Capitolo
1 I | vecchio, e dopo di lui il Sangervasio, eletti, non senza recondito
2 I | macellai, che, pregato dal Sangervasio, dal Rossa e da altri cittadini,
3 I | redini del Municipio il Sangervasio; imperocchè, il Saleri,
4 II| chiamati ad assistere il Sangervasio. E perchè si veda come i
5 II| consumare il paese11.~Il Sangervasio, uscito in sulla loggia
6 V | licenza ed in sangue!~Il Sangervasio ed i suoi due assistenti
7 V | minacciando. Poco dopo il Sangervasio, avuto per indizi e per
8 V | marzo 1849.~Per il dirigente Sangervasio~ ~———~ ~IL COMITATO DI PUBBLICA
9 V | marzo 1849.~Per il dirigente Sangervasio.~ ~———~ ~COMITATO DI PUBBLICA
10 V | il sig. dottor Girolamo Sangervasio col concorso di un'eletta
11 V | nel signor dott. Girolamo Sangervasio ogni potere già conferito
12 V | sin qui attuata dal signor Sangervasio sottentrato alla dirigenza
13 V | i ringraziamenti ad esso Sangervasio ed al Comitato di pubblica
14 V | si lascia allo stes-so Sangervasio di avvisare al completamento
15 V | interinale del Municipio.~Sangervasio.~ ~———~ ~LA DIRIGENZA DEL
16 V | marzo 1849.~Il dirigente – Sangervasio.~ ~ ~———~ ~LA DIRIGENZA
17 V | marzo 1849.~Il dirigente - Sangervasio ~ ~———~ ~COMITATO DI PUBBLICA
18 V | loro servizio.~Il dirigente Sangervasio.~ ~ ~MUNICIPIO DI BRESCIA.~ ~
19 V | marzo 1849.~Il dirigente Sangervasio,~ ~———~ ~CITTADINI!~ ~Il
|