Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Ferdinando Petruccelli della Gattina La rivoluzione di Napoli nel 1848 IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Paragrafo grigio = Testo di commento
4509 37 | loro, ma dei tempi: era la rachiasi del movimento europeo del 4510 25 | La Costituzione era nata rachitica, o per meglio dire non vitale. 4511 41 | questi diseredati la polizia racimolò gli amici del re e li pagò. 4512 40 | avvelenata e prevaricata; che raddoppiarono l’energia di distruzione 4513 24 | la loro anima sembrava raddoppiata, cangiata di tempra. In 4514 17 | vita: malgrado le vigilanze raddoppiate della polizia ed il terrorismo, 4515 25 | natura normale della nazione raddoppiavano il malessere sociale. In 4516 40 | le speranze. Il governo raddoppiò di arroganza. E se qualche 4517 25 | programma del 5 aprile, promise raddrizzare questi storpii, e vi pose 4518 48 | universale, e niuna forza può radiarne una sillaba. Pio IX la sente, 4519 7 | fantasmi, protestò voler radiata dalla lingua umana la parola 4520 38 | proclamata altamente. E questo radical cangiamento dei suoi principii 4521 53 | Inghilterra alla riforma radicale ed ha estinta la gelosia 4522 20 | fosse piaciuta, guarirci radicalmente delle schifose piaghe della 4523 11 | popolare la nostra energia radoppiò. La sollevazione di Calabria 4524 35 | cinque provincie si era radunato per discutere sul piano 4525 25 | interno, il puro e nobile uomo Raffaele Conforti in cui cuore ed 4526 25 | per una costituente, ma, raffazzonata dal principe, negavasi al 4527 31 | campo del re era andato a raffermare il mercato, ed a denunziare 4528 18 | di anarchia, i quali se raffreddarono la foga della vittoria, 4529 50 | apostolato. Che poteva più raffrenarlo? Era quella la campagna 4530 21 | rivoluzione di Francia fu come un raggio di luce che rischiarò tutte 4531 24 | né l’Italia né l’Alemagna raggiungeranno mai una soluzione intera 4532 24 | volontari e soldati per raggiungere il Carroccio messo fuori 4533 28 | seduta preparatoria, onde ragionare della condotta a tenersi 4534 42 | governo aveva ancora altre ragioni per isbarazzarsi della Camera. 4535 36 | secondato da Mauro e Musolino, ragionò dello spirito pubblico di 4536 24 | di Toscana s’impegnò di rallentare qualunque entusiasmo nei 4537 24 | e se non avesse potuto rallentarne la marcia ne avrebbe adulterato 4538 25 | nel buio delle cagioni che rallentavano la progressione della rivoluzione, 4539 36 | sull’orizzonte. Il vapore rallentò il cammino. Quei due punti 4540 37 | disinteressati, oggi tutti o raminghi per terre straniere o sepolti 4541 Inc | che parli di speranze, che rammemori gli sforzi dei generosi? 4542 53 | e di una voce solenne vi rammenta che la vostra giornata è 4543 35 | gelido terreno della prigione rammentano il magnanimo slancio e leniscono 4544 37 | bello e sì vario. Io credea rammentarmi di una vita anteriore, di 4545 30 | colonnello li persuase. E senza rammentarsi che equivoco non vi era 4546 53 | severa ed inflessibile vi rammenterà l’esilio di Magnus Smeck, 4547 Inc | elemento ad un processo. E si rammenti il lettore che nelle prigioni 4548 40 | Milano, sia dei posteri. Noi rammentiamo solamente che egli solo 4549 19 | liberale, il Borbone si rammentò incontanente con chi avesse 4550 25 | officine delle segreterie, nei ranghi dell’esercito o nelle scuderie 4551 37 | invero a tempo ancora per rannodarsi tutti, e stretti in un corpo 4552 37 | si sgominarono. Ma poscia rannodati, e sopra tutto gli albanesi 4553 17 | uomini di animo nobile si rannodavano ed approntavano le armi 4554 8 | prosperò, e si propagò con la rapidità della luce. Tutta Italia 4555 22 | deputazione che gli andava a rapportare l’irritazione dei cittadini 4556 1 | della storia si sono quivi rappresentate con la successione continua 4557 44 | Qual parte aveva quivi rappresentato il pontificato? domanda 4558 32 | baccanali più inverecondi rappresentavansi dinanzi alla Reggia. Ferdinando 4559 44 | autorità divina: l’arianismo rappresentò la libertà individuale. 4560 2 | vino, che pure beve tanto raramente; e forse anche di ubbriacarsi 4561 33 | domandate ai quartieri: qualche raro borghese che il capo giù, 4562 33 | borghese che il capo giù, rasente il muro, e pallido e tremante 4563 2 | nella campagna. Pure vi si rassegna e la preferisce a quella 4564 53 | Messina, e che adesso calma e rassegnata attende e confida nell’avvenire. 4565 41 | loro sorte, ed addiventano rassegnati fino alla noncuranza, fino 4566 Inc | l’uomo non deve piegarvi rassegnato la testa, fino ad autorizzare 4567 28 | fin dal suo nascere, non rassegnossi a portare questo peccato 4568 20 | fossimo stati uniti, concordi, rassembrati sotto una bandiera, spinti 4569 15 | si potesse ottenere, per rassicurare il terrore del Comitato, 4570 16 | città. Il messo del re lo rassicurò. Non pertanto fece prima 4571 20 | Italia ed oggi stesso ne rassodano la schiavitù. Se avessimo 4572 36 | della rivoluzione era stato ratificato a Catanzaro. Dovea essere 4573 42 | libertà. Che poteva più rattenere re Ferdinando? Vedeva la 4574 38 | cangiò in nulla. La plebe ravveduta, pentita, cercava misericordia: 4575 24 | intendessero, tutte le provincie ravvicinate concorressero con ogni sforzo 4576 1 | innanzi ad ogni passo per ravvivare le forze dell’intelletto: 4577 21 | Stato e penseremo noi a ravvivarlo”. Oibò! il re inviava le 4578 44 | quelle proporzioni intere e razionali, cui, sia per le circostanze 4579 29 | vituperato di rinnegato e di realista. Il colonnello Gallotti 4580 20 | Napoli simpatia in alcuno. I realisti avevan veduta nella loro 4581 31 | entrambi personalmente si recassero a corte per significare 4582 17 | vero che una commissione recatasi dal re era stata ben ricevuta, 4583 28 | alla Camera, sarebbonsi recati alla chiesa, onde in presenza 4584 35 | drappelli di guardia nazionale recavansi a Potenza, perché molti 4585 1 | rimuginano sino negli ultimi recessi dei poli, sino nell’ultima 4586 2 | suolo che abita, ed una reciprocità di emanazione si stabilisce 4587 41 | bische e cantine, e vi aveva reclutato quanto la città produceva 4588 11 | principio, una parola di recognizione, un grido di guerra. Le 4589 4 | Michelet, ni d’haïr: ils reçoivent d’en haut les paroles qu’ 4590 28 | Borbone aveva compresi, recossi allora alla Camera e con 4591 31 | segnasse una nota da lui redatta al governo napolitano. Baudin 4592 25 | vitale. Era il patto sociale redatto da una sola delle parti 4593 19 | lasciare al vincitore la redazione dei capitoli delle condizioni 4594 37 | del vescovo trattarono la reddizione, ed i capi emigrarono; le 4595 25 | partecipando alla salute ed alla redenzione d’Italia, il popolo sperò, 4596 4 | libere le ali e trova solo refrigerio e perseveranza. L’uomo non 4597 14(1)| testo, ma si tratta di un refuso: è 1848. [Nota per l’edizione 4598 19 | qui a été qu’ils ont voulu regarder ce qui pouvait être, ce 4599 23 | informare l’ordine giudiziario, reggere le finanze, dare l’impulso 4600 18 | del diritto pubblico che reggevano Italia, malgrado la trasfusione 4601 37 | poi, avutasi novella che i regi da Monteleone si mettevano 4602 35 | sopravvenute sollecitamente forze regie, di gran lunga superiori 4603 46 | malinconicamente Guizot, l’ancien régime était tombé sous les coups 4604 27 | inusitata, lo gitta in una regione incognita e soffocante. 4605 35 | tempi non mi permette di registrare qui i nomi di tutte le anime 4606 9 | quelle sulle ipoteche, sul registro e sul bollo, quelle del 4607 7 | pulcinella sanguinario, regna con le bombe, con i gesuiti 4608 23 | ministero dovesse governare, regnare il re, e che tutte le attribuzioni 4609 27 | poi un’attività insolita regnava nella corte, per ordinario 4610 7 | Ferdinando I, Sardanapalo plebeo, regnò con la mannaia e con lo 4611 47 | nella discussione dei suoi regolamenti, aveva adesso dato segno 4612 25 | indeterminazione di tutte le libertà da regolarsi con apposite leggi, e nel 4613 11 | si costituì un Comitato regolatore, nelle cui mani si deposero 4614 37 | atmosfera straordinaria: le regole consuete quindi, se non 4615 24 | riscattata l’Italia, ne regoleremo le sorti. Agl’italiani d’ 4616 31 | aient osé tenter de le réhabiliter. E quando intese le dimande 4617 28 | circonlocuzioni accusò i rei disegni del re. La giovane 4618 21 | rivoluzione novella, la quale reintegrava la società espropriata nel 4619 12 | nebulosa e fitta; celò la reità dei suoi disegni sotto le 4620 44 | a concentrare l’autorità religiosa e civile erasi nella chiesa 4621 44 | impronta del radicalismo religioso e del radicalismo politico. 4622 52 | magistrato; un Peccheneda, reliquia di polizia, che afferma 4623 12 | prestigio dà ai quadri di Rembrandt, riuscì anche a lui. Quell’ 4624 37 | tempo obliati. Forse era una reminiscenza di Esiodo o della Bibbia, 4625 24 | sulle popolazioni italiane, rende impossibile ogni seria coesione 4626 15 | interposta la sua mediazione per renderli soddisfatti: che il re aveva 4627 16 | ed il cinabro da bardassa rendevano ancora più truce. Qualche 4628 24 | questo un giusto tributo che rendevasi alle virtù cittadine e militari 4629 9 | ponti, i dazi, i balzelli, rendono la proprietà territoriale 4630 16 | ultima paga d’infami servigi renduti ad un principe infame, ultimo 4631 3 | municipali, servizio occulto renduto alla famiglia borbonica 4632 15 | sventolarono le pezzuole e replicarono il grido; gli uomini discesero 4633 13 | inebriata, incollerita, replicatamente gridò abbasso la Polizia; 4634 20 | novella, dicevasi: avere il re replicate volte dichiarato che qualora 4635 15 | ritrassero di un pollice. Replicò l’intimazione, e coloro 4636 4 | agités, sans sépulcre et sans repos. La freddezza più ripugnante, 4637 2 | avesse spento ogni lume, represso ogni elatere. Ma la possibilità 4638 38 | quei deputati erano dei repubblicani, dei comunisti, dei nemici 4639 11 | leggeri trovavano sempre repugnanza, ed ogni giorno producevano 4640 46 | del popolo; l’assemblea repulse invece i cavilli ministeriali, 4641 22 | immorale riconosciuto e repulso: la Sicilia perduta: l’Inghilterra 4642 36 | paure che destava Mauro reputato socialista, anzi comunista. 4643 37 | disciplina nell’altra metà. Requie all’uomo onesto e coraggioso! 4644 43 | vincitori: i preti cantavano Requiem e Te Deum. Nel tempo stesso 4645 46 | parola, ingombravano la residenza dell’assemblea. L’artiglieria 4646 15 | compreso, restargli ancora un residuo di forza, potere ancor far 4647 24 | quindi non aveva torto, se, respingendo la federazione, diceva: 4648 39 | dell’opinione pubblica lo respingeva, lo rovesciava. E forse 4649 22 | le parole fratellevoli respingevansi, calunniavansi le rimostranze 4650 28 | unanimamente e la formola fu respinta come oltraggiosa ed illegale. 4651 53 | Educato da preti e da birri, respirando in un aere dove la corruzione 4652 11 | svogliati, si titubava, si respirava l’alito della rivolta con 4653 44 | con questa evoluzione, restar padrone del campo e rimpiazzare 4654 15 | avesse infine compreso, restargli ancora un residuo di forza, 4655 20 | programma fedele. Gli spiriti restarono indecisi: i partiti sorsero, 4656 24 | disse: facciamo la guerra, restiamo padroni di casa nostra noi, 4657 44 | attentato. Laonde Carlomagno restituì la supremazia alla razza 4658 20 | affatto. Non trattavasi di restituire l’autonomia alle differenti 4659 25 | anzi. - Così messe le cose, restituita all’interno la confidenza, 4660 33 | polizia o domestici che restituivano le armi domandate ai quartieri: 4661 41 | Tutta la loro società si restringe nel circolo dello sbirro, 4662 9 | gli onori appartenevano in retaggio esclusivo a chi aveva prostituito 4663 12 | opime: ingrassatus est et retrogradavit. Perciò gli era mestieri 4664 44 | Desidero gittare uno sguardo retrospettivo sulla natura di questo potere, 4665 23 | Credevano che la linea retta fosse la più breve così 4666 24 | formare uno stato, esser retti da un solo governo, abituarci 4667 25 | fosse neppure permesso di rettificarlo. La rivoluzione aveva ricostituita 4668 38 | interdicono i circoli: si revocano i funzionarii pubblici liberali; 4669 44 | 1791: nous n’avons fait la révolution que pour être maîtres des 4670 Inc | moitié ou aux trois quarts~révolutionnaire: il faut l’être tout a fait,~ 4671 31 | passent dans toutes les révolutions! Robespierre était un monstre 4672 30 | dichiarando quell’atto riabilitare un corpo, cui molte tristizie 4673 42 | catastrofe, la guerra si riaccese. Catania offrì anch’essa 4674 40 | fortune della guerra potevansi riaccozzare e ricondurle all’attacco, 4675 46 | angelo decaduto fino allora, riacquistava la luce e la vita. Non vi 4676 27 | tornare a riporselo sul capo, rialzandosi regina e donna di sé. Era 4677 49 | imbecille fraticello, è stato rialzato, e sulle sue tavole stanno 4678 32 | disegnavansi nel buio e lo rianimavano di una vita lenta ed assopita, 4679 46 | nel cuore. Il giorno della riapertura del parlamento arrivò. Il 4680 42 | Vedeva la stella dell’Austria riapparire sull’orizzonte, e l’Italia 4681 48 | Ungheria era alla vigilia di riaprire la campagna d’Italia, che 4682 44 | democratizzare; essa potevasi riassumere nelle parole dette da Lavie 4683 44 | La rivoluzione del 1848 riassunse la missione di completarla. 4684 37 | Si propose a Griffo di riattaccarli la notte coi suoi freschi 4685 38 | fumava più. Per punire la ribalda plebaglia, che aveva dato 4686 48 | quattrini; l’Austria battuta e ribattuta in tutti gli scontri in 4687 13 | immensità della natura si ribella e protesta. La gioventù 4688 25 | funzionarii pubblici o inetti o ribelli; e dopo averli stancati 4689 20 | seconda ogni buona volontà si ribellò, e nessuno volle consentire 4690 28 | ogni costo sconoscere, si ributtò, e si conchiuse che o non 4691 6 | mano! Ma quando lo sguardo ricade su quelle soavi creature, 4692 39 | ebreo Rotschild e ne aveva ricavate grosse somme; nel mattino 4693 52 | ebbene, che cosa ne avete ricavato? Avete inflitto il supplizio, 4694 32 | quelle prede dividevansi se ricche, o donavansi ai più poveri 4695 38 | l’accordo ed atterrire i ricchi con le calunnie e col danaro, 4696 1 | ultima oasis del Sahara, ricercano le sorgenti dei fiumi, salgono 4697 25 | di andare in Lombardia a ricevere un battesimo di sangue croato. 4698 35 | impadronirsi della cassa del ricevitore generale, ove chiudevansi 4699 17 | recatasi dal re era stata ben ricevuta, e ne aveva raccolte parole 4700 30 | pegni di simpatia avevano ricevuti: che a nome di tutti andava 4701 53 | tolleranza e grazia; e voi come Richelieu rispondete: point de grâce! 4702 51 | che da quelle acque lo richiamava: ed obbedì, malgrado le 4703 33 | pallido e tremante andava a richiedere di alcuno dei suoi, cui 4704 21 | Essi avevan ceduto alle richieste della nazione, ma speravano 4705 36 | il cuore crebbe, la vita ricircolò. Poscia il Ricciardi si 4706 42 | indipendenza, averne ottenuta la ricognizione da una grande nazione, aversi 4707 42 | arricchirsi. Espose la vita per ricolmare la scarsella e gavazzare 4708 9 | nella sorgente, venivano ricolpiti nella consumazione. Sopra 4709 2 | facile spontaneità di chi ricomincia un’esistenza anteriore interrotta. 4710 22 | Quando i giorni di lutto ricominciarono per Napoli, i gesuiti pubblicamente 4711 25 | dalla capitale, per quindi ricompaginarlo sotto altro nome, con altri 4712 18 | inflessibile principio di ricompaginazione, al grido di morte all’austriaco, 4713 13 | gente ricca passabilmente ricompensato, e dormirono tranquilli. 4714 21 | Si sperò nel ministero ricomposto del 1° marzo: ma l’anima 4715 25 | la reazione e tentare una riconciliazione impossibile!~ ~* *~ ~ 4716 6 | non muoiono mai; allora ti riconcilii con Dio e dici: quest’uomo 4717 14 | disarmati, affranti, erano ricondotti a Napoli sui vapori da guerra. 4718 40 | potevansi riaccozzare e ricondurle all’attacco, le perdite 4719 49 | consumato; il chiodo di Sisara riconficcato nel cuore all’Italia! Roma 4720 20 | quel popolo oppresso e ne riconobbe l’indipendenza di fatto. 4721 37 | presero il disopra: non si riconobbero più capi: non si udì più 4722 32 | istante alla loro dignità. Riconoscendosi impotenti a nulla più fare, 4723 24 | solo governo, abituarci a riconoscerci italiani, obliare la vecchia 4724 44 | ed obbligò il papato a riconoscerla e consacrarla. Il carattere 4725 20 | altri. Non perché non si riconoscevano validi i loro diritti, giuste 4726 11 | politiche che sono proclamate e riconosciute dall’universale, che personificano 4727 7 | misericordia, e la perseveranza nel riconquistare i diritti usurpati dalla 4728 36 | costituzione e la prossima riconvocazione delle Camere, non avendo 4729 2 | sue malattie, due piote ricoperte di erba, il padiglione risplendente 4730 13 | i balconi della città si ricoprivano di gente. E quei giovani 4731 53 | sguaiati sentimentali che ricordano ancora con parole di sdegno 4732 Inc | lasciata ogni simpatia ed ogni ricordanza, come forse ci hanno lasciata 4733 Inc | racconto affinché ognun si ricordi donde siamo partiti, affinché 4734 21 | sperimentò. E forse si sarebbe ricorso a non so quali estremi per 4735 44 | non han potuto mai più ricostituire la loro nazionalità. I tentativi 4736 35 | qualcuno della polizia, come il Ricotta, lo Scafarelli, il Manfredi, 4737 37 | colpi, a galoppo serrato si ricoverarono nella città. I calabresi 4738 33 | Levraud che in sua casa aveva ricoverati molti liberali, si studiò 4739 36 | avremmo raggiunti per cercare ricovero a Melazzo. Ma venuta la 4740 17 | una decezione di più, una ricrudescenza nei guai della patria. Non 4741 52 | proporzione. Quando un popolo ricupera una parte dei suoi dritti 4742 2 | elatere. Ma la possibilità di ricuperare diritti, con una specie 4743 52 | perduta. I sovrani d’Italia ricuperarono il potere, ma per esercitarlo 4744 44 | nell’universo. I popoli ricusarono farsi complici dell’attentato. 4745 49 | ripugnava a rientrarvi, e ricusava persino di vedersi umiliati 4746 16 | la fatuità, e come Satana riderne; era infiltrargli nello 4747 36 | subita fiamma, le speranze ridestaronsi, il cuore crebbe, la vita 4748 14 | soggiacesse ad una mistificazione ridicola. Egli aveva perduto ogni 4749 22 | suo posto. Il popolo lo ridomandava perché in lui solo credeva, 4750 39 | della servitù a cui erasi ridotta la stampa. Conforti giustificava 4751 43 | nel cuore da un’idea che riduceva i suoi sistemi a dimensioni 4752 7 | di Dio e di Talleyrand, e ridurla al regime del convento e 4753 11 | che doveva accozzarle per ridurle a corpo, l’anima insomma 4754 44 | culla del cristianesimo, riebbe la dominazione generale, 4755 52 | beneplacito del satrapizio croato: riebbero il trono, ma per farne piramide 4756 49 | esso stesso ripugnava a rientrarvi, e ricusava persino di vedersi 4757 28 | re ordinò che la truppa rientrasse nei quartieri. La calma 4758 25 | lo aveva usurpato. Questi rientrava nei limiti che il popolo 4759 48 | Arnaldo da Brescia, Cola di Rienzo, Stefano Porcari, Campanella, 4760 5 | esistente su cui basarsi, se riescono. Il loro Dio tutelare è 4761 15 | che puntualmente avrebbe riferito al re i desiderii dei suoi 4762 30 | passare. Il passo gli si rifiuta. Allora egli dichiara: che 4763 38 | suppellettili od altro, e rifiutare alcuni soldi a coloro i 4764 37 | imponeva il dovere di non rifiutarle alle proprie famiglie, una 4765 26 | ostante che il governo avesse rifiutate le armi, asserendo mancarne, 4766 34 | o pochissimi sarebbonsi rifiutati. Guglielmo Pepe non potette 4767 42 | un altro principe, aver rifiutato una conciliazione dura, 4768 35 | bollore s’intiepidì. Allora la riflessione assunse le redini dell’azione, 4769 37 | guardarla, parte a Tiriolo per riformarvi il campo. Quivi dal Ricciardi 4770 48 | egli aveva vagheggiato come riformatore d’Italia, e lo aveva rigettato 4771 21 | scapigliata, ma non liberale né riformatrice: rimuginava nella vita e 4772 8 | onorevole delle sue velleità riformatrici e di quel leggiero capriccio 4773 15 | campane lo festeggiava. Egli riformava o creava una guardia nazionale: 4774 40 | principi cantarono osanna, e rifrugarono in tutti i ripostigli del 4775 28 | deputati essere atei per rifuggire da una cerimonia così santa. 4776 30 | inventarne delle più truci. Io rifuggo dal raccontare. La delicatezza, 4777 29 | non si trovarono più o si rifugiarono nella Reggia. Quante perfidie, 4778 30 | vendevano a dei furfanti rigattieri, che per nulla comperavano 4779 44 | greca riprese la supremazia rigeneratrice. L’Urbi et Orbi del pontificato 4780 6 | rigettare ad alta voce, di rigettar sempre sul viso dell’oppressore 4781 6 | ha avuto il coraggio di rigettare ad alta voce, di rigettar 4782 28 | volta, dal re e dai pari fu rigettata. Il ministro Conforti, che 4783 48 | riformatore d’Italia, e lo aveva rigettato tra i vecchi frusti delle 4784 29 | cima delle Alpi, avrebbe riguardate le pianure del Veneto e 4785 36 | comunicavanle. Intanto per tenere in riguardo Nunziante accantonato in 4786 38 | velleità intempestive di rigustare il potere assoluto, e resero 4787 31 | uno dei nemici non deve rilevarsi mai più. L’assemblea ritrovò 4788 34 | seguirono hanno nobilmente rilevato l’onore della nazione. Il 4789 40 | danno che dalla disfatta rilevava; ma lo scoraggiamento che 4790 20 | danari, e per due volte rimandata su Napoli come un flagello 4791 13 | nucleo della cospirazione rimase celato ai funzionarii subalterni 4792 30 | ragione e senza misura, rimasero stupefatti ed atterriti. 4793 6 | saputo ritemperarsi ed è rimasta incardinata come le Alpi 4794 1 | di libertà, il popolo è rimasto popolo ed italiano sotto 4795 20 | consumato, ed è iniquo e puerile rimbeccarci a vicenda le comuni sventure: 4796 30 | parole e severi rimproveri si rimbeccavano. Qualcuno giunse perfino 4797 16 | essi una voce che poteva rimbombare per tutta Europa.~ ~* *~ ~ 4798 17 | giorno prima sì burbera, sì rimessa e glaciale; un giorno dopo 4799 3 | questa classe di tirannelli rimessi a nuovo non si senta capace 4800 53 | che non la riprenderemo, rimettetela sulla testa di vostro figlio, 4801 22 | incarnarla. Egli voleva rimondata la macchina governativa 4802 24 | Tutti i principi italiani, rimorchiati loro malgrado dall’entusiasmo 4803 7 | un monsignore, tirato a rimorchio da entrambi, egli assunse 4804 52 | guadagnata la lotta, ma non rimossa la reazione: avete seminato 4805 31 | tempo lusingati di aver rimosse le difficoltà e composte 4806 25 | da queste funzioni erano rimossi. E nel tempo stesso vedevasi 4807 38 | era sempre lì in piedi, rimpetto ad essi come un rimorso. 4808 44 | restar padrone del campo e rimpiazzare il grande vuoto che la sparizione 4809 3 | elevata a principio, ha rimpiazzata l’antica feudalità, e più 4810 42 | che deve ad ogni momento rimproverargli aver fatto strumento della 4811 17 | parte del popolo: era un rimprovero ed un’accusa di tutto il 4812 1 | di Europa. I viaggiatori rimuginano sino negli ultimi recessi 4813 21 | liberale né riformatrice: rimuginava nella vita e nel cuore di 4814 31 | incontro Baudin fu largamente rimunerato delle sue perfide arti. 4815 2 | con travaglio incessante, rimuove ed impelle lo spirito italiano 4816 44 | ai primi tentativi della rinascenza, quando Campanella e Savonarola 4817 18 | Sandanapalo nelle orgie, e rinchiusi nei loro pensieri, rivenuti 4818 42 | essi non avrebbero al certo rinculato: ma l’interpellazione avrebbe 4819 11 | esporre la propria vita, ma rinculava in faccia al compromesso 4820 13 | brancolavan per terra gittati alla rinfusa. Allora si alzò un novello 4821 39 | stato quel ministero di rinnegati e di ladri. Ladri sì, ladri 4822 22 | qualche cosa transigeva, non rinnegava interamente quello formulato 4823 42 | Sagunto e di Saragozza furono rinnovate. Nella presa di Gerusalemme 4824 44 | vedendo che la istituzione rinnovellata incontrava favore, sopra 4825 13 | impreveduti baccani si sarebbero rinnovellati. La notte si fecero innumerevoli 4826 34 | cervella. Il general Pepe rinnovellò bravamente la risposta del 4827 44 | circonferenza al centro. Esso rinunzia alla sua personalità per 4828 31 | dalle soldatesche, vi si rinunziò, tanto più che sembrava 4829 11 | vassallaggio, ed al sospetto di rinvenire in ogni uomo un agente di 4830 11 | universale. Il governo non rinveniva più simpatia né in alcun 4831 53 | risuscitate le guardie nazionali: rinviate a casa loro quei pretoriani 4832 14 | del mattino, da parecchi rioni di Napoli, si scagliò precipitosamente 4833 7 | nuova accolse le idee di riordinamento sociale, e non seppe dominare 4834 50 | istante, ma bentosto si riordinano e prendono a resistere, 4835 22 | suffragio universale doppio: riorganizzazione dell’armata: riforma compiuta 4836 40 | nuovi sacrifizi potevansi riparare; ma era l’irresarcibile 4837 29 | al loro posto, ebbero a ripassare sugli stessi altari della 4838 13 | e soldati, e trionfante, ripetendo sempre le stesse grida, 4839 24 | mai non mi stancherò di ripeterlo, la nostra condizione di 4840 15 | l’intimazione, e coloro ripeterono il grido: viva la Costituzione, 4841 20 | nostre ire meschine e la ripetizione di diritti più meschini 4842 13 | che quelle note fossero ripetute, e strepitosi applausi si 4843 30 | barricate e degli sforzi inutili ripetuti dalla guardia nazionale 4844 32 | in patria: l’aveva tanto ripetuto che infine vedevasi soddisfatta. 4845 27 | passati. Voleva tornare a riporselo sul capo, rialzandosi regina 4846 25 | patriottico ed italianissimo ne riportò. Ah! perché vollero essi 4847 50 | Sopraggiunta la notte, per far riposare i suoi che non ne potevano 4848 51 | Europa si era per lungo tempo riposato sopra di esso, compiaciuto, 4849 37 | vicini, custodivano il nostro riposo, pronti alla morte del domani 4850 9 | tutte le ricchezze sono riposte nella coltura del suolo, 4851 19 | penetrò negli angoli più riposti della cospirazione. Se i 4852 40 | e rifrugarono in tutti i ripostigli del blasone e nei vuoti 4853 53 | capo, fino a che non la riprenderemo, rimettetela sulla testa 4854 43 | ministero e politica; ma riprendeva cuore apprendendo le misere 4855 6 | vivi né poetici troppo per riprodurre la fisonomia vera della 4856 4 | repos. La freddezza più ripugnante, la sterilità più amara, 4857 49 | che Pio IX esso stesso ripugnava a rientrarvi, e ricusava 4858 25 | ottomila uomini i quali, non ripugniamo ad asserirlo, sarebbero 4859 1 | sovente che un Pelagio per riscattare un popolo nell’idea di Dio, 4860 24 | cacciare l’austriaco, e, riscattata l’Italia, ne regoleremo 4861 22 | saggia dei cittadini, senza rischiararla.~Lo spirito rivoluzionario 4862 42 | darete mai né pace né tregua; rischiarateci: il vostro onore, l’onore 4863 43 | nazionalità. La rivoluzione si rischiarava. Gioberti ferito nel cuore 4864 21 | come un raggio di luce che rischiarò tutte le menti. La rivoluzione 4865 28 | non avrebbe corso alcun rischio; che la guardia nazionale 4866 31 | moschetteria e del cannone, non si riscossero, e determinarono aspettare 4867 28 | la brutta fama dell’uomo, risero dell’invito e non andarono: 4868 43 | della grande leva che doveva risollevarla allo splendore ed alla grandezza, 4869 12 | era per lui periglioso: risolse servirsene di sgabello, 4870 15 | decisi si ammutinarono e risolsero che sarebbero venuti fuori 4871 30 | debbesi all’attitudine risoluta spiegata dalla gendarmeria 4872 14 | succedevano senza nulla risolvere, perché alcuno non ardiva 4873 37 | tener oltre. Domandavano di risolverla con Busacca, onde avere 4874 24 | conchiuse. Allora il papa si risovvenne che era principe cattolico 4875 9 | poliza vistosa col nome di risparmi. Le cariche, che si lasciavan 4876 5 | quo. Il fatto compiuto gli risparmia lavoro e pericoli, lo statu 4877 32 | sangue e l’ordine fu dato di risparmiar loro la vita, ma disperderli, 4878 7 | qualunque natura non furono risparmiati per guadagnar terreno: virtù 4879 14 | tollerare le opinioni: rispettare le proprietà e neppure una 4880 39 | italiana. Niun mistero fu rispettato: niun diritto lasciato impunemente 4881 36 | nel tempo stesso che se ne rispettavano poche; quello spirito di 4882 30 | raccontare. La delicatezza, i rispetti dovuti ai misteri orribili 4883 44 | sviluppo compatibile alla sfera rispettiva.~Lo spirito di questa rivoluzione 4884 40 | dei principuzzi d’Italia, rispettò la libertà nei suoi Stati, 4885 2 | ricoperte di erba, il padiglione risplendente del cielo; ecco tutta la 4886 31 | perdono, Ferdinando Borbone risponde: io non so nulla, vi domando 4887 36 | caute giustamente. Esse risposero al cartello di sfida del 4888 28 | quartieri. La calma prometteva ristabilirsi; ma ecco la novella si spande 4889 47 | colle calamità dei tempi, ristette innanzi alla guerra civile 4890 20 | casa di Borbone, l’avevano ristorata dei loro danari, e per due 4891 44 | Sconcertato allora nella doppia ristorazione tentata, il pontificato 4892 21 | Ciascuno agiva per sé e per una ristretta sfera, e plaudiva ad ambizioni 4893 43 | notizie straniere. Livorno, ristucca dai soporiferi del padre 4894 20 | perdonerà giammai a quel ristucchevole sofista di Gioberti. Ma 4895 31 | veramente per avere dei risultati positivi ed esteriori: non 4896 44 | altri l’occupasse, ne è risultato che non ha potuto riunirsi 4897 6 | bestemmia; la parola Italia è risuonata nel suo cuore, ed una rivoluzione 4898 53 | l’interdetto alla stampa: risuscitate le guardie nazionali: rinviate 4899 7 | inquisizione erano stati risuscitati; i soprusi feudali tornati 4900 24 | nazionalità dell’impero si risvegliavano tutte l’una dopo l’altra. 4901 11 | una giustizia lungamente ritardata, inspirata dal terrore non 4902 6 | inefficaci: l’anima non ha saputo ritemperarsi ed è rimasta incardinata 4903 1 | nazione si aggruppavano, si ritemperavano. Tutto ciò che avevasi attinto 4904 22 | giorno in cui la febbre lo riteneva a casa, lo dimise dal suo 4905 5 | abitudine, l’incertezza lo ritengono. Ed è perciò che è sempre 4906 52 | Ferdinando Borbone e servidorame? Ritiratela pure, bruciatela, abbiate 4907 32 | che vi fa salva la vita, ritiratevi”. Nessuno rispose: niun 4908 36 | sovranità nazionale gli ritirava il mandato e lo dichiarava 4909 36 | Giovanni Griffo tenente in ritiro e uomo scelleratissimo che 4910 21 | un giorno o l’altro tutto ritoglierle, facendole pagar caro, come 4911 43 | si scioglie, ed i magiari ritornano indietro. La misera città 4912 32 | orecchio al marito dell’eterno ritornello, lei avere sposato un re 4913 2 | averne, supremo benefizio che ritrae da una terra fecondata dal 4914 7 | se non fece proseliti; ritrasse molti invalidi e qualche 4915 15 | giovani che procedevano non si ritrassero di un pollice. Replicò l’ 4916 17 | ma la forza che il popolo ritrovava, la sovranità che metteva 4917 31 | rilevarsi mai più. L’assemblea ritrovò la coscienza di sé, ed assunse 4918 2 | verginità del pensiero essa riunisce l’energia e la solennità 4919 35 | simulacro di parlamento fu riunito: le condizioni del paese 4920 37 | I rivoltosi sbrancati si riunivano parte a Nicastro per guardarla, 4921 12 | ai quadri di Rembrandt, riuscì anche a lui. Quell’aria 4922 6 | vanno a poggiarsi, è la riva a cui tutti gli altri desiderii 4923 25 | popolo perfino il diritto di rivederla e sanzionarla. In una parola, 4924 9 | pubblicava il mio Ildebrando, che rivelando l’impura origine del potere 4925 7 | abdicare: sorprende il popolo, rivelandosi ad un tratto come il suo 4926 12 | sgabello, conoscerli, venderli, rivelare tutto e salvarsi - salvarsi 4927 13 | spirito ed a traverso tutto si rivelavano. Essa ne sentiva il dominio, 4928 Inc | io pronunzierò la parola, rivelerò il fondo e le cagioni dei 4929 37 | brucianti di Schiller mi rivenivano alla mente incessanti. La 4930 44 | tornati vani novellamente, rivenne al suo istinto straniero 4931 6 | Questa incognita nella vita riveste per lei i colori più fantastici, 4932 7 | come il suo liberatore, rivestendo della toga di Cassio il 4933 30 | valore: per tutta sua difesa rivestirsi della propria dignità: raccomandare 4934 48 | altissimo sacerdozio di cui era rivestita; ed in una seduta famosa, 4935 50 | presso a Roma, credo avrebbe rivocato a sé il comando in capo 4936 7 | accettò la sfida e cercò rivolgerla a suo profitto. Egli si 4937 37 | si salvò in Monteleone. I rivoltosi sbrancati si riunivano parte 4938 46 | elettorali, nel fermento della rivoltura, non si erano accolti. Per 4939 12 | Camminare di buona fede con i rivoluzionari era per lui periglioso: 4940 25 | Il re vedendo che l’opera rivoluzionaria del ministero progrediva 4941 9 | un certo numero di parole rivoluzionarie o irriverenti cui bisognava 4942 Inc | Mazzini, Ledru-Rollin, Roberto Blum, Riccardo Cobden, Beni, 4943 2 | città è il creditore che lo rode, che succhia il suo sangue: 4944 48 | terreno dell’esilio, e sul rogo dal Savonarola; quel potere 4945 40 | principio di Robespierre, che un roi est un mauvais guide pour 4946 45 | al chiaro di luna con la romantica regina, e delle lunghe conferenze 4947 41 | sollevarli da quella gemonia. Rompono perciò con l’avvenire qualunque 4948 37 | Ivanhoe, le tele di Salvator Rosa, le pagine brucianti di 4949 41 | accoltella, e recita il rosario nelle cappelle notturne. 4950 27 | proconsoli austriaci che rosicchiavano la penisola. E papi e re 4951 33 | esposti alla luce come i rospi che vengon fuori dopo la 4952 15 | del Palazzo lo stendardo rosso e segnalare ai castelli 4953 36 | vapore che si addossa alla rotaia, e datavi l’impulsione, 4954 39 | della rendita coll’ebreo Rotschild e ne aveva ricavate grosse 4955 11 | della denunziazione della rottura delle ostilità col governo; 4956 39 | lo stigmatizzò del ferro rovente della sua eloquenza, e lo 4957 3 | borbonica nei giorni dei suoi rovesci, usure, furti nelle sventure 4958 14 | insieme donne e fanciulli, rovesciando chiunque era ad essi d’intoppo, 4959 13 | che avea toccato un primo rovescio, messa in puntiglio ed in 4960 51 | spirito nel soldato russo rovesciò i piani dello Czar, e cangiò 4961 41 | grossolani, terribili: e se non rubano ed assassinano ogni giorno, 4962 52 | non dar conto dei danari rubati. Un nuovo ministero si creò 4963 30 | delle opere loro. Gli uomini rubavano e gittavano dai balconi 4964 9 | lane, dei formaggi, della rubbia era stato usurpato da altre 4965 19 | avvelena e si circonda di ruine, bisogna vagheggiarla mai 4966 41 | partigiani la polizia aveva ruminato per lupanari e taverne, 4967 17 | reggia, aveva fatti correre rumori vaghi di cangiamento di 4968 52 | non si arresteranno là: la ruota della rivoluzione non si 4969 32 | avidità, che cantava su i ruscelli di sangue, quello stato 4970 51 | dubito assai: la politica russa è quella appunto di affievolirla. 4971 3 | adulterata. Ha perduto la rustichezza e la bonomia del villano, 4972 17 | dunque sempre lenta? Il sabato delle tue paghe non verrà 4973 50 | devastando, giusta il costume, e saccheggiando il paese che traversava. 4974 45 | nel glorioso ufficio di sacrestano. Poi piccole passeggiate 4975 11 | nazione, la quale era pronta a sacrificar tutto per sottrarsi all’ 4976 5 | donna che ama cui ha dovuto sacrificare, e la severa disciplina 4977 Inc | malgrado la resistenza sacrilega del pontificato romano. 4978 45 | perdono gli infami briganti, i sacrileghi assassini, i ladri, gli 4979 41 | Il rimanente è tenebre o sacrilegio. Perciò sono disgustevoli, 4980 30 | figlio e del marchese de Sade, che avrebbero fatto ribrezzo 4981 17 | feste che successero: non saggerò neppure darne un’idea. Più 4982 42 | che erompe. Le prove di Sagunto e di Saragozza furono rinnovate. 4983 1 | sino nell’ultima oasis del Sahara, ricercano le sorgenti dei 4984 6 | soavi creature, in cui non sai che più ammirare, se lo 4985 Inc | quelque prix que~ce soit.~Saint Just~On n’est pas à moitié 4986 9 | il quale ne toccava il salario. Qualunque lamento era punito 4987 19 | Statuto. Poi gli furono saldati alcuni debiti: poi gli furono 4988 Inc | della santa alleanza, e saldo il pugno in cui i Principi 4989 4 | onde arrivare al Paride di Sales, egli passerebbe per sopra 4990 1 | ricercano le sorgenti dei fiumi, salgono i culmini delle montagne, 4991 50 | volle altro. Re Ferdinando salta sul primo cavallo che trova, 4992 37 | dormire. Io era felice di salutare il lento tremular delle 4993 32 | presentò nella Camera, e senza salutarla, senza scovrirsi il capo, 4994 46 | decise, l’accompagnarono e lo salutarono col grido immenso di vivano 4995 18 | il nome di Gioberti fu salutato nella gioia universale. 4996 46 | ministeriali, ed unanime salutò come fratello Ignazio Turco. 4997 15 | Ma la Provvidenza volle salvarci. Il Comitato aveva domandata 4998 33 | liberali, si studiò del pari a salvarli e gli accompagnò di persona 4999 27 | inevitabile: Dio solo poteva salvarlo: provocò un miracolo. La 5000 37 | resistere: ciascuno perciò si salvasse come potesse. I liberali 5001 50 | questi si era da lungo tempo salvato. Dio aveva diversamente 5002 37 | dell’Ivanhoe, le tele di Salvator Rosa, le pagine brucianti 5003 7 | insomma per comparirne poi il salvatore. I mezzi di qualunque natura 5004 14 | che inscia di tutto si salvava in sensi diversi, calpestando 5005 37 | perciò ottanta artiglieri salvavansi, ed il sussidio mandato 5006 43 | aveva accolta come suprema salvezza la proposizione del Montanelli. 5007 33 | famiglie di coloro che aveva salvi, ai francesi che trovavansi 5008 18 | rappresentare la parte di Sandanapalo nelle orgie, e rinchiusi