grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
1 I | esempio, e la pietà d'un popolo intero di profughi, che
2 I | Il dì 20 gran folla di popolo si mosse fin sotto la loggia
3 I | per simile posto fra un popolo che divampava furore insurrezionale.~
4 I | lautamente.~Ma intanto il popolo, tenendo l'invito delle
5 I | dove, come soleva dire il popolo bresciano, magnificando
6 I | colmo l'irritazione del popolo, e sebbene soltanto otto
7 I | malati alla misericordia del popolo. Anche i gendarmi in quella
8 I | speranze buone infiammarono il popolo meravigliosamente. Esso,
9 I | era duro, e più duro il popolo; tantochè e lettere e preghiere
10 I | straniero. Pubblicate al popolo dal balcone le esigenze
11 I | vide quanto possano in un popolo il magnanimo sdegno e lo
12 I | la provincia la guerra di popolo, e diede facoltà ai parrochi
13 I | piemontese. Ond'è che tutto il popolo, senza più dubitare, corse
14 I | giorno 26 marzo, in cui il popolo fu sull'armi dall'alba alla
15 I | desti molti incendi: e il popolo motteggiando diceva: Vhe
16 I | il solita, una folla di popolo accorreva al Comitato per
17 I | Ronchi, e sulla torre del popolo, a cui quasi non partiva
18 I | veramente fosse l'animo del popolo. Imperocchè veduta quella
19 I | appunto mentre l'affollato popolo consigliavasi confusamente
20 I(10)| imputazioni, che il Comitato ed il popolo bresciano non attinse la
21 II | maravigliosa la pressa del popolo, che già sperava d'essere
22 II | mezzogiorno. Dato il voto, il popolo tacque e si sciolse; sicché
23 II | micidiale contrasto di un popolo imbelle contro milizie agguerrite,
24 II | gli ufficiali nemici. Il popolo lo gridò capitano del posto;
25 II | deliberazione notificata al popolo, che, raccolto sotto la
26 III | che il potente braccio del popolo bresciano fosse infiacchito
27 III | fu l'ultima vittoria del popolo bresciano. Imperocchè in
28 III | assai impazzirono.»~E il popolo bresciano, ad onta dei nuovi
29 III | cadaveri. Ma fu chi sviò il popolo da quel tremendo consiglio,
30 III | capitale, quali felloni del popolo sicari dello straniero.~
31 III | cittadini bene accetti al popolo a divulgare la capitolazione
32 V | liberati dalle prigioni, ove il popolo aveva loro perdonato la
33 V | ed amorevole natura del popolo bresciano.~Alle famiglie
34 V | troppo spesso nelle case del popolo gli uomini dopo avere per
35 V | scissura fra noi, accusavano al popolo come macchinatori delle
36 V | vittoria.~ ~—————~ ~Fra un popolo di cotanto eroismo, come
37 V | al divampante cuore del popolo; i pochi di spirito che
38 V | e vittime massacrate. Il popolo per lo contrario scôrse
39 V | italiane, lo spettacolo d'un popolo che si dibatte per dieci
40 V | dava imponente aspetto di popolo chiamato ad un convegno
41 V | silenti, eppur stipate di popolo, mentre dalle finestre cadevano
42 V | DI PUBBLICA DIFESA.~ ~AL POPOLO BRESCIANO.~ ~Brescia, 28
43 V | aver consultato il voto del popolo, rescriveva quanto segue:~ ~
44 V | la vostra risposta, ed il popolo in massa ha respinto con
45 V | aggiungiamo alla potente voce del popolo, e ci siamo perciò determinati
46 V | davanti alla città, ed il popolo bresciano, fermo nelle sua
47 V | Brescia, 26 marzo 1849.~Popolo bresciano,~Pare che il nemico
48 V | imperiale hanno suscitata nel popolo la massima esacerbazione,
49 V | Municipio, e l'unica forza del popolo armato, l'adunanza dei consiglieri
50 V | nella quale dominava il popolo e la perfetta anarchia.~
|