Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Ferdinando Petruccelli della Gattina
La rivoluzione di Napoli nel 1848

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
insci-minor | minut-pensi | penso-racco | rachi-sanda | sangu-sorpr | sorre-trasc | trasf-zuppe

                                                    grassetto = Testo principale
     Paragrafo                                      grigio = Testo di commento
3004 14 | passaggio altra gente, che inscia di tutto si salvava in sensi 3005 13 | polizia e qualcuna, lui insciente, anche martoriata da quei 3006 8 | le leggi. Sia comunque, inscienza o cognizione, paura o tolleranza, 3007 41 | religiose oltre quelle che insegnano loro dei preti fanatici, 3008 37 | perché la storia aveva loro insegnato che la pazienza e la disciplina 3009 14 | neppure ad intendere chi li inseguisse, perché corressero, di che 3010 38 | dappertutto: l’austriaco che inseguito alle calcagna fuggiva innanzi 3011 50 | li flagellava sempre e li inseguiva, speranzoso di catturare 3012 14 | re, si stancava in atti insensati ora di ferocia, ora di viltà. 3013 12 | spregiudicato su tutti i principii, insensibile a tutte le sofferenze, profondamente 3014 2 | avvizzire: ve lo divorano gl’insetti. Inoltre egli abomina la 3015 43 | il re tagliava nastri per insignire i vincitori: i preti cantavano 3016 27 | famoso Don Placido Backer, insinuavano nella plebe strani consigli, 3017 25 | riforma, e, per riabilitarsi, insisteva di andare in Lombardia a 3018 37 | rivoluzionarii di Catanzaro insistevano fieramente di finirla in 3019 47 | di Emiddio Cappelli delle insolenze plebee, plebeiamente profferite, 3020 27 | otto giorni poi un’attività insolita regnava nella corte, per 3021 37 | ai siciliani, i calabresi insospettiti essere sul punto di metterli 3022 11 | giustizia lungamente ritardata, inspirata dal terrore non dall’amore; 3023 11 | era un miserabile, che s’inspirava alla corte e che come madama 3024 35 | alla testa del Comitato s’installava un presidente ed un vicepresidente 3025 36 | Mosciari bravo e speditivo s’installò a Paola per impedire uno 3026 7 | prediche, le suggestioni degl’institutori, le dogane messe alla intelligenza, 3027 11 | fecondarle mancava o era insufficiente. Non pertanto si scelse, 3028 21 | inconvenienti, o per meglio dire l’insufficienza se ne conobbe assai presto. 3029 33 | passeggiava lentamente, insultando il pubblico lutto, e distribuendo 3030 38 | di guerra civile: li fece insultare dalla sua stampa li fece 3031 41 | percorrevano le strade vomitando insulti, percotendo ed obbligando 3032 16 | sua presenza: Marsiglia lo insultò e lo coprì di esecrazione 3033 13 | accelerava il momento dell’insurrezione, malgrado tutti gl’intoppi 3034 52 | ospedali ed i conventi per intassarvene ognora, per seppellirvene 3035 53 | ma l’idea resterà sempre intatta, sempre presente, ed in 3036 25 | addetti alle speculazioni intellettuali, in un paese in cui l’intelligenza 3037 35 | Mariano d’Ayala, giovane intemerato, soldato eccellente e capace, 3038 38 | sedarono quelle velleità intempestive di rigustare il potere assoluto, 3039 53 | protestiamo infine contro gl’intempestivi slanci di generosità di 3040 52 | distornò quest’atto inutile ed intempestivo. Costituzione non esiste 3041 44 | tutta la vita sociale, ed intende comunicarla ai popoli; e 3042 38 | elettorale: si ordina agli intendenti di falsare nelle provincie 3043 36 | insieme al palazzo dell’intendenza dove il papaverico Comitato 3044 14 | sillaba, non davano neppure ad intendere chi li inseguisse, perché 3045 37 | siciliani giunsero colà, intendersela con quelli di Catanzaro 3046 24 | che i suoi popoli tutti s’intendessero, tutte le provincie ravvicinate 3047 19 | del pugnale di Bruto, s’intenerì, e come Filippo Argenti 3048 49 | cosa avesse decretato. Sua intenzione certamente non era di decretare 3049 31 | a Napoli si dettero; ma intercettati in gran parte dal governo, 3050 25 | l’elevazione del censo interdiceva l’esercizio dei suoi diritti 3051 38 | si uccide la stampa: si interdicono i circoli: si revocano i 3052 16 | allontanarsi dal regno, ebbe interesse di atterrirlo di strana 3053 42 | deputati ebbe torto di non interpellare i ministri. Sarebbe stata 3054 42 | al certo rinculato: ma l’interpellazione avrebbe protestato innanzi 3055 20 | del regno. Lord Minto s’interpose: e dopo lungo discutere, 3056 42 | Inghilterra e la Francia s’interposero: si cominciò a trattare 3057 15 | fedeli sudditi: che avrebbe interposta la sua mediazione per renderli 3058 22 | quanto che, avendo fatto interrogare Saliceti, questi propose 3059 2 | governo, se si degnasse interrogarli e studiarli. Quivi non si 3060 28 | cittadini si arrestavano per interrogarsi, si conoscessero o no; il 3061 42 | accenno solamente, per non interrompere la lunga catena dei delitti 3062 2 | ricomincia un’esistenza anteriore interrotta. Alla verginità del pensiero 3063 38 | sacco, tutti i lavori eransi interrotti. Si vedevano signori in 3064 20 | dall’XI secolo, salvo poche interruzioni, avevan sempre goduto di 3065 49 | vita e colore, credette intervenire per salvare la libertà. 3066 51 | infrante le leggi della non intervenzione ed era andata a distrugger 3067 10 | Italia; non quale l’aveva intesa un filosofo, le cui triste 3068 35 | calmò: il primo bollore s’intiepidì. Allora la riflessione assunse 3069 52 | ed impiccagioni di popoli intieri; e non manifestò neppure 3070 6 | problema arcano della vita intima del loro cuore. E malgrado 3071 15 | di un pollice. Replicò l’intimazione, e coloro ripeterono il 3072 9 | vita. Le leggi fiscali, intollerabili ed inique, assorbivano quasi 3073 41 | superstizione li ha resi bestiali ed intolleranti. La vendetta inviluppa le 3074 Inc | appartengono al paese dove intonarono l’inno della resurrezione. 3075 42 | schiere napolitane avrebbe intoppato colà, credevasi che la vittoria 3076 14 | rovesciando chiunque era ad essi d’intoppo, mettendo in fuga vetture 3077 20 | Napoli. Il nuovo ministero intoppò nel primo suo atto. Bozzelli 3078 52 | della libertà addiviene più intraprendente per ottener di vantaggio. 3079 20 | piccole, quantunque niuno intravedesse la meschinità con cui la 3080 42 | Lo spirito avventuroso ed intrepido dei cittadini era provato 3081 36 | a zoppicare e ben presto intristirono affatto. Reggio non dette 3082 22 | rada, per indi di nuovo intrometterla nella città di notte tempo 3083 32 | libertà, tanto ella aveva intronato l’orecchio al marito dell’ 3084 3 | stato d’infermità e quasi d’intruso, perché il governo ne ha 3085 15 | si credette spacciato all’intutto. Accolse i suoi figli intorno 3086 30 | barricate e degli sforzi inutili ripetuti dalla guardia nazionale 3087 18 | provarono per lo meno l’inutilità se non il danno del governo. 3088 41 | onde rendere per sempre invarcabile l’abisso che li separa da 3089 35 | sull’affetto; la letargia invase la vita, e, se non l’estinse, 3090 31 | nei quartieri non ancora invasi dalla soldatesca, e si conducesse 3091 32 | arciduca Carlo, non sapeva inventare più sorrisi e lusinghevoli 3092 30 | casa le scene medesime, inventarne delle più truci. Io rifuggo 3093 50 | spossato tutto il genio inventivo dei sartori, e tutti i colori 3094 45 | tempi reclamano il diritto d’invenzione. Pio IX spingeva la sua 3095 6 | foglie della rivoluzione, inverdite un istante, sono ad una 3096 39 | desiderio di starsi zitto. L’invereconda connivenza della paria ai 3097 32 | salvarsi. Ma i baccanali più inverecondi rappresentavansi dinanzi 3098 38 | vita dei cittadini. Tanta inverecondia colmò la pubblica indignazione. 3099 37 | fatto suo. E quasi questo inverecondo procedere fosse stato poco, 3100 13 | inclemenza della stagione invernale e neppure di un mese le 3101 9 | senza temere. Infatti nell’inverno del 1847 si pubblicava il 3102 40 | maledire, per andar fino ad investigare le intenzioni. L’inattesa 3103 2 | sente il soffio e trascura investigarne l’asilo. Il governo di Napoli 3104 7 | distruggere, Ferdinando lo investiva dei suoi istinti con un 3105 52 | perduta la giornata in cui non invia qualcuno al supplizio; un 3106 37 | con quelli di Catanzaro ed inviar loro i rinforzi venuti di 3107 31 | nuovo potere esecutivo: s’inviasse una deputazione al comandante 3108 32 | parte sgozzavansi, parte inviavansi alle prigioni, spogliavansi 3109 41 | intolleranti. La vendetta inviluppa le anime loro. Essi sentono 3110 53 | lussuria di crudeltà, v’inviluppano nel fatidico drappo del 3111 14 | credere forte sempre ed inviolato. Vani colpi di attitudine 3112 38 | notte trucidate da mani invisibili. Non si fumava più. Per 3113 13 | e che involontariamente invitano alla malinconia ed alla 3114 37 | commissione a Busacca per invitarlo a venire a Cosenza, e calmarne 3115 41 | popolo sopraggiunse. Non invitati, non sollecitati da alcuno, 3116 36 | novella. Più tardi un proclama invitava i deputati colpiti dal fulmine 3117 28 | fama dell’uomo, risero dell’invito e non andarono: altri portaronsi 3118 17 | benedizioni con tanta espansione invocate ed i suoi pensieri più neri 3119 17 | esse, forse una commozione involontaria, forse il rimorso, l’antitesi 3120 53 | il guanto a quest’essere invulnerabile e lo avete sfidato ad un 3121 31 | questo autocrate vigliacco ed ipocrita protestò non aver egli provocata 3122 9 | successioni, quelle sulle ipoteche, sul registro e sul bollo, 3123 37 | prendessero due cannoni. Ippoliti che comandava il corpo dei 3124 16 | protestando con voce grossa ed irata, che come ministro aveva 3125 20 | utopie imitative, le nostre ire meschine e la ripetizione 3126 11 | quali furon poi con profonda ironia denominati i martiri del 3127 44 | popoli; e la vita sociale s’irraggia al contrario dalla circonferenza 3128 37 | consuete quindi, se non sono irrazionali, sono inefficaci. Nelle 3129 22 | del re e della corte era irrefragabilmente documentata: dovevano quindi 3130 40 | potevansi riparare; ma era l’irresarcibile squarcio formato nell’opinione 3131 35 | capace, di animo libero, ma irresoluto. Penetrato dello spirito 3132 1 | sole che ogni giorno la irriga di un lusso di luce, variata 3133 48 | uomini di lettere sono genus irritabile, egli progettò rovesciare 3134 14 | Dio, di vendetta di Dio irritato da un papa ateo e liberale. 3135 9 | parole rivoluzionarie o irriverenti cui bisognava cancellare 3136 50 | ritirata. Garibaldi che aveva irrotto come una valanga ed era 3137 17 | di libertà: Oh! i grandi Isaia dei destini dei popoli!~ ~* *~ ~ 3138 30 | dalla guardia nazionale per isbarazzarne le strade. Si diceva che 3139 42 | ancora altre ragioni per isbarazzarsi della Camera. La guerra 3140 30 | spinte a suicidarsi per iscampare al diabolico delirio di 3141 14 | 18431 si fece mettere in iscena dai popolani la corsa preparata. 3142 24 | macchina, sfasciata, andava in ischegge. Un alito nuovo spirava 3143 53 | consigli di confidenza, che per ischerno chiamate tribunali: noi 3144 35 | sollevazione non ebbe più per iscopo di rovesciare un potere 3145 20 | reale o un cittadino dell’isola stessa. Lord Minto apportò 3146 35 | subirono la paralisi dell’isolamento. L’una cominciò a sperare 3147 27 | divisa affatto dal paese ed isolata come un lazzaretto. Il popolo 3148 20 | essendosi salvate che nelle due isole più famose del mondo, la 3149 36 | quale si era battuto in Ispagna nelle file di Don Carlos, 3150 14 | rivolta al di del Faro, non ispecificherò i particolari di quel giorno 3151 26 | ambizioni si scatenarono per ispeculare, ciascuna a suo profitto, 3152 53 | tutta la nazione che non si ispira alla morale del budget. 3153 53 | allontanate quei sacerdoti che, ispirandosi nelle fogne di Portici, 3154 24 | sembrava già tramontata. Ispirato da tante favorevoli opportunità, 3155 37 | prezzo? Dio lo voglia! Dio c’ispiri.~ ~* *~ ~ 3156 18 | tutto temporeggiare, per ispossare l’energia e l’entusiasmo 3157 49 | rovesciato dai papi per istallarvi un imbecille fraticello, 3158 6 | riservatezza, lo stesso passare istantaneo dalla mestizia alla gioia, 3159 37 | propose intanto a Mileto istantemente di far guardare Mormanno, 3160 | istesso 3161 52 | subire le percosse, dagli istitutori ai principi destinate, questi 3162 53 | Luigi XVI. Interrogate l’istoria la quale non ha privilegi 3163 13 | Ero, le sue braccia per istringersi al seno le onde innamorate 3164 4 | entrano nei seminari per istruirsi. Odiando la società che 3165 39 | che la processura fosse istruita e l’assassino punito. Spaventa 3166 21 | concepivasi da essa, non istruiva il popolo, che pur tanto 3167 34 | persuadere la spedizione di italianamente condursi.~ ~* *~ ~ 3168 25 | e nome di patriottico ed italianissimo ne riportò. Ah! perché vollero 3169 17 | devota, sì espansiva. - Iteratamente chiamato da applausi fragorosi, 3170 37 | quel campo. Le scene dell’Ivanhoe, le tele di Salvator Rosa, 3171 44 | sola cosa sulla terra, dice James Mill, il movimento: il pontificato 3172 52 | Il figlio della donna di Jellachich, il quale non aveva altro 3173 19 | cause de perfectibilité jetée sur la terre leur présageait 3174 48 | choses non nècessaires, et jeter les millions quand il est 3175 51 | Bosforo, l’Adriatico ed il Jonio. Questi baluardi sono i 3176 28 | necessità ostinata dell’ab Jove principium dispiacque a 3177 Inc | prix que~ce soit.~Saint Just~On n’est pas à moitié ou 3178 4 | ne sont pas libres d’être justes, dice Michelet, ni d’haïr: 3179 51 | non sia rivelato? Quando Klapka diceva che Gorgey era uno 3180 48 | gittato il grido disperato di Kosiousko, la democrazia italiana 3181 42 | involontariamente sulle labbra, poi l’arrestammo e dicemmo: 3182 37 | attiepidito e perduto nel laberinto della segreteria. I rivoluzionarii 3183 9 | governo, anelava a rompere i lacci che l’avviluppavano, cospirava, 3184 20 | padrone, attribuiscono al laccio che li stringe la schiavitù, 3185 33 | mortale. Uno stuolo di plebe lacera, ignuda, scalza, avvinata, 3186 29 | eravam troppo pochi per lacerare la tela dei delitti con 3187 22 | La sua bandiera, benché lacerata, rappresentava ancora la 3188 7 | messi in opera; le leggi lacerate per dar luogo all’arbitrio; 3189 53 | drappo del dritto divino lacerato da tante rivoluzioni e v’ 3190 41 | ubbriachi, e tutti scalzi, laceri, sciamannati, provveduti 3191 42 | Filangieri annunziò, con un laconismo spaventevole: Messina è 3192 16 | che loro si abbandonava. Ladro, abietto, vigliacco, compendiava 3193 16 | Santangelo, il Ferri ed altri ladroni famosi, veniva con insigne 3194 11 | corte e che come madama Lafarge ci avvelenava a poco a poco. 3195 Inc | stringevano le sorti dell’uomo, laggiù l’idea abbordava la consacrazione 3196 51 | espiato verso la città delle lagune il torto dell’ammiraglio 3197 34 | pneumatica. Il colonnello Lahalle lo sentì, ed invece di obbedire 3198 44 | smembramento d’Italia e di Lamagna, le quali, benché avessero 3199 1 | sociali, cui nell’attraversare lambivano e contaminavano; e se in 3200 25 | impieghi al re: e questi, lamentevolmente sclamando lui non valere 3201 32 | feroci dei vittoriosi, i lamenti disperati di femmine che 3202 9 | toccava il salario. Qualunque lamento era punito del carcere misterioso 3203 9 | cartello di sfida mortale lanciato da un uomo di carattere 3204 37 | restare, ed appostati a Lancitola attaccarono combattimento. 3205 52 | liberale lo sospettasse; un Landi che trovava Delcarretto 3206 9 | biade, dell’olio, delle lane, dei formaggi, della rubbia 3207 35 | determinazioni parziali languirono. Le altre provincie diffidarono, 3208 29 | al locale dell’assemblea. Lanza, presidente provvisorio, 3209 8 | soffocare la cospirazione come Laocoonte, o per dominarla e dettarle 3210 31 | All’incontro Baudin fu largamente rimunerato delle sue perfide 3211 34 | costoro, in nome del re, larghe promesse facevansi dal commissario 3212 13 | le tenui somme che dalle largizioni particolari raccoglieva, 3213 1 | fibra d’individualità, e lasciargli molti vizi, molte miserie, 3214 30 | demolito un cantone per lasciarlo arrivare fino alla Reggia, 3215 1 | e deboli quali potevano lasciarne conquistatori, che ci giungevano 3216 41 | Costoro, disprezzando, lasciaron passare la manifestazione: 3217 42 | sei tu! agli uffiziali: lasciateli fare! Il re aveva rotta 3218 27 | fedeli, che soli si erano lasciati nella capitale, gli uffiziali 3219 9 | risparmi. Le cariche, che si lasciavan vuote a disegno, erano devolute 3220 33 | cadaveri dei militari e lasciavano esposti ai cani quelli dei 3221 34 | il general Pepe scrive: lascio a lui raccontarla. Solamente 3222 42 | vittoria, ed eccitati dalla lascivia e dalla rapina, a costoro 3223 52 | che sapere la grammatica latina, sotto la ferula di generali, 3224 41 | che non è né italianolatino. Tutta la loro società si 3225 27 | suo mantello imperiale. Il lauro di Cesare sulla testa di 3226 52 | il tremuoto: ma infine la lava si sprigiona, e l’esplosione 3227 44 | riassumere nelle parole dette da Lavie nella seduta del 27 agosto 3228 30 | non osarono avvicinarsi e lavorarono di cannone. Quando le munizioni 3229 43 | Deum. Nel tempo stesso si lavorava a comprimere sempre più 3230 27 | paese ed isolata come un lazzaretto. Il popolo era tormentato 3231 42 | piacere senza dubbio, ma lealmente.~Resa Catania, noi ci illudevamo 3232 44 | erano diseredati come il re Lear, e gli avevano abbandonata 3233 35 | delle provincie di Bari e di Lecce stavano sulle mosse. Da 3234 17 | quando giungeva a saperne un lecco, tripudiava: le donne fecondavano 3235 Inc | Sicilia. Kossuth, Mazzini, Ledru-Rollin, Roberto Blum, Riccardo 3236 20 | aveva trovati sensati, legali e giusti i patti dei siciliani: 3237 36 | ne aveva significata la legalità, lo spirito. Ma le teorie 3238 39 | domandavangli la complicità o la legalizzazione degl’impuri loro mercati! 3239 24 | amalgama. Fino a che dei legami di violenza le tengono congiunte, 3240 50 | e bagagli per essere più leggera a seguire il re, principia 3241 11 | ma i sacrifizi anche più leggeri trovavano sempre repugnanza, 3242 17 | tutti i canti della città leggevasi un decreto che consentiva 3243 8 | velleità riformatrici e di quel leggiero capriccio di ammutinamento 3244 25 | sanzionarla. In una parola, si legittimava l’anarchia. A questo vizio 3245 31 | bisogno di comento. Baudin era legittimista: aveva subìta la repubblica, 3246 25 | della monarchia. La sua legittimità ne era stata riconosciuta 3247 44 | suffragio universale si legittimò la sorgente della forza 3248 9 | voragine e si afferra ai lembi dell’abisso, vede il suo 3249 35 | rammentano il magnanimo slancio e leniscono le attuali torture con le 3250 14 | rappresentare. Metteva perciò della lentezza in ogni ordine, sconfidava, 3251 33 | vedevansi sciorinati bianchi lenzuoli, il che serviva ad isfuggire 3252 43 | dai soporiferi del padre Leopoldo di Austria, aveva domandato 3253 48 | in flagrante delitto di lesa nazionalità. E perché gli 3254 35 | prevalse sull’affetto; la letargia invase la vita, e, se non 3255 17 | quella plebe, quasi uscita da letargo alla parola di libertà e 3256 39 | banchi della destra erano letteralmente vuoti. Il ministero avrebbe 3257 19 | lunga mascherata. Tartufo letterario, tartufo politico, in fondo 3258 Inc | processo. E si rammenti il lettore che nelle prigioni di Napoli 3259 36 | gridi di gioia; allorché, al levarsi dell’aurora, due punti neri 3260 51 | sulla terra d’Italia si levasse ancora; ma essa conservò 3261 26 | atmosfera; ma quell’uragano levavasi nell’atmosfera per renderla 3262 35 | accolta da tutti. Ariano levò la prima lo stendardo di 3263 26 | quando un uragano impreveduto levossi nell’atmosfera; ma quell’ 3264 20 | espressione geografica? La lezione crudele ci giovi almeno 3265 9 | andavamo a metter mano. Libello stupendo, forte, vero, scritto 3266 7 | ad un tratto come il suo liberatore, rivestendo della toga di 3267 42 | uno sarebbe sfuggito alla libidine, all’avidità, alla ferocia 3268 7 | maniera di arbitrii, di libidini, di delitti, le specialità 3269 4 | libero. Ils ne sont pas libres d’être justes, dice Michelet, 3270 16 | respinse: Livorno innalzò sul lido un patibolo annunziandogli 3271 33 | indescrivibile. La luce lieta del sole che nei giorni 3272 18 | costituzione di Napoli era stata la lieve scintilla che aveva destato 3273 33 | rovina. E quei bianchi drappi lievemente dal vento agitati, come 3274 11 | risoluzione, di attività; ma il lievito che doveva metterle in fermentazione, 3275 7 | venduto ai mercanti di Londra: limitato, plebeo in tutto, e fatuo. 3276 41 | loro delle armi e delle limosine che venivano dalle mani 3277 26 | per renderla poscia più limpida. Vi era d’uopo di quel gran 3278 16 | e cangiando di un tratto linguaggio, implorò per favore vedere 3279 9 | frutti, delle sete, della liquirizia, della canapa e delle civaie 3280 19 | et le publicistes n’on su lire l’avenir que dans le passé; 3281 33 | cittadini scritti sulle liste e condannati da lungo tempo, 3282 44 | la Boemia? No: si aveva litigato una spanna di terra di cui 3283 6 | dei cieli e l’ha messa al livello di Dio. Inchinatevi e cedetele 3284 49 | con qualcheduno. Era un livore lungamente cumulato contro 3285 19 | somme per fabbricarsi la livrea ministeriale. Le confidenze 3286 8 | magnificate, affinché le lodi servissero d’insegnamento 3287 46 | rivoluzione non fu più un logogrifo per essa. La rivoluzione 3288 11 | Bossuet: il n ’y a pas de lois contre le droit, et si longues 3289 44 | albigesi, ai valdesi, ai lollardi ed a tutte le eresie dei 3290 24 | vittoria, e l’aggregazione del Lombardo-Veneto ai suoi Stati. E chi sa, 3291 37 | il De Riso al colonnello Longo, e diresse entrambi al Ribotti 3292 52 | qualcuno al supplizio; un Longobardi il cui nome è tutta un’infamia, 3293 11 | lois contre le droit, et si longues que soient les proscriptions 3294 51 | feconda di una rivoluzione non lontana. Furono i soldati che tornavano 3295 51 | faceva vedere sempre in lontananza sospesi sul capo ai liberali, 3296 37 | le masse nelle montagne lontane dalle strade che dovevano 3297 | lor 3298 33 | sfidarono il pericolo, e non lordarono il pubblico dolore con la 3299 2 | affetti non ancora violati e lordi. Una religione istintiva 3300 39 | eloquenza, e lo rigettò tra le lordure le più perigliose della 3301 19 | avenir que dans le passé; et lorsqu’une nouvelle cause de perfectibilité 3302 41 | e farli trascinare nel loto da quelli affamati illusi. 3303 42 | sacerdotale, estinguersi come la lucerna del povero per mancanza 3304 32 | silenziosi aspettavano la lugubre soluzione del dramma e la 3305 39 | Poerio, il discorso chiaro e luminoso del Pica, il sarcasmo breve 3306 45 | passeggiate al chiaro di luna con la romantica regina, 3307 45 | romantica regina, e delle lunghe conferenze con i pesanti 3308 36 | ne accampavano tra Maida, Luninga e Filadelfia. E perché Stocco 3309 41 | fanatici, ignoranti e corrotti, luogotenenti del commissario di polizia. 3310 41 | polizia aveva ruminato per lupanari e taverne, per bische e 3311 2 | di miseria gli sembrano lupi, vampiro inflessibile il 3312 21 | ed appariva in tutta la lurida sua decrepitezza; allora 3313 33 | mobiglia, davano un aspetto più lurido e più orrendo. Era una protesta 3314 37 | comprarlo, atterrirlo, lusingarlo, ed in tutti i casi smembrarlo 3315 31 | erano per qualche tempo lusingati di aver rimosse le difficoltà 3316 2 | religione della polizia: lusingavasi che l’ignoranza ne avesse 3317 32 | inventare più sorrisi e lusinghevoli parole. Avversa a qualunque 3318 22 | irritazione dei cittadini rispose lusinghevolmente. Promise tutti soddisfare, 3319 53 | imperio, sureccitano la vostra lussuria di crudeltà, v’inviluppano 3320 3 | questo satollarsi di quelle lussurie di dominio e di avarizia 3321 22 | lui non osato concepire, luttuosamente quella compagnia di tristi 3322 21 | nelle nuvole e disse il fiat lux. Tutti allora compresero 3323 | m’ 3324 6 | Mazzeppa, ella non sa essere macchiata da ignobili affetti. Ed 3325 16 | sangue prodigalmente versato macchiava quel sembiante, che i cosmetici 3326 20 | re Ferdinando non avrebbe macchinata e consumata quella serie 3327 44 | essendo assai potente, dice Machiavelli, per occuparla, e non avendo 3328 11 | di un terzo, quella del macino abolita del tutto. Questa 3329 36 | trova sul suo cammino! n’è maciullato. Egli obbedisce ad una legge 3330 27 | per fede ostinata nelle madonne di tutti i colori, e nei 3331 30 | stuprate sotto gli occhi delle madri, le spose violate al cospetto 3332 12 | coprì l’anima di Gano da Maganza. Fu creduto. L’effetto delle 3333 37 | armi erano chiuse in un magazzino senza custodia: ciascuno 3334 15 | inclinava per la pace. Il re, maggiormente sconcertato dalle parole 3335 51 | ungherese che l’aristocrazia magiara aveva abbandonato a lui 3336 43 | diffalte, si scioglie, ed i magiari ritornano indietro. La misera 3337 6 | parola Italia, una parola magica, una parola per lei sino 3338 15 | Costituzione fu un grido magico. Le guardie di sicurezza, 3339 33 | pudore d’impedire che la sua magione fosse illuminata. I deputati 3340 45 | parlare di agricoltura coi magistrati, e di candele steariche 3341 53 | Italia giovane, illuminata e magnanima che decretò la sua indipendenza, 3342 35 | della prigione rammentano il magnanimo slancio e leniscono le attuali 3343 51 | per la Russia questa forza magnetica è una necessità di resistere. 3344 17 | passioni di Napoli, come il magnetizzato sente la forza del magnetizzatore. 3345 17 | magnetizzato sente la forza del magnetizzatore. Nazione idrocefala, aveva 3346 15 | a carezzare la folla, e magnificando la bontà del re, calmava 3347 8 | però le sue riforme furono magnificate, affinché le lodi servissero 3348 11 | dovunque: il trionfo fu magnificato. Nessuno trepidò: solo si 3349 11 | Inoltre le forze del governo magnificavansi di molto, e non mancava 3350 39 | politico e cittadino. Un magnifico discorso dell’Imbriani fulminò 3351 53 | vi rammenterà l’esilio di Magnus Smeck, di Giacomo II, di 3352 46 | démocratie. Chûte terrible, mais dont l’heure était marquée 3353 44 | révolution que pour être maîtres des impôts. Essa però era 3354 39 | simpatizzato. Era nel paese mal’affetta, divenne nemica. 3355 11 | moralità, e qualcuno manifesta malafede. La dissensione cominciò 3356 6 | missione, che una società malata ed egoista le impone, la 3357 26 | né scrivere. Tutte le più malate ambizioni si scatenarono 3358 11 | Un’ansietà divorante e malaticcia si manifestava a misura 3359 19 | aveva chiamato al potere di malavoglia e quasi per dare un pegno 3360 14 | ambiziosi che abili, più malcontenti che rivoluzionarii, di una 3361 48 | d’argento); quel potere maledetto da Dante sul terreno dell’ 3362 22 | sulla sera, scortati come malfattori, in presenza del Bozzelli 3363 4 | ils soient de plus en plus malheureux, on exploitera d’autant 3364 22 | oro e favori, popolarità e malignazione per attaccare la truppa 3365 46 | définitivement come esclama malinconicamente Guizot, l’ancien régime 3366 12 | medita per sottrarsi ai suoi malori, sia che la prudenza non 3367 27 | proscrivevano le teste di certi malvagi, i quali tentavano scompigliare 3368 25 | la rutina, l’inerzia, il malvolere di funzionarii pubblici 3369 26 | rifiutate le armi, asserendo mancarne, mentre gli arsenali ne 3370 46 | uffiziali, in massima parte, non mancarono alle ingiunzioni del ministero: 3371 35 | scegliere un altro presidente, mandare emissarii per assicurare 3372 30 | per la seconda volta di mandarsi a chiamare la guardia nazionale 3373 31 | marciassero sopra Napoli: si mandasse una deputazione all’ammiraglio 3374 24 | la federazione, diceva: mandatemi uomini ed armi: aiutatemi 3375 37 | che i loro concittadini mandavano, s’imbarcarono sopra legni 3376 48 | non sembrava gran fatto maneggevole; i gloriosi soldati di Spagna 3377 13 | Comitato di Palermo, ed in maneggi sterili con i popolani per 3378 37 | redentore morale, per venire a maneggiare il fucile, il redentore 3379 35 | Ricotta, lo Scafarelli, il Manfredi, e sopra tutti tristissimo 3380 2 | mangiare la carne, che pure non mangia se non una volta o due nell’ 3381 15 | morte, si dice: è giunto a mangiar pane di grano! Essi non 3382 32 | pregio. Quivi si cioncava, si mangiava. Un abito di guardia nazionale, 3383 17 | sorriso aveva qualche cosa di maniaco, il suo atto cortese qualche 3384 53 | fino nei prodotti delle manifatture; siete voi sicuro che quella 3385 24 | sviluppare la vita interiore e manifestarci all’universo. Carlo Alberto 3386 27 | constatarne l’esistenza e manifestarne il dubbio. Quel che è certo, 3387 24 | di Vienna: il movimento manifestatosi in Alemagna, promettevano 3388 1 | lo spirito della patria manifestavasi intero, il cuore palpitava 3389 17 | novelle di Sicilia e le manifestazioni, le determinazioni delle 3390 32 | lo strappò dalle mani de’ manigoldi. Altri furono finiti così; 3391 11 | Kossuth, un Garibaldi, un Manin, un Mazzini ed altrettali 3392 29 | mattino, giungeva il ministro Manna, il quale, in nome del re, 3393 4 | ogni libertà, per essere manodotti come macchine sopra la strada 3394 13 | purgatorio? Considerarono la manovra desiderata come un capriccio 3395 14 | successe. Palermo invece mantenne il patto; ed il mattino 3396 29 | ragione di essere, furono mantenute, anzi fu dato ordine d’indebolirle 3397 45 | tutto a raccogliere sotto il manto di carità e di perdono gli 3398 14(1)| per l’edizione elettronica Manuzio] 3399 13 | parola e con precisione maravigliosa la compirono.~ ~* *~ ~ 3400 26 | quegli uomini. Ma un istinto maraviglioso, proprio delle anime vergini, 3401 38 | maggio era stata sciolta, marcata alla fronte dal governo 3402 21 | e ogni villano addivenne Marcello.~ ~* *~ ~ 3403 1 | Spagna hanno impresso un marchio più pronunziato su quei 3404 30 | dato ordine ai militari di marciare. Preceduti dal colonnello 3405 31 | Castellamare, Pozzuoli ecc. perché marciassero sopra Napoli: si mandasse 3406 53 | ingrossa a guisa di oceanica marea, non trascinerà infine i 3407 7 | delitti, le specialità di Margherita di Borgogna non escluse, 3408 1 | di creazione. Chiusa dai mari che, al dire di Shakespeare, 3409 35 | Negli Abruzzi comandava Mariano d’Ayala, giovane intemerato, 3410 36 | lasciato un tal Giovanni Maringola affiliato di polizia che 3411 39 | processi che gli delegava Marino Serra, a cui fu di poi tanto 3412 30 | violate al cospetto dei mariti agonizzanti, le somme rubate, 3413 47 | come sopra un pavimento di marmo. Il progetto ministeriale 3414 48 | frontiere sotto il comando di La Marmora, e si cominciò a trattare 3415 46 | mais dont l’heure était marquée dans la decrets de Dieu! 3416 16 | contaminata dalla sua presenza: Marsiglia lo insultò e lo coprì di 3417 50 | popolo cui è destinato a martirizzare; e le persecuzioni aumentarono: 3418 13 | sera si suonava un’aria marziale del maestro Battista. Quegli 3419 12 | mellifluità muliebre, seppe mascherarsi. Aveva nascosto il triviale 3420 22 | Tofano ne tirò fuori uno, mascherato a guardia nazionale, appoggiato 3421 38 | corruzione di alcuni: si mascherò con altri e parlò di conciliazione. 3422 13 | Battista. Quegli accordi maschi agirono da provocatori sopra 3423 6 | allontanata da tutte le passioni maschie; e con vigoria maggiore 3424 37 | altro ad essere occupata dai masnadieri del 15 maggio. Il vescovo, 3425 39 | ministero da tagliagole. Massari trascinava innanzi al tribunale 3426 18 | perché aveva accennato di un mastice qualunque volere accozzata 3427 5 | nuove rivoluzioni trovano un materiale pronto a resistere, se vacillano; 3428 3 | Sozza dello più schifoso materialismo, per essa, l’alta borghesia, 3429 12 | Della scuola immorale e materialista dei dottrinari di Francia, 3430 29 | confessa e si comunica tutte le mattine, erasi risoluto distruggere 3431 17 | ancora, l’Italia non essere matura alle istituzioni di libertà: 3432 7 | uomini arrestare le passioni mature. Malgrado tutto, malgrado 3433 53 | adulterata dai papi, i tempi maturi, la civiltà, l’Europa tutta, 3434 8 | alta significazione della maturità civile a cui erano giunti 3435 40 | Robespierre, che un roi est un mauvais guide pour conduire un peuple 3436 6 | indomita come il cavallo di Mazzeppa, ella non sa essere macchiata 3437 | medesime 3438 1 | luogo attinsero persino la media borghesia, in niuno penetrarono 3439 31 | re: non potersi rendere mediatore, anche a nome dell’umanità, 3440 6 | della vigilia: essa sola medica i feriti e conforta gli 3441 2 | delle sue vivande ed il medicamento delle sue malattie, due 3442 41 | consigliarono di andarsene a casa, e medicar le percosse ricevute da 3443 7 | proprio cuore. Un uomo di mediocre ingegno, ambizioso e temerario 3444 12 | obliato ogni danno e nulla medita per sottrarsi ai suoi malori, 3445 3 | essa non ha avuto campo di meditare i destini umani nel loro 3446 13 | alla malinconia ed alla meditazione dei destini dell’uomo e 3447 51 | necessità di resistere. Potenza mediterranea, non potrà vedere la sua 3448 16 | terribile, poi con un ghigno mefistofelico soggiunse: in questo momento 3449 12 | uomo seppe sedurre con una mellifluità muliebre, seppe mascherarsi. 3450 48 | paralitico che tocca le sue membra e non ha la facoltà di usarne. 3451 35 | nulla di ciò. Si scrisse un memorandum in cui tutte le scelleratezze 3452 42 | senza colpo ferire! aver menata tanta baldanza per piegare 3453 17 | dalla carrozza per esser menato in trionfo, montò a cavallo, 3454 6 | una ed intera. Tutte le mene meschine del governo, tutte 3455 Inc | triviale non trova più un menestrello che la canti. L’eco della 3456 21 | luce che rischiarò tutte le menti. La rivoluzione del 1848 3457 12 | sterile e scettica, sapeva mentire come una cortigiana. Nato 3458 42 | Messina è a noi! Il messo non mentiva. Il generale aveva per modo 3459 7 | fagotto lo avrebbe venduto ai mercanti di Londra: limitato, plebeo 3460 14 | nel sangue l’incendio, e mercar tutto per oro e per nastri. 3461 39 | legalizzazione degl’impuri loro mercati! Ogni accordo fu respinto. 3462 | mercé 3463 1 | urti delle razze slave e meridionali, i suoi popoli avevano sulla 3464 35 | giorni febbrili tanto bene meritarono della patria! Se cedessi 3465 52 | disdegnosa ignominia che meritava. Scendendo dalla Reggia, 3466 38 | paese, e si accorda loro mero e misto imperio su la roba 3467 20 | ripetizione di diritti più meschini ancora, le tradizioni del 3468 20 | quantunque niuno intravedesse la meschinità con cui la lotta fu terminata. 3469 9 | Il commercio pallido e meschino di qualche produzione, esercitato 3470 15 | condannato chiese grazia al messaggiere del popolo. La sera il consiglio 3471 35 | provincie e sperava di il suo Messia. Non fu fatto nulla di ciò. 3472 42 | la bravura mostrata dai messinesi facevano ancora sperare 3473 6 | personificato. Le donne di quelle meste contrade accolsero come 3474 4 | fino ad assoggettarli al mestiere di servitori; e quasi questo 3475 36 | dominare: deve toccare la meta a traverso tutto; e tutto 3476 12 | stemperando in fanfaluche metafisiche qualche pagine triviali 3477 35 | preferì perciò anche allora il metodo aspettativo. L’entusiasmo 3478 19 | vagheggiarla mai sempre e metterla in movimento. Che importava 3479 11 | ma il lievito che doveva metterle in fermentazione, il cemento 3480 37 | insospettiti essere sul punto di metterli a brani. Il terrore si sparse 3481 50 | sarebbe creduto al caso di metterne a dovere una coppia di battaglioni 3482 29 | nuovo il general Pepe di mettersi alla testa di un forte manipolo 3483 43 | domandato risolutamente che si mettesse termine al giuoco della 3484 13 | ognuno un rifugio, le donne mettevansi ai balconi, e qui un chiedersi 3485 5 | un Te-deum a cantare, si mettono subito senza rimorso e senza 3486 51 | come Pepe, Ulloa, Carrano, Mezzacapo, ed innanzi a tutti il Cosenz, 3487 15 | galoppo dalla cavalleria, e mietere alla cieca, e nessuno risparmiare. 3488 37 | la gente, tra perché la mietitura delle biade imponeva il 3489 4 | on exploitera d’autant mieux leur inquiète activité: 3490 37 | Spezzano Albanese, a dieci miglia da Castrovillari. le 3491 9 | di mutar condizione, di migliorare, addimandavasi ribellione. 3492 24 | la decisione mostrata dai Milanesi nelle giornate di marzo: 3493 50 | superficie dello Stato, militarmente occupato e tenuto in assedio, 3494 44 | sulla terra, dice James Mill, il movimento: il pontificato 3495 22 | principe italiano. Con quella millanteria da ciarlatano parodiava 3496 48 | nècessaires, et jeter les millions quand il est question de 3497 15 | foscamente al re la situazione minacciosa del paese. Disse che la 3498 33 | cantando, ed imponevano minacciosi ai cittadini d’illuminare 3499 37 | travagliavano di soppiatto a minare il partito rivoluzionario, 3500 46 | repulse invece i cavilli ministeriali, ed unanime salutò come 3501 37 | ritornarono a Campotenese, ma in minor numero, essendo stati abbandonati 3502 17 | gaudio spropositato non fu minore nelle provincie. Per sei 3503 35 | delle imposte, nessuna se ne minorò. Si volevano impegnare nella


insci-minor | minut-pensi | penso-racco | rachi-sanda | sangu-sorpr | sorre-trasc | trasf-zuppe

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL