Capitolo
1 I | san Giovanni e quella di Torrelunga. Oltre a ciò proibì strettissimamente
2 I | l'avanguardia per porta Torrelunga. Il corpo austriaco era
3 I | fronte interna di porta Torrelunga e fulminando le vie adiacenti,
4 I | quartiere di sant'Eufemia verso Torrelunga, ove i cittadini facevano
5 I | due parti, massime a porta Torrelunga, investita da sei grosse
6 II | perchè poco lungi della porta Torrelunga, a Villa Maffei, stavano
7 II | e principalmente porta Torrelunga e porta Pile, le quali dovevano
8 II | in breccia contro porta Torrelunga, schiantò le spranghe di
9 II | innanzi, concentrarsi a porta Torrelunga, l'Haynau commise al battaglione
10 II | in sul collo della porta Torrelunga, ove già ferveva da due
11 II | alla barricata di porta Torrelunga, ordinò a' suoi che, senza
12 II | rotta la barricata di porta Torrelunga, si rinversava in città;
13 II | ed alla soglia di porta Torrelunga; nè dentro la porta sant'
14 III| sbigottiti i soldati, che a porta Torrelunga vennero in tanta confusione,
15 IV | Cantarane, poco lungi da Torrelunga, nella cui casa entrati
16 IV | inerme e sicuro verso porta Torrelunga, con animo d'uscire nel
17 V | un mercato fuori di porta Torrelunga intorno al Rebuffone, molti
18 V | città e di quella porta di Torrelunga, ove tante volte i Bresciani
19 V | sacerdote, prese inerme a porta Torrelunga e fucilato il 1° aprile
20 V | fossa della città tra porta Torrelunga e il Casino della Polveriera.~ ~
21 V | pezzi di cannone alla porta Torrelunga, e tutte le entrate fortemente
|