grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
1 I | cittadine e la pubblica difesa, l'ingegnere Luigi Contratti
2 I | assegnate al Comitato di difesa, perché le erogasse a pro'
3 I | dalla marcia.~Il Comitato di difesa, d'accordo col Municipio,
4 I | Usanza6.~Il Comitato di difesa aveva frattanto dato mano
5 I | Il Comitato di pubblica difesa emanava un ordine del giorno
6 I | cannone.~Il Comitato di difesa, volendo risparmiare sangue
7 I | desideri.~Il Comitato di difesa, che mulinava come mettere
8 I | il Comitato di pubblica difesa, temendo che le contraddicenti
9 I(10)| il Comitato di pubblica difesa in Brescia, tacciandolo
10 II | fermo la città si sarebbe difesa fino agli estremi. Ripeteva
11 II | donne; le quali, lodando la difesa, e non mostrandosi punto
12 II | poi fatta una mostra di difesa, abbandonarono anche le
13 II | brigata era venuta alla difesa di sant'Urbano. Di che fu
14 II | Rispose il Comitato di difesa: non essersi perduto un
15 III | e col fuoco ove non era difesa alcuna. Trascorrendo e passando
16 III | confondevano ogni ordine della difesa cittadina.~«A stravolger
17 III | serraglie per ringagliardire la difesa, il Municipio, nel timore
18 III | fino a notte una valida difesa; il che fu cagione di saccheggio
19 V | la religione avrebbe mal difesa, e vi rimanesse supplicando
20 V | austriaca prima dell'eroica difesa.~ ~Nomi dei 12 individui
21 V | rappresentanza di cittadini per la difesa della patria ha nominato
22 V | IL COMITATO DI PUBBLICA DIFESA.~ ~Elegge e nomina in via
23 V | IL COMITATO DI PUBBLICA DIFESA.~ ~Brescia, 29 marzo 1849.~
24 V | eletti per provvedere alla difesa della patria, nell'accettare
25 V | di pubblica sicurezza e difesa, la quale venne ieri affidata
26 V | COMITATO DI PUBBLICA DIFESA.~CIRCOLARE.~Ai reverendi
27 V | questo Comitato di pubblica difesa, a voi, ministri di un Dio
28 V | COMITATO DI PUBBLICA DIFESA.~ ~Brescia, il 26 marzo
29 V | importantissime operazioni di difesa ed offesa.~Si invitano pertanto
30 V | IL COMITATO DI PUBBLICA DIFESA.~ ~AL POPOLO BRESCIANO.~ ~
31 V | di guerra.~Il Comitato di difesa allora, dopo aver consultato
32 V | Il Comitato di pubblica difesa~Cassola - Contratti~ ~Ieri
33 V | COMITATO DI PUBBLICA DIFESA.~ ~Brescia, 26 marzo 1849. ~ ~
34 V | COMITATO DI PUBBLICA DIFESA.~ ~Brescia, 26 marzo 1849~ ~
35 V | delle catene? Il Comitato di difesa ha deciso di vincere o morire.
36 V | COMITATO DI PUBBLICA DIFESA.~ ~Brescia, 26 marzo 1849.~
37 V | atterriti ed abbandoniate la difesa. Quanto s'inganni però ce
38 V | usarono di ogni mezzo di difesa; sassi, tegole ed altri
39 V | istanze d'ogni guarnigione, difesa e tutela, ha indotto il
40 V | affinchè provvedessero alla difesa della patria nell'urgenza
41 V | al Comitato di pubblica difesa, si lascia allo stes-so
42 V | IL COMITATO DI PUBBLICA DIFESA.~ ~Brescia, il 27 marzo
43 V | COMITATO DI PUBBLICA DIFESA.~ ~Brescia, 27 marzo 1849.~
44 V | una parte il Comitato di difesa va superbo di trovarsi in
45 V | COMITATO DI PUBBLICA DIFESA.~ ~Brescia, 28 marzo 1849~
46 V | ordinanze del Comitato di difesa, così ogni proprietario
47 V | COMITATO DI PUBBLICA DIFESA.~ ~Brescia, 28 marzo 1849,~ ~
48 V | COMITATO DI PUBBLICA DIFESA.~ ~Per evitare qualunque
49 V | l'assenso del Comitato di difesa.~Brescia, 29 marzo 1849.~
50 V | COMITATO DI PUBBLICA DIFESA.~ ~Brescia, 29 marzo 1849.~
51 V | COMITATO DI PUBBLICA DIFESA.~ ~Brescia, 31 marzo 1849.~
52 V | Il Comitato di pubblica difesa, intento al bene dei poveri
53 V | IL COMITATO DI PUBBLICA DIFESA.~ ~Brescia, 29 marzo 1849~
54 V | Per meglio facilitare la difesa della patria si ordina:
55 V | consegnarle al Comitato di difesa per la distribuzione, salva
56 V | IL COMITATO DI PUBBLICA DIFESA.~ ~Brescia, 28 marzo 1849.~
57 V | IL COMITATO DI PUBBLICA DIFESA.~ ~Brescia, 29 marzo 1849.~
58 V | IL COMITATO DI PUBBLICA DIFESA.~ ~Brescia, 28 marzo 1849.~ ~
59 V | Il Comitato di pubblica difesa conoscendo che alcuni dell'
60 V | al pazzo proposito della difesa.~In luogo della risposta
61 V | tutti i preparativi ed una difesa ostinata contro l'I. R.
62 V | apposito - Comitato di pubblica difesa - e colla diffusione delle
63 V | di vieppiù fortificare la difesa della città coll'erigere
64 V(19)| loro pazzo proposito di difesa non dicesse verbo di ciò
|