Capitolo
1 I | Provvisorio, di cui già il Municipio aveva dato nota al Comandante
2 I | ebbero sgombrata la città, il Municipio, che era stato ricomposto
3 I | fin sotto la loggia del Municipio, chiedendo al Zambelli desse
4 I | acclamava allora capo del Municipio l'avvocato Saleri, con incarico
5 I | incardinava il vasto disegno. Il Municipio cercava, ma invano, di rattenere
6 I | erano tanto più scossi. Il Municipio, vedendosi disarmato ed
7 I | punto si presentavano al Municipio, per ripetere la somma,
8 I | dubbiamente bucinando; e recate al Municipio le copie dei dispacci del
9 I | manuale muratore, ordine al Municipio, che rendesse i prigioni.
10 I | prendeva le redini del Municipio il Sangervasio; imperocchè,
11 I | di difesa, d'accordo col Municipio, spediva come parlamentario
12 I | senza un passaporto del Municipio; mandò lettere ai sacerdoti
13 I | durezza accolti i messi del municipio e posto loro termine quattro
14 I | venuti in sospetto che il Municipio trattasse la resa, colle
15 II | cittadine e condotti al Municipio, ove misero fuori un dispaccio
16 II | consiglieri e nei capi del Municipio e del Comitato più la carità
17 II | deputati in città, e venuti al Municipio riferirono le cose udite
18 II | scoppiare in sulla piazza del Municipio, secondo che il vento ne
19 III| ringagliardire la difesa, il Municipio, nel timore che la moltitudine,
20 III| cagione; e un foglio in cui il Municipio, significando che la città
21 III| venute le cose, parve al Municipio di doversene contentare;
22 III| altre parole, avendo il Municipio, quando già i nemici di
23 III| lo schioppo, corsero al Municipio, agli spedali ed agli incendi,
24 IV | maggiore mandò a chiedere al Municipio viveri ed alloggi; e non
25 IV | saccheggiare la città. Il Municipio che, quantunque minacciato,
26 IV | Malgrado tutto ciò, il Municipio, a mezzo dei fornitori di
27 IV | molte madri accorrenti al Municipio per aver novelle de' loro
28 V | verso terra s'avviavano al Municipio per liberarsene, furono
29 V | dei soldati cessavano.»~Il Municipio domandò in carità che gli
30 V | reiterate supplicazioni del Municipio, il tenente maresciallo
31 V | milioni e mezzo, mandarono al Municipio la polizza dei proiettili
32 V | Commissione istituita da quel Municipio, e, come cosa santa, con
33 V | dal fatto l'attenzione del Municipio e del Circolo Nazionale,
34 V | stessa.~Pagani~ ~———~ ~ ~ ~ ~MUNICIPIO DI BRESCIA.~ ~AVVISO~ ~Una
35 V | tuttavia concentrato nel solo Municipio, e l'unica forza del popolo
36 V | dirigente interinale del Municipio.~Sangervasio.~ ~———~ ~LA
37 V | LA DIRIGENZA DEL MUNICIPIO DI BRESCIA.~ ~DECRETA~ ~
38 V | LA DIRIGENZA DEL MUNICIPIO~ ~DECRETA~ ~Tutte le case
39 V | immediatamente dalla dirigenza del municipio.~2° Tutti gli impiegati
40 V | dirigente Sangervasio.~ ~ ~MUNICIPIO DI BRESCIA.~ ~Visto l'urgenza
41 V | giudiziario:~Il dirigente del Municipio in vista delle attribuzioni
42 V | devono essere portate al Municipio, e consegnate all'I. R.
|