Capitolo
1 I | aperta anche la via delle armi o se per qualche più cupo
2 I | accessibili, e indurarvisi alle armi e alle abitudini dei guerriglieri.~
3 I | infinite cautele a comprar armi, ammannir munizioni, levare
4 I | dicevansi: il Piemonte è in armi, Roma e Toscana si mettono
5 I | coraggio adattissimi. Chiedeva armi all'uopo al Comandante del
6 I | delle città levatesi in armi, nè quieto ed intero ricovrare
7 I | Comando della piazza le armi per la milizia civica, ed
8 I | soggezione, apparecchiare le armi, indugiare il pagamento
9 I | osavano rivolgersi colle armi alla mano, erano a colpi
10 I | cittadine, si aprirono coll'armi un varco al castello, lasciando
11 I | certezza, che già molte armi e munizioni erano in sulla
12 I | Boffalora.~La certezza delle armi vicine e le speranze buone
13 I | corse animosamente alle armi; gli incendi che qua e là
14 I | reggere lo sforzo delle armi cittadine e la pubblica
15 I | altra che facesse incetta d'armi, la terza che attendesse
16 I | autorevoli che chiamassero all'armi le campagne, e s'abboccassero
17 I | castello; la città preparava le armi. A crescere il numero e
18 I | le barricate, deporre le armi ed arrendersi a discrezione.
19 I | Camozzi, insieme ad altre armi destinate per Bergamo. Le
20 I | destinate per Bergamo. Le armi, che erano bellissime, vennero
21 I | in cui il popolo fu sull'armi dall'alba alla sera. Il
22 I | soccorrere i feriti e portar armi in sulle mura. Quivi poi
23 I | campagne si levassero in armi. I nemici si strinsero frattanto
24 I | stavano aspettando coll'armi in pugno che i predatori
25 I | resa, colle grida e colle armi impedirono al signifero
26 I | Brescia e lo smacco che le armi imperiali ne soffrivano,
27 II | sorta e voleva mantenersi in armi. Non fidandosi alcuno del
28 II | alle case a prendere le armi, ad afforzare le barricate,
29 II | animosamente apprestavano le armi virili e le proprie: cartuccie,
30 II | cittadini vegliavano in armi quell'ultima notte della
31 II | gravemente se rimanessero armi, combattenti, munizioni
32 III| stringere d'appresso colle armi corte i soldati: poi, inquietando
33 III| durante il colloquio le armi posassero. Epperò ne venne
34 IV | buon carico di polvere e di armi, in vista della città sul
35 IV | animo prode, ma non atto all'armi per forte epilessia. I parenti
36 IV | scuola ed alienissimo dall'armi, appena gridati la domenica
37 V | più sarebbe passato per l'armi senza i soliti processi.»
38 V | quanti fossero presi coll'armi indosso, e le case, ove
39 V | riposata buttandosi sulle armi nemiche, tuttavia, anco
40 V | trafittura, riafferravano le armi e morivano vendicati. Spesso
41 V | giorni durò Brescia in sull'armi, spesso vincente e non vinta
42 V | animosa e più esperta dell'armi, scarso l'erario, le mura
43 V | Haynau di che sapessero l'armi nostre.~«Rinvenuti i luoghi
44 V | alta base decorata dell'armi sabaude e cittadine, fiancheggiata
45 V | Tibaldi;~Per l'acquisto delle armi e munizioni:~I signori Vincenzo
46 V | Per la distribuzione delle armi e munizioni:~I signori ingegnere
47 V | destinazioni. Chi non ha armi, le donne, i vecchi, i ragazzi,
48 V | quasi tutti italiani. All'armi, all'armi.~Unione – Costanza -
49 V | italiani. All'armi, all'armi.~Unione – Costanza - Ordine.~
50 V | nome di città eroica.~All'armi adunque, alle barricate.~
51 V | bisogni si presti munito delle armi necessarie tanto lasciate
52 V | momenti d'azione. Chi non ha armi può prestare colle braccia
53 V | in città, sia che abbiano armi proprie od armi avute dal
54 V | abbiano armi proprie od armi avute dal Comitato, e sia
55 V | patria, sarà arrestato e le armi saranno confiscate e subirà
56 V | determinarsi. Chi non sa usare le armi da fuoco dovrà consegnarle
57 V | a portarsi colle proprie armi alla rispettiva parrocchia
58 V | predetta divisione deponeva le armi. Dopo breve ma franco parlamento
59 V | gl'insorgenti a deporre le armi. Concessi la dilazione sempre
60 V | questo Proclama, tutte le armi e munizioni d'ogni sorta
61 V | l'impunita consegna delle armi, si trovassero, praticando
62 V | visite domiciliarie, delle armi o munizione di qualunque
|