Capitolo
1 I | prudenza, e prometteva la guardia civica, perchè più facilmente
2 I | incarico di istituire subito la guardia nazionale per conservare
3 I | conferitogli, e attivava subito la guardia cittadina, eleggendone capi
4 I | quaranta. In tal modo la guardia civica riesciva assai difficile
5 I | si erano scritti per la guardia civica, e ristrettosi co'
6 I | ordinare a' suoi di cedere alla guardia nazionale i fucili dei soldati,
7 II| valido ordinamento d'una guardia civica, e gli ordini avuti
8 II| duravano intrepidi alla guardia di quel posto, che niun
9 II| fra' quali alcuni della guardia nazionale, i duumviri Contratti
10 IV| e dodici alunni sotto la guardia di un servo. I saccomanni
11 V | le ottenne. Domandò una guardia pel palazzo di città e pei
12 V | molte donne, accorresse a guardia della soglia, che la religione
13 V | sentinelle e postarle a guardia delle botteghe, frenando
14 V | del 1797 recanti il moto Guardia Nazionale Bresciana, e quel
15 V | ed antica promessa.~«La Guardia Nazionale sfilata nella
16 V | altrettanti ufficiali della guardia cittadina reggevano i cordoni
17 V | dall'intera Legione della Guardia Nazionale.~«Tra le bande
18 V | compagnie dell'arti, mentre la Guardia Nazionale col tuono delle
19 V | Per l'organizzazione della Guardia nazionale, con incarico
20 V | organizzazione e pagamento della Guardia nazionale, avvertiti che
21 V | intenzione di formare una guardia di arditissimi bersaglieri,
22 V | compimento la sistemazione della guardia nazionale colla convocazione
23 V | case chiuse quando la prode Guardia Nazionale di città e di
|