grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
1 I | tristizie liberali. Ma i Bresciani lasciavano strepitare i
2 I | Dio e nella patria, che i Bresciani, senza distinzione, pronti
3 I(1) | interessanti notizie sui fatti bresciani.~
4 I | rovinìo. Ne infuriavano i bresciani, a cui non pareva essere
5 I | Intanto teneva a bada i Bresciani, ora minacciando di nuovo
6 I | Dal canto loro i patrioti bresciani, volendo crescere forza
7 I | disordine attraverso i posti bresciani, la seconda poco oltre il
8 I | fuga dei Piemontesi; ma i Bresciani giudicarono quella essere
9 I | una divisione nemica.~I Bresciani avevano fede nella lealtà
10 I | numerosi contro la sinistra dei Bresciani, sperando forse trovare
11 I | riuscito quasi incruenta ai Bresciani se il Leshke, battendo co'
12 I | fianco o alle spalle dei Bresciani. Ora quando le prime bande
13 I | della pianura, circuissero i Bresciani ed occupassero la strada.~
14 I | puntasse contro gl'infuriati Bresciani, cadde ferito d'un colpo
15 I | Infrattanto la prima brigata di Bresciani, che già era penetrata nel
16 I | crescente, che due terzi dei Bresciani ne restarono in sul luogo
17 I | incalzavano gli stremati Bresciani verso sant'Eufemia, lo Speri,
18 I | ammirato del valore dei Bresciani, e quasi inorridito per
19 I | sant'Eufemia due prigionieri bresciani. I bersaglieri nostri s'
20 I | fatto, e le speranze che i Bresciani avevano posto vivissime
21 I | Piemonte avrebbe inalberata.~I Bresciani non si lasciarono volgere
22 I | loro valido contrasto, i Bresciani abbandonarono il villaggio.
23 I | Ronchi. A quella vista i Bresciani, irritati oltremodo, strappavano
24 I | e giusto, dei cacciatori bresciani ruppe quel disegno; tanto
25 I | sulla città. Intrepidi i Bresciani difendevano le serraglie;
26 I | che assai bene quadrava ai Bresciani, indusse il Comitato a mandare
27 I | speranze si pascevano i Bresciani, le fanterie nemiche, le
28 I | insultata sì bassamente, che i Bresciani solevano chiamarlo col nome
29 II | a Mestre, istupidirono i Bresciani; e molti credettero che
30 II | natura, finiva dicendo: Bresciani voi mi conoscete, io mantengo
31 II | volle disingannare i prodi Bresciani; ma anzi tutti se ne stavano
32 II | questa fu la risposta dei Bresciani alle minacce dell'Haynau.~
33 II | del sito a tempestare i Bresciani con un fuoco di fila assai
34 II | Quivi li aspettavano i Bresciani, appostati tutti all'intorno
35 II | trentamila di questi indemoniati Bresciani vorrei ben io tra un mese
36 II | carabina. A quella vista i Bresciani, levando uno strido di vittoria,
37 II | non ancora ben freddo. I Bresciani lo svestirono, e le spoglie
38 II | tanto era il furore dei Bresciani, e sì fermo in loro il proposito
39 II | onorata la vittoria dei Bresciani.~Senonchè atrocissimi consigli
40 III | facile albergo ne' petti bresciani. Il martellare spesseggiava
41 III | Epperò ne venne che mentre i Bresciani, incorreggibilmente cavallereschi,
42 III | tuttavolta al nobile orgoglio de' Bresciani, gelosissimi della fede
43 IV | dappertutto cessato ogni conato, i Bresciani, che, quantunque chiusi
44 IV | rischio anzichè abbandonare i Bresciani, la resa dei quali ignoravano,
45 IV | legge assai popolare tra i Bresciani, grave come era per l'età
46 V | e qua e là cadaveri di Bresciani e di soldati già da molte
47 V | supplicazioni come sono i Bresciani; e con quel soprarrivare
48 V | sopraggravare i dolori dei Bresciani, la Jena mandò fuori un
49 V | altra gloria conoscessero i Bresciani e niun'altra consolazione
50 V | anche in questo estremo i Bresciani sdegnosamente rifiutarono
51 V | assaggiato di che sapessero i Bresciani, bisognarono stimoli di
52 V | spese.~I circa seicento Bresciani che morirono (e più di metà
53 V | un magnanimo esempio, i Bresciani non ruppero al fiero colpo
54 V | Torrelunga, ove tante volte i Bresciani avevano con liete grida
55 V | grazia dall'Imperatore. I Bresciani non potendo protestare altamente
56 V | potuto avvilire i petti bresciani.~ ~PROTESTA.~ ~..... l'8
57 V | composta dei cittadini bresciani Giovanni Zambelli, Faustino
58 V | riprodotta non ha guari dai Bresciani colla più disperata resistenza,
59 V | vista di ciò, gli emigrati bresciani, interpreti del vero sentimento
60 V | operato sul cuore non solo dei Bresciani, ma di tutte le genti italiane,
61 V | di Pietro Boifava, Sotero Bresciani, Dionisio Donabini, Filippo
62 V | LE PRECI E LE LACRIME DEI BRESCIANI~PER QUESTI MARTIRI~CHE NELL'
63 V | Carlo, idem, d'anni 32.~27. Bresciani Angelo, idem, d'anni 29,
64 V | sacerdote del Vangelo. ~2. Bresciani Sotero.~3. Canobio Francesco,
65 V | relative incombenze.~ ~Giovani Bresciani!~ ~L'ora è scoccata in cui
66 V | PERICOLO.~ ~Ora è il momento, o Bresciani, di agire e di far conoscere
67 V | ciascheduna con un capo.~ ~Bresciani!~ ~Voi che fino ad ora deste
68 V | certa rovina della città.~Bresciani! voi mi conoscete, io mantengo
69 V(19)| non che sperar di vedere i Bresciani rinunciare al loro pazzo
|