Capitolo
1 I | concordia degli animi e la forza, infino allora latente,
2 I | bresciani, volendo crescere forza ed autorità alla insurrezione,
3 I | entrare per amore o per forza, dare tempo quattr'ore a
4 I | miseria: e bisognò portarlo di forza all'ospitale.»~«Ciò che
5 I | poteva nè l'arte, nè la forza dei nemici. A molti parve,
6 II | di Baden di occupare di forza lo sbocco delle vie che
7 III| coi loro corpi e tirare a forza di braccia fin presso le
8 III| strepitò sì fattamente, che fu forza rizzare di nuovo il vessillo
9 III| contrasto rassegnata alla forza, chiedeva a quali patti
10 IV | avevano aperte le porte alla forza brutale; ma che giammai
11 V | di usar coi renitenti la forza e le pene; badassero però
12 V | però che anch'essi colla forza e colle pene sarebbero stati
13 V | solo Municipio, e l'unica forza del popolo armato, l'adunanza
14 V | li aspettano. Chi non ha forza di braccio, avrà una voce
15 V | disordine dell'uso della forza armata, e per moderare l'
16 V | nel caso che esuberante forza d'impeto nemico, superata
17 V | municipalità di Brescia in forza dei poteri attribuitigli
18 V | Ad onta di così piccol forza di truppa io non dubitava
19 V | posto in posto, essendo la forza disponibile troppo poca
|