ignorante, straniero ai 2093 25 | cuore ed intelletto sono eminenti, a tutti gli altri ministri 2094 53 | i cuori generosi dei due emisferi spandono sul vostro capo; 2095 37 | parlato con Carlo Sanseverino, emissario reale espressamente inviato 2096 36 | lasciato dominare dalle emozioni che le novelle di Napoli, 2097 11 | una rivelazione che ne empì di gioia e di stupore, vedendo 2098 46 | Le système démocratique l’emportait définitivement come esclama 2099 45 | nel suo regno il nome, le encicliche, e coadiuvare due volte 2100 47 | al re in cui, enumerando energicamente e con franchezza tutti i 2101 31 | assemblea per prendere degli energici provvedimenti. A tal uopo 2102 7 | infine tutti i prodotti di enervazione del genio malefico di Metternich 2103 41 | qu’il est trop facile d’engager le peuple à vendre la constitution 2104 27 | Per trovare la parola dell’enigma di questo colpo di Stato, 2105 7 | tutta questa epilessia di enormità subentrò l’ambizione. Con 2106 37 | Garibaldi. La vita sociale entra in un’atmosfera straordinaria: 2107 | entrambe 2108 4 | gli alunni dei seminari entrando in quelle squallide mura: 2109 4 | questi proseliti di Cristo entrano nei seminari per istruirsi. 2110 36 | toccar Reggio o Scilla, ed entrar presto in azione. Ma i vapori 2111 48 | ardente e della pugna, è entrata nel patrimonio della ragione 2112 50 | che i francesi vi fossero entrati. Ed ecco che la novella 2113 15 | difficoltà dei mezzi non entrava nei suoi calcoli: vedeva 2114 | entro 2115 43 | bombardatore di Praga vi entrò sopra monti di cadaveri, 2116 52 | parte dei suoi dritti si entusiasma della vittoria, ed avendo 2117 47 | una domanda al re in cui, enumerando energicamente e con franchezza 2118 48 | come Colbert che il faut épargner cinq sous aux choses non 2119 34 | tradimento perché sarà questo un episodio della storia di Venezia, 2120 38 | fronte dal governo con l’epiteto di anarchica: la nazione 2121 39 | sulle patate inferme e sull’epizoozia, e per plaudire un accozzo 2122 48 | sentenza passata per le epoche dell’entusiasmo e del martirio, 2123 24 | qualunque accordo, qualunque equilibrio, qualunque libertà si diano 2124 20 | un valore, quei diritti equivalevano ad una conquista, e bene 2125 37 | siciliani era sospettato di equivoche intenzioni. Andando ad incorporarsi 2126 38 | al sacco, tutti i lavori eransi interrotti. Si vedevano 2127 29 | voce era fiacca, impotente: eravam troppo pochi per lacerare 2128 2 | due piote ricoperte di erba, il padiglione risplendente 2129 44 | attraversata, si allegò ereditiero dell’impero romano, e ne 2130 44 | e si era assiso con gli eretici del Congresso di Vienna. 2131 6 | gesuita sotto la mannaia e l’ergastolo della monarchia, ecco i 2132 | ergo 2133 | Ero 2134 53 | delitti del principato è un eroismo da commedia, uno sforzo 2135 42 | un cratere di vulcano che erompe. Le prove di Sagunto e di 2136 53 | avvelenerebbe la vostra gloria da Erostrato. Voi ridete? voi ridete 2137 4 | faut des morts, des morts errans, agités, sans sépulcre et 2138 6 | foresta si è tenuta all’erta, quando le foglie della 2139 37 | Mauro non aveva torto di esaltarsi, d’inebbriarsi di poesia. 2140 17 | dall’inutile Comitato, non esaltava meno il coraggio di coloro 2141 44 | consacrò lo spirito di esame e di rivolta contro l’autorità 2142 27 | colpo di Stato, bisogna esaminare profondamente la situazione 2143 35 | del paese ponderatamente esaminate. Nessuno dei torti del governo 2144 3 | braccio e dell’intelletto: esaminiamo la borghesia: Questa abbraccia 2145 12 | tutte le sue proporzioni; ne esaminò ogni molla. Da allora il 2146 53 | che vi danno la vertigine, esasperano la vostra sete d’imperio, 2147 13 | La gioventù napolitana esasperata da lunga e stupida tirannia 2148 2 | succhia il suo sangue: è l’esattore delle imposte che profitta 2149 25 | nulla potere più fare per esaudirli come il suo cuore desiderava, 2150 1 | e per la quale Iddio ha esaurita la sua opulenza di creazione. 2151 30 | Quando le munizioni furono esaurite, quando il fuoco ebbe cessato 2152 51 | tagliata a pezzi, dopo avere esaurito ogni avanzo di vita, trovata 2153 46 | emportait définitivement come esclama malinconicamente Guizot, 2154 7 | Margherita di Borgogna non escluse, a tutta questa epilessia 2155 46 | forviarla, i liberali non esclusi. I preti sopra tutto l’avevano 2156 27 | facevan giurare obbedienza esclusiva e cieca al re, che li pagava, 2157 9 | appartenevano in retaggio esclusivo a chi aveva prostituito 2158 36 | formulò la protesta, con cui esecravasi il colpo di Stato del 15 2159 7 | monotona, è stata una lunga esecuzione nel seno oscuro di un carcere, 2160 48 | il momento opportuno per eseguire la sentenza. Ed il momento 2161 32 | morte, e immediatamente eseguivasi. Il generale della guardia 2162 52 | ricuperarono il potere, ma per esercitarlo sotto il beneplacito del 2163 9 | meschino di qualche produzione, esercitato per monopolio e per ogni 2164 43 | reazione in una parola si esercitava sopra un vasto piano di 2165 26 | meglio, con alacrità se ne esercitavano le funzioni. In una parola, 2166 42 | onore, l’onore d’Italia lo esige. Venezia e Roma dissero 2167 2 | quel fantasima terribile ed esigente che gli si addita. I suoi 2168 21 | provvedere agli appetiti ed alle esigenze di quei miserabili che si 2169 47 | autorizzava il governo ad esigere le imposte per due mesi 2170 22 | penna ardì dire che, se l’esiglio di coloro era necessario 2171 42 | napolitani. Ma a costoro, esilarati omai dall’ubbriachezza della 2172 7 | di tutti gli eccessi, si esilarava nelle scene le più infami. 2173 30 | tali erano i gridi a cui si esilaravano, tali erano gli scopi delle 2174 48 | morire su terra straniera, esiliato dal dolore e dall’onta: 2175 37 | era una reminiscenza di Esiodo o della Bibbia, forse nella 2176 5 | ed un fondamento sempre esistente su cui basarsi, se riescono. 2177 7 | necessaria perché esse potessero esistere, se le fece complici, mostrò 2178 47 | far sapere al mondo che esistessero. I deputati potevano e dovevano 2179 35 | lungo tempo nella provincia esistevano. Si sollecitava la simpatia 2180 5 | consiglio di guerra, non esiterebbe un istante: ma l’abitudine, 2181 25 | nazione aggiungevasi: un censo esorbitante sì per gli elettori che 2182 2 | egli lo riconosce nelle espansioni di una danza, in una raccolta 2183 7 | una seconda edizione di Espartero. Delcarretto quindi seguì 2184 53 | so che Iddio, per farvi espiare il sangue di cui avete allagata 2185 35 | scelleratezze si domandavano espiate dal nuovo ministero, e tutti 2186 35 | dove per molti anni aveva espiati i suoi principii liberali, 2187 36 | due napoletani andammo ad esplorare. E l’alba cominciava già 2188 52 | la lava si sprigiona, e l’esplosione ha tutto terminato».~E che 2189 36 | le moderazioni con cui le esponevano. Ad ogni modo, benché nulla 2190 11 | Qualcuno era pronto ad esporre la propria vita, ma rinculava 2191 42 | bottinare, per arricchirsi. Espose la vita per ricolmare la 2192 31 | esecutivo, non con una legge espressa, ma col fatto, creando nel 2193 21 | passioni di un adulto. I clubi, espressioni individuali e non di un 2194 38 | che Pio IX gli mandava per espresso. Gli fecero promettere inoltre 2195 46 | chiaro che cosa avesse voluto esprimere quella sollevazione del 2196 21 | La guardia nazionale, che esprimeva la sua forza, era la prima 2197 7 | sì che se avesse potuto espropriare il regno intero o farne 2198 21 | quale reintegrava la società espropriata nel possesso di tutte le 2199 21 | del marzo: ma l’anima essendone la stessa, Francesco Paolo 2200 28 | come voleva lo spirito e l’essenza della situazione. Indi senza 2201 3 | ricchezza del paese quindi, essenzialmente agricola, è concentrata 2202 46 | vide che dal grembo degli esseri più favoriti della nazione 2203 | esservi 2204 Inc | mia voce non ha una grande estensione: il mio nome non ha la potenza 2205 21 | avevano né radicesimpatia esteriore: non significavano nulla, 2206 16 | non siete più ministro. Esterrefatto, ma incredulo ancora, Delcarretto 2207 25 | il diritto di suffragio esteso ad un maggior numero di 2208 42 | pagare la carità sacerdotale, estinguersi come la lucerna del povero 2209 35 | invase la vita, e, se non l’estinse, l’agghiadò. Ma non l’agghiadò 2210 43 | sopra un vasto piano di estirpazione e di distribuzione. Nel 2211 1 | dell’avidità, ci restavano estranei come padroni, e ne partivano 2212 44 | principii, l’immobilismo e la estraneità, erano proscritti; quindi 2213 25 | oppose una specie di Comitato estraneo ed incostituzionale, il 2214 28 | Innanzi d’impegnare le risorse estreme, il governo, e per governo 2215 28 | allarme e spingere le cose all’estremo. Invece si mandò una commissione 2216 12 | che aveva alquanti anni esulato per aver partecipato alla 2217 10 | che l’espansione di animo esulcerato troppo, impeto d’ira involontario 2218 19 | jamais que dans ce qui a été quils ont voulu regarder 2219 11 | jamais contre les vérités éternelles.~Avendo scandagliato il 2220 19 | efficacia di un patto così eteroclito. Una rivoluzione non era 2221 36 | Comitato, composto di elementi eterogenei e non rivoluzionarii, aveva 2222 44 | si stende dalle Alpi all’Etna, ed ingannò i guelfi, i 2223 6 | espiazione forse della sapienza etrusca, della signoria romana, 2224 18 | Italia consunta, l’Italia eunuca, l’Italia cadavere non era 2225 9 | Seneca. In una parola, come l’eunuco del serraglio, in cui la 2226 24 | nella famiglia delle nazioni europee, come da un gran popolo 2227 1 | attinto di straniero si evaporava nella mistione nazionale, 2228 17 | approntavano le armi ad ogni evento. Fattasi più distinta la 2229 3 | ad ogni affetto generoso, evirata, pervertita, abbindolata, 2230 11 | vedendo che l’opera di evirazione di tanti anni nulla aveva 2231 38 | ed il militare cercavano evitarsi, o si guardavano in cagnesco. 2232 12 | dell’entusiasmo, sotto l’evocazione del passato. La corazza 2233 33 | pubblico lutto, e distribuendo evviva ai soldati; gli elementi 2234 13 | accolse il ministro con un exabrupto ed un inarcar di ciglia 2235 31 | monstre qui sera voué a l’exécration de la postérité, quoique 2236 4 | plus en plus malheureux, on exploitera d’autant mieux leur inquiète 2237 18 | austriache eccettuate. La voce di Ezzechiello suonava sulle bianche ossa 2238 45 | la sua familiarità fino a fabbricare delle sciarade pei principini, 2239 19 | furono date altre somme per fabbricarsi la livrea ministeriale. 2240 43 | principesse, i principini, le dame fabbricavano filacce per i feriti; il 2241 35 | incoraggiare le moltissime fabbriche di polvere di contrabando, 2242 2 | tutte le sue molteplici facce lo incatena e lo tortura. 2243 50 | della Sicilia, oltre la faccenda del 15 maggio: ma quelli 2244 21 | Stato; ed adducevano che le faccende di Sicilia occupavano intero 2245 | facciamo 2246 | facea 2247 | facendole 2248 41 | permanente della costituzione, facendone domandare perfino l’abolizione. 2249 | facesse 2250 | facessero 2251 28 | cui del diritto anzidetto facevasi motto. Mandata a corte, 2252 37 | Accendere una rivoluzione è facil cosa. La rivoluzione è una 2253 22 | vorrà compatirli? Queste facili vittorie inaridivano la 2254 31 | determinarono aspettare i facinorosi. Essi si erano per qualche 2255 7 | regno intero o farne un fagotto lo avrebbe venduto ai mercanti 2256 44 | Campidoglio. Le crociate fallirono anch’esse. Sconcertato allora 2257 12 | volgendolo verso una strada falsa e senza uscita: gli fece 2258 38 | ordina agli intendenti di falsare nelle provincie le elezioni: 2259 41 | fatto grazia ai ladri, ai falsari, agli assassini, per fino 2260 52 | rotta ogni resistenza, falsato e lordato tutto; ebbene, 2261 20 | rivoluzione del secolo, perché ne falsavano e ne sviavano il cammino. 2262 44 | paganesimo, il cristianesimo falsò il dogma dell’uguaglianza 2263 30 | importava? I valorosi del Falstaff della reazione non domandavano 2264 27 | gli restavano che pochi famigliari: non credevano in lui che 2265 11 | Ferdinando aveva vissuto famigliarmente per affezionarli alla sua 2266 3 | abiettamente il capo al più vile famiglio del potere cui piaccia imporle 2267 16 | Miserabile! Il consiglio familiare del re fu protratto fino 2268 45 | Pio IX spingeva la sua familiarità fino a fabbricare delle 2269 4 | ils n’aient ni foyer, ni famille, ni patrie, ni coeur, s’ 2270 20 | che nelle due isole più famose del mondo, la Gran Bretagna 2271 16 | il Ferri ed altri ladroni famosi, veniva con insigne cinismo 2272 11 | e la baionetta cieca e fanatica del soldato. I liberali 2273 52 | popolo il più superstizioso e fanatico per lui un anno innanzi, 2274 4 | tabida dall’ipocrisia, dal fanatismo, dall’ignoranza. Quest’uomo, 2275 51 | unisce il pudore di una fanciulla, e l’abnegazione di un santo. 2276 21 | governo. Avea le idee di un fanciullo, le passioni di un adulto. 2277 12 | vaghe penne, stemperando in fanfaluche metafisiche qualche pagine 2278 2 | non lo riconosce in quel fantasima terribile ed esigente che 2279 7 | morte contristata da truci fantasmi, protestò voler radiata 2280 13 | rischiarare di una luce fantastica la variopinta città che 2281 6 | riveste per lei i colori più fantastici, le lusinghe più ideali, 2282 15 | manovrare nelle montagne, la fanteria in quanti scontri sostenne 2283 32 | sposato un re assoluto, non il fantoccio senza logica e senza significazione 2284 | farà 2285 38 | guanti gialli portare i loro fardelli e gentili giovani tirare 2286 25 | dei pari era un inutile fardello, un attentato alla sovranità 2287 27 | fatale in Dio, ciò che altri farebbe per coraggio e per risoluzione, 2288 | farlo 2289 45 | ed ebbero il torto non farselo spiegare dal cardinale Antonelli, 2290 12 | sorprendere e direi quasi a fascinare, presto o tardi sono scoverti 2291 24 | che li avesse uniti in un fascio e dato loro una patria ed 2292 43 | sobbalzò a questa nuova fase della sua rigenerazione. 2293 7 | campi romani: è scritta ne’ fasti della bigotteria, delle 2294 20 | partiti sorsero, e quindi la fatal vanagloria di farli trionfare: 2295 13 | quattrini. Il loro carattere fatalista non n’era solleticato più 2296 40 | della penisola, quando i fati le si dichiararono avversi, 2297 53 | crudeltà, v’inviluppano nel fatidico drappo del dritto divino 2298 16 | bassezza, la picciolezza, la fatuità, e come Satana riderne; 2299 7 | limitato, plebeo in tutto, e fatuo. Sotto l’influenza della 2300 53 | anche dopo la vostra fuga favolosa dalla campagna romana. Consultate 2301 24 | tramontata. Ispirato da tante favorevoli opportunità, Carlo Alberto 2302 8 | cognizione, paura o tolleranza, favorì la rivolta che a grandi 2303 35 | di coloro i quali avevano favorite le collere del re. Mancavano 2304 27 | se la fortuna lo avesse favorito, non avrebbero certo domandato 2305 42 | ed ambo apertamente li favorivano. Avevano avuto armi a dovizia, 2306 15 | senza posa a sventolare i fazzoletti e gridare viva la Costituzione! 2307 9 | l’ipocrisia, l’avidità febbrile dei guadagni, l’assenza 2308 11 | anima insomma che doveva fecondarle mancava o era insufficiente. 2309 11 | alcuno, cominciò ad essere fecondato da un soffio occulto, che 2310 17 | lecco, tripudiava: le donne fecondavano di conforti ogni nobile 2311 14 | Comitato, di niente altro feconde che di nuovi arresti e di 2312 25 | corpo lo spirito di libertà fecondò meglio che in quello, e 2313 15 | Fortunato e qualche altro suo fedel servitore, e cominciarono 2314 41 | divozione del suo felicissimo e fedelissimo popolo, re Ferdinando, dal 2315 35 | quel Suli della nazione, fedelmente rispose: ho detto il Suli 2316 53 | uniti alla costituzione federale, l’Inghilterra alla riforma 2317 18 | francese, l’Italia doveva federarsi sotto l’autorità suprema 2318 51 | essere nazioni libere e federate. Noi quindi pensiamo che 2319 24 | aveva illuminate le rotte di Federico Barbarossa sembrava spuntato 2320 41 | affetto e la divozione del suo felicissimo e fedelissimo popolo, re 2321 18 | della prosperità e della felicità. Malgrado queste puerilità, 2322 29 | La Camera non pertanto si felicitò per la sua fermezza, e si 2323 51 | sventurato piuttosto che un fellone, presentiva forse al pari 2324 16 | sembiante, che i cosmetici femminei, la biacca ed il cinabro 2325 41 | giuocar d’armi furibondamente, ferendo imprigionando, uccidendo. 2326 19 | traditore? Timeo Danaos et dona ferentes! L’entusiasmo universale, 2327 48 | quale uccideva l’Italia, ferisse a morte la Francia. Egli 2328 9 | malattia mortale. La volontà ferma, l’ostinazione di non perire, 2329 32 | apprestato; vedetene il fondo. Il fermarsi era per loro la ruina: il 2330 13 | Comitato. Le nuove idee fermentavano nel suo spirito ed a traverso 2331 11 | lievito che doveva metterle in fermentazione, il cemento che doveva accozzarle 2332 52 | della rivoluzione non si fermerà a quel punto; la sua impetuosità 2333 20 | e bene stava tenervisi fermi e vantarsene. Ma oggi non 2334 30 | quartieri; che le strade ferrate tenevansi dalla soldatesca. 2335 37 | torbidi civili sono spesso fertili: perché la storia aveva 2336 14 | non confidava che nella fertilità degli eventi impreveduti 2337 52 | grammatica latina, sotto la ferula di generali, che volevano 2338 40 | stati nostri i dobloni per festeggiare Radetzky: i popoli presero 2339 15 | gara uomini e donne per festeggiarla! Il re, spaventato dal corruccio 2340 2 | a subire tutti i giorni festivi. In effetti, che vi ha di 2341 44 | per mantenere il sistema feudale, ed aver vassalli popolo 2342 7 | stati risuscitati; i soprusi feudali tornati a vita; la spia 2343 3 | ha rimpiazzata l’antica feudalità, e più trista, più avida, 2344 42 | eterno cilizio accollato ai fianchi della casa dei Borboni, 2345 21 | nelle nuvole e disse il fiat lux. Tutti allora compresero 2346 39 | sintassi, si accolse alcune fiate per udir recitare due o 2347 1 | non per togliergli qualche fibra d’individualità, e lasciargli 2348 53 | ancora un partito e potete fidarvene? che l’opinione pubblica 2349 25 | I liberali, o perché non fidassero in gente da lungo servaggio 2350 17 | cominciava a sgomberare, si fidavano gli uni negli altri, si 2351 15 | fratelli, il servidorame più fido e si accinse a morire forse, 2352 30 | e si dibatteva col re, e fiere parole e severi rimproveri 2353 45 | cardinale Antonelli, il Figaro dei saturnali di Gaeta. 2354 30 | individuarli, di nominare le figlie stuprate sotto gli occhi 2355 49 | impudenza di chiamar suoi figliuoli, ai due più grandi ribaldi 2356 36 | regia nel tempo stesso che figurava esso da governo provvisorio; 2357 27 | Militari d’ogni grado, figure sinistre d’ogni maniera 2358 43 | principini, le dame fabbricavano filacce per i feriti; il re tagliava 2359 44 | e può riattaccare la sua filiazione alle sorgenti stesse del 2360 44 | il gesuitismo originò la filosofia del XVIII secolo, che portò 2361 25 | aggiornata per la sua soluzione finale: provvisoriamente aggiustata 2362 39 | Sorrentino, che amministrando la finanza aveva fatto man bassa su 2363 | Finché 2364 13 | arresti. Delcarretto doveva fingere tutto ignorare. Le vittime 2365 3 | trattati: in guisa che quando finiamo di essere schiavi ci troviamo 2366 40 | catena di sventure che doveva finire col massacro di Ungheria 2367 51 | di affievolirla. L’Europa finisce all’Oder ed alle Alpi Giulie, 2368 53 | seppellita per sempre. Io finisco perché so d’inutilmente 2369 32 | manigoldi. Altri furono finiti così; altri trovarono la 2370 31 | inviata quando tutto era finito. Le nobili intenzioni del 2371 39 | paria ai fatti del governo finiva di distoglierle lo spirito 2372 50 | aveva comandate battaglie finte al Pagliarone ed assedii 2373 19 | anche noi in quella via di finzioni e di anormalità. Per certi 2374 33 | tristo infine, che con un fiore bianco all’occhiello dell’ 2375 37 | come sotto una pioggia di fiori. I discendenti di Scanderberg 2376 52 | e violentano il popolo a firmare petizioni per abolirla: 2377 32 | Camera, sessantaquattro firmarono l’atto. Il Comitato di pubblica 2378 50 | austriaci, lo lasciava fare; ma firmato l’armistizio con Oudinot, 2379 9 | condizione di vita. Le leggi fiscali, intollerabili ed inique, 2380 9 | burocrazia, il dispendio, la fiscalità, la centralizzazione la 2381 52 | ed il Ruggiero con urli, fischi ed ogni maniera di sporche 2382 13 | il rifiuto, e gli astanti fischiarono; immediatamente i soldati 2383 41 | loro degradazione morale e fisica, e vi s’imbragano più addentro, 2384 6 | troppo per riprodurre la fisonomia vera della donna di quelle 2385 9 | domani? ecco il pensiero fisso ed inesorabile di otto decimi 2386 21 | quando videro che la forza fittizia del despotismo si smascherava 2387 2 | sproporzioni sociali e le idee fittizie lo prendono alla gola, lo 2388 25 | rappresentare che interessi fittizii, ossia abusi, ossia usurpazioni 2389 14 | avvolgeva nel mistero più fitto per paura, non era giammai 2390 39 | discorsi sul letto di un fiume, sopra un porto franco, 2391 1 | ricercano le sorgenti dei fiumi, salgono i culmini delle 2392 22 | pubblicamente tornarono. Essi fiutano l’odore del despotismo come 2393 50 | prigionieri, Garibaldi li flagellava sempre e li inseguiva, speranzoso 2394 20 | rimandata su Napoli come un flagello di Dio, come la peste: intempestiva, 2395 1 | sempre vergine come una Flora, la natura le ha profusi 2396 14 | viltà. I Consigli di Stato fluttuavano anch’essi e si succedevano 2397 42 | intendo difenderli. Solo fo osservare che il comando 2398 18 | quali se raffreddarono la foga della vittoria, e ci resero 2399 6 | tenuta all’erta, quando le foglie della rivoluzione, inverdite 2400 53 | sacerdoti che, ispirandosi nelle fogne di Portici, nel nome di 2401 53 | fino a quel giorno non fomentate il tesoro dell’odio del 2402 42 | minacciava crollare dalle fondamenta, neppur uno sarebbe sfuggito 2403 5 | resistere, se vacillano; ed un fondamento sempre esistente su cui 2404 11 | aggruppare le fila sparpagliate, fondere gli elementi difformi. Si 2405 20 | era mestieri lavorare a fonderle in una. L’Italia non faceva 2406 53 | combattette nei piani lombardi, e fondò la repubblica romana: di 2407 2 | la voluttà. L’acqua della fontana, qualche pomo di terra bollito 2408 52 | sciupo, aveva detto a De Fontanes che niente nell’universo 2409 9 | compascuo, quelle delle acque e foreste, la mancanza assoluta di 2410 9 | dell’olio, delle lane, dei formaggi, della rubbia era stato 2411 3 | ed è penetrata ancora del formalismo iberico che la informa della 2412 28 | gioia ed ostinossi nella formalità: i preti sussurrarono i 2413 28 | classi. Dovunque era un formar di circoli. Nei caffè, nei 2414 24 | inevitabile, è l’essere un popolo, formare uno stato, esser retti da 2415 26 | aborto già sepolto, e senza formarne neppure una casta, proclamò 2416 11 | crociati, quasi prima di formarsi. Il dubbio dell’esito che 2417 38 | nomi stessi che avevano formata la Camera precedente. Il 2418 9 | tutti i diritti individuali formavano la base dell’organizzazione 2419 47 | luogo dell’atto di accusa formolò una domanda al re in cui, 2420 27 | nullità, cominciava adesso a formularsi chiara, intera, grandiosa. 2421 22 | rinnegava interamente quello formulato dal popolo.~ ~* *~ ~ 2422 36 | risorse e di niuna energia, formulò la protesta, con cui esecravasi 2423 18 | uno statuto angusto come i forni di Monza, attaccare un popolo 2424 23 | di uomini di lettere o di foro, stranieri agli affari, 2425 30 | sospettato una perfidia tanto forsennata. Essi avevano impegnata 2426 42 | successero scene più atroci e più forsennate. Da ambo le parti non combattevano 2427 3 | istinto ad uomini da Dio fortemente organizzati, ingannata nella 2428 42 | col popolo i lavori delle fortificazioni di Palermo e di Catania. 2429 37 | sotto il cielo stellato, in fortini che i briganti, a foggia 2430 27 | è forse una coincidenza fortuita. All’avvenire lo schiarimento: 2431 3 | quali formano un’oligarchia, fortunatamente non assai compatta, perché 2432 22 | abbietti.~I suoi capi cercavano forviarne lo spirito. Essa non difendeva 2433 9 | assolutamente interdetta, o forviata dallo spirito della polizia 2434 46 | sedurre per tutti i modi e di forzar quasi a scegliere candidati 2435 42 | spedizione, anzi erano stati forzati a pagarla con la sopra imposta, 2436 15 | ritornato a palazzo, dipinse foscamente al re la situazione minacciosa 2437 42 | sudario per discendere nella fossa. Furono quindi riprese le 2438 53 | Ma siete voi sicuro della fossile rassegnazione del popolo 2439 44 | sterile e di morto. Questa fossilizzazione dell’intelligenza provocò 2440 | fossimo 2441 4 | activité: quils n’aient ni foyer, ni famille, ni patrie, 2442 37 | mostrare un membro senza averlo fracassato da una palla, ventre a terra 2443 13 | portoni chiudevansi con fracasso e prestezza, cercava ognuno 2444 32 | figli e per l’onore, il fragore incomposto, spaventevole 2445 17 | Iteratamente chiamato da applausi fragorosi, re Ferdinando trepidava 2446 33 | popolo naturalmente gaio e fragoroso era scomparso. Lo squallore, 2447 14 | quivi la parola, e chiarir francamente la situazione, per proporre 2448 48 | question de la gloire de la France: Luigi Napoleone si curava 2449 39 | discioglieva e dei corpi franchi che organizzava. Dragonetti 2450 39 | un fiume, sopra un porto franco, sulle patate inferme e 2451 16 | creatura umana decaduta: era frate e servitore ad un tempo. 2452 17 | alla parola di libertà e di fratellanza, si abbandonò a tale espansione 2453 22 | rischiarare gl’illusi: le parole fratellevoli respingevansi, calunniavansi 2454 35 | cacciatori, che era nella città, fraternizzava col popolo. Diecissette 2455 49 | istallarvi un imbecille fraticello, è stato rialzato, e sulle 2456 24 | libertà si diano quelle frazioni di popolo, sono in balia 2457 5 | tempeste, l’anima loro resta fredda, non prova alcun movimento 2458 11 | universale nel popolo, fu accolta freddissimamente. Giungeva troppo tardi, 2459 15 | altri gruppi di giovani fregiati dello stesso nastro venivan 2460 31 | festa di ballo a bordo del Freidland e più tardi otteneva per 2461 35 | erano accorse, ritornarono fremebonde ai focolari nativi. Agitazione, 2462 47 | fondo lo Statuto: il paese fremendo aveva assistito all’incruento 2463 40 | indignazione che un popolo fremente metteva fuori. Non era più 2464 17 | In mezzo ad un’ovazione frenetica percorse la città. Ma tornato 2465 52 | povero, furono calpestati freneticamente: non si vide che uno scopo, 2466 36 | terra, accolto da applausi frenetici di gioia. Due vapori da 2467 37 | riattaccarli la notte coi suoi freschi e desiderosi di battersi: 2468 24 | Guglielmo Pepe, venuto di fresco da Francia, chiamandolo 2469 48 | soldatesche furono inviate alle frontiere sotto il comando di La Marmora, 2470 15 | conoscono il sapore del pane di frumento, e quando vuolsi dire nel 2471 48 | aveva rigettato tra i vecchi frusti delle utopie guelfe, dopo 2472 9 | concorrenza; già quello dei frutti, delle sete, della liquirizia, 2473 32 | Carità, e forse l’avrebbero fucilato se non veniva in soccorso 2474 37 | fare, avrebbe ordinata la fucilazione della metà del campo per 2475 7 | proscrizioni di Aquila, le fucilazioni di Cosenza. Dovunque vi 2476 31 | nessuno: i prigionieri si fucilino in massa: città e cittadini 2477 42 | sventurati cittadini non fossero fuggiti dalla città, che minacciava 2478 38 | inseguito alle calcagna fuggiva innanzi la spada gloriosa 2479 22 | Filippo, Metternich, Radetzky fuggivano: Carlo Alberto addiventava 2480 39 | magnifico discorso dell’Imbriani fulminò la legge: Mancini ne rivelò 2481 32 | notte fra plebe e soldati, fumando e berlingando con loro al 2482 38 | mani invisibili. Non si fumava più. Per punire la ribalda 2483 | fummo 2484 53 | commedia, uno sforzo da funambolo. Siete abborrito, siete 2485 33 | percorrevano le vie: carri funebri che conducevano ai cimiteri 2486 18 | il più piccolo accidente funestò la pubblica gioia.~ ~* *~ ~ 2487 3 | stato discusso, ossia i funzionari pubblici. La forza sociale 2488 32 | impossente ad esercitare alcuna funzione, aveva abdicato e si era 2489 50 | che non si trovava piccolo furfantello di sacrestia, il quale non 2490 41 | verbo. Il governo con quella furfanteria aveva mirato a due obbietti: 2491 39 | modestamente delle piccole furfanterie avvocatesche, di cui trafficava 2492 30 | casipole, o li vendevano a dei furfanti rigattieri, che per nulla 2493 41 | perturbatori della calma, ed a furia di percosse li sperperarono, 2494 41 | presero a giuocar d’armi furibondamente, ferendo imprigionando, 2495 16 | ordini più arrischiati e furibondi, onde dare addosso a tutta 2496 7 | Sull’intelligenza si spinse furiosa con le galere ed i carnefici, 2497 14 | fosse a temere. Volavano furiosi, ed agglomerando nel passaggio 2498 13 | Polizia vi fu chiamato. Furioso, sconcertato, percorrendo 2499 14 | abbandonò ad ogni delirio di furore. Furono spediti navi e soldati: 2500 3 | dei suoi rovesci, usure, furti nelle sventure delle rivolte, 2501 24 | l’elemento virtuale della fusione delle genti italiane. Ai


dorsa-fusio | fuso-insan | insci-minor | minut-pensi | penso-racco | rachi-sanda | sangu-sorpr | sorre-trasc | trasf-zuppe

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL