Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
muover 1
muovere 3
muovevano 1
mura 32
muraglie 1
murassero 1
muratore 7
Frequenza    [«  »]
33 fuoco
32 allora
32 modo
32 mura
32 nemico
32 sant'
31 barricate
Felice Venosta
Il martirio di Brescia: narrazione documentata

IntraText - Concordanze

mura

   Capitolo
1 I | attendesse ad afforzare le mura e a piantare serraglie, 2 I | respingendo dalle protette mura le palle nemiche. Un sacerdote, 3 I | corse alle serraglie ed alle mura, acclamando viva alla guerra 4 I | nostri a ridursi dentro le mura.~In tal modo aveva fine 5 I | feriti e portar armi in sulle mura. Quivi poi era una bella 6 I | Rebuffone, scalandone le mura e le finestre con impeto 7 I | sicuro e riposato posto delle mura, e le bande del Boifava 8 I | drappelli di Croati verso le mura, i quali ritraevansi alle 9 I | tenere i nostri lontani dalle mura, e averne buon mercato in 10 I | migliori se ne stavano in sulle mura e per le barricate; e loro 11 I | si combatteva fuor delle mura, il Leshke bombardava dentro 12 I | signifero che andasse alle mura, e bisognò che lo Speri 13 I | prova di stendersi sotto le mura, e di congiungersi colla 14 I | dei cittadini, che dalle mura e dal torrione della Pusterla 15 II | riducesse d'intorno alle mura di Brescia. Ma più valse 16 II | e succinte correre alle mura ed alle serraglie: «e due 17 II | girando poco fuori delle mura, si conducessero presso 18 II | vide gli Austriaci in sulle mura sovrastanti alla barricata 19 II | stati ricacciati fin sulle mura ed alla soglia di porta 20 III| di braccia fin presso le mura.~Questa fu l'ultima vittoria 21 III| in cui i soldati in sulle mura e a capo delle vie, storditi 22 III| Schierate le artiglierie sulle mura, e agli sbocchi delle vie 23 IV | Italia non perdesse sotto le mura di Brescia questi due suoi 24 IV | ardere poco fuori dalle mura una sua casetta, nella quale 25 V | sconvolto l'acciottolato, mura squarciate dalle bombe, 26 V | Ungheria; e come sotto le mura di Brescia, pur quivi il 27 V | armi, scarso l'erario, le mura indifese, non un cannone, 28 V | porte e a calare giù delle mura i più noti autori della 29 V | Ronchi Gaetano, ferito sulle mura da una palla in fronte, 30 V | saranno massacrate sotto le mura di questa città, e quindi 31 V | tentarono fuggire per le mura. Essi furono serrati nell' 32 V | armò e ammise entro le sue mura masnade armate della provincia


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License