Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Ferdinando Petruccelli della Gattina
La rivoluzione di Napoli nel 1848

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
fuso-insan | insci-minor | minut-pensi | penso-racco | rachi-sanda | sangu-sorpr | sorre-trasc | trasf-zuppe

                                                    grassetto = Testo principale
     Paragrafo                                      grigio = Testo di commento
2502 1 | creato per esser uno e fuso in una famiglia sola, ed 2503 34 | nell’ubbriachezza e nella fustigazione. Chi dunque non li perdonerebbe? 2504 13 | ragione dell’allarme. Questo futile maneggio fu mercanteggiato 2505 33 | Un popolo naturalmente gaio e fragoroso era scomparso. 2506 Inc | putrido pagliericcio, il galeotto cui tormenta il peso delle 2507 52 | abolirla: essi ne puniscono di galera la sola parola. Stolti! 2508 48 | Campanella, Vannini, Paolo Sarpi, Galileo, Giordano Bruno, Guicciardini 2509 29 | realista. Il colonnello Gallotti si negò del pari dichiarandosi 2510 15 | ed all’arcana idea della galoppata dei popolani si accoppiarono 2511 12 | Baiardo coprì l’anima di Gano da Maganza. Fu creduto. 2512 42 | dura, trista, è vero, ma garantita dalla Francia e dall’Inghilterra; 2513 37 | condotta della sortita, e ne garantiva il successo con i suoi bravi 2514 43 | termine al giuoco della gattacieca, ed ai palliativi infecondi. 2515 50 | dodicimila uomini fiero e gaudioso, sperando giungere a tempo 2516 42 | ricolmare la scarsella e gavazzare nell’orgia. Gli uffiziali 2517 32 | barricate che ardevano, gavazzavano plebe e soldati. Quivi trascinavansi 2518 12 | temperarono sotto l’incessante e gelida doccia delle sue parole; 2519 35 | adesso che io scrivo, sul gelido terreno della prigione rammentano 2520 53 | radicale ed ha estinta la gelosia dei francesi e degl’inglesi 2521 37 | in luogo del Ricciardi, e geloso della supremazia di costui, 2522 37 | coricava sotto il padiglione gemmato della notte come sotto lo 2523 42 | che è una delle più belle gemme della sapienza d’Italia?~ 2524 42 | ai napolitani, che avevan gemuto alla catena stessa, assumere 2525 2 | progresso che spinge le generazioni: quivi palpita quella forza 2526 4 | ogni facoltà brillante e generosa, lo incardina alla chiesa, 2527 53 | gl’intempestivi slanci di generosità di quei sguaiati sentimentali 2528 3 | nel cuore ad ogni affetto generoso, evirata, pervertita, abbindolata, 2529 24 | fare la guerra, e che nella Genesi sta scritto io domanderò 2530 46 | il pingue tesoro di San Gennaro, e far di loro un’ecatombe, 2531 16 | appartamenti se volesse discendere: Genova gli impedì di prender terra 2532 38 | portare i loro fardelli e gentili giovani tirare carretti 2533 48 | gli uomini di lettere sono genus irritabile, egli progettò 2534 24 | italiani, obliare la vecchia geografia, le vecchie puerilità di 2535 20 | sia ancora un’espressione geografica? La lezione crudele ci giovi 2536 23 | e nella politica come in geometria, o per meglio dire in natura. 2537 45 | obliando mai il vecchio gergo di sposa di Cristo vedovata, 2538 1 | qualunquesiasi straniero. La Germania però, la Grecia e la Spagna 2539 2 | vita è per lui un orribile geroglifico. Il prete non gli parla 2540 42 | rinnovate. Nella presa di Gerusalemme fatta dai Romani, e nel 2541 44 | I gesuiti sursero: ma il gesuitismo originò la filosofia del 2542 16 | con i mezzi più disperati, gettarsi sul partito liberale per 2543 37 | militare, ed o fucilate o gettate a morire nel fondo di orrende 2544 44 | anima severa di Dante ed i ghibellini volevano gittarla perfino 2545 45 | avventato a chiamarlo papa ghibellino, papa ateo, informe edizione 2546 16 | sì terribile, poi con un ghigno mefistofelico soggiunse: 2547 38 | vedevano signori in guanti gialli portare i loro fardelli 2548 45 | travestito, con un bambolo sulle ginocchia come una balia, credendo 2549 3 | sue più triste divise, il gioco e l’orgia. Straniera ad 2550 44 | umana, piegata sotto il giogo della autorità divina: l’ 2551 27 | tutti i giorni qualcuno dei gioielli della sua corona cadeva. 2552 48 | Vannini, Paolo Sarpi, Galileo, Giordano Bruno, Guicciardini e tutta 2553 39 | violare. La protesta era giornaliera, era permanente. La parola 2554 43 | dalla guerra, attenuata da giornaliere diffalte, si scioglie, ed 2555 13 | inarcar di ciglia degno del Giove di Omero, dirigendogli severi 2556 9 | Tacito, ora con lo sdegno di Giovenale, cartello di sfida mortale 2557 20 | geografica? La lezione crudele ci giovi almeno in qualche cosa. 2558 40 | andava a colpire un popolo giovine, il quale alzatosi confidente 2559 44 | Inghilterra, Giovanni Hus e Girolamo da Praga in Boemia si fecero 2560 6 | l’oltraggio che le si fa gittandola in un grado di subordinazione 2561 44 | ed i ghibellini volevano gittarla perfino nelle braccia dell’ 2562 52 | ogni pensiero; dopo aver gittata la legge del sospetto, come 2563 13 | ignorare. Le vittime furono gittate nelle prigioni orribili 2564 44 | quando aveva rotto col giudaismo che è la religione dell’ 2565 40 | pure non è mia mente di giudicar Carlo Alberto. Egli è morto, 2566 38 | commissioni speciali per giudicare dei delitti di Stato: si 2567 11 | simpatia generale fosse giudicato competente da tutta la nazione, 2568 41 | onesti: la stampa europea giudicò quell’effervescenza di amore 2569 31 | I deputati Ricciardi e Giuliani recaronsi all’ammiraglio 2570 51 | finisce all’Oder ed alle Alpi Giulie, come dice Charrier. Al 2571 48 | la libertà italiana con Giulio II, devastata l’Italia con 2572 32 | della città circostanti non giungessero improvvise, che il regno 2573 Inc | naufragato. I deboli gridi, che giungono a scappar fuori da quella 2574 8 | maturità civile a cui erano giunti i principii della nuova 2575 41 | mischiarono, e presero a giuocar d’armi furibondamente, ferendo 2576 21 | Francesco di Paola. I soldati lo giurarono anch’essi. Ma mentre gli 2577 25 | paese: l’oblìo compiuto del giurì: l’indeterminazione di tutte 2578 36 | le avevano fatte caute giustamente. Esse risposero al cartello 2579 20 | trovati sensati, legali e giusti i patti dei siciliani: Bozzelli 2580 32 | Proseguite: l’avvenire che tutto giustifica e tutto legittima non è 2581 42 | Il Filangieri si è di poi giustificato, innanzi alla camera dei 2582 39 | ridotta la stampa. Conforti giustificava la politica tuttodì calunniata 2583 13 | orgoglio, balbutì qualche giustificazione e promise che mai più quegl’ 2584 52 | rinnegato della vigilia, Giustino Fortunato. Malgrado la pessima 2585 16 | dettaglio il suo penitente, come Gizzi vendeva i miracoli; era 2586 | glielo 2587 | gliene 2588 48 | quand il est question de la gloire de la France: Luigi Napoleone 2589 51 | penisola italiana. Ed alle glorie di Venezia i napolitani 2590 2 | incomprensibile, ed in nome di Dio gli glorifica la schiavitù; è il soldato 2591 16 | rendere miseri gli uomini per glorificare Iddio. Questo ribaldo che 2592 38 | fuggiva innanzi la spada gloriosa di Carlo Alberto: l’Italia 2593 14 | proprietà e neppure una goccia di sangue versare. Queste 2594 19 | ministro: e, come colui che godeva di maggior fama di pubblicista, 2595 20 | interruzioni, avevan sempre goduto di una specie di costituzione 2596 2 | stupiscono. Perciò è impacciato e goffo; sembra non comprendere 2597 16 | suo viaggio era stato una gogna in permanenza. Il Caino 2598 40 | fronte levata, era salvo a Goito, a Pastrengo, a Peschiera, 2599 37 | del ponte che chiude le gole di Campotenese; Mauro si 2600 42 | speravano solo, ma quasi ne gongolavano per sicurezza. Qual colpo 2601 28 | giuramento. Ferdinando ne gongolò di gioia ed ostinossi nella 2602 33 | ogni notte con San Luigi Gonzaga e con la Madonna, ed all’ 2603 13 | Bastava ad essi bere un gotto in compagnia dei signori 2604 23 | costituzionale il ministero dovesse governare, regnare il re, e che tutte 2605 18 | costituzionale era il regime governativo d’Italia, le provincie austriache 2606 16 | non ebbero confine. Aveva governato come Verre, attorniato da 2607 40 | Colmasino, alle Corone, a Governolo, a Somma Campagna, e sopratutto 2608 53 | Richelieu rispondete: point de grâce! Il popolo domanda lavoro, 2609 30 | aveva unicamente dato una gradazione di tinte al consesso. Quella 2610 6 | tutte le età e di tutti i gradi, il proletario e la gioventù 2611 36 | democratici, non furono gradite malgrado le moderazioni 2612 40 | Radetzky: i popoli presero la gramaglia. Era il primo anello di 2613 52 | esser sovrano che sapere la grammatica latina, sotto la ferula 2614 27 | il corpo di marina, ed i granatieri reali. Educato dai preti, 2615 36 | pigliate dimensioni nobili e grandiose.~Per assicurare l’esito, 2616 15 | giunto a mangiar pane di grano! Essi non fanno uso del 2617 13 | quella specie di spettacolo gratuito li allettava, e soddisfaceva 2618 9 | monopolio e per ogni verso gravato di acciacchi, era venuto 2619 22 | povero vecchio paralitico gravemente straziato dagli sbalzi della 2620 32 | dell’incendio del palazzo Gravina, quasi di rincontro, mentre 2621 51 | razza slava si accampa e gravita sull’occidente di una forza 2622 9 | oggetti di prima necessità gravitavano fino a sei dazi differenti. 2623 17 | ne aveva raccolte parole graziose e promesse. Ma, chi non 2624 44 | la sua parte; e la chiesa greca riprese la supremazia rigeneratrice. 2625 39 | bandiera inglese sulle acque greche. Pisanelli e Poerio domandarono 2626 41 | imposto di percorrere la città gridando: abbasso la costituzione! 2627 Inc | Napoli, mannaia d’Italia, e gridargli: arresta! Tanto oblio è 2628 21 | gli spiriti chiaroveggenti gridavano: “Animate, per dio, questo 2629 16 | infiltrargli nello spirito la più grossolana e superstiziosa bacchettoneria 2630 41 | Perciò sono disgustevoli, grossolani, terribili: e se non rubano 2631 13 | misteri della luce della grotta azzurra di Capri; quando 2632 45 | In questo intermedio d’un grottesco terribile che faceva cloaca 2633 22 | gesuiti, assaliti da un gruppo di giovani che ne domandavano 2634 7 | non furono risparmiati per guadagnar terreno: virtù o vizio non 2635 50 | triviali; e poi non vi era da guadagnare delle indulgenze plenarie. 2636 26 | ispirazioni generose li guadagnassero tutti. Eppure avvi ancora 2637 52 | ma non il terrore: avete guadagnata la lotta, ma non rimossa 2638 27 | ogni forza. La rivoluzione guadagnava terreno tutti i giorni: 2639 34 | amor proprii erano stati gualciti, molte delicatezze obliate. 2640 6 | bello, giovane sempre benché gualcito, seducente sempre benché 2641 38 | Si vedevano signori in guanti gialli portare i loro fardelli 2642 3 | impera. Questa oligarchia si guarda torva e sospettosa, ed è 2643 37 | riunivano parte a Nicastro per guardarla, parte a Tiriolo per riformarvi 2644 30 | desiderii ed i comandi dati: guardarle pochi; non vi esser dubbio 2645 46 | I liberali quindi erano guardati in cagnesco, e considerati 2646 38 | cercavano evitarsi, o si guardavano in cagnesco. Le sentinelle, 2647 13 | sperpero e dall’ardire, si guardò intorno per comprendere 2648 20 | meglio gli fosse piaciuta, guarirci radicalmente delle schifose 2649 52 | una mistificazione che ha guariti perfino coloro che avevano 2650 14 | principe, i soldati della guarnigione in gran parte feriti, tutti 2651 45 | vicenda che significasse quel guazzabuglio di parole, ed ebbero il 2652 48 | vecchi frusti delle utopie guelfe, dopo averlo per tanti secoli 2653 48 | state convocate; e benché Guerrazzi e Montanelli non avessero 2654 48 | Galileo, Giordano Bruno, Guicciardini e tutta la manifestazione 2655 2 | sempre qualche cosa che lo guida, che lo solleva, che mette 2656 1 | conquistatori, che ci giungevano guidati dal prestigio del clima 2657 39 | governo, un corpo che si guidava alla riscossa, dopo la disfatta 2658 40 | che un roi est un mauvais guide pour conduire un peuple 2659 27 | Educato dai preti, tenuto al guinzaglio dai frati, re Ferdinando 2660 17 | costituzione: per tutte le guise fu celebrata. Eppure si 2661 36 | concentrò a Campotenese per gustare del comando e nulla comandare; 2662 52 | della vittoria, ed avendo gustate le dolcezze della libertà 2663 19 | Francia, dal 1815, aveva gustato le dolcezze di quel regime, 2664 50 | dalla gendarmeria, perché il gusto del birro non lo abbandona 2665 16 | comunicargli. Filangieri gustò un pezzo, sorbì, diciam 2666 | hai 2667 4 | justes, dice Michelet, ni d’haïr: ils reçoivent d’en haut 2668 4 | haïr: ils reçoivent d’en haut les paroles quils doivent 2669 46 | Chûte terrible, mais dont l’heure était marquée dans la decrets 2670 31 | quoique des hommes d’aujourd’hui (Lamartine) aient osé tenter 2671 44 | in Inghilterra, Giovanni Hus e Girolamo da Praga in Boemia 2672 42 | stupendi, o almeno con grande iattanza i giornali li annunziavano. 2673 3 | penetrata ancora del formalismo iberico che la informa della sua 2674 6 | fantastici, le lusinghe più ideali, le voluttà più angeliche, 2675 6 | prostituito, l’Italia. L’idealismo si è personificato. Le donne 2676 2 | inesorabile, il paesano s’identifica in certo modo con la natura 2677 12 | Fu perciò creduto capo idoneo di un Comitato centrale 2678 25 | come la bocca di una pompa idraulica sull’incendio. Le bisogne 2679 17 | magnetizzatore. Nazione idrocefala, aveva nella metropoli concentrata 2680 31 | altrettanto, e riscossa la iena reale, questa stessa neppure 2681 46 | unanime salutò come fratello Ignazio Turco. Fra centocinquanta 2682 52 | cacciato via con la disdegnosa ignominia che meritava. Scendendo 2683 24 | degli austriaci e la loro ignominiosa fuga innanzi ad un popolo 2684 21 | null’altro che le piaghe ignominose del passato e le metteva 2685 13 | Delcarretto doveva fingere tutto ignorare. Le vittime furono gittate 2686 43 | dimenticava a disegno, o ignorava la storia della penisola, 2687 33 | stuolo di plebe lacera, ignuda, scalza, avvinata, correva 2688 9 | 1847 si pubblicava il mio Ildebrando, che rivelando l’impura 2689 38 | nuovi comizii, dichiarando illegalmente sciolto il Parlamento: molti 2690 6 | diritto divino, per l’autorità illimitata. Questi due campi sono stati 2691 51 | Ungheria, Servia, Dalmazia, Illiria, Grecia, Croazia, Valachia, 2692 51 | Ungheria, della Boemia e dell’Illirio. Il suo pensiero intimo 2693 4 | tuffarsi interi in una fede illogica e mostruosa. Cominciano 2694 42 | lealmente.~Resa Catania, noi ci illudevamo ancora. Ci ostinavamo a 2695 41 | benessere, l’emancipazione l’illuminamento; e perciò senza limiti, 2696 33 | minacciosi ai cittadini d’illuminare le finestre. Qualcuno cesse 2697 24 | che il sole il quale aveva illuminate le rotte di Federico Barbarossa 2698 25 | polizia, tali uomini, i soli illuminati, i soli capaci di rappresentare 2699 3 | quello slancio sicuro, illuminato e mondo di pregiudizi cui 2700 21 | interessi di alcun partito, non illuminava nulla infine, null’altro 2701 12 | gl’impostori per cavare l’illusione di ottica, aveva trionfato. 2702 29 | scorto qualche amico che, illuso anch’esso, prestava il braccio 2703 24 | e militari di un martire illustre della libertà; ma assente 2704 44 | il politeismo spirante le imaginazioni avide di nuova fede, aveva 2705 24 | perché l’uomo è creato ad imagine di Dio. Allora il gesuita 2706 27 | autorità del prete e del re, imagini di Dio. Dicevano che bisognava 2707 5 | lo statu quo non gli l’imbarazzo di scegliere, e perciò lo 2708 36 | venivano da Palermo, ci imbarcammo sul Vesuvio per cercare 2709 37 | concittadini mandavano, s’imbarcarono sopra legni pescarecci.~ 2710 22 | quella compagnia di tristi imbarcavasi sopra un vapore, che la 2711 44 | dell’avvenire, e si era imbastigliato nel passato, nel testo, 2712 46 | preti sopra tutto l’avevano imbevuta del principio che i rivoluzionarii 2713 52 | vostro terrorismo. Dopo aver imbiettato come acciughe nelle vostre 2714 41 | strada di santa Lucia e s’imboccò in quella di Toledo. Erano 2715 41 | morale e fisica, e vi s’imbragano più addentro, onde rendere 2716 28 | Le cose cominciarono ad imbrogliarsi; le ostilità dichiararonsi. 2717 21 | questi affannati, offuscati, imbrogliati, si dibattevano a crear 2718 20 | essere affatto. Le utopie imitative, le nostre ire meschine 2719 51 | momento il suo stendardo puro, immacolato di rotte, senza neppure 2720 30 | descritte, che sfidano l’immaginazione di Crebillon figlio e del 2721 37 | organizzarla, incarnarla, immedesimarla alla società; in una parola, 2722 18 | sistema, andava all’idea immensa, all’idea di Dio, l’unità 2723 13 | messa faccia a faccia con l’immensità della natura si ribella 2724 37 | sguardo, con lo sguardo che s’immergeva e si perdeva nelle oscure 2725 21 | e plaudiva ad ambizioni immerite e sterili. Il paese quindi 2726 35 | governo, veduto l’incendio e imminente ed inevitabile, volle dare 2727 44 | carattere di straniero, di immobile e di avido. L’Italia sostenne 2728 32 | deputati, che come ombre immobili ed inanimate disegnavansi 2729 44 | I suoi due principii, l’immobilismo e la estraneità, erano proscritti; 2730 44 | continuati dalla dottrina dell’immobilità. Il cattolicismo aveva spiegata 2731 32 | di essere fra poche ore immolati tutti all’idolo della Reggia, 2732 4 | gittare un drappo sopra così immonda gemonia per risparmiare 2733 3 | prodotto veloce di qualche immondizia sociale, come usurpazione 2734 2 | lo stupiscono. Perciò è impacciato e goffo; sembra non comprendere 2735 27 | penisola. E papi e re erano un impaccio alla libertà, un soporifero 2736 35 | mancavano; e non si ardì neppure impadronirsi della cassa del ricevitore 2737 50 | napolitani la notte stessa impagliano i cannoni, sferrano i cavalli, 2738 15 | A quella vista Statella impallidì, e smettendo ogni fierezza, 2739 53 | abbiezione che ha fatto impallidire fin la memoria di Filippo 2740 49 | di colui che aveva detto: imparate da me che son mite ed umil 2741 32 | muta per voi? e voi non imparerete mai nulla e nulla oblierete? 2742 Inc | più alcuna impressione. Impassibile, indolente l’Europa assiste 2743 37 | De Simone si mostrarono impassibili come lui. Tutti si apprestarono 2744 49 | 49. A Gaeta intanto la impazienza pontificale non sapeva più 2745 52 | Il Bozzelli fu quasi per impazzirne: l’altro, esoso a tutti 2746 20 | nei servi per domarli ed impedirne la coalizione. Era assai 2747 2 | quasi gli l’incubo e gl’impedisce di dormire. In una parola, 2748 16 | la mano sull’uomo che gl’impediva di varcar la soglia, protestando 2749 4 | ed il combattimento che impegna è contro lo spirito umano 2750 31 | domandargli ragione delle ostilità impegnate contro i cittadini: si convocasse 2751 28 | guardia nazionale caldamente impegnato di far battere la generale, 2752 51 | fatte ai veneziani e gl’impegni presi. Re Ferdinando, come 2753 44 | Carlomagno il possesso. La lotta impegnossi ed esso fece causa comune 2754 2 | travaglio incessante, rimuove ed impelle lo spirito italiano e della 2755 11 | rivoluzione, presa così all’impensata e di tutto sprovveduta, 2756 3 | massima di stato: divide et impera. Questa oligarchia si guarda 2757 53 | a tutti i cataclismi ed imperano. Per il filosofo ed il pubblicista 2758 40 | tradimento, e questo ci sgomentò. Imperciocché il danno non era solo del 2759 22 | voleva, e ciò che si voleva imperiosamente domandavasi. La burla era 2760 10 | animo esulcerato troppo, impeto d’ira involontario e non 2761 52 | fermerà a quel punto; la sua impetuosità quadruplerà, e la celerità 2762 53 | mezzodì dell’Italia per impiantarvi i croati. In una parola, 2763 51 | spoglio del principio alemanno impiantatovi da Pietro il Grande, spoglio 2764 52 | proscrizioni in massa ed impiccagioni di popoli intieri; e non 2765 52 | pattume di corte. Strumenti implacabili e ciechi di costoro sono 2766 32 | disperati di femmine che imploravano mercede pei figli e per 2767 16 | di un tratto linguaggio, implorò per favore vedere ancora 2768 53 | 15 maggio e di Velletri: imponete silenzio ad una corte e 2769 33 | ancora, andavan cantando, ed imponevano minacciosi ai cittadini 2770 30 | alcune sventurate famiglie m’impongono di non specificare i fatti, 2771 18 | vigore, e a completarne l’impopolarità e l’anacronismo. Pio IX 2772 3 | famiglio del potere cui piaccia imporle un desiderio qualunque, 2773 Inc | santificare un fatto ed imporlo alla coscienza dell’universale. 2774 37 | vero ho bisogno anch’io d’impormi tutta la severità della 2775 47 | costituita pose mano ad un atto importante. Il ministero Cariati aveva 2776 30 | rincontro alla Reggia, ed imposero ai difensori di arrendersi 2777 11 | poteri, o, per meglio dire, s’impossessò di tutti i poteri per provvedere 2778 12 | sanno sì bene improntare gl’impostori per cavare l’illusione di 2779 44 | pontificato era omai una impostura di più. Perciò il popolo 2780 44 | que pour être maîtres des impôts. Essa però era stata inefficace: 2781 6 | oppressore la protesta dell’imprescrittibilità dei diritti dei popoli: 2782 44 | della rivelazione, e gl’impresse lo stigmata dell’indipendenza 2783 36 | aveva ceduto alle prime impressioni e si era lasciato dominare 2784 1 | Grecia e la Spagna hanno impresso un marchio più pronunziato 2785 28 | dilemma proposto; e questa impreveggenza li perdette. Il fermento 2786 2 | condanna, il gendarme che lo imprigiona, il ricco che gli prostituisce 2787 41 | furibondamente, ferendo imprigionando, uccidendo. Con questa mascherata 2788 53 | profonda e per ver dire. Imprigionato nei vostri castelli come 2789 13 | e con le sue ondulazioni imprimer loro una vita soave, un 2790 44 | XVIII secolo, che portò l’impronta del radicalismo religioso 2791 12 | infine che sanno sì bene improntare gl’impostori per cavare 2792 12 | tutto dominare. Ed egli improntò di languore e di diffidenza 2793 23 | stranieri agli affari, impropri a’ negozii politici, di 2794 4 | capestro, quando ne vede uno improprio ad ogni arte gentile, destituito 2795 8 | era una necessità di Stato improrogabile; ma quell’atto, nella persona 2796 29 | libertà della patria, d’improvvidi e di poltroni. La città 2797 32 | circostanti non giungessero improvvise, che il regno non si sollevasse 2798 50 | scompigliati dall’assalto improvviso, vacillano un istante, ma 2799 51 | rapprossimati. Il saggio fu imprudente dalla parte di un autocrata. 2800 22 | corvi quello delle carogne. Imprudenti! Che dirà dunque il popolo 2801 34 | scissione nella maniera la più impudente. La prima deliberazione 2802 36 | alla rotaia, e datavi l’impulsione, corre, e vola. Peggio per 2803 52 | ogni maniera di sporche ed impure parole. Il Bozzelli fu quasi 2804 39 | stati riconosciuti, come imputati di reato politico: la Camera 2805 36 | perché Stocco si confessò inabile alle cose di guerra, gli 2806 36 | senza segno di vegetazione, inabitata, si passò una giornata di 2807 35 | molte provincie: montuosa, inaccessibile, di tutto provveduta, avrebbe 2808 35 | per niuno misteriose. S’inalberava uno stendardo di sollevazione, 2809 37 | mentre Cosenza e Catanzaro inalberavano bandiera di guerra, Reggio 2810 10 | parte dei liberali calabresi inalberò lo stendardo tricolore santificato 2811 1 | popolo, sostrato eterno ed inalterabile, sorgente di vita, di nazionalità, 2812 35 | stendardo che i cittadini inalzarono. Ma immediatamente una grossa 2813 32 | che come ombre immobili ed inanimate disegnavansi nel buio e 2814 33 | plebaglia. Questa, armata ed inanimita nel precedente da lui, 2815 13 | ministro con un exabrupto ed un inarcar di ciglia degno del Giove 2816 40 | queste considerazioni che inaridirono affatto l’anima del Papa, 2817 25 | postergate: lo scoraggiamento inaridiva i ministri, i quali, pel 2818 22 | Queste facili vittorie inaridivano la parte meno saggia dei 2819 52 | della penisola. La vittoria inaspettata disquilibrò la mente di 2820 40 | investigare le intenzioni. L’inattesa novella della sua disfatta 2821 38 | che il nuovo governo s’inaugurasse con l’atto di abolizione 2822 39 | perorazione proteiforme ed incalzante del Poerio, il discorso 2823 32 | fatalità inesorabile li incalzava e diceva loro: avanti, avanti: 2824 37 | uomini, condotti da Mileto, s’incamminò alla volta di Castrovillari. 2825 50 | della crociata. Faceva sogni incantati! Mette dunque in piedi quanti 2826 13 | disputavano l’anima. Gli incarcerati dimostrarono il più grande 2827 52 | della vendetta. Lo avete incarcerato; ma il re neppur esso è 2828 4 | brillante e generosa, lo incardina alla chiesa, per poi destinarlo 2829 6 | ritemperarsi ed è rimasta incardinata come le Alpi sulla idea 2830 48 | di meglio ed assumeva l’incarico della dimostrazione. A Novara 2831 36 | ebbe la debolezza di volere incarnare nella sua persona tutta 2832 53 | permanenza; una violazione incarnata di ogni legge e di ogni 2833 21 | mese di esistenza, non s’incarnava ancora. In effetti né di 2834 21 | sua forza, era la prima incarnazione delle conquiste della rivoluzione. 2835 3 | abbia uno o due di queste incarnazioni di delitto, tra loro nemici, 2836 25 | industrie, senza commercio, incatenato nello sviluppo di tutte 2837 14 | i funzionarii pubblici incerti sull’avvenire bilanciavano 2838 6 | messa al livello di Dio. Inchinatevi e cedetele il passo. Essa 2839 22 | Sicilia perduta: l’Inghilterra inchinevole alla causa della libertà: 2840 18 | vittoria, e ci resero più inchinevoli a contentarci, ci provarono 2841 2 | severità dei suoi affetti. Inchiodato alla terra da una provvidenza 2842 37 | profittare di qualcuno degli incidenti impreveduti, di cui i tempi 2843 3 | stata slanciata anzi ed incitata a divorare solo il cammino 2844 36 | tutti, parecchi palermitani, incitati da un tal Bruno, ritiraronsi 2845 31 | stessa, che avrebbe forse incitato gli altri diplomatici stranieri 2846 13 | né quello del vino, né l’inclemenza della stagione invernale 2847 15 | soddisfatti: che il re aveva animo inclinato a clemenza e bontà. Quelle 2848 15 | ad un partito, e che egli inclinava per la pace. Il re, maggiormente 2849 3 | tutti coloro che possiedono, incluso il clero e queglino che 2850 36 | Musolino, aveva, si può dire, incoata la rivoluzione, ne aveva 2851 13 | l’anima avida in regioni incognite; quando un mare azzurro 2852 45 | condotto a Gaeta, e vi restò incognito qualche tempo, sino a che 2853 13 | Ma la massa inebriata, incollerita, replicatamente gridò abbasso 2854 24 | fu conchiuso non debbesi incolpare il ministero napolitano, 2855 42 | guerra di Sicilia andava ad incominciare. Non essendo mio disegno, 2856 9 | moralità sociale, l’aborrimento incommensurabile a qualunque manifestazione 2857 36 | formarono nucleo dell’opera, l’incompatibilità e la proscrizione della 2858 29 | stranieri o si dichiararono incompetenti. Essi non volevano punto 2859 47 | imponeva loro, e dichiarata la incompetenza. Lo statuto, sotto questo 2860 3 | aristocrazia è un essere incompleto ed impotente, la quale non 2861 1 | anche oggi distinte quasi ed incomposte. Gli Abruzzi, le Puglie, 2862 32 | per l’onore, il fragore incomposto, spaventevole di una plebe 2863 30 | coraggio, di cui pochi esempi s’incontrano nelle storie. Ma che potevano 2864 24 | alla gerarchia, egli doveva incontrare gravi difficoltà e dolori 2865 35 | contingente. Tutte queste inezie incontrarono poco.~L’indeterminazione, 2866 44 | istituzione rinnovellata incontrava favore, sopra tutto fra 2867 38 | spopolata. Dopo l’Angelus non s’incontravano per le strade che pattuglie 2868 21 | la legge fondamentale. Gl’inconvenienti, o per meglio dire l’insufficienza 2869 35 | non si pensò neppure ad incoraggiare le moltissime fabbriche 2870 37 | equivoche intenzioni. Andando ad incorporarsi con le squadre di Catanzaro, 2871 22 | svizzeri, e dagli studenti che incorruttibili ed inesorabili aspettavano 2872 25 | di Comitato estraneo ed incostituzionale, il Comando generale dell’ 2873 16 | ministro. Esterrefatto, ma incredulo ancora, Delcarretto osò 2874 47 | fremendo aveva assistito all’incruento e giornaliero sacrifizio. 2875 44 | tornò alla severità dei suoi incunaboli: consacrò lo spirito di 2876 29 | mantenute, anzi fu dato ordine d’indebolirle e moltiplicarle. Perciò 2877 20 | fedele. Gli spiriti restarono indecisi: i partiti sorsero, e quindi 2878 12 | quel certo che di lento e d’indeciso, e quella specie di trepidazione 2879 25 | del ministero progrediva indefessa, se ne allarmò, e mise tutto 2880 31 | artiglieria, ed un castello che indefessamente vomitava la mitraglia e 2881 40 | un accusatore ardito ed indefesso fino alla petulanza, dopo 2882 32 | di sangue, quello stato indefinibile infine di una città fulminata 2883 44 | passato; ed il progresso indefinito è consostanziale, è incarnato 2884 37 | Ma chiaritasi bentosto la indegna menzogna, la calma ritornò 2885 18 | reazione senza misura dell’indegno Gregorio XVI sarebbe sola 2886 33 | sull’anima all’indomani è indescrivibile. La luce lieta del sole 2887 6 | quella specie di vago ed indeterminato in cui aveva navigato sinora, 2888 21 | volere della nazione, non indicava una strada all’opinione 2889 19 | condizioni non potevasi più indietreggiare. E poi chi sa pure s’e’ 2890 17 | stessa che era sembrata sì indifferente e che si era temuta, quella 2891 1 | penetrarono mai sino al popolo. L’indigenato è restato salvo da ogni 2892 20 | aver un padrone piuttosto indigeno che straniero, piuttosto 2893 28 | ai rappresentanti, essi s’indignarono unanimamente e la formola 2894 15 | La gioventù lo respinse indignata, e tenne fermo. Quanto si 2895 28 | tumultuoso gridare, partirono indignati. Ruggiero intanto aveva 2896 42 | copia anime generose ed indipendenti; aveva perciò detto al soldato: 2897 12 | restava in piedi una classe indisciplinabile ed indomita che pensava 2898 16 | sguardo canuto il quale indiscretamente rivelava un’anima cadavere. 2899 44 | arianismo rappresentò la libertà individuale. Incontrato resistenza, 2900 11 | ignobile situazione attuale individualmente era universale. Il governo 2901 30 | non specificare i fatti, d’individuarli, di nominare le figlie stuprate 2902 21 | vita e nel cuore di qualche individuo, ma obliava la politica 2903 28 | re, volle scandagliarne l’indole. La vittoria per l’intrigo 2904 Inc | impressione. Impassibile, indolente l’Europa assiste alla consumazione 2905 36 | di repubblica, benché s’indugiasse sul resto, sopra un punto 2906 50 | era da guadagnare delle indulgenze plenarie. Ecco che l’affare 2907 41 | servitù. La sofferenza li ha induriti: la superstizione li ha 2908 37 | aveva torto di esaltarsi, d’inebbriarsi di poesia. Ah! perché dovemmo 2909 24 | re Carlo Alberto si era inebbriato. Il coraggio, l’accordo, 2910 19 | sontuose. Ma mentre Napoli s’inebbriava nella gioia, gli accordi 2911 13 | ardente poesia, l’entusiasmo l’inebria. Allora si sente il bisogno 2912 13 | qualcheduno arrestato. Ma la massa inebriata, incollerita, replicatamente 2913 41 | Vedendo che quei candidi ed inermi, come li appellò di poi 2914 22 | studenti che incorruttibili ed inesorabili aspettavano il sollecito 2915 29 | opinione di tutti i cittadini inesorabilmente si ostinava a tener testa? 2916 27 | tormentato da un’ansietà inesplicabile: qualche cosa di minaccevole 2917 42 | signoria di una cittadella inespugnabile. Gli apparecchi fatti altrove 2918 51 | circondarsi di baluardi inespugnabili contro l’occidente; e questi 2919 25 | di funzionarii pubblici o inetti o ribelli; e dopo averli 2920 14 | lungamente infetta. Ma l’inetto Comitato non si riscosse, 2921 28 | Parlò di complicazioni inevitabili che sarebbero sorte, di 2922 21 | commozioni o nel disgusto che inevitabilmente doveva produrre quello stato 2923 42 | che fatalmente per causa infamissima spiegarono coraggio senza 2924 33 | fuori dopo la pioggia che infanga le vie; tale era l’aspetto 2925 3 | società. Tenuta nello stato d’infanzia intellettuale da un governo 2926 36 | Ricciardi. Questo crociato infaticabile della libertà, che la rivoluzione 2927 50 | maggiore perseveranza, li aveva infatuati di ammirazione e di culto 2928 9 | centralizzazione la più ottusa ed infeconda, l’annullamento di tutti 2929 43 | gattacieca, ed ai palliativi infecondi. Poscia si era armata, aveva 2930 12 | inoculò l’impotenza e l’infecondità, volgendolo verso una strada 2931 22 | durata troppo. La nullità e l’infedeltà del Bozzelli non erano più 2932 5 | queste classi traviate ed infelici vi è bene una stella per 2933 4 | educati a quella specie d’inferiorità sociale in cui debbono tenersi, 2934 25 | mise tutto in pratica, per infermarne e paralizzarne il corso. 2935 39 | porto franco, sulle patate inferme e sull’epizoozia, e per 2936 30 | sgozzati senza pietà: gli infermi precipitati dalle finestre: 2937 3 | mobile vi è nello stato d’infermità e quasi d’intruso, perché 2938 50 | e niuno la celò. Questo inferocì il re guerriero. Il nome 2939 35 | faceva parte, conservò l’infezione del quietismo politico; 2940 28 | libero, ma oramai di mente infiacchito, alcuni uffiziali superiori 2941 16 | come Satana riderne; era infiltrargli nello spirito la più grossolana 2942 24 | chiamarvela a parte, gli è infiltrarsi un principio dissolvente 2943 20 | accorgimento dei padroni infiltrati nei servi per domarli ed 2944 35 | Questa provincia torpida ed infingarda aveva adesso risposto risolutamente. 2945 41 | alla noncuranza, fino all’infingardaggine. Ma la loro rassegnazione 2946 38 | elettori fu manifesta. Un’infinità di biglietti infatti, sotto 2947 52 | come acciughe nelle vostre infinite prigioni ed ergastoli del 2948 53 | conoscete assai male il cammino infinito che l’umanità ha percorso. 2949 4 | più amara, il rigore, l’inflessibilità, ecco ciò che accoglie gli 2950 52 | ne avete ricavato? Avete inflitto il supplizio, ma non il 2951 3 | formalismo iberico che la informa della sua superba barbarie, 2952 23 | forze di terra e di mare, informare l’ordine giudiziario, reggere 2953 27 | spirito civile e positivo è informato da un istinto eterno di 2954 1 | ancora; ma per quelle tracce informi e deboli quali potevano 2955 Inc | scoraggiamento faceva veder quasi infrangibili le catene della santa alleanza, 2956 51 | la Francia la prima aveva infrante le leggi della non intervenzione 2957 27 | Mercato, a Santa Lucia, e l’ingaggiavano a far sacramento di obbedire 2958 32 | rumore della moschetteria che ingagliardiva sotto le finestre dell’assemblea, 2959 39 | guerra napolitani, che per ingannarli avevano alzata bandiera 2960 52 | Avete cercato corromperlo, ingannarlo; ma quando Pio IX è venuto 2961 14 | diciotto anni, lo avevano ingannato sul suo potere, e sulla 2962 17 | applausi e quei votiingenuamente espressi, tra quelle benedizioni 2963 53 | quella stessa opinione non ingiungerà fra non guari ai governi 2964 28 | furono confermate, e gli fu ingiunto di continuare a rappresentare 2965 46 | parte, non mancarono alle ingiunzioni del ministero: i soldati 2966 34 | dall’esecrazione, e dall’ingiuria di tutte le terre che attraversò: 2967 37 | desta l’anima sul pendio di ingolfarsi nella contemplazione dei 2968 Inc | divorarne sino gli avanzi che ingombrano ancora il campo di battaglia, 2969 46 | libertà, tutti, in una parola, ingombravano la residenza dell’assemblea. 2970 26 | mentre gli arsenali ne erano ingombri; pure, provvedutasene alla 2971 24 | Alberto avesse disegno d’ingrandirsi, e che fosse stata la Casa 2972 13 | trasparente della notte ingrandisce i confini dello spazio e 2973 12 | trascinando seco le spoglie opime: ingrassatus est et retrogradavit. Perciò 2974 39 | Serra, a cui fu di poi tanto ingrato, quel Bozzelli, nell’agosto 2975 53 | che ascende, ascende ed ingrossa a guisa di oceanica marea, 2976 15 | discesero sulla strada per ingrossare le turbe. L’entusiasmo, 2977 9 | fiscali, intollerabili ed inique, assorbivano quasi intera 2978 35 | considerarono solidale nell’iniquità dell’impura creatura che 2979 34 | essere riscaldata, anzi iniziata nel sacramento della libertà 2980 53 | da tante rivoluzioni e v’innalzano agli onori di un semidio 2981 15 | vi era altro scampo che innalzare sulla torre del Palazzo 2982 37 | ciclopiche, avevan quivi innalzati. Ed in vero ho bisogno anch’ 2983 48 | sentimento della religione, ed innalzato l’altare alla perfidia e 2984 27 | stella della casa di Savoia s’innalzava.~All’esterno egli aveva 2985 13 | istringersi al seno le onde innamorate le quali le portano i profumi 2986 Inc | paese dove intonarono l’inno della resurrezione. Essi 2987 38 | sussistere uno straccio di Carta innocente ed inoffensivo. Fecero anzi 2988 13 | rinnovellati. La notte si fecero innumerevoli arresti. Delcarretto doveva 2989 48 | effeminati, demoralizzati, ed inoculato in noi la tentazione codarda 2990 38 | comunismo: gli agenti occulti lo inoculavano nel popolo delle campagne; 2991 12 | diffidenza il movimento: gli inoculò l’impotenza e l’infecondità, 2992 38 | straccio di Carta innocente ed inoffensivo. Fecero anzi di più: fecero 2993 12 | compromettersi troppo, non far troppo inoltrare l’incendio per spegnerlo 2994 35 | indeterminazione, la paura di troppo inoltrarsi, la coscienza della propria 2995 2 | veleno: la pioggia ve lo inonda: il fumo ve lo soffoga: 2996 24 | compromesso, e lo rigettò come inopportuno. Egli disse: facciamo la 2997 22 | carro. Eppure il popolo si inorgogliva della bravura e della disciplina 2998 20 | tradizioni del medio evo, le inquiete gelosie municipali hanno 2999 4 | exploitera d’autant mieux leur inquiète activité: quils n’aient 3000 6 | piaceri, e quello istinto inquieto che la tormenta e la spinge 3001 52 | le vie della città che ha insanguinata. Avete cercato corromperlo, 3002 30 | E la prima vittima che insanguinava il terreno era lo spergiuro 3003 25 | loro, era divorato da quegl’insani cui il consiglio aulico


fuso-insan | insci-minor | minut-pensi | penso-racco | rachi-sanda | sangu-sorpr | sorre-trasc | trasf-zuppe

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL