Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
spenti 2
sperando 2
speranza 4
speranze 16
sperar 1
sperava 3
speri 19
Frequenza    [«  »]
16 mi
16 militari
16 quelli
16 speranze
16 ufficiali
16 ultimo
16 vita
Felice Venosta
Il martirio di Brescia: narrazione documentata

IntraText - Concordanze

speranze

   Capitolo
1 I | circostanze rinfuocavano le speranze e irritavano l'impazienza 2 I | guerra in Piemonte, e le speranze dei Lombardi. E il Ministero, 3 I | brevemente si narravano le speranze della causa italiana, si 4 I | nelle fortezze.»~Tra le speranze e i timori, sotto il permanente 5 I | gli animi; crescevano le speranze, e con queste i timori.~ 6 I | certezza delle armi vicine e le speranze buone infiammarono il popolo 7 I | giorno 24 passò tra timori e speranze, essendo l'animo di tutti 8 I | del 27 sorgeva con ottime speranze. S'aspettava d'ora in ora 9 I | incredibile del fatto, e le speranze che i Bresciani avevano 10 I | Vincitori.»~Mentre di tali speranze si pascevano i Bresciani, 11 II| combattenti, munizioni e speranze. Rispose il Comitato di 12 V | erano sembrate tiepide alle speranze, si mostrarono ferventi 13 V | ricordandosi soltanto che le speranze erano state comuni, e abborrendo 14 V | troncassero nel fiore delle speranze una giovane vita.~«Se i 15 V | ed a lasciarne scorgere speranze, e speranze fondate di libertà 16 V | lasciarne scorgere speranze, e speranze fondate di libertà ed indipendenza


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License