Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Ferdinando Petruccelli della Gattina
La rivoluzione di Napoli nel 1848

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
sangu-sorpr | sorre-trasc | trasf-zuppe

                                                    grassetto = Testo principale
     Paragrafo                                      grigio = Testo di commento
5009 32 | incendio che tingeva di colore sanguigno parte delle mura, davano 5010 12 | ciarlataneria infine che sannobene improntare gl’impostori 5011 37 | segretamente parlato con Carlo Sanseverino, emissario reale espressamente 5012 16 | ritornava. Egli ancora, come il Santangelo, il Ferri ed altri ladroni 5013 27 | di tutti i colori, e nei santi di tutte le dimensioni. 5014 Inc | nome non ha la potenza di santificare un fatto ed imporlo alla 5015 10 | inalberò lo stendardo tricolore santificato dal sangue de’ Moro e dei 5016 10 | frase, per le masse orbe, santificava il principio della rivolta, 5017 33 | tentato, come quello del Santilli erasi già consumato. L’effetto 5018 39 | ministero, per l’appaltatore Santocarlucci faceva costruirsi a Coroglio 5019 22 | Bozzelli che non arrossì sanzionar per tal modo un decreto 5020 25 | il diritto di rivederla e sanzionarla. In una parola, si legittimava 5021 47 | volta modificata. I deputati sanzionarono la legge; il che accelerò 5022 39 | desiderato che si fosse sanzionata una legge sulla guardia 5023 20 | effetti re Ferdinando I la sanzionava, essendo ciò secondo le 5024 46 | far di loro un’ecatombe, sapendoli devoti al re ed alla Madonna 5025 17 | Delcarretto e di Cocle. Però non sapendosi nulla di positivo, eccetto 5026 22 | liberali, versato forse senza saperlo e senza comprenderlo. Tutto 5027 17 | paesano quando giungeva a saperne un lecco, tripudiava: le 5028 36 | di Cosenza, perché nulla sapevasi dello stato di Paola. Due 5029 15 | quegli abitanti conoscono il sapore del pane di frumento, e 5030 13 | succedevano al baccano. Saputasi la novella alla corte, immediatamente 5031 42 | Le prove di Sagunto e di Saragozza furono rinnovate. Nella 5032 | sarai 5033 39 | e luminoso del Pica, il sarcasmo breve e corrosivo di Spaventa, 5034 7 | assicurare l’esito. Ferdinando I, Sardanapalo plebeo, regnò con la mannaia 5035 | saremmo 5036 | sarete 5037 48 | Campanella, Vannini, Paolo Sarpi, Galileo, Giordano Bruno, 5038 50 | tutto il genio inventivo dei sartori, e tutti i colori dell’arco 5039 16 | picciolezza, la fatuità, e come Satana riderne; era infiltrargli 5040 21 | ministro: speravano nel fiero e satannico despota di Austria. Ma quando 5041 3 | proletario, e su di questo satollarsi di quelle lussurie di dominio 5042 42 | Anch’essa prima di cadere si satollò di una grande ecatombe di 5043 52 | sotto il beneplacito del satrapizio croato: riebbero il trono, 5044 7 | vile; ma l’ambizione di un satrapo che anela soppiantare il 5045 25 | monarchiche, non poteva essere saturata che da vescovi, arcivescovi, 5046 39 | giunse, il dotto professore Savarese, che con un discorso vivo 5047 7 | superbo, il marchese Francesco Saverio Delcarretto comprese la 5048 3 | ogni slancio, ovvero con savie provvidenze non ha curato 5049 1 | scacciati da forza maggiore, sazi di sangue, carichi di oro. 5050 49 | democrazia, e bisognava saziarlo. Era una protesta innanzi 5051 42 | bastava, domandavano la loro sazietà. Se gli sventurati cittadini 5052 30 | di vittorie. Ubbriachi, sazii di cibi e di voluttà, impotenti 5053 22 | della libertà: la Russia sbalordita e paurosa con il fuoco che 5054 22 | gravemente straziato dagli sbalzi della carrozza, la loro 5055 37 | aspettare la permissione si sbandarono e partirono. Quei di Mormanno 5056 53 | voi che debba all’altro sbarazzare il cammino? Interrogate 5057 43 | potevano giammai concorrere a sbarazzarsene prima, per poi abbandonarsi 5058 7 | egli assunse la parte di sbarbicare ogni fecondità della mente, 5059 53 | nostri compatriotti cui avete sbarrata la bocca e che tenete come 5060 16 | sfrontatamente rubate, e veniva a sberteggiare su i cancelli delle prigioni 5061 33 | ad abbellirla, vi cadeva sbianchita, solitaria, come sull’arena 5062 11 | Questo assentimento unanime sbigottì il governo, perché in esso 5063 14 | malessere, l’ansietà, lo sbigottimento era universale. Il governo, 5064 21 | potere. I fatti di Francia sbigottirono Ferdinando e l’aulico consiglio. 5065 43 | chiamati dalla Dieta. Questa, sbigottita dalla guerra, attenuata 5066 7 | avviluppò di preti e di sbirri, cercò forviarla, adulterarla, 5067 41 | restringe nel circolo dello sbirro, del prete e del re. Il 5068 37 | Monteleone. I rivoltosi sbrancati si riunivano parte a Nicastro 5069 48 | annunziarono propizii a sbrogliare la situazione, ed accrebbero 5070 51 | Re Ferdinando, come la scabbia, come la pece, infetta chiunque 5071 4 | Odiando la società che li scaccia, posti in istato di guerra 5072 32 | trascinare un avvenire macchiato, scaduto, lordato di fango, senza 5073 35 | polizia, come il Ricotta, lo Scafarelli, il Manfredi, e sopra tutti 5074 35 | ogni specie di bestemmia fu scagliata sulla città perfida, che 5075 39 | cannone del 15 maggio aveva scagliato sul popolo era stato quel 5076 14 | parecchi rioni di Napoli, si scagliò precipitosamente fuggendo 5077 50 | in assedio, li dispone a scaglioni lungo la frontiera romana, 5078 9 | fame senza misura sulla scala delle sventure di quel popolo 5079 11 | Infine vi voleva della scaltrezza, del sapere, dell’opinione, 5080 22 | della forza, sì bene con le scaltrezze della diplomazia austriaca 5081 33 | di plebe lacera, ignuda, scalza, avvinata, correva da per 5082 37 | Delle amare parole furono scambiate tra lui e Ricciardi. Questi 5083 32 | altra città del regno, se si scampasse la libertà e la vita; si 5084 14 | dei palloncini di prova ne scandagliano la direzione e la forza. 5085 12 | della cospirazione, potette scandagliare gli uomini, le forze, i 5086 11 | vérités éternelles.~Avendo scandagliato il calibro della volontà 5087 37 | fiori. I discendenti di Scanderberg avevano fatto il loro dovere 5088 20 | dell’avvenire. Un vecchio scandinavo, un guerriero, dimandato 5089 21 | metteva in evidenza. Era scapigliata, ma non liberale né riformatrice: 5090 Inc | deboli gridi, che giungono a scappar fuori da quella muda, non 5091 50 | seguire il re, principia a scappargli dietro. La gendarmeria ed 5092 46 | qualunque uomo che portava scarpe ed abito, come un aristocratico. 5093 9 | agonizzava. Le industrie erano scarse, e qualcuna favorita da 5094 11 | potesser disporre i liberali scarseggiavano. I giovani che si accingevano 5095 42 | la vita per ricolmare la scarsella e gavazzare nell’orgia. 5096 33 | le botteghe o chiuse o scassinate e derubate: molti palazzi 5097 26 | più malate ambizioni si scatenarono per ispeculare, ciascuna 5098 25 | suo cuore desiderava, gli scatenava sull’impossente ministero 5099 22 | di quei frati travestito scavalcò i tetti e si salvò dal convento, 5100 19 | importava se essa avesse scavato l’abisso in cui pochi giorni 5101 25 | pari cinquanta solamente ne scegliesse il re, sul resto pronunziasse 5102 21 | che dal maggiore in sopra sceglievansi dal re, uomini parte avversi, 5103 12 | profondamente egoista, scelleratamente gesuita, facile ad ogni 5104 48 | trattare a Gaeta. Ma la scelleratezza dell’intrapresa ben presto 5105 36 | tenente in ritiro e uomo scelleratissimo che poi li tradì. Giovanni 5106 11 | insufficiente. Non pertanto si scelse, ovvero, per dir meglio, 5107 24 | entrare in campagna. La scelta del generale in capo della 5108 11 | individualità erano molte e non sceme di risoluzione, di attività; 5109 13 | si contempla tutta quella scena sotto il prestigio dei colori 5110 4 | il cinismo dei suoi pari, scende nell’arena del mondo per 5111 52 | ignominia che meritava. Scendendo dalla Reggia, il popolo 5112 27 | alle armate italiane. Egli scendeva tanto più basso quanto più 5113 12 | volgare, di anima sterile e scettica, sapeva mentire come una 5114 5 | eccletici, se pure non sono scettici. Essi oppongono piuttosto 5115 9 | l’ansietà di cangiare, lo scetticismo di tutti i principii, quello 5116 50 | presenta. Avevan tanto detto e scherzato su i soldati del papa che 5117 37 | vi passa sul corpo e vi schiaccia. Quale era la situazione 5118 15 | tutto perché potevano essere schiacciati dalle ostilità che avrebbero 5119 27 | fortuita. All’avvenire lo schiarimento: noi contentiamoci di constatarne 5120 3 | quando finiamo di essere schiavi ci troviamo coloni. La ricchezza 5121 15 | la città. L’artiglieria schierata già accostava il fuoco alle 5122 30 | grossi corpi di truppa si schieravano sulla piazza della Reggia; 5123 13 | si mischiò a gendarmi, si schierò a squadrone, e si appostò 5124 52 | raccapriccio, di terrore, di schifo; un Busacca, uno Statella, 5125 41 | effervescenza di amore pel re schifosa cospirazione della polizia, 5126 20 | guarirci radicalmente delle schifose piaghe della monarchia, 5127 3 | brutali. Sozza dello più schifoso materialismo, per essa, 5128 37 | le pagine brucianti di Schiller mi rivenivano alla mente 5129 46 | società: che un avvenire schiudevasi ancora per essa: che poteva 5130 52 | statue di Radetzky e di Schwarzemberg. Il figlio della donna di 5131 15 | comando del re: colla sua sciabola scostò il braccio di un 5132 9 | aridità del cuore su tutte le sciagure, l’ipocrisia, l’avidità 5133 41 | e tutti scalzi, laceri, sciamannati, provveduti chi di coltelli, 5134 25 | li faceva assalire da uno sciame di vespe impuro e mortale. 5135 13 | loro sapere la parola della sciarada quando erano sicuri che 5136 45 | fino a fabbricare delle sciarade pei principini, e dei bisticci 5137 12 | triviale dei suoi lavori scientifici sotto una veste alemanna 5138 4 | autorità di altrui nelle scienze, autorità di altrui nello 5139 36 | desiderando toccar Reggio o Scilla, ed entrar presto in azione. 5140 20 | scambievole energia come le due scintille che formano il fulmine, 5141 35 | principio. Tanto lusso di sciocchezze disgustò parecchi dei delegati 5142 51 | divoratrice, ma non ardiva sciogliere loro la musoliera. Era paura? 5143 40 | vituperare la camera, e scioglierla in mezzo al grido d’indignazione 5144 28 | massa, e la pregarono di sciogliersi, per non riscaldare ed appassionare 5145 33 | tutte le finestre vedevansi sciorinati bianchi lenzuoli, il che 5146 15 | clemenza e bontà. Quelle scipitezze stereotipe non contentarono 5147 44 | Lutero non fu nuovo: lo scisma non fu alemanno. L’iniziativa 5148 34 | vollero consacrarne la scissione nella maniera la più impudente. 5149 42 | bandiera della discordia, e scisso un altro membro nel corpo 5150 7 | per un istante una vita sciupata per diciotto anni in ogni 5151 6 | a contemplare l’enorme sciupio delle leggi morali e religiose, 5152 52 | forza aveva fattogrande sciupo, aveva detto a De Fontanes 5153 31 | andate. Un soldato avrebbe sclamato: poiché vinco, poiché il 5154 4 | Prometeo sopra lo squallido scoglio delle dottrine ascetiche. 5155 37 | incessanti. La guerra civile scompariva dagli occhi miei in faccia 5156 30 | barricate, al primo colpo scomparvero come per incanto. La loro 5157 27 | malvagi, i quali tentavano scompigliare l’ordine che Iddio creava 5158 50 | gendarmeria ed i corpi di linea, scompigliati dall’assalto improvviso, 5159 27 | vertigine inflessibile gli scompigliava intorno l’universo. I suoi 5160 19 | opera di un partito debole e scomposto, quale il Bozzelli diceva, 5161 45 | cacciò fuori una modesta scomunica, e la mandò in dono ai suoi 5162 45 | conveniva aver avuto torto di scomunicare il papa nel 1846, di essere 5163 43 | disarmato cittadino; i preti scomunicavano i liberali: la polizia li 5164 39 | e corrosivo di Spaventa, sconcertarono il governo, l’allarmarono. 5165 21 | sapeva proporre che inezie e sconcordanze. Essa non traduceva il volere 5166 14 | lentezza in ogni ordine, sconfidava, ed addoppiava di brutalità 5167 31 | ministero ne partecipò il re scongiurandolo ancora una volta di far 5168 28 | oramai calda troppo. La scongiurarono in nome della libertà del 5169 35 | guadagnò terreno. Vivamente scongiurato di sollevare la bandiera 5170 13 | sapevano che non era quello lo scongiuro che avrebbe diminuito di 5171 29 | nemici. Nella Camera si scongiurò di nuovo il general Pepe 5172 44 | inefficace: perché aveva sconosciuta l’opera di Dio e l’opera 5173 31 | e non pertanto oggi le sconta nell’esilio. All’incontro 5174 21 | le elezioni. Queste leggi scontentarono tutti. Il principio aristocratico 5175 37 | manifestare. Tutti erano scontenti: tutti domandavano o far 5176 19 | il popolo la conobbe lo scontento si manifestò. La maschera 5177 18 | le aveva inviate come una scoperta per lui, una conquista per 5178 14 | facilmente calpestare: il re avea scoperto che, per diciotto anni, 5179 30 | esilaravano, tali erano gli scopi delle opere loro. Gli uomini 5180 10 | la rivoluzione di Reggio scoppiava. Ma quella non era che l’ 5181 16 | nuovi avvilimenti, nuovi scoppii di sdegno impotente; ma 5182 35 | unanime, un grido terribile scoppiò allora nella sala: e la 5183 30 | era compiuta. Allora si scoprì il vero, ma era troppo tardi: 5184 7 | rivoluzione del 1848, e scoprire la sorgente di quella solenne 5185 37 | masse armate; che esse si scoraggiano presto, si demoralizzano 5186 7 | saputo creare per sopprimere, scoraggiare, ed atterrire, era stato 5187 26 | libertà per distruggere le scorie che tanti anni di schiavitù 5188 52 | Costituzione! essi fanno scorrere bande di sicarii per le 5189 14 | viva l’Italia. La polizia scortata dai gendarmi accorse di 5190 22 | dicerie. Infine, sulla sera, scortati come malfattori, in presenza 5191 29 | prima volta veduta, avevamo scorto qualche amico che, illuso 5192 37 | anche essi di battersi, scossero la pigrizia del Ribotti, 5193 15 | del re: colla sua sciabola scostò il braccio di un artigliere 5194 4 | possibilità della più triviale scostumatezza, nulla l’arresta. E come 5195 32 | le vittime che andavansi scovando per le case, e parte sgozzavansi, 5196 48 | dell’intrapresa ben presto scoverta, gli altri ministri piemontesi 5197 16 | Castellamare. Ma indi a poco, scovertasi la sua tana, perseguitato 5198 12 | fascinare, presto o tardi sono scoverti e risospinti nelle loro 5199 32 | e senza salutarla, senza scovrirsi il capo, brutalmente disse: “ 5200 16 | avere consegnate le lettere scrittegli dal suo santo penitente, 5201 52 | nel tempo della libertà, scrittori coscienziosi, preti liberi, 5202 34 | Venezia, che il general Pepe scrive: lascio a lui raccontarla. 5203 Inc | le cagioni dei mali, e le scriverò senza collera e senza entusiasmo. 5204 16 | dal regno; profittatene e scrivete alla vostra famiglia. Nuove 5205 48 | La sentenza, che Dante scriveva son cinque secoli, e tanti 5206 22 | essa vi soggiaceva tacendo. Scrollata però la Gibilterra del dispotismo, 5207 48 | allegando non so quali scrupoli di coscienza, ed aveva seguite 5208 33 | disciolta: una commissione di scrutinio creata: il disarmamento 5209 25 | ranghi dell’esercito o nelle scuderie della corte: in tal paese 5210 19 | profondendo loro cariche e scudi: col popolo e con i radicali 5211 5 | hanno al sito del cuore uno scudo: molti subiscono la fatalità 5212 39 | della rivoluzione, come le scuole primarie all’insegnamento. 5213 13 | allora l’istinto sfugge e scuote le miserabili catene che 5214 38 | alla voce d’indipendenza scuotevasi sempre più profondamente, 5215 31 | non so nulla, vi domando scusa umilmente; e sotto voce 5216 16 | alla vostra famiglia. Nuove scuse, nuove preghiere, nuovi 5217 | sebbene 5218 12 | passate era assai oscura e secondaria. Il momento giungeva per 5219 53 | perché oggi tutto sembra secondarvi; perché avete sotto le bandiere 5220 31 | della repubblica non furono secondate, e non pertanto oggi le 5221 36 | incontanente. Il Ricciardi, secondato da Mauro e Musolino, ragionò 5222 51 | reclamano la loro parte. Secondi a niuno, ebbero parecchi 5223 38 | sempre più profondamente, sedarono quelle velleità intempestive 5224 37 | civile aveva traslocata la sede dell’imperio a Campotenese. 5225 46 | come eguale, che poteva seder tra le alte classi ed aver 5226 16 | del re. Gli fu risposto, sedere in consiglio. Si avanzò 5227 46 | deputati, dieci solamente sedettero alla destra, tra i quali 5228 2 | antica, l’uomo intero. La sedicente civiltà dell’età monarchica 5229 49 | mite ed umil di cuore! il sedicentesi vicario di colui che aveva 5230 5 | queste due classi sono il sedimento di ogni governo. In esse 5231 34 | Italia; quei soldati furono sedotti dagli uffiziali. A costoro, 5232 44 | sua antica patria. Pio IX sedotto dalle lusinghe della contessa 5233 41 | cittadini più distinti e segnalati. Costoro, disprezzando, 5234 31 | dimandò che l’ammiraglio segnasse una nota da lui redatta 5235 35 | Diecissette sotto uffiziali avevan segnata con entusiasmo la nobile 5236 52 | Navarra che vantasi aver segnate tremila condanne di morte, 5237 33 | condannati da lungo tempo, segnati: l’assassinio del Saliceti 5238 43 | pagina in cui non fosse segnato il martirio di un popolo, 5239 36 | affatto. Reggio non dette segni di vita, il Comitato di 5240 32 | si fece giuramento e si segnò. Sessantaquattro rappresentanti 5241 31 | ebbi l’onore far parte, si segregarono dall’assemblea per prendere 5242 37 | due giorni avanti aveva segretamente parlato con Carlo Sanseverino, 5243 25 | trascinato nelle officine delle segreterie, nei ranghi dell’esercito 5244 4 | assolda per far mercato dei segreti del confessionale: nel confessionale 5245 42 | Caduta Messina, Melazzo la segui. L’ostinazione e la bravura 5246 16 | compimento i suoi delirii di seguir le tracce di Bonaparte, 5247 52 | repubblicana, e gli altri popoli ne seguiranno l’esempio. Alemanni, Prussiani, 5248 Inc | posso che delineare l’idea, seguirla nel suo cammino, e lasciare 5249 48 | scrupoli di coscienza, ed aveva seguite le orme del papa. La Costituente 5250 24 | degli altri principuzzi: seguitemi”. A costoro ciò suonò male; 5251 38 | condanna: ma non si riscosse. Seguitò a dire che quei deputati 5252 39 | gabinetto era italiano e seguiva una politica italiana. Niun 5253 51 | sapeva che l’Austria, dopo seicento anni di possesso, non ha 5254 36 | Stocco da Nicastro meglio di seimila se ne accampavano tra Maida, 5255 41 | Perciò hanno un aspetto selvaggio, e minaccevole, un misto 5256 16 | prodigalmente versato macchiava quel sembiante, che i cosmetici femminei, 5257 2 | fratelli di miseria gli sembrano lupi, vampiro inflessibile 5258 17 | Quella plebe stessa che era sembrata sì indifferente e che si 5259 36 | intera. Però le Calabrie sembravano stanche, e forse tanti esempi 5260 24 | altri governi italiani gli sembrò un compromesso, e lo rigettò 5261 44 | elemento di vita italiana, da seme di morte che esso era? Il 5262 51 | di comincia un’Europa semi-asiatica, dove la razza slava si 5263 53 | innalzano agli onori di un semidio anche dopo la vostra fuga 5264 52 | pietose, atterriti i timidi, seminate le spie, proscritta ogni 5265 23 | Carta. Ma erano ignoranti e semplici, perché la Carta, balocco 5266 44 | traspariva sempre sotto la semplicità del regime militare, l’elezione 5267 9 | corrotto, ma corrotto come Seneca. In una parola, come l’eunuco 5268 12 | possibile mostrare la calma senile di chi ha obliato ogni danno 5269 18 | illusi dal cuore, non faremo senno giammai. Sia comunque, l’ 5270 20 | comune rivolta, aveva trovati sensati, legali e giusti i patti 5271 4 | piaceri morali, ottuso alle sensazioni delicate, non lo stimola 5272 3 | tirannelli rimessi a nuovo non si senta capace di farsi strumento. 5273 53 | generosità di quei sguaiati sentimentali che ricordano ancora con 5274 4 | ils doivent dire, leurs sentiments, leurs pensées. Quils 5275 46 | tutti gli atti usciti dalla sentina del 16 maggio. A Napoli 5276 30 | attaccati così bruscamente, sentirono che la loro situazione cangiava, 5277 11 | ed inesorabile se n’era sentita pesar la mano per tanti 5278 46 | aristocratico. Essa se ne credeva separata da un abisso, e gli si avvicinava 5279 37 | la vita, che si vedevano separati dal mondo da una zona di 5280 20 | consenzienti: un parlamento separato, un ministero ed un Consiglio 5281 18 | suonava sulle bianche ossa dei sepolcri: l’angelo della vita aveva 5282 37 | raminghi per terre straniere o sepolti in mude mortali. Che era 5283 19 | pochi giorni di poi doveva seppellirsi la dinastia di luglio? Si 5284 52 | intassarvene ognora, per seppellirvene sempre e di ogni età, di 5285 43 | liberali: la polizia li seppelliva nelle prigioni. Una nuova 5286 21 | quando l’un dopo l’altro li seppero gittati nel fango in un 5287 4 | morts errans, agités, sans sépulcre et sans repos. La freddezza 5288 14 | spingeva avanti sicura. Alcune sere dopo il 14 dicembre una 5289 24 | rende impossibile ogni seria coesione fra loro: chiamarvela 5290 20 | macchinata e consumata quella serie senza numero di tradimenti 5291 35 | avevan preso le cose sul serio. Un battaglione di cacciatori, 5292 39 | che gli delegava Marino Serra, a cui fu di poi tanto ingrato, 5293 9 | parola, come l’eunuco del serraglio, in cui la profanazione 5294 39 | questa battaglia a file serrate fosse stata poco, un ultimo 5295 37 | portata dei colpi, a galoppo serrato si ricoverarono nella città. 5296 53 | all’Europa come un ridicolo Serse, come un pazzo che vuole 5297 25 | fidassero in gente da lungo servaggio demoralizzata, o perché 5298 2 | Al di del Cristo, che serve d’intermedio, e che per 5299 8 | Stato. Non pertanto Pio IX servì di parola d’ordine alla 5300 51 | Polonia, Boemia, Ungheria, Servia, Dalmazia, Illiria, Grecia, 5301 16 | duemila, ultima paga d’infami servigi renduti ad un principe infame, 5302 4 | coeur, s’il se peut: pour servir un système mort, il faut 5303 12 | lui periglioso: risolse servirsene di sgabello, conoscerli, 5304 8 | magnificate, affinché le lodi servissero d’insegnamento che il vecchio 5305 4 | assoggettarli al mestiere di servitori; e quasi questo fosse poco, 5306 3 | usurpazione dei beni municipali, servizio occulto renduto alla famiglia 5307 7 | allora, cioè quella del servo che si vuol rendere aggradevole 5308 52 | sempre e di ogni età, di ogni sesso, di ogni condizione; dopo 5309 4 | per caratterizzare questa setta; e sì che vorrei gittare 5310 9 | vecchi carbonari e de’ nuovi settarii della Giovane Italia: la 5311 17 | re, un mese innanzi, una settimana prima, neri, erano brizzolati 5312 35 | già nel Cilento, dove due settimane di poi le rivolture cominciarono 5313 20 | suo presidente Ruggiero Settimo concertavasi la comune rivolta, 5314 22 | calunniavansi le rimostranze severe. Il re appoggiavasi con 5315 39 | Dragonetti domandò conto delle sevizie che praticavansi ai siciliani, 5316 21 | produrre quello stato di sfacelo in un popolo assuefatto 5317 53 | avete veduto il principato sfasciarsi da tutti i lati e su tutta 5318 24 | e la vecchia macchina, sfasciata, andava in ischegge. Un 5319 50 | stessa impagliano i cannoni, sferrano i cavalli, e mogi mogi, 5320 30 | ancora ha descritte, che sfidano l’immaginazione di Crebillon 5321 33 | paura ed obbedì: ma i più sfidarono il pericolo, e non lordarono 5322 53 | invulnerabile e lo avete sfidato ad un combattimento impossibile. 5323 38 | nomine. Erano un voto di sfiducia, una condanna: ma non si 5324 50 | in disordine, pallido e sfigurato, delirante di rabbia e di 5325 51 | austriaco non l’ebbe mai sfiorato, non l’ebbe lordato mai, 5326 32 | capitano svizzero, con la spada sfoderata, si presentò nella Camera, 5327 2 | utilità della creazione con lo sfoggio armonioso della sua poesia. 5328 4 | e loro vieta qualunque sfogo di passione, questi giovani 5329 27 | tanto più basso quanto più sfolgorante la stella della casa di 5330 27 | idea di unità si elevarono sfolgoranti sull’orizzonte della rivoluzione, 5331 40 | spada dal fodero e farla sfolgorare sul viso all’austriaco: 5332 30 | bravura. Con le artiglierie sfondarono i portoni ed aprirono le 5333 13 | Quella siepe codarda fu sfondata, diciam così, a passo di 5334 30 | nulla votò. Era un convocio sformato e incomprensibile, un agitarsi 5335 21 | del parlamento, né della sformazione del corpo esoso della gendarmeria, 5336 30 | rubate, le mutilazioni, gli sfregi. La religione del dolore 5337 33 | stessi, più ebbri e più sfrenati ancora, andavan cantando, 5338 16 | mangiarsi le sostanze del povero sfrontatamente rubate, e veniva a sberteggiare 5339 47 | ministro Ruggiero, ribaldo sfrontato, ebbe l’impudenza di domandar 5340 13 | da Dio: allora l’istinto sfugge e scuote le miserabili catene 5341 53 | contentatevi e cercate di sfuggire al ridicolo. Questa memoria 5342 42 | fondamenta, neppur uno sarebbe sfuggito alla libidine, all’avidità, 5343 37 | che ai primi colpi se la sfumarono. Noi avevamo avuto un prigioniero 5344 20 | ed agir di concerto o a sgabellarsi affatto del principato, 5345 12 | periglioso: risolse servirsene di sgabello, conoscerli, venderli, rivelare 5346 17 | Il malessere cominciava a sgomberare, si fidavano gli uni negli 5347 14 | compresi da mutua paura, sgomberarono il campo di battaglia. La 5348 13 | per incanto la piazza fu sgomberata. Quando la masnada del governo, 5349 40 | tradimento, e questo ci sgomentò. Imperciocché il danno non 5350 37 | vacillarono un istante e si sgominarono. Ma poscia rannodati, e 5351 7 | Egli aveva comandato lo sgozzamento in massa del Cilento, ed 5352 39 | guardava in cagnesco pronta a sgozzarli, non le provocazioni per 5353 32 | scovando per le case, e parte sgozzavansi, parte inviavansi alle prigioni, 5354 46 | taluni luoghi appoggiarono di sgrugnate e di baionettate gli argomenti. 5355 15 | Egli non fu avaro delle sguaiataggini officiali di moderazione, 5356 53 | slanci di generosità di quei sguaiati sentimentali che ricordano 5357 38 | le strade che pattuglie e sgualdrine. La miseria, lo squallore, 5358 1 | dai mari che, al dire di Shakespeare, la cingono come un diamante 5359 | siano 5360 37 | deve vincere a qualunque siasi prezzo? Dio lo voglia! Dio 5361 7 | quello che si raccolse, sibbene l’odio senza misericordia, 5362 52 | fanno scorrere bande di sicarii per le provincie, e violentano 5363 37 | omai sentire le artiglierie siciliane, perché essi giungevano 5364 20 | Ferdinando re del regno delle Due Sicilie. Con questi ed altri documenti, 5365 20 | non vi fosse che un’armata sicula, senza che il re potesse 5366 42 | guardia mobile i giornali siculi parlarono di centomila e 5367 27 | palesaronsi come ministri, sicuramente non vi era straniero. Da 5368 15 | De Simone, che veniva a significarlo, giunse troppo tardi. La 5369 45 | domandarono a vicenda che significasse quel guazzabuglio di parole, 5370 36 | la rivoluzione, ne aveva significata la legalità, lo spirito. 5371 21 | simpatia esteriore: non significavano nulla, non un’idea politica, 5372 31 | fu certo colpa di lui. Il signor Levraud era vero repubblicano, 5373 51 | fargliene) essa potrà assidersi signora sul Sund e sul Bosforo. 5374 52 | una muda spaventevole e silenziosa; dopo aver percossa ogni 5375 28 | persistette ad andare innanzi, e silenziosamente e dignitosa si accolse sotto 5376 32 | fondo della sala, tutti silenziosi aspettavano la lugubre soluzione 5377 51 | quest’uomo, il quale geme silenzioso sotto lo spaventevole peso 5378 7 | Catilina, sanguinario come Silla, ateo, dissoluto, superbo, 5379 16 | questo momento il commissario Silvestri mette i suggelli alle vostre 5380 2 | del Cristo vede Iddio simboleggiato nella grandezza imponente 5381 3 | la virtù ed il vizio sono simboli di successo. Infine non 5382 30 | unitamente sparire quei simulacri di guerra civile, attaccati 5383 30 | pochi. Coloro che avevano simulata maggior fierezza, i costruttori 5384 | sin 5385 22 | voleva l’espressione pura e sincera del nuovo. Il re si era 5386 20 | siculo parlamento furono essi sinceri? Noi lo crediamo, benché 5387 | sinora 5388 39 | invalidi politici senza sintassi, si accolse alcune fiate 5389 40 | morti; ed ai morti con i sintomi del martirio. La sentenza 5390 19 | già della protezione del sire di Francia, avrebbe in quell’ 5391 18 | artigli di un’aquila. I siri d’Italia non avevano ceduto, 5392 49 | consumato; il chiodo di Sisara riconficcato nel cuore all’ 5393 25 | disperazione con ostinatamente e sistematicamente resistere a qualunque proposta, 5394 7 | compendiata in un furto sistematico del tesoro dello Stato, 5395 43 | idea che riduceva i suoi sistemi a dimensioni assai meschine, 5396 35 | nazionali, che quivi da parecchi siti erano accorse, ritornarono 5397 13 | i confini dello spazio e slancia l’anima avida in regioni 5398 30 | uomo non guardava più: si slanciarono come belve nelle case, dove 5399 17 | immortale della libertà slanciavasi all’aperto dei cieli, come 5400 51 | semi-asiatica, dove la razza slava si accampa e gravita sull’ 5401 1 | Aperta agli urti delle razze slave e meridionali, i suoi popoli 5402 51 | manifestazione vivente del mondo slavo, ed in lei, nelle aspirazioni 5403 37 | qualche giorno da poi si sloggiava dal quartiere alquanto sicuro 5404 39 | plaudire un accozzo di frasi slombate del Bozzelli, che terminava 5405 21 | macchina governativa era stata smantellata, ma non si badava niente 5406 7 | della bigotteria, delle smargiasserie, dell’avarizia, sì che se 5407 36 | subitamente, si confuse, si smarrì nella procedura e moriva 5408 30 | segnale. Una batteria si smaschera incontanente e comincia 5409 21 | fittizia del despotismo si smascherava ed appariva in tutta la 5410 22 | demoralizzazione del soldato si smascherò; la ferocia, la rapina prevalse 5411 53 | rammenterà l’esilio di Magnus Smeck, di Giacomo II, di Carlo 5412 44 | Quindi prese origine lo smembramento d’Italia e di Lamagna, le 5413 37 | lusingarlo, ed in tutti i casi smembrarlo o metterlo sulle uggie: 5414 44 | l’opera dei secoli, aveva smembrate le nazioni, storpiate e 5415 37 | che quell’altro non osò smentire, non osò vendicare. Invece 5416 15 | vista Statella impallidì, e smettendo ogni fierezza, credette 5417 22 | il tesoro della società, sminuito di alquanto, fu salvo. Un 5418 7 | dittatore. La sua ambizione era smisurata come la sua ferocia, come 5419 11 | scoraggiamento, pretensioni smisurate, disprezzo per la generazione 5420 15 | aveva poco ingegno, ma cuore smisurato. La difficoltà dei mezzi 5421 50 | battaglioni con la canna da smoccolar le candele. Re Ferdinando 5422 53 | dei vecchi principii vi snerva e vi avvelena incessantemente, 5423 18 | di viva Gioberti. Questo snervato utopista, germe primo dei 5424 34 | vuole: cedettero perché le soavità della gloria erano un solletico 5425 43 | degli apostoli. Italia tutta sobbalzò a questa nuova fase della 5426 43 | Il granduca aveva dovuto sobbarcarsi e decretare la Costituente 5427 42 | uomini, ma belve. Guai a chi soccombeva! la morte non bastava, domandavano 5428 22 | passata la frontiera per soccorrere Milano. La rivoluzione italiana 5429 43 | per tutto, accorsero per soccorrerla, quasi sino alle sue porte, 5430 36 | che destava Mauro reputato socialista, anzi comunista. Questi 5431 22 | lusinghevolmente. Promise tutti soddisfare, parlò del suo cuore libero 5432 25 | bisognava assolutamente soddisfarli; e se si osava resistere, 5433 15 | mediazione per renderli soddisfatti: che il re aveva animo inclinato 5434 33 | dell’abito, sorridente e soddisfatto passeggiava lentamente, 5435 42 | l’Europa dell’ingiustizia sofferta e della vendetta che apprestavasi 5436 2 | Dall’intimo dell’anima sua soffia mai sempre qualche cosa 5437 11 | Lo spirito della rivolta soffiava dappertutto: una specie 5438 27 | castello: aspetti ignoti soffiavano nel popolo progetti terribili, 5439 2 | Allora egli agogna un letto soffice e caldo, cui, se per avventura 5440 2 | dei dannati di Dante la soffocava, ed assunse le nuove forme 5441 2 | lo inonda: il fumo ve lo soffoga: la lordura ve lo fa avvizzire: 5442 53 | La vostra missione è di soffogare qualunque nobile sentimento, 5443 37 | non potevano restare a soffrire tutti i disagi della guerra, 5444 19 | dimenticavansi, e Messina soffriva un orribile bombardamento, 5445 Inc | più non sono, coloro che soffrono, non hanno forse diritto 5446 52 | figlio dell’arciduchessa Sofia occupò la sua vita ad assentire 5447 20 | giammai a quel ristucchevole sofista di Gioberti. Ma il primo 5448 33 | all’indomani racconta il soggetto della conversazione alla 5449 14 | si domandava se egli non soggiacesse ad una mistificazione ridicola. 5450 42 | ardimento e di forza? Catania fu soggiogata e sottoposta del pari alla 5451 35 | ho detto il Suli e debbo soggiungere l’Irlanda. Indomito come 5452 16 | un ghigno mefistofelico soggiunse: in questo momento il commissario 5453 16 | gl’impediva di varcar la soglia, protestando con voce grossa 5454 50 | capo della crociata. Faceva sogni incantati! Mette dunque 5455 14 | nella parte, che in un bel sogno aveva determinato rappresentare. 5456 Inc | vaincre à quelque prix que~ce soit.~Saint Just~On n’est pas 5457 44 | occidentale della civiltà romana solidare, ed obbligò il papato a 5458 Inc | Messina. Lo spirito umano solidariamente si è sollevato ed ha gittato 5459 7 | le fece complici, mostrò solidarietà d’interessi, le atterrì 5460 53 | rivolte, di proclamare la solidarità, l’indipendenza e l’unità 5461 39 | vuota, che si stemperò nei soliti luoghi comuni d’industria, 5462 13 | della gente sospesa. La solitudine ed il silenzio succedevano 5463 39 | colonnello Carducci e si sollazzava nella Reggia, dove toccava 5464 18 | delle idee se era stata più sollecita a Napoli, non era men feconda 5465 35 | Comitato, essendo sopravvenute sollecitamente forze regie, di gran lunga 5466 41 | sopraggiunse. Non invitati, non sollecitati da alcuno, dei popolani 5467 35 | provincia esistevano. Si sollecitava la simpatia delle masse, 5468 17 | giungendo né precise né sollecite, un certo che di vago e 5469 19 | Italia fossero stati meno solleciti in seguire il suo esempio, 5470 22 | inesorabili aspettavano il sollecito compimento del loro verdict. 5471 38 | i clubi lavoravano. Si sollecitò l’apertura del Parlamento 5472 1 | dell’intelletto: il presente solletica lo sguardo con la spontaneità 5473 34 | soavità della gloria erano un solletico impossente per chi avevano 5474 41 | nulla che possa consolarli e sollevarli da quella gemonia. Rompono 5475 13 | profondo de’ cieli e sembra sollevarsi fino a Dio; quando il velo 5476 32 | improvvise, che il regno non si sollevasse come un sol uomo e non sopravvenisse 5477 11 | povere ne fossero assai sollevate, esse non mostrarono alcuna 5478 Inc | umano solidariamente si è sollevato ed ha gittato l’ultimo soffio 5479 41 | senza limiti, come senza sollievo e senza speranza.~Fra questi 5480 40 | alle Corone, a Governolo, a Somma Campagna, e sopratutto nelle 5481 31 | francese Baudin perché o somministrasse munizioni da guerra, pagandole, 5482 41 | direttamente ispirata. Quindi somministrò loro delle armi e delle 5483 1 | si riconosce ancora nelle sommità sociali, cui nell’attraversare 5484 22 | quindi alla repubblica: il Sonderbund disperso. Egli solo restava 5485 35 | contro la monarchia può sonnacchiare talvolta, morire non mai.~ ~* *~ ~ 5486 4 | non è più libero. Ils ne sont pas libres d’être justes, 5487 19 | si ordinarono, e furono sontuose. Ma mentre Napoli s’inebbriava 5488 43 | straniere. Livorno, ristucca dai soporiferi del padre Leopoldo di Austria, 5489 7 | di un satrapo che anela soppiantare il suo signore; l’ambizione 5490 37 | perché essi travagliavano di soppiatto a minare il partito rivoluzionario, 5491 4 | opprime, perché lunghi anni ha sopportato l’oppressione ed offerto 5492 7 | aveva saputo creare per sopprimere, scoraggiare, ed atterrire, 5493 7 | contaminare lo spirito umano o sopprimerlo: mezzi per riuscire, il 5494 50 | apparecchi si fanno, Garibaldi sopraggiunge ed attacca. Non ci volle 5495 41 | un’altra onda di popolo sopraggiunse. Non invitati, non sollecitati 5496 5 | funzioni e di cavare un soprassoldo da spendere alla taverna. 5497 32 | sollevasse come un sol uomo e non sopravvenisse nel meglio una protesta 5498 35 | del suo Comitato, essendo sopravvenute sollecitamente forze regie, 5499 6 | sventure del 1849 gli sono sopravvissute fedeli con la decisione 5500 48 | con centoventimila soldati sopravvissuti al disastro di Novara: Carlo 5501 53 | forza e la vita permangono, sopravvivono a tutti i cataclismi ed 5502 16 | Filangieri gustò un pezzo, sorbì, diciam così, a sorsi l’ 5503 51 | Stati, e già la Polonia sordamente in fremito preparava il 5504 26 | delle anime vergini, li rese sordi alle piccole passioni, alle 5505 3 | sventure delle rivolte, o altre sordidezze le cui tradizioni non sono 5506 31 | attributo di uno dei più sordidi scellerati del secolo?~ ~* *~ ~ 5507 1 | anima di malinconia, ieri sorgeva una città. Il passato si 5508 7 | obbligarlo ad abdicare: sorprende il popolo, rivelandosi ad 5509 50 | stato ad una spanna per sorprenderli e farli tutti prigionieri, 5510 37 | gridare l’allarme in caso di sorpresa. Non si dava santo: non 5511 17 | ordinaria, l’epilessia, lo sorprese. La paura, la rabbia, il


sangu-sorpr | sorre-trasc | trasf-zuppe

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL