Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
nazionali 3
nazione 5
ne 55
nè 51
ne' 3
nebbia 2
nebbione 1
Frequenza    [«  »]
54 austriaci
52 dalle
52 marzo
51 nè
50 aveva
50 già
50 popolo
Felice Venosta
Il martirio di Brescia: narrazione documentata

IntraText - Concordanze


   Capitolo
1 I | impazienza dei popoli. Ma lo scoppio della rivoluzione 2 I | in Vienna nell'ottobre, i moti della Valle Intelvi 3 I | prudenza fu pari all'ardore. mai le spie dell'Austria 4 I | cotesti cani non possano corrergli incontro, nè ritirarsi 5 I | possano nè corrergli incontro, ritirarsi a salvamento nelle 6 I | deliberati a far davvero; piaceva loro il Zambelli. 7 I | agli irruenti Piemontesi, potesse staccare grosse 8 I | città levatesi in armi, quieto ed intero ricovrare 9 I | esortazione fosse stata promossa, perchè; onde gli animi ne 10 I | sentore di volersi levare; dal teatro della guerra 11 I | porta in fra due fuochi. però se ne sgominarono; 12 I | collo sparo de' moschetti. i feriti degnavansi turbare 13 I | barricate, ove non poteva l'arte, nè la forza dei 14 I | ove non poteva nè l'arte, la forza dei nemici. A molti 15 I | grido, e tanto l'impeto, che lo Speri, nè gli altri in 16 I | impeto, che nè lo Speri, gli altri in influenti valsero 17 I | tutte le forze di Nugent, poteva aprirsi il cammino 18 I | fianchi del Ronco sovrastante, potendo la colonna dei volontari 19 I | castello. Il che riuscì loro senza pena, nè senza sangue; 20 I | riuscì loro nè senza pena, senza sangue; imperocchè 21 I | difendevano le serraglie; e le bombe del castello, nè 22 I | nè le bombe del castello, il cannoneggiamento al di 23 I | cannoneggiamento al di fuori, la fitta moschetteria bastarono 24 I | novelle, e non disingannati dagli amici, nè dai nemici, 25 I | disingannati nè dagli amici, dai nemici, sempre più si 26 II | altri ufficiali superiori; alcuno osò o volle disingannare 27 II | proposito di morire, che comandi, nè preghiere potevano 28 II | morire, che nè comandi, preghiere potevano indurli 29 II | soglia di porta Torrelunga; dentro la porta sant'Alessandro 30 III| alle poste e combatteva. ciò basta, chè, scorta la 31 III| cittadini che non volevano impetrarlo, nè accettarlo. 32 III| volevano nè impetrarlo, accettarlo. Pure al fine, 33 III| preferirono non fosse imposto, consentito alcun atto di 34 IV | neppure mandare avvisi, chiedere consigli, nè interporre 35 IV | avvisi, nè chiedere consigli, interporre le supplicazioni 36 IV | cuore della madre, la quale, per minacce, nè per l'abbandono 37 IV | la quale, nè per minacce, per l'abbandono di tutti 38 V | furono in sull'atto fucilati, loro valse pregare e chiamare 39 V | stendersi a tutta la città; le violenze dei soldati 40 V | allora malconci o morti. i generali, nè gli ufficiali 41 V | o morti. Nè i generali, gli ufficiali superiori 42 V | nostri erano caduti, e che per la tempesta incessante 43 V | incessante delle bombe, per l'assalto generale s' 44 V | indifese, non un cannone, un nodo di milizie regolari, 45 V | nodo di milizie regolari, un ufficiale di esperienza, 46 V | Zambelli, non poteva avere, aveva facoltà di rappresentare 47 V | reliquie di trentadue cadaveri: fu cuore dei presenti a 48 V | ad un convegno fraterno, d'altro compreso che del 49 V | volonterose al commovente rito; mancarono sacerdoti che 50 V | città ed in alcuni paesi. solo è Ufficio il secondare, 51 V | non dubitava dell'esito, si poteva ritardare più


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License