Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
cassamali 1
casse 1
cassola 34
castello 60
castighi 1
castigo 1
catena 1
Frequenza    [«  »]
64 difesa
64 quella
62 armi
60 castello
60 quel
58 fu
58 senza
Felice Venosta
Il martirio di Brescia: narrazione documentata

IntraText - Concordanze

castello

   Capitolo
1 I | fortilizi eretti d'intorno al castello e in sulle Alpi Camunie, 2 I | generale d'Appel lasciava nel castello cinquecento uomini con quattordici 3 I | imponente la guarnigione del castello, minacciava in caso di disordini, 4 I | trovavano.~La guarnigione del castello s'era accorta della comparsa 5 I | ai soldati s'avviavano al castello. Non ci volle altro. I più 6 I | aprirono coll'armi un varco al castello, lasciando i malati alla 7 I | quella sera riparavano in castello.~Ormai il dado era tratto; 8 I | traevano a furia verso il castello a bersagliarvi i cannonieri 9 I | paressero concederlo. Tacque il castello; la città preparava le armi. 10 I | trovavasi avere sovracapo il castello, e alle porte un nerbo di 11 I | compiutamente il blocco del castello, appostando scolte e pattuglie 12 I | fuochi del sovraeminente castello la fronte interna di porta 13 I | pensiero la guarnigione del castello, affinchè più non potesse 14 I | atterrasse in sugli spalti del castello o sentinella, o cannoniere. 15 I | congiungersi colla guarnigione del castello. Ma il fuoco, spesso e giusto, 16 I | faticoso rigiro alle spalle del castello. Il che riuscì loro senza 17 I | la porta di soccorso del castello, il nemico ebbe a sostenere, 18 I | serraglie; e le bombe del castello, il cannoneggiamento 19 I | soccorso, si riducevano in castello. E poco oltre la mezzanotte 20 II | antimeridiane calarono dal castello alcuni soldati, preceduti 21 II | di mandare commissari in castello, che vedessero l'Haynau, 22 II | si mossero per andare al castello, accorrendo d'ogni parte 23 II | Pervenuti i commissari al castello, furono messi dentro e condotti 24 II | quando le artiglierie del castello ne avessero dato il segno. 25 II | tanto più che i fuochi del castello potevano battere di fianco 26 II | duramente che mai.~Cominciò il Castello a tuonare verso le tre pomeridiane; 27 II | ributtati. E sebbene dal castello venisse tutt'intorno alla 28 II | sbocco della via che mena al castello e che per quasi due ore 29 II | vedette in sullo sterrato del castello, accanando con messaggi 30 II | facesse spianare i cannoni del castello contro i soldati tentennanti, 31 II | ferma salute rimasti in castello, e fattone un battaglione 32 II | considerazione; alla scesa del castello tenevano appena quell'estremo 33 II | Pile, per la prossimità del castello, e pel giuoco delle soprastanti 34 III| pregare riuscirono i messi al castello.~Il Padre Maurizio con quella 35 III| salito il Padre Maurizio ai castello, e temendo per la sua vita, 36 IV | fornitori di viveri nel castello, provvide che si imbandissero 37 IV | e mandato all'Haynau in castello, dove, il appresso, come 38 IV | di sua casa e tradotto in castello. Quivi pressato con minacce 39 V | giro di poche ore tratti in castello o nelle caserme, bastonati, 40 V | confitto nei fianchi il castello devastatore, e di più in 41 V | tre ospitali.~Più fiate il castello saettò l'incendio e la morte 42 V | nell'ultimo recinto del castello, e che si tennero dapprima 43 V | disumazione fu principiata in castello il 19 marzo nella cannoniera 44 V | giustiziati nelle fosse del castello a destra dell'ingresso, 45 V | ai magazzeni del Forno di Castello, a rintracciarsi le reliquie 46 V | cuoco, preso e fucilato in castello.~9.      Bassi Pietro, idem, 47 V | 15, preso e fucilato in castello.~10.  Beccaguti Vincenzo, 48 V | fucilato il aprile in castello.~54.  Gazzoli Pietro, di 49 V | in casa sua, condotto in castello e fucilato.~17.  Vicentini 50 V | prigionieri e condotti in castello, furono fucilati.~e)    51 V | bombardamento da parte del castello, fra le tenebre della notte, 52 V | Contratti - Cassola.~ ~———~ ~CASTELLO DI BRESCIA.~ ~Li 31 marzo 53 V | mettersi in comunicazione col castello.~Quando nella notte dal 54 V | colli, facendolo entrare in castello per la porta esterna. Tutte 55 V | città che mi trovava in castello, e che con apposita notificazione 56 V | città, e si diresse sopra il castello un fuoco non interrotto 57 V | delle case che circondano il castello, dalle torri e dai tetti.~ 58 V | feci aprire il fuoco dal castello sulla città, ed incominciai 59 V | che io feci partire dal castello sotto la direzione del tenente 60 V | Contemporaneamente feci uscire dal castello il battaglione Baden


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License