Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
guaste 2
guasto 1
guerini 1
guerra 49
guerreschi 2
guerriere 1
guerriero 1
Frequenza    [«  »]
50 già
50 popolo
49 contro
49 guerra
49 haynau
49 porta
48 sua
Felice Venosta
Il martirio di Brescia: narrazione documentata

IntraText - Concordanze

guerra

                                          grassetto = Testo principale
   Capitolo                               grigio = Testo di commento
1 I | infantile, animoso simulacro di guerra; giungevano fino alla stoltezza 2 I | avversi per interesse alla guerra di libertà, sentendo rinforzare 3 I | opportunità, o di rompere la guerra, quando altro non si potesse, 4 I | rivoluzione viennese e della guerra fra l'Austria e l'Ungheria, 5 I | impazienze del partito della guerra in Piemonte, e le speranze 6 I | tutta Italia la seconda guerra dell'indipendenza.»~La provincia 7 I | unione italiana e pegno di guerra. Altri coscritti e disertori, 8 I | nel puntiglio dei capi di guerra piemontesi, che vollero 9 I | arena, la fortuna della guerra sarebbesi decisa in una 10 I | Mantova: portar il grido di guerra sulle soglie di Verona e 11 I | ma testimonianze della guerra, rotta da tre giorni coll' 12 I | giuste e onorate leggi di guerra quella tempesta di fuoco, 13 I | levare; dal teatro della guerra giungevano notizie d'alcun 14 I | voce prorompeva in grida di guerra e di disfida al nemico. 15 I | sì che le notizie della guerra correvano ancora dubbiose, 16 I | Viva l'Italia! Viva la guerra! Un terzo, pericolosamente 17 I | per tutta la provincia la guerra di popolo, e diede facoltà 18 I | mura, acclamando viva alla guerra ed all'Italia, e rincalzando 19 I | lamenti quella festa di guerra: ed uno a cui una scaglia 20 I | e mi han dato quello di guerra. Un altro, a cui una palla 21 I | nemici, parve ai capi di guerra più savio partito, che i 22 I | chiara l'indole di questa guerra e degli uomini che la combattevano, 23 I | varie parti, recando della guerra novelle lietissime, ma con 24 I | dovuto, secondo la legge di guerra, ai sacri ospizi degli infermi.»~ 25 I | ogni fede o ogni legge di guerra, si trassero fin sotto la 26 I(10)| gli altri prigionieri di guerra. Sappiano però quei satelliti 27 I(10)| esterminio dei prigionieri di guerra, nol fece che per tentare 28 II | ormai tutto lo sforzo della guerra italiana si riducesse d' 29 II | infine le notizie della guerra e i patti dell'armistizio, 30 II | levossi un grido formidabile: Guerra! vogliamo guerra! libertà 31 II | formidabile: Guerra! vogliamo guerra! libertà o morte. Era il 32 II | sclamava, credete voi che alla guerra si vada a scambiar baci? 33 II | nuovo ed orribile modo di guerra. A quest'uopo venivano per 34 II | domani doveva capitare: della guerra grande non v'essere altre 35 III | vessillo rosso, segnale di guerra disperata. E siccome i nemici, 36 III | austriaci prigionieri di guerra in Brescia, i quali pregavano 37 III | barricate, contro ogni legge di guerra, si avvantaggiarono per 38 V | che come nobile trofeo di guerra, avevano nel 31 gli Austriaci 39 V | andate ingrossando durante la guerra italiana, trasmodò per modo 40 V | gli estremi argomenti di guerra, comandando che più non 41 V | Quest'era la legge di guerra del tenente maresciallo 42 V | valligiani nuovi tutti alla guerra, se ne togliamo le bande 43 V | incendio ed alle tasse di guerra di sei milioni e mezzo, 44 V | sentenza del Consiglio di guerra radunatosi per ordine dell' 45 V | consegnare i prigionieri di guerra.~Il Comitato di difesa allora, 46 V | cognizione degli eventi della guerra, si pubblica il seguente 47 V | qui dalle estremità della guerra conservando incolumi gli 48 V | perché gli imponenti mezzi di guerra coi quali credeva atterrirvi 49 V | qualche barricata, portasse la guerra nelle contrade? Guai a quel


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License